Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Alessandro Fiori torna con un nuovo album: “Provo a prendere i lati positivi del periodo che viviamo”

Alessandro Fiori torna con un nuovo album: “Provo a prendere i lati positivi del periodo che viviamo”

Il cantautore aretino presenta il nuovo album "Mi sono perso nel bosco". L'amore maturo è il tema principale del disco, che, dice l'artista, " ha l’impianto della canzone italiana classica, ma mi faceva piacere che i suoni rendessero omaggio anche ad un lato onirico"

Giovanni Ballerini
4 Maggio 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Archiviata da tempo l’esperienza con i Mariposa (con cui ha realizzato nove dischi e più di 400 concerti), per Alessandro Fiori le soddisfazioni non mancano anche da solista. Lo dimostrano i tanti apprezzamenti per “Mi sono perso nel bosco”, il nuovo album che il cantautore violinista (ma anche attore e pittore) aretino, classe 1976, ha appena pubblicato per 42 Records sottolineando il suo talento, come uno dei più originali della nuova scena cantautorale italiana. Merito di un rock pop asciutto al punto giusto e di un linguaggio eclettico e versatile. Una colorata psichedelia linguistica irresistibile e contagiosa, in cui confluiscono scenari visionari e naif, ma anche caustica poesia urbana. Il segreto di Alessandro è la disarmante genuinità con cui riesce a parlare di sé e del mondo, trasformandosi in una sorta di poeta/menestrello capace di rapire i sentimenti della gente. Come facevano il primo Jannacci, Piero Ciampi, Ivan Graziani o i Cochi Renato al tempo de “Il Poeta e il Contadino”, ma con un’attitudine e un disincanto contemporaneo.

Alessandro Fiori_
Alessandro Fiori, classe 1976, è un cantautore e violinista aretino, ex fondatore dei Mariposa e oggi solista (foto Stefano Amerigo Santoni)

Ma torniamo a “Mi sono perso nel bosco“, il nuovo album che è anche il piacevole frutto di un lavoro collettivo. Oltre ai produttori
Giovanni Ferrario e Alessandro ‘Asso’ Stefana, sono infatti tanti i musicisti che hanno collaborato con Alessandro Fiori alla realizzazione del progetto: da Brunori Sas a Levante, da Colapesce a Massimo Martellotta, e poi Dente, Enrico Gabrielli e Iosonouncane, che hanno esaltato la vena musicale di Fiori con la loro verve.

Alessandro, quale nuova realtà si è trovato davanti una volta uscito dal bosco?
“Credo sia una realtà ricca di pietà, con lo sguardo sull’uomo, che non è più così cinico. L’ho sottolineata nel disco. C’è tanta dolcezza nel guardare l’essere umano: le difficoltà sono evidenti, ma alla fine di questo disco si capisce che vale la pena affrontarle. Un modo per riuscire a fare uno step in avanti è giocare per bene all’amore, come dico nel ritornello del brano L’appuntamento“.

AlessandroFiori_CoverDisco
La cover del nuovo disco di Alessandro Fiori, “Mi sono perso nel bosco”

Tutte le canzoni di questo album parlano d’amore?
“Sì, un amore maturo, in tutte le sue forme. Nella canzone Estate c’è un amore che sta iniziando, che coinvolge degli anziani in quella scintilla primordiale. Poi c’è il versante quotidiano e i pasticci che viviamo tutti”.

Come ha fatto a convincere tanti artisti a collaborare a questo disco?
“Come si diceva, sono molto stimato e quindi è stato facile. Scherzi a parte, a me piace, soprattutto dopo il periodo del lockdown, pensare che siamo una squadra, non delle monadi. Siamo un gruppo, ci piacciamo, ci apprezziamo, impariamo ognuno dall’altro e quindi è stato un gioco collettivo, un grosso abbraccio che ha dato al disco la capacità di intraprendere direzioni impreviste, insospettabili e questo mi piace molto”.

Come nasce la sua colorata psichedelia linguistica?
“Leggo molto poco. Ho avuto un innamoramento adolescenziale con i surrealisti spagnoli, con Garcia Lorca e nell’ultimo pezzo Troppo silenzio cito poi Pedro Calderón de la Barca. C’è stato un periodo in cui amavo Carver, poi ho letto molto Cortázar e due italiani: Ginni Celati e Piero Chiara. L’ultimo libro che ho letto è Confessioni di una coppia scambista al figlio morente, di un acuto scrittore come Alessandro Gori”.

Poi però nelle sue canzoni si avvertono citazioni, similitudini con Jannacci, alla Piero Ciampi e Ivan Graziani…
“Erano artisti che avevano un modo molto personale di guardare le cose e non si peritavano di trattare i crepacci della passeggiata. Sono artisti in cui mi ritrovo molto”.

Alessandro Fiori
Alessandro Fiori per il nuovo album ha collaborato con artisti del calibro di Brunori Sas, Levante e Iosonouncane (foto Silvia Facchetti)

Le piace creare canzoni su problemi sociali?
“Mi è capitato, anche se ho sempre avuto un approccio prudente perché sono delle tematiche che ho paura ad affrontare con leggerezza. Ho scritto una canzone, Porto Diaz, sugli accadimenti alla famosa scuola durante il G8 di Genova, e in questo disco c’è Pigi Pigi, che parla del genocidio nel Mediterraneo, però non è scritta da me ma da Luca Caserta”.

Che ne pensa della società attuale?
“Provo a prendere i lati positivi del periodo che viviamo. La cosa strana di questa società è che ti pone davanti a uno stritolamento omeopatico, per questo fai anche fatica a focalizzare le problematiche o il nemico da provare a osteggiare. È come se fosse un’entropia continua e sempre più effervescente”.

Infilarsi nel bosco è una soluzione a questo?
“Non è una via di fuga ma un’azione che implica tanto coraggio e responsabilità”

È mai stato bullizzato da piccolo?
“Non molto. Sono stato un bambino abbastanza fortunato e spesso un po’ paraculo. Riuscivo sempre a svicolare. L’unico che non me ne passava mai una era mio padre, che era anche il mio allenatore di calcio e, per il terrore di essere accusato di nepotismo, infieriva spesso contro di me. Mi faceva giocare poco e mi puniva in maniera esemplare davanti a tutti. Ma sono sopravvissuto”.

alessandro ferri
L’artista aretino dice di non affrontare spesso tematiche sociali nella sua produzione musicale per non voler trattare con leggerezza argomenti importanti

Essere aretino aiuta nella musica?
“Secondo me no. L’aretinitas, aretinità, è una condizione umana abbastanza comoda, credo che un artista possa trovare giovamento in una grossa metropoli in cui sono tanti gli imput e molte più possibilità di entrare una rete, oppure in una situazione di provincia estrema con dei disagi, come la periferia urbana o paesini molto piccoli. Arezzo è una via di mezzo, non evoca grossi stimoli e non spinge nemmeno più di tanto nemmeno il senso di rivalsa che ti fa emergere fra gli altri”.

La musica di questo album è diversa dal solito?
“La produzione è stata curata da Giovanni Ferrario e Alessandro ‘Asso’ Stefana. Volevo che questo disco fosse un mix tra Luigi Tenco e i Flaming Lips e mi hanno aiutato a sottolineare il concetto. L’impianto è quello della canzone italiana classica, ma mi faceva piacere che i suoni rendessero omaggio anche al lato onirico del disco con un po’ di psichedelia. Con l’elettronica mi ero sfogato abbastanza con il lavoro precedente, “Plancton”, ma ci sono tanti sintetizzatori analogici degli anni ‘70 e un grande uso per il nastro”.

Quando si vedrà in concerto?
“Nella tournée estiva che stiamo preparando”.

Potrebbe interessarti anche

Non è la prima volta che vengono registrati insulti omofobi sul luogo di lavoro: questa volta è toccato a Sara
Attualità

Maltrattata perché lesbica, il giudice condanna a tre mesi il caporeparto della Lidl

22 Giugno 2022
Comunità Queer
Attualità

Quali sono i Paesi più accoglienti per la comunità Lgbtq+? Lo studio su 50 Stati

9 Giugno 2022
Justin Bieber cancella una serie di concerti in seguito a un virus che gli ha causato la paralisi di metà del viso
Spettacolo

Justin Bieber su Instagram: “Ho la sindrome di Ramsay Hunt, metà volto è paralizzato”

11 Giugno 2022

Instagram

  • Addio alle distinzioni di genere all’Università di Pisa. Arrivano i bagni ‘genderless’, adottati per superare le categorizzazioni uomo-donna, che identificano il genere, e che possono far sentire a disagio o discriminato chi non si riconosce in quello assegnatogli dalla società. 

“È un atto di civiltà per dichiarare in modo fermo il nostro essere un’Università aperta, in cui la differenza è una ricchezza e le discriminazioni non hanno diritto alla cittadinanza", dichiara il rettore Paolo Mancarella.

Sono 86 quelli attivi dal 29 giugno in tutta l’Università di Pisa, la prima in Toscana e tra le prime in Italia ad adottare questa misura. 

"Mi auguro che sia solo l’inizio di una serie di cambiamenti e che possa essere di ispirazione per le altre università e scuole”, ha commentato Geremia, studente diventato in poco tempo il simbolo della battaglia per l’ottenimento della carriera alias. 

Di Gabriele Masiero e Ilaria Vallerini ✍

#lucenews #lucelanazione #universitàdipisa #unipi #bagnigenderless #genderless #geremia #genderrightsandequality
  • La decisione della Corte suprema americana di abolire il diritto all’aborto come principio costituzionale ha scatenato una vera e propria ondata di terrore anche al di fuori dei confini Usa. Una scelta che ha immediatamente sancito una sorta di condanna per milioni di donne in America ma che ha fatto indignare anche cittadini e cittadine di altri Paesi, non ultimi quelli italiani.

La sola legge 194 non basta più.

Anche se il numero di interruzioni volontarie di gravidanza in Italia continua a scendere e i tassi di abortività sono tra i più bassi al mondo, a spaventare è l’indagine “Mai Dati!” condotta su oltre 180 strutture dalla professoressa Chiara Lalli e da Sonia Montegiove, informatica e giornalista, pubblicata dall’Associazione Luca Coscioni.

Il quadro che emerge è drammatico: sono 31 (24 ospedali e 7 consultori) le strutture sanitarie nazionali con il 100% di personale sanitario obiettore, tra ginecologi, anestesisti, infermieri e OSS. Quasi 50 quelli con una percentuale superiore al 90% e oltre 80 quelli con un tasso di obiezione superiore all’80%.

A rimetterci, come sempre, sono però le persone, le donne.

L
  • “Quando tutti potranno mostrarsi per quello che sono e che sentono senza subire discriminazioni, allora solo a quel punto potremo dire di aver raggiunto l’uguaglianza“. 

A dichiararlo è Sara Lorusso che in occasione del Pride Month ha tradotto questo pensiero nella sua esposizione fotografica “Our Generation”, curata da Marcella Piccinni, in mostra negli spazi dello Student Hotel di Firenze fino a venerdì 8 luglio. 

“In occasione del Pride Month ho deciso di legare insieme diversi progetti fotografici sull’amore queer e non binary, ma anche sulla libertà di espressione del singolo, che ho realizzato nel corso del tempo. A partire da ‘Love is love’, dove ho immortalato i ritratti di coppie queer. ‘Protect love and lovers’ in cui avevo chiesto a diverse coppie di baciarsi in luoghi pubblici che stessero loro a cuore. E poi ‘Our Generation’ che ritrae persone queer e no-binary libere di esprimersi attraverso l’abbigliamento, gli accessori e il trucco”.

L’intervista completa a cura di Ilaria Vallerini è disponibile sul sito ✨

#lucenews #lucelanazione #saralorusso #ourgeneration #queerlove #pridemonth #proudtobepride #studenthotelfirenze
  • Sono tanti gli esperti e gli attivisti americani che si interrogano se la sentenza della Corte Suprema, che elimina il diritto all’aborto negli Usa, potrà avere impatti anche su altri diritti, compresi quelli alla privacy.

I procuratori possono decidere di indagare su qualsiasi donna che sia stata incinta ma non abbia portato a termine la gravidanza, anche in caso di aborti spontanei.

“La differenza tra ora e l’ultima volta che l’aborto è stato illegale negli Stati Uniti è che viviamo in un’era di sorveglianza digitale senza precedenti”.

A dirlo è la direttrice per la sicurezza informatica della Electronic Frontier Foundation Eva Galperin.

Il caso più eclatante è stato quello di Latice Fisher, la donna del Mississippi che nel 2017 era stata accusata di omicidio di secondo grado dopo aver partorito un bambino nato morto nel terzo trimestre perché, nelle settimane precedenti, aveva cercato online informazioni sulle pillole abortive. Non esisteva nessun’altra prova che Fisher avesse comprato le pillole, ma il caso è comunque durato fino al 2020, quando era stato archiviato.

Le autorità possono decidere di chiedere direttamente alle aziende di fornire i dati in loro possesso relativi a specifici utenti. Non si tratta soltanto di Google, Facebook, Instagram, TikTok o Amazon: a raccogliere dati che possono essere potenzialmente incriminanti sono anche i servizi di telefonia mobile, i provider di servizi Internet e qualsiasi app abbia accesso ai dati sulla posizione. Di solito queste informazioni vengono raccolte a fini pubblicitari, ma possono anche essere acquistate da privati o da forze dell’ordine.

Proprio per questo motivo negli ultimi giorni molte donne americane hanno cancellato le applicazioni per il monitoraggio delle mestruazioni dai loro cellulari, che secondo le stime vengono usate da un terzo delle donne statunitensi, nel timore che i dati raccolti sul proprio ciclo mestruale, o altri dettagli legati alla salute riproduttiva, dalle applicazioni possano essere usati contro di loro in future cause penali negli Stati in cui l’aborto è diventato illegale.

Di Edoardo Martini ✍

#lucenews #lucelanazione #dirittoallaborto #dirittoallaprivacy #usa #roevwade
Archiviata da tempo l’esperienza con i Mariposa (con cui ha realizzato nove dischi e più di 400 concerti), per Alessandro Fiori le soddisfazioni non mancano anche da solista. Lo dimostrano i tanti apprezzamenti per "Mi sono perso nel bosco", il nuovo album che il cantautore violinista (ma anche attore e pittore) aretino, classe 1976, ha appena pubblicato per 42 Records sottolineando il suo talento, come uno dei più originali della nuova scena cantautorale italiana. Merito di un rock pop asciutto al punto giusto e di un linguaggio eclettico e versatile. Una colorata psichedelia linguistica irresistibile e contagiosa, in cui confluiscono scenari visionari e naif, ma anche caustica poesia urbana. Il segreto di Alessandro è la disarmante genuinità con cui riesce a parlare di sé e del mondo, trasformandosi in una sorta di poeta/menestrello capace di rapire i sentimenti della gente. Come facevano il primo Jannacci, Piero Ciampi, Ivan Graziani o i Cochi Renato al tempo de "Il Poeta e il Contadino", ma con un’attitudine e un disincanto contemporaneo.
Alessandro Fiori_
Alessandro Fiori, classe 1976, è un cantautore e violinista aretino, ex fondatore dei Mariposa e oggi solista (foto Stefano Amerigo Santoni)
Ma torniamo a "Mi sono perso nel bosco", il nuovo album che è anche il piacevole frutto di un lavoro collettivo. Oltre ai produttori Giovanni Ferrario e Alessandro 'Asso' Stefana, sono infatti tanti i musicisti che hanno collaborato con Alessandro Fiori alla realizzazione del progetto: da Brunori Sas a Levante, da Colapesce a Massimo Martellotta, e poi Dente, Enrico Gabrielli e Iosonouncane, che hanno esaltato la vena musicale di Fiori con la loro verve. Alessandro, quale nuova realtà si è trovato davanti una volta uscito dal bosco? "Credo sia una realtà ricca di pietà, con lo sguardo sull’uomo, che non è più così cinico. L’ho sottolineata nel disco. C’è tanta dolcezza nel guardare l’essere umano: le difficoltà sono evidenti, ma alla fine di questo disco si capisce che vale la pena affrontarle. Un modo per riuscire a fare uno step in avanti è giocare per bene all’amore, come dico nel ritornello del brano L’appuntamento".
AlessandroFiori_CoverDisco
La cover del nuovo disco di Alessandro Fiori, "Mi sono perso nel bosco"
Tutte le canzoni di questo album parlano d’amore? "Sì, un amore maturo, in tutte le sue forme. Nella canzone Estate c’è un amore che sta iniziando, che coinvolge degli anziani in quella scintilla primordiale. Poi c’è il versante quotidiano e i pasticci che viviamo tutti". Come ha fatto a convincere tanti artisti a collaborare a questo disco? "Come si diceva, sono molto stimato e quindi è stato facile. Scherzi a parte, a me piace, soprattutto dopo il periodo del lockdown, pensare che siamo una squadra, non delle monadi. Siamo un gruppo, ci piacciamo, ci apprezziamo, impariamo ognuno dall’altro e quindi è stato un gioco collettivo, un grosso abbraccio che ha dato al disco la capacità di intraprendere direzioni impreviste, insospettabili e questo mi piace molto". Come nasce la sua colorata psichedelia linguistica? "Leggo molto poco. Ho avuto un innamoramento adolescenziale con i surrealisti spagnoli, con Garcia Lorca e nell’ultimo pezzo Troppo silenzio cito poi Pedro Calderón de la Barca. C’è stato un periodo in cui amavo Carver, poi ho letto molto Cortázar e due italiani: Ginni Celati e Piero Chiara. L’ultimo libro che ho letto è Confessioni di una coppia scambista al figlio morente, di un acuto scrittore come Alessandro Gori". Poi però nelle sue canzoni si avvertono citazioni, similitudini con Jannacci, alla Piero Ciampi e Ivan Graziani... "Erano artisti che avevano un modo molto personale di guardare le cose e non si peritavano di trattare i crepacci della passeggiata. Sono artisti in cui mi ritrovo molto".
Alessandro Fiori
Alessandro Fiori per il nuovo album ha collaborato con artisti del calibro di Brunori Sas, Levante e Iosonouncane (foto Silvia Facchetti)
Le piace creare canzoni su problemi sociali? "Mi è capitato, anche se ho sempre avuto un approccio prudente perché sono delle tematiche che ho paura ad affrontare con leggerezza. Ho scritto una canzone, Porto Diaz, sugli accadimenti alla famosa scuola durante il G8 di Genova, e in questo disco c’è Pigi Pigi, che parla del genocidio nel Mediterraneo, però non è scritta da me ma da Luca Caserta". Che ne pensa della società attuale? "Provo a prendere i lati positivi del periodo che viviamo. La cosa strana di questa società è che ti pone davanti a uno stritolamento omeopatico, per questo fai anche fatica a focalizzare le problematiche o il nemico da provare a osteggiare. È come se fosse un’entropia continua e sempre più effervescente". Infilarsi nel bosco è una soluzione a questo? "Non è una via di fuga ma un’azione che implica tanto coraggio e responsabilità" È mai stato bullizzato da piccolo? "Non molto. Sono stato un bambino abbastanza fortunato e spesso un po’ paraculo. Riuscivo sempre a svicolare. L’unico che non me ne passava mai una era mio padre, che era anche il mio allenatore di calcio e, per il terrore di essere accusato di nepotismo, infieriva spesso contro di me. Mi faceva giocare poco e mi puniva in maniera esemplare davanti a tutti. Ma sono sopravvissuto".
alessandro ferri
L'artista aretino dice di non affrontare spesso tematiche sociali nella sua produzione musicale per non voler trattare con leggerezza argomenti importanti
Essere aretino aiuta nella musica? "Secondo me no. L’aretinitas, aretinità, è una condizione umana abbastanza comoda, credo che un artista possa trovare giovamento in una grossa metropoli in cui sono tanti gli imput e molte più possibilità di entrare una rete, oppure in una situazione di provincia estrema con dei disagi, come la periferia urbana o paesini molto piccoli. Arezzo è una via di mezzo, non evoca grossi stimoli e non spinge nemmeno più di tanto nemmeno il senso di rivalsa che ti fa emergere fra gli altri". La musica di questo album è diversa dal solito? "La produzione è stata curata da Giovanni Ferrario e Alessandro 'Asso' Stefana. Volevo che questo disco fosse un mix tra Luigi Tenco e i Flaming Lips e mi hanno aiutato a sottolineare il concetto. L’impianto è quello della canzone italiana classica, ma mi faceva piacere che i suoni rendessero omaggio anche al lato onirico del disco con un po’ di psichedelia. Con l’elettronica mi ero sfogato abbastanza con il lavoro precedente, "Plancton", ma ci sono tanti sintetizzatori analogici degli anni ‘70 e un grande uso per il nastro". Quando si vedrà in concerto? "Nella tournée estiva che stiamo preparando".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto