Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Alessandra Amoroso, diritti e girl power aspettando il live “Tutto accade a San Siro”

Alessandra Amoroso, diritti e girl power aspettando il live “Tutto accade a San Siro”

La cantante promuove una serie di dibattiti su tematiche che spaziano dal benessere al ruolo delle donne passando per la comunità LGBTQIA+

Barbara Berti
7 Luglio 2022
Alessandra Amoroso

Alessandra Amoroso

Share on FacebookShare on Twitter

Alessandra Amoroso è pronta per “Tutto accade a San Siro“, il concerto in programma il 13 luglio allo stadio di Milano. Il live si preannuncia imperdibile: è il 200esimo concerto della vincitrice dell’ottava edizione di “Amici” di Maria De Filippi. Nel corso degli anni la Amoroso ha sempre sorpreso il pubblico con concerti indimenticabili e ora è la seconda artista italiana a salire su uno dei palchi più ambiti della musica pop e rock a livello internazionale, quello di San Siro. La dimensione del live ha avuto un ruolo fondamentale nel percorso della cantante che con concerti sempre all’avanguardia e innovativi, ogni volta è stata capace di stupire ed emozionare.

La cantante Alessandra Amoroso (Instagram)
La cantante Alessandra Amoroso (Instagram)

Ma l’interprete di “Vivere a colori“, in questi anni ha più volte messo il suo nome e il suo talento a disposizione degli altri. A partire da “Big Family Onlus“, un’associazione a scopo benefico nata nel 2018 dal desiderio e dalla volontà dell’artista di seguire, aiutare e sostenere piccoli e grandi progetti dedicati a chi è più debole o in difficoltà. A questo si aggiungono tante altre iniziative che la vedono in prima linea: dal tema della violenza sulle donne, tanto che è tra le protagoniste del concerto-evento “Una. Nessuna. Centomila“, passando per la difesa dei diritti e il sostegno alle coppie omossessuali.

Nei giorni che precedono il concerto, la Amoroso ha deciso di dare ampio spazio a queste tematiche. Dal 7 al 14 luglio presso la centralissima Fondazione Catella (via Gaetano de Castillia) di Milano è allestito il “Tutto Accade pop-up store“: un luogo che è un punto di riferimento per tutte le persone che passano in città in vista del concerto e che ospiti eventi e attività aperte a tutti.

In particolare sono in calendario tre dibattiti su altrettanti temi cari alla cantante. L’8 luglio (ore 15,30) si parla di “Diritti della comunità LGBTQIA+” con Francesca Vecchioni (presidente e founder di Diversity Lab), Emanuele Ferrari (creator), Anna Gaia Marchioro (comica e attivista) e Francesco Pintus (coordinatore del Pride Milano). Il 9 luglio (ore 15,30) è in programma il talk “Empowerment & girl power” con Francesca Barone (co-founder di Equaly), Roberta Vinci (sportiva) e Georgette Polizzi (imprenditrice). Il 12 luglio (ore 16) il tema è  “Alimentazione consapevole nel contesto di uno stile di vita sano” con gli interventi di Federica Patrinicola (biologa nutrizionista), Simona Sinesi (Founder & VP Never Give Up) e Non sono Kristiano (creator).

Alessandra Amoroso a San Siro (Instagram)
Alessandra Amoroso a San Siro (Instagram)

Inoltre, sono previsti tre appuntamenti con il benessere insieme a Beatrice Mazza: venerdì 8 dalle 13 “Muovi la tua energia” (pratica di vinyasa yoga), sabato 9 dalle 9 “Trova il tuo centro” (pratica di vinyasa yoga) e domenica 10 dalle 9 “L’energia del cuore” (pratica di vinyasa yoga).

E, ovviamente, non mancherà la musica: si parte l’8 luglio dalle 19 con il “Tutto Accade pop-up store opening party” con DB Boulevard e Alexander Rya, sabato 9 luglio la “Music&food night” con Selton, Manuela Doriani e Stefano Fisico, domenica 10 luglio la “Lunapark food night” con Dado Pecchioli, DJ Zano e Heleni DJ, martedì 12 luglio la “Karaoke night” per ripassare tutti i brani più celebri dell’artista prima dell’evento con pizza party e Coca-Cola e giovedì 14 luglio l’evento di chiusura con il “Tutto Accade a San Siro after party”. Per partecipare agli eventi e alle attività del pop-up store sarà necessario registrarsi gratuitamente su www.eventbrite.it.

Potrebbe interessarti anche

Gli studenti delle scuole superiori di Kupang riuniti per l'appello all'alba (Getty Images)
Lifestyle

Indonesia, genitori furiosi per l’inizio della scuola alle 5.30 di mattina

16 Marzo 2023
La 28enne Sepideh Qoliyan (Foto: Iranwire)
Attualità

Iran, sei mesi di proteste. Arrestata di nuovo Sepideh Qoliyan

16 Marzo 2023
Chiara Sommi al concerto dei Maneskin di Torino (Facebook)
Lifestyle

Maneskin, disabile al concerto: “Pensati in transenna”

20 Marzo 2023

Instagram

  • «Era terribile durante il fascismo essere transessuale. Mi picchiavano e mi facevano fare delle cose schifose. Mi imbrattavano con il catrame e mi hanno rasato. Ho preso le botte dai fascisti perché mi ero atteggiato a donna e per loro questo era inconcepibile».

È morta a quasi 99 anni Lucy Salani, attivista nota come l’unica persona trans italiana sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti.

#lucenews #lucysalani #dachau
  • È morta a quasi 99 anni Lucy Salani, attivista nota come l
  • Elaheh Tavakolian, l’iraniana diventata uno dei simboli della lotta nel suo Paese, è arrivata in Italia. Nella puntata del 21 marzo de “Le Iene”, tra i servizi del programma di Italia 1, c’è anche la storia della giovane donna, ferita a un occhio dalla polizia durante le proteste in Iran. Nella puntata andata in onda la scorsa settimana, l’inviata de “Le Iene” aveva incontrato la donna in Turchia, durante la sua fuga disperata dall’Iran, dove ormai era troppo pericoloso vivere. 

“Ho molta paura. Vi prego, qui potrebbero uccidermi” raccontava l’attivista a Roberta Rei. Già in quell’occasione, Elaheh Tavakolian era apparsa con una benda sull’occhio, a causa di una grave ferita causatale da un proiettile sparato dalle forze dell’ordine iraniane durante le manifestazioni a cui ha preso parte dopo la morte di Mahsa Amini.

Elaheh Tavakolian fa parte di quelle centinaia di iraniani che hanno subito gravi ferite agli occhi dopo essere stati colpiti da pallottole, lacrimogeni, proiettili di gomma o altri proiettili usati dalle forze di sicurezza durante le dure repressioni che vanno avanti ormai da oltre sei mesi. La ragazza, che ha conseguito un master in commercio internazionale e ora lavora come contabile, ha usato la sua pagina Instagram per rivelare che le forze di sicurezza della Repubblica islamica stavano deliberatamente prendendo di mira gli occhi dei manifestanti. 

✍ Barbara Berti

#lucenews #lucelanazione #ElahehTavakolian #iran #leiene
  • Ha 19 anni e vorrebbe solo sostenere la Maturità. Eppure alla richiesta della ragazza la scuola dice di no. Nina Rosa Sorrentino è nata con la sindrome di Down, e quel diritto che per tutte le altre studentesse e studenti è inviolabile per lei è invece un’utopia.

Il liceo a indirizzo Scienze Umane di Bologna non le darà la possibilità di diplomarsi con i suoi compagni e compagne, svolgendo le prove che inizieranno il prossimo 21 giugno. La giustificazione – o la scusa ridicola, come quelle denunciate da CoorDown nella giornata mondiale sulla sindrome di Down – dell’istituto per negarle questa possibilità è stata che “per lei sarebbe troppo stressante“.

Così Nina si è ritirata da scuola a meno di tre mesi dalla fine della quinta. Malgrado la sua famiglia, fin dall’inizio del triennio, avesse chiesto agli insegnanti di cambiare il Pei (piano educativo individualizzato) della figlia, passando dal programma differenziato per gli alunni certificati a quello personalizzato per obiettivi minimi o equipollenti, che prevede l’ammissione al vero e proprio esame di Maturità. Ma il liceo Sabin non ha assecondato la loro richiesta.

Francesca e Alessandro Sorrentino avevano trovato una sponda di supporto nel Ceps di Bologna (Centro emiliano problemi sociali per la Trisomia 21), in CoorDown e nei docenti di Scienze della Formazione dell’Alma Mater, che si sono detti tutti disponibili per realizzare un progetto-pilota per la giovane studentessa e la sua classe. Poi, all’inizio di marzo, la doccia fredda: è arrivato il no definitivo da parte del consiglio di classe, preoccupato che per la ragazza la Maturità fosse un obiettivo troppo impegnativo e stressante, tanto da generare “senso di frustrazione“, come ha scritto la dirigente del liceo nella lettera che sancisce l’epilogo di questa storia tutt’altro che inclusiva.

“Il perché è quello che ci tormenta – aggiungono i genitori –. Anche la neuropsichiatra concordava: Nina poteva e voleva provarci a fare l’esame. Non abbiamo mai chiesto le venisse regalato il diploma, ma che le fosse data la possibilità di provarci”.

#lucenews #lucelanazione #disabilityinclusion #giornatamondialedellasindromedidown
Alessandra Amoroso è pronta per "Tutto accade a San Siro", il concerto in programma il 13 luglio allo stadio di Milano. Il live si preannuncia imperdibile: è il 200esimo concerto della vincitrice dell'ottava edizione di "Amici" di Maria De Filippi. Nel corso degli anni la Amoroso ha sempre sorpreso il pubblico con concerti indimenticabili e ora è la seconda artista italiana a salire su uno dei palchi più ambiti della musica pop e rock a livello internazionale, quello di San Siro. La dimensione del live ha avuto un ruolo fondamentale nel percorso della cantante che con concerti sempre all’avanguardia e innovativi, ogni volta è stata capace di stupire ed emozionare.
La cantante Alessandra Amoroso (Instagram)
La cantante Alessandra Amoroso (Instagram)
Ma l'interprete di "Vivere a colori", in questi anni ha più volte messo il suo nome e il suo talento a disposizione degli altri. A partire da "Big Family Onlus", un’associazione a scopo benefico nata nel 2018 dal desiderio e dalla volontà dell'artista di seguire, aiutare e sostenere piccoli e grandi progetti dedicati a chi è più debole o in difficoltà. A questo si aggiungono tante altre iniziative che la vedono in prima linea: dal tema della violenza sulle donne, tanto che è tra le protagoniste del concerto-evento "Una. Nessuna. Centomila", passando per la difesa dei diritti e il sostegno alle coppie omossessuali. Nei giorni che precedono il concerto, la Amoroso ha deciso di dare ampio spazio a queste tematiche. Dal 7 al 14 luglio presso la centralissima Fondazione Catella (via Gaetano de Castillia) di Milano è allestito il "Tutto Accade pop-up store": un luogo che è un punto di riferimento per tutte le persone che passano in città in vista del concerto e che ospiti eventi e attività aperte a tutti. In particolare sono in calendario tre dibattiti su altrettanti temi cari alla cantante. L'8 luglio (ore 15,30) si parla di "Diritti della comunità LGBTQIA+" con Francesca Vecchioni (presidente e founder di Diversity Lab), Emanuele Ferrari (creator), Anna Gaia Marchioro (comica e attivista) e Francesco Pintus (coordinatore del Pride Milano). Il 9 luglio (ore 15,30) è in programma il talk "Empowerment & girl power" con Francesca Barone (co-founder di Equaly), Roberta Vinci (sportiva) e Georgette Polizzi (imprenditrice). Il 12 luglio (ore 16) il tema è  "Alimentazione consapevole nel contesto di uno stile di vita sano" con gli interventi di Federica Patrinicola (biologa nutrizionista), Simona Sinesi (Founder & VP Never Give Up) e Non sono Kristiano (creator).
Alessandra Amoroso a San Siro (Instagram)
Alessandra Amoroso a San Siro (Instagram)
Inoltre, sono previsti tre appuntamenti con il benessere insieme a Beatrice Mazza: venerdì 8 dalle 13 “Muovi la tua energia” (pratica di vinyasa yoga), sabato 9 dalle 9 "Trova il tuo centro” (pratica di vinyasa yoga) e domenica 10 dalle 9 “L’energia del cuore” (pratica di vinyasa yoga). E, ovviamente, non mancherà la musica: si parte l'8 luglio dalle 19 con il “Tutto Accade pop-up store opening party” con DB Boulevard e Alexander Rya, sabato 9 luglio la “Music&food night” con Selton, Manuela Doriani e Stefano Fisico, domenica 10 luglio la “Lunapark food night” con Dado Pecchioli, DJ Zano e Heleni DJ, martedì 12 luglio la “Karaoke night” per ripassare tutti i brani più celebri dell'artista prima dell’evento con pizza party e Coca-Cola e giovedì 14 luglio l’evento di chiusura con il “Tutto Accade a San Siro after party”. Per partecipare agli eventi e alle attività del pop-up store sarà necessario registrarsi gratuitamente su www.eventbrite.it.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto