Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Ballando con le stelle, prima coppia gay dello show. Ma la pista di Milly è da sempre nel segno dell’inclusione

Ballando con le stelle, prima coppia gay dello show. Ma la pista di Milly è da sempre nel segno dell’inclusione

Il nuotatore Alex di Giorgio danza con Moreno Porcu. La Carlucci spiega: "Ha chiesto espressamente che il suo maestro non fosse eterosessuale ma avesse la sua stessa sensibilità"

Barbara Berti
25 Settembre 2022
Milly Carlucci e i maestri di Ballando con le stelle 2022 (Instagram)

Milly Carlucci e i maestri di Ballando con le stelle 2022 (Instagram)

Share on FacebookShare on Twitter

Se nell’immaginario collettivo una coppia di ballo è composta da due persone di sesso opposto, un uomo e una donna, con Milly Carlucci questi preconcetti vanno definitivamente in pensione. La prossima edizione di “Ballando con le stelle”, il dance show del sabato sera di Raiuno, in partenza l’8 ottobre, vedrà in pista una coppia gay: il nuotatore di fama internazionale dichiaratamente omosessuale Alex di Giorgio (32 anni) danzerà, infatti, con un maestro uomo, Moreno Porcu, anche egli omosessuale. E’ la prima volta in assoluto che due uomini gay ballano insieme nella televisione italiana.

Il nuotatore Alex di Giorgio insieme al maestro Moreno Porcu (Instagram)
Il nuotatore Alex di Giorgio insieme al maestro Moreno Porcu (Instagram)

I due ancora non sono scesi in pista ma già si sono sollevate alcune polemiche e prevedibili lamentele da copione. La presentatrice Milly Carlucci ha spiegato che è stato lo stesso nuotatore, che ha rappresentato l’Italia ai Giochi Olimpici (a Londra 2012, concludendo al decimo posto, e a Rio de Janeiro 2016, arrivando nono nella staffetta 4×200 stile libero), a farle la proposta. “Mi ha fatto una richiesta precisa: quella di danzare con un ballerino maschio e noi l’abbiamo accolta” dichiara la Carlucci in un’intervista al settimanale “DiPiù”. E sottolinea: “Ha chiesto espressamente che il suo maestro non fosse eterosessuale ma avesse la sua stessa sensibilità, lo stesso vissuto, con l’idea di poter raccontare in che modo tutti e due sono usciti allo scoperto dichiarando il loro orientamento”. In conclusione: “Vogliono essere un esempio per chi non ha il coraggio di farlo e ne soffre” sono ancora le parole della Carlucci alla rivista.

Il nuotatore di fama internazionale dichiaratamente omosessuale Alex di Giorgio (Instagram)
Il nuotatore di fama internazionale dichiaratamente omosessuale Alex di Giorgio (Instagram)

Dopo aver rifiutato la proposta di partecipare al Grande Fratello Vip nel 2020, l’esperienza di “Ballando con le Stelle” rappresenta il debutto televisivo di Di Giorgio e la sua richiesta, avvallata dalla produzione, assume una valenza ancora più simbolica visto che il nuotatore è stato uno dei primi sportivi in Italia a fare coming out e a rivelare l’omofobia insita all’interno del suo ambiente, ancora profondamente maschilista. Su Instagram, in passato, rispondendo a chi gli chiedeva se avesse mai subito delle discriminazioni nelle gare, magari da parte di qualche collega invidioso, Di Giorgio disse: “Purtroppo sì. E non solo nelle gare. Potrei scrivere un libro intero per rispondere a questa domanda. Ma mi fermo qui”. Il nuotatore nato a Roma il 28 luglio 1990, quindi, è pronto per l’avventura televisiva in coppia con il maestro Moreno Porcu, 34enne sardo e già due volte campione italiano di danza latino americana, new entry dello show.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ALEX (@alex__digiorgio)

 

Coppie dello stesso sesso

Il programma di Milly Carlucci – arrivato alla 17esima edizione – è sicuramente uno show inclusivo dove le distinzioni di genere, da tempo, sono state superate. Basta ricordare che nel 2018 due uomini hanno già ballato insieme: era la coppia formata dal costumista Giovanni Ciacci (ora concorrente del Grande Fratello Vip 7) e dal maestro Raimondo Todaro.

Il costumista Giovanni Ciacci insieme al maestro Raimondo Todaro (Instagram)
Il costumista Giovanni Ciacci insieme al maestro Raimondo Todaro (Instagram)

In quel caso, con il solo Ciacci apertamente gay, non si può parlare di coppia omosessuale. Ma le polemiche non mancarono. In primis Mario Adinolfi, giornalista e presidente del “Popolo della famiglia” che inviò una lettera alla sede Rai di Milano definendo la scelta “un’operazione vergognosa per attirare l’attenzione sul programma”. Un passo della missiva recitava: “Quella di Ballando è un’operazione ideologica che vuole rappresentare come naturale ciò che naturale non è. E’ solo una tassa ideologica pagata alla lobby Lgbt”. Polemiche arrivarono anche dal giornalista Ivan Zazzaroni, uno dei cinque giurati del programma (insieme a Fabio Canino, Selvaggia Lucarelli, Guillermo Mariotto e Carolyn Smith). Le sue critiche, però, non avevano niente a che fare con l’orientamento sessuale. Disse più volte, comunque, che “due uomini che ballano insieme sono antiestetici”. La coppia Todaro-Ciacci, comunque, ha portato per la prima volta sulla tv italiana la cosiddetta Same Sex Dance in Italia, cioè il ballo di coppia (vera e propria disciplina riconosciuta dalle federazioni di danza) con membri dello stesso sesso, la cui particolarità è che i ballerini possono scambiarsi la guida, essendo appunto dello stesso genere.

Rosalinda Celentano insieme alla maestra danese Tinna Hoffman (Instagram)
Rosalinda Celentano insieme alla maestra danese Tinna Hoffman (Instagram)

Una coppia dello stesso sesso è scesa in pista anche nel 2020 quando l’attrice Rosalinda Celentano – figlia del ‘Molleggiato’ e di Claudia Mori – ha ballato insieme alla maestra danese Tinna Hoffman. Anche in questo caso, nonostante la Celentano sia dichiaratamente omosessuale, il duo tutto al femminile rientrava nella Same Sex Dance. La coppia di donne – la prima nella storia del programma – è nata casualmente: l’attrice figlia d’arte, infatti, originariamente avrebbe dovuto ballare con Samuel Peron, fermato ai box dal Covid-19.

Anche la transizione in pista

Oltre a far ballare molti personaggi omosessuali, la Carlucci ha portato sul dance flower anche un’attrice transessuale, Vittoria Schisano. Nell’edizione numero 15, l’attrice campana ha danzato in coppia con il maestro Marco De Angelis raccontando, ballo dopo ballo, il suo percorso di transizione. Nata Giuseppe, alla fine del 2011 rivelò di aver intrapreso il percorso per cambiare sesso, completato poche settimane dopo, prendendo da allora il nome di Vittoria. In carriera, dunque, ha interpretato sia ruoli maschili sia femminili. E anche trans: nella soap opera “Un posto al sole” era Carla, un padre di famiglia che aveva lasciato moglie e due figlie per intraprendere il cambiamento di genere.

L'attrice Vittoria Schisano insieme al maestro Marco De Angelis (Instagram)
L’attrice Vittoria Schisano insieme al maestro Marco De Angelis (Instagram)

A “Ballando”, quindi, la Schisano ha sdoganato il tema della transizione. “Il problema è che non se ne parla ancora abbastanza ecco perché ritengo importante la mia presenza a ‘Ballando con le stelle’, proprio per normalizzare e ovviamente è necessario parlarne senza liquidarlo in pochi secondi perché è un argomento troppo importante” disse all’epoca del dance show. “Probabilmente chi sta a casa sta facendo il mio stesso tipo di percorso o potrebbero esserci dei genitori che si stanno confrontando con quei figli. Potrebbe anche essere semplicemente il vicino di casa di chi è in transizione. Tutti loro hanno bisogno di vedere un esempio sano che dopo il momento di show faccia prendere atto dell’esistenza di una normalità parallela. Finché se ne parlerà principalmente in chiave ‘fumettistica’ o macabra per episodi legati alla cronaca, la transizione continuerà a essere vista come qualcosa di anormale” furono le parole dell’attrice.

Ballando con le stelle 2022

L’edizione numero 17 – dall’8 ottobre al 17 dicembre in prima serata su Raiuno – vede in gara 13 vip. Oltre al nuotatore Alex di Giorgio (in coppia col maestro Moreno Porcu), scende in pista anche l’attore Gabriel Garko che proprio in tv (ospite di una puntata del Grande Fratello Vip 2020) ha fatto il suo coming out. A “Ballando” fa coppia con la maestra Giada Lini.

Le 13 coppie in gara a Ballando con le stelle 2022 (Instagram)
Le 13 coppie in gara a Ballando con le stelle 2022 (Instagram)

Le altre coppie: Alessandro Egger, il modello italo-serbo di 30 anni, noto per essere stato il “bambino delle barrette Kinder” balla con la maestra Tove Villfor, il comico Dario Cassini fa coppia con Lucrezia Lando, la speaker radiofonica Ema Stokholma con Angelo Madonia, il giornalista Giampiero Mughini con Veera Kinnunen, l’attore Enrico Montesano con Alessandra Tripoli, la cantante Iva Zanicchi con Samuel Peron, la showgirl Paola Barale con Roly Maden, l’attrice Rosanna Banfi con Simone Casula, la conduttrice Marta Flavi con Simone Arena, la giornalista Luisella Costamagna con Pasquale La Rocca e lo chef (nonché marito della giurata Selvaggia Locarelli) Lorenzo Biagiarelli con Anastasia Kuzmina.

Potrebbe interessarti anche

La Comunicazione Aumentativa Alternativa è ancora poco diffusa nelle scuole italiane
Attualità

Disabilità comunicative, parte “Popy on the Road”

24 Marzo 2023
L'atleta paralimpico Massimo Giandinoto insieme ad alcuni bambini presenti al progetto Sport For Good Torino
Sport

Chi è Massimo Giandinoto, l’atleta paralimpico “salvato” dallo sport

20 Marzo 2023
"Coppa sport per tutt3" a Milano
Sport

Coppa sport per tuttз: c’è anche la squadra trans

23 Marzo 2023

Instagram

  • Numerosi attori e musicisti di alto profilo si sono recati in Ucraina da quando è scoppiata la guerra con la Russia nel febbraio 2022. L’ultimo in ordine di tempo è stato l’attore britannico Orlando Bloom, che ieri ha visitato un centro per bambini e ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Kiev.

“Non mi sarei mai aspettato che la guerra si sarebbe intensificata in tutto il Paese da quando sono stato lì”, ha detto Bloom su Instagram, “Ma oggi ho avuto la fortuna di ascoltare le risate dei bambini in un centro del programma Spilno sostenuto dall’Unicef, uno spazio sicuro, caldo e accogliente dove i bambini possono giocare, imparare e ricevere supporto psicosociale”.

Bloom è un ambasciatore di buona volontà per l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef). Il centro di Splino, che è uno dei tanti in Ucraina, offre sostegno ai bambini sfollati e alle loro famiglie, con più di mezzo milione di bambini che ne hanno visitato uno nell’ultimo anno.

La star hollywoodiana ha poi incontrato il presidente Zelensky, con cui ha trattato temi tra cui il ritorno dei bambini ucraini deportati in Russia, la creazione di rifugi antiatomici negli istituti scolastici e il supporto tecnico per l’apprendimento a distanza nelle aree in cui è impossibile studiare offline a causa della guerra. L’attore britannico aveva scritto ieri su Instagram, al suo arrivo a Kiev, che i «bambini in Ucraina hanno bisogno di riavere la loro infanzia».

#lucelanazione #lucenews #zelensky #orlandobloom
  • “La vita che stavo conducendo mi rendeva particolarmente infelice e se all’inizio ero entrata in terapia perché volevo accettare il fatto che mi dovessi nascondere, ho avuto poi un’evoluzione e questo percorso è diventato di accettazione di me stessa."

✨Un sorriso contagioso, la spensieratezza dei vent’anni e la bellezza di chi si piace e non può che riflettere quella luce anche al di fuori. La si potrebbe definire una Mulan nostrana Carlotta Bertotti, 23 anni, una ragazza torinese come tante, salvo che ha qualcosa di speciale. E non stiamo parlano del Nevo di Ota che occupa metà del suo volto. Ecco però spiegato un primo punto di contatto con Mulan: l’Oriente, dove è più diffusa (insieme all’Africa) quell’alterazione di natura benigna della pigmentazione della cute intorno alla zona degli occhi (spesso anche la sclera si presenta scura). Quella che appare come una chiazza grigio-bluastra su un lato del volto (rarissimi i casi bilaterali), colpisce prevalentemente persone di sesso femminile e le etnie asiatiche (1 su 200 persone in Giappone), può essere presente alla nascita o apparire durante la pubertà. E come la principessa Disney “fin da piccola ho sempre sentito la pressione di dover salvare tutto, ma forse in realtà dovevo solo salvare me stessa. Però non mi piace stare troppo alle regole, sono ribelle come lei”.

🗣Cosa diresti a una ragazza che ha una macchia come la tua e ti chiede come riuscire a conviverci?�
“Che sono profondamente fiera della persona che vedo riflessa allo specchio tutto i giorni e sono arrivata a questa fierezza dopo che ho scoperto e ho accettato tutti i miei lati, sia positivi che negativi. È molto autoreferenziale, quindi invece se dovessi dare un consiglio è quello che alla fine della fiera il giudizio altrui è momentaneo e tutto passa. L’unica persona che resta e con cui devi convivere tutta la vita sei tu, quindi le vere battaglie sono quelle con te stessa, quelle che vale la pena combattere”.

L’intervista a cura di Marianna Grazi �✍ 𝘓𝘪𝘯𝘬 𝘪𝘯 𝘣𝘪𝘰

#lucenews #lucelanazione #carlottabertotti #nevodiota
  • La salute mentale al centro del podcast di Alessia Lanza. Come si supera l’ansia sociale? Quanto è difficile fare coming out? Vado dallo psicologo? Come trovo la mia strada? La popolare influencer, una delle creator più note e amate del web con 1,4 milioni di followers su Instagram e 3,9 milioni su TikTok, Alessia Lanza debutta con “Mille Pare”, il suo primo podcast in cui affronta, in dieci puntate, una “para” diversa e cerca di esorcizzare le sue fragilità e, di riflesso, quelle dei suoi coetanei.

“Ho deciso di fare questo podcast per svariati motivi: io sono arrivata fin qui anche grazie alla mia immagine, ma questa volta vorrei che le persone mi ascoltassero e basta. Quando ho cominciato a raccontare le mie fragilità un sacco di persone mi hanno detto ‘Anche io ho quella para lì!’. Perciò dico parliamone, perché in un mondo in cui sembra che dobbiamo farcela da soli, io credo nel potere della condivisione”.

#lucenews #lucelanazione #millepare #alessialanza #podcast
  • Si è laureata in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali indossando un abito tradizionale Crow, tribù della sua famiglia adottiva in Montana. Eppure Raffaella Milandri è italianissima e ha conseguito il titolo nella storica università Alma Mater di Bologna, lo scorso 17 marzo. 

La scrittrice e giornalista nel 2010 è diventata membro adottivo della famiglia di nativi americani Black Eagle. Da quel momento quella che era una semplice passione per i popoli indigeni si è focalizzata sullo studio degli aborigeni Usa e sulla divulgazione della loro cultura.

Un titolo di studio specifico, quello conseguito dalla Milandri, “Che ho ritenuto oltremodo necessario per coronare la mia attività di studiosa e attivista per i diritti dei Nativi Americani e per i Popoli Indigeni. La prima forma pacifica di attivismo è divulgare la cultura nativa”. L’abito indossato durante cerimonia di laurea appartiene alla tribù della sua famiglia adottiva. Usanza che è stata istituzionalizzata solo dal 2017 in Montana, Stato d’origine del suo popolo, quando è stata approvata una legge (la SB 319) che permette ai nativi e loro familiari di laurearsi con il “tribal regalia“. 

In virtù di questa norma, il Segretario della Crow Nation, Levi Black Eagle, a maggio 2022 ha ricordato la possibilità di indossare l’abito tradizionale Crow in queste occasioni e così Milandri ha chiesto alla famiglia d’adozione se anche lei, in quanto membro acquisito della tribù, avrebbe potuto indossarlo in occasione della sua discussione.

La scrittrice, ricordando il momento della laurea a Bologna, racconta che è stata “Una grandissima emozione e un onore poter rappresentare la Crow Nation e la mia famiglia adottiva. Ho dedicato la mia laurea in primis alle vittime dei collegi indiani, istituti scolastici, perlopiù a gestione cattolica, di stampo assimilazionista. Le stesse vittime per le quali Papa Francesco, lo scorso luglio, si è recato in Canada in viaggio penitenziale a chiedere scusa  Ho molto approfondito questo tema controverso e presto sarà pubblicato un mio studio sull’argomento dalla Mauna Kea Edizioni”.

#lucenews #raffaellamilandri #antropologia
Se nell’immaginario collettivo una coppia di ballo è composta da due persone di sesso opposto, un uomo e una donna, con Milly Carlucci questi preconcetti vanno definitivamente in pensione. La prossima edizione di “Ballando con le stelle”, il dance show del sabato sera di Raiuno, in partenza l’8 ottobre, vedrà in pista una coppia gay: il nuotatore di fama internazionale dichiaratamente omosessuale Alex di Giorgio (32 anni) danzerà, infatti, con un maestro uomo, Moreno Porcu, anche egli omosessuale. E’ la prima volta in assoluto che due uomini gay ballano insieme nella televisione italiana.
Il nuotatore Alex di Giorgio insieme al maestro Moreno Porcu (Instagram)
Il nuotatore Alex di Giorgio insieme al maestro Moreno Porcu (Instagram)
I due ancora non sono scesi in pista ma già si sono sollevate alcune polemiche e prevedibili lamentele da copione. La presentatrice Milly Carlucci ha spiegato che è stato lo stesso nuotatore, che ha rappresentato l’Italia ai Giochi Olimpici (a Londra 2012, concludendo al decimo posto, e a Rio de Janeiro 2016, arrivando nono nella staffetta 4x200 stile libero), a farle la proposta. “Mi ha fatto una richiesta precisa: quella di danzare con un ballerino maschio e noi l’abbiamo accolta” dichiara la Carlucci in un’intervista al settimanale “DiPiù”. E sottolinea: “Ha chiesto espressamente che il suo maestro non fosse eterosessuale ma avesse la sua stessa sensibilità, lo stesso vissuto, con l’idea di poter raccontare in che modo tutti e due sono usciti allo scoperto dichiarando il loro orientamento”. In conclusione: “Vogliono essere un esempio per chi non ha il coraggio di farlo e ne soffre” sono ancora le parole della Carlucci alla rivista.
Il nuotatore di fama internazionale dichiaratamente omosessuale Alex di Giorgio (Instagram)
Il nuotatore di fama internazionale dichiaratamente omosessuale Alex di Giorgio (Instagram)
Dopo aver rifiutato la proposta di partecipare al Grande Fratello Vip nel 2020, l’esperienza di “Ballando con le Stelle” rappresenta il debutto televisivo di Di Giorgio e la sua richiesta, avvallata dalla produzione, assume una valenza ancora più simbolica visto che il nuotatore è stato uno dei primi sportivi in Italia a fare coming out e a rivelare l’omofobia insita all’interno del suo ambiente, ancora profondamente maschilista. Su Instagram, in passato, rispondendo a chi gli chiedeva se avesse mai subito delle discriminazioni nelle gare, magari da parte di qualche collega invidioso, Di Giorgio disse: “Purtroppo sì. E non solo nelle gare. Potrei scrivere un libro intero per rispondere a questa domanda. Ma mi fermo qui”. Il nuotatore nato a Roma il 28 luglio 1990, quindi, è pronto per l’avventura televisiva in coppia con il maestro Moreno Porcu, 34enne sardo e già due volte campione italiano di danza latino americana, new entry dello show.
 
Visualizza questo post su Instagram
 

Un post condiviso da ALEX (@alex__digiorgio)

 

Coppie dello stesso sesso

Il programma di Milly Carlucci – arrivato alla 17esima edizione – è sicuramente uno show inclusivo dove le distinzioni di genere, da tempo, sono state superate. Basta ricordare che nel 2018 due uomini hanno già ballato insieme: era la coppia formata dal costumista Giovanni Ciacci (ora concorrente del Grande Fratello Vip 7) e dal maestro Raimondo Todaro.
Il costumista Giovanni Ciacci insieme al maestro Raimondo Todaro (Instagram)
Il costumista Giovanni Ciacci insieme al maestro Raimondo Todaro (Instagram)
In quel caso, con il solo Ciacci apertamente gay, non si può parlare di coppia omosessuale. Ma le polemiche non mancarono. In primis Mario Adinolfi, giornalista e presidente del “Popolo della famiglia” che inviò una lettera alla sede Rai di Milano definendo la scelta “un’operazione vergognosa per attirare l'attenzione sul programma”. Un passo della missiva recitava: “Quella di Ballando è un’operazione ideologica che vuole rappresentare come naturale ciò che naturale non è. E’ solo una tassa ideologica pagata alla lobby Lgbt”. Polemiche arrivarono anche dal giornalista Ivan Zazzaroni, uno dei cinque giurati del programma (insieme a Fabio Canino, Selvaggia Lucarelli, Guillermo Mariotto e Carolyn Smith). Le sue critiche, però, non avevano niente a che fare con l’orientamento sessuale. Disse più volte, comunque, che “due uomini che ballano insieme sono antiestetici”. La coppia Todaro-Ciacci, comunque, ha portato per la prima volta sulla tv italiana la cosiddetta Same Sex Dance in Italia, cioè il ballo di coppia (vera e propria disciplina riconosciuta dalle federazioni di danza) con membri dello stesso sesso, la cui particolarità è che i ballerini possono scambiarsi la guida, essendo appunto dello stesso genere.
Rosalinda Celentano insieme alla maestra danese Tinna Hoffman (Instagram)
Rosalinda Celentano insieme alla maestra danese Tinna Hoffman (Instagram)
Una coppia dello stesso sesso è scesa in pista anche nel 2020 quando l’attrice Rosalinda Celentano – figlia del ‘Molleggiato’ e di Claudia Mori – ha ballato insieme alla maestra danese Tinna Hoffman. Anche in questo caso, nonostante la Celentano sia dichiaratamente omosessuale, il duo tutto al femminile rientrava nella Same Sex Dance. La coppia di donne – la prima nella storia del programma - è nata casualmente: l’attrice figlia d’arte, infatti, originariamente avrebbe dovuto ballare con Samuel Peron, fermato ai box dal Covid-19.

Anche la transizione in pista

Oltre a far ballare molti personaggi omosessuali, la Carlucci ha portato sul dance flower anche un’attrice transessuale, Vittoria Schisano. Nell’edizione numero 15, l’attrice campana ha danzato in coppia con il maestro Marco De Angelis raccontando, ballo dopo ballo, il suo percorso di transizione. Nata Giuseppe, alla fine del 2011 rivelò di aver intrapreso il percorso per cambiare sesso, completato poche settimane dopo, prendendo da allora il nome di Vittoria. In carriera, dunque, ha interpretato sia ruoli maschili sia femminili. E anche trans: nella soap opera “Un posto al sole” era Carla, un padre di famiglia che aveva lasciato moglie e due figlie per intraprendere il cambiamento di genere.
L'attrice Vittoria Schisano insieme al maestro Marco De Angelis (Instagram)
L'attrice Vittoria Schisano insieme al maestro Marco De Angelis (Instagram)
A “Ballando”, quindi, la Schisano ha sdoganato il tema della transizione. “Il problema è che non se ne parla ancora abbastanza ecco perché ritengo importante la mia presenza a ‘Ballando con le stelle’, proprio per normalizzare e ovviamente è necessario parlarne senza liquidarlo in pochi secondi perché è un argomento troppo importante” disse all’epoca del dance show. “Probabilmente chi sta a casa sta facendo il mio stesso tipo di percorso o potrebbero esserci dei genitori che si stanno confrontando con quei figli. Potrebbe anche essere semplicemente il vicino di casa di chi è in transizione. Tutti loro hanno bisogno di vedere un esempio sano che dopo il momento di show faccia prendere atto dell’esistenza di una normalità parallela. Finché se ne parlerà principalmente in chiave ‘fumettistica’ o macabra per episodi legati alla cronaca, la transizione continuerà a essere vista come qualcosa di anormale” furono le parole dell’attrice.

Ballando con le stelle 2022

L’edizione numero 17 - dall’8 ottobre al 17 dicembre in prima serata su Raiuno - vede in gara 13 vip. Oltre al nuotatore Alex di Giorgio (in coppia col maestro Moreno Porcu), scende in pista anche l’attore Gabriel Garko che proprio in tv (ospite di una puntata del Grande Fratello Vip 2020) ha fatto il suo coming out. A “Ballando” fa coppia con la maestra Giada Lini.
Le 13 coppie in gara a Ballando con le stelle 2022 (Instagram)
Le 13 coppie in gara a Ballando con le stelle 2022 (Instagram)
Le altre coppie: Alessandro Egger, il modello italo-serbo di 30 anni, noto per essere stato il “bambino delle barrette Kinder” balla con la maestra Tove Villfor, il comico Dario Cassini fa coppia con Lucrezia Lando, la speaker radiofonica Ema Stokholma con Angelo Madonia, il giornalista Giampiero Mughini con Veera Kinnunen, l’attore Enrico Montesano con Alessandra Tripoli, la cantante Iva Zanicchi con Samuel Peron, la showgirl Paola Barale con Roly Maden, l’attrice Rosanna Banfi con Simone Casula, la conduttrice Marta Flavi con Simone Arena, la giornalista Luisella Costamagna con Pasquale La Rocca e lo chef (nonché marito della giurata Selvaggia Locarelli) Lorenzo Biagiarelli con Anastasia Kuzmina.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto