Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Bebe Vio scherza a ‘Italia’s Got Talent’: l’atleta si toglie la protesi e sdogana la diversità

Bebe Vio scherza a ‘Italia’s Got Talent’: l’atleta si toglie la protesi e sdogana la diversità

Dotata di un enorme talento, che l’ha portata a vincere Europei, Mondiali e Paralimpiadi, la schermitrice veneziana chiamata al tavolo dei giudici commenta l'esibizione con arti robotici: "Mi sento chiamata in causa, ecco come funzionano". E porge il braccio a Elio

Letizia Cini
27 Gennaio 2022
Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio

Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio, 24 anni, scherza con i giudici di ' Italia’s Got Talent'

Share on FacebookShare on Twitter
https://luce.lanazione.it/wp-content/uploads/2022/01/outputcompress-video-online.com_.mp4

È arrivato una giudice d’eccezione a Italia’s Got Talent: Bebe Vio*, atleta veneziana la cui straordinaria passione per la scherma e il suo enorme talento l’hanno portata a vincere Europei, Mondiali e Paralimpiadi.

Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio
Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio, 24 anni, scherza con i giudici di ‘Italia’s Got Talent’ (Immagini concesse da Sky)

Bebe Vio si è unita al tavolo dei giudici per valutare alcune performance sul palco con la sua consueta carica di energia. Commentando l’esibizione con arti robotici – robot umanoidi realizzati da Manuel Catalano e Maria Fossati, rispettivamente ricercatore e designer dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, che si sono letteralmente sfidati per dimostrare di poter operare anche in ambienti remoti o in ambienti domestici – ha detto: “Mi sento chiamata in causa, ecco come funzionano”. E ha passato il suo braccio a Elio, fra le risate iene d’amore e ammirazione di giudici e pubblico. Il secondo appuntamento di Italia’s Got Talent di mercoledì 26 gennaio è andato in onda su Sky e in streaming su NOW (IL VIDEO).

La sua battaglia

“Questa bandiera mi riempie d’orgoglio e mi emoziona ogni volta che la porto in giro per il mondo. È il simbolo di un Paese che crede nell’inclusione e nelle pari opportunità”. Parola di Bebe Vio, schermitrice italiana, campionessa paralimpica, mondiale ed europea in carica di fioretto individuale paralimpico.

Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio, 24 anni, scherza con i giudici di 'Italia’s Got Talent' (Immagini concesse da Sky
Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio, 24 anni, scherza con i giudici di ‘Italia’s Got Talent’ (Immagini concesse da Sky)

“Pochi giorni fa lo Stato ha aperto i primi bandi per l’ingresso degli atleti paralimpici nei Gruppi Sportivi Militari e dello Stato scrive nel post sul suo profilo Instagram  – . Un passo avanti enorme, non solo per il mondo paralimpico ma per tutta la nostra società. Questa bandiera è il simbolo dei sogni di ognuno di noi. Anche di quei bambini che ancora non conoscono lo sport paralimpico ma che da oggi possono iniziare a coltivare un sogno sportivo con forza e lungimiranza. Dopo 225 anni di storia, nonostante qualche ferita e qualche difficoltà, questa bandiera ci fa ancora sentire felici ed orgogliosi di essere parte di un grande Paese, fatto da persone fantastiche!“.

Compirà 25 anni il 4 marzo, Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio
Compirà 25 anni il 4 marzo, Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio

Una vera forza della natura, la giovane atleta orgoglio italiano, che si autodefinisce come una “studentessa con una straordinaria passione per la scherma”, Bebe Vio sarà l’ospite d’onore, mercoledì 26 gennaio, della seconda puntata di  Italia’s Got Talent, show Sky.

Dotata di un enorme talento, che l’ha portata a vincere Europei, Mondiali e Paralimpiadi, la schermitrice veneziana sarà chiamata al tavolo dei giudici per valutare alcune performance e per esprimere i suoi pareri, quasi al pari dei quattro “titolari”.

Bebe Vio 24 anni, conquista la medaglia d’oro a Tokyo
Bebe Vio 24 anni, conquista la medaglia d’oro a Tokyo

La puntata

Elio  chiamato a esprimere commenti importanti, userà più microfoni come se fosse un capo di Stato; Mara Maionchi, a un certo punto colpita da una “ridarola” senza fine; Federica Pellegrini, che non ha visto posare altre poiane sulla testa come avvenuto durante la prima puntata; e Frank Matano, pronto a far sentire nuovamente la sua fragorosa e inconfondibile risata. Alla conduzione Lodovica Comello, perfetta padrona di casa ironica e travolgente nell’accogliere i concorrenti prima e dopo le loro esibizioni.

Il Golden Buzzer

È stata Mara Maionchi a premere il pulsantone dorato di Italia’s Got Talent: il suo Golden Buzzer è il giovanissimo trombettista Davide Battista, 14 anni di Melito di Napoli, che ha proposto la sua versione di “Voce”, hit dello scorso anno di Madame. E in più, nello show prodotto da Fremantle per Sky, durante la seconda puntata è arrivato il primo ospite, Bebe Vio, la “studentessa con una straordinaria passione per la scherma” vincitrice di Europei, Mondiali e Paralimpiadi, che seduta al tavolo è stata per alcuni minuti quinta giudice dando i suoi commenti ai concorrenti sul palco.

Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio, 24 anni, scherza con i giudici di 'Italia’s Got Talent' (Immagini concesse da Sky
Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio, 24 anni, scherza con i giudici di ‘Italia’s Got Talent’ (Immagini concesse da Sky)

Il secondo appuntamento della nuova stagione di Italia’s Got Talent, ieri su Sky Uno/+1 e on demand, ha registrato 482.000 spettatori medi e una share dell’1,4%, in crescita del +5% rispetto all’esordio e del +26% rispetto al dato pay dell’omologa puntata dello scorso anno. E nei sette giorni, l’esordio di #IGT ha raggiunto sulla pay 1.246.000 spettatori medi, pari a un +20% rispetto al debutto della stagione precedente (il dato complessivo pay+free nei sette giorni è di 1.868.000 spettatori medi)

La prima puntata

Durante la prima puntata del talent, grande successo ha riscosso Antonio Vaglica di Mirto, in provincia di Cosenza: spetta a lui il blasone di primo finalista di Italia’s Got Talent ‘22.

Antonio Vaglica di Mirto, in provincia di Cosenza, è il primo finalista di Italia’s Got Talent '22
Antonio Vaglica di Mirto, in provincia di Cosenza, è il primo finalista di Italia’s Got Talent ’22

La sua voce, che copre tutte le sfumature del maschile e del femminile in barba al genere, ha incantato pubblico e giudici. Per questo concorrente con il nome da ragazzo e lineamenti dolcissimi e look squisitamente femminile (su instragram antobabydoll, TikTok antoniovaglica6), è scattata la standing ovation, culminata nel primo Golden buzzer assegnato dal nuovo giudice entrato nella squadra del programma cult di Sky, Elio.

“Ho vissuto un momento di discriminazioni che mi hanno fatto stare davvero male – ha detto Antonio – con questa canzone mi sento libero ed esprimo tutto“. “Quando ero piccolo – ha aggiunto – prestavo molta attenzione ai giudizi degli altri e mi sentivo sbagliato. A Italia’s Got Talent mi sento a mio agio perché vedo altri talenti altre passioni. Il brano ’Sos’ di Dimash parla di un essere umano che non si sente appartenere a questa terra è per questo che lancio questo grido di ‘Sos’ in cielo”.

*Video e immagini concesse da Sky: Italia’s Got Talent è ogni mercoledì alle 21.15 su Sky Uno e in streaming su NOW, sempre disponibile on demand

Potrebbe interessarti anche

La sartoria per aiutare le donne vittime di violenza
Lifestyle

Violenza domestica, una sartoria terapeutica per cominciare una nuova vita

24 Marzo 2023
Alba de Céspedes
Lifestyle

Alba de Céspedes rinasce grazie a Elena Ferrante: ecco chi era

28 Marzo 2023
In Uganda approvata una legge anti-gay (Amnesty International)
Attualità

Uganda, sì alla legge anti-gay. Carcere anche per chi si dichiara Lgbtq

22 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza
https://luce.lanazione.it/wp-content/uploads/2022/01/outputcompress-video-online.com_.mp4
È arrivato una giudice d’eccezione a Italia’s Got Talent: Bebe Vio*, atleta veneziana la cui straordinaria passione per la scherma e il suo enorme talento l’hanno portata a vincere Europei, Mondiali e Paralimpiadi.
Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio
Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio, 24 anni, scherza con i giudici di 'Italia’s Got Talent' (Immagini concesse da Sky)
Bebe Vio si è unita al tavolo dei giudici per valutare alcune performance sul palco con la sua consueta carica di energia. Commentando l'esibizione con arti robotici - robot umanoidi realizzati da Manuel Catalano e Maria Fossati, rispettivamente ricercatore e designer dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, che si sono letteralmente sfidati per dimostrare di poter operare anche in ambienti remoti o in ambienti domestici - ha detto: "Mi sento chiamata in causa, ecco come funzionano". E ha passato il suo braccio a Elio, fra le risate iene d'amore e ammirazione di giudici e pubblico. Il secondo appuntamento di Italia’s Got Talent di mercoledì 26 gennaio è andato in onda su Sky e in streaming su NOW (IL VIDEO).

La sua battaglia

“Questa bandiera mi riempie d’orgoglio e mi emoziona ogni volta che la porto in giro per il mondo. È il simbolo di un Paese che crede nell’inclusione e nelle pari opportunità". Parola di Bebe Vio, schermitrice italiana, campionessa paralimpica, mondiale ed europea in carica di fioretto individuale paralimpico.
Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio, 24 anni, scherza con i giudici di 'Italia’s Got Talent' (Immagini concesse da Sky
Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio, 24 anni, scherza con i giudici di 'Italia’s Got Talent' (Immagini concesse da Sky)
“Pochi giorni fa lo Stato ha aperto i primi bandi per l’ingresso degli atleti paralimpici nei Gruppi Sportivi Militari e dello Stato scrive nel post sul suo profilo Instagram  - . Un passo avanti enorme, non solo per il mondo paralimpico ma per tutta la nostra società. Questa bandiera è il simbolo dei sogni di ognuno di noi. Anche di quei bambini che ancora non conoscono lo sport paralimpico ma che da oggi possono iniziare a coltivare un sogno sportivo con forza e lungimiranza. Dopo 225 anni di storia, nonostante qualche ferita e qualche difficoltà, questa bandiera ci fa ancora sentire felici ed orgogliosi di essere parte di un grande Paese, fatto da persone fantastiche!“.
Compirà 25 anni il 4 marzo, Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio
Compirà 25 anni il 4 marzo, Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio
Una vera forza della natura, la giovane atleta orgoglio italiano, che si autodefinisce come una “studentessa con una straordinaria passione per la scherma”, Bebe Vio sarà l’ospite d’onore, mercoledì 26 gennaio, della seconda puntata di  Italia’s Got Talent, show Sky. Dotata di un enorme talento, che l’ha portata a vincere Europei, Mondiali e Paralimpiadi, la schermitrice veneziana sarà chiamata al tavolo dei giudici per valutare alcune performance e per esprimere i suoi pareri, quasi al pari dei quattro “titolari”.
Bebe Vio 24 anni, conquista la medaglia d’oro a Tokyo
Bebe Vio 24 anni, conquista la medaglia d’oro a Tokyo

La puntata

Elio  chiamato a esprimere commenti importanti, userà più microfoni come se fosse un capo di Stato; Mara Maionchi, a un certo punto colpita da una “ridarola” senza fine; Federica Pellegrini, che non ha visto posare altre poiane sulla testa come avvenuto durante la prima puntata; e Frank Matano, pronto a far sentire nuovamente la sua fragorosa e inconfondibile risata. Alla conduzione Lodovica Comello, perfetta padrona di casa ironica e travolgente nell’accogliere i concorrenti prima e dopo le loro esibizioni.

Il Golden Buzzer

È stata Mara Maionchi a premere il pulsantone dorato di Italia’s Got Talent: il suo Golden Buzzer è il giovanissimo trombettista Davide Battista, 14 anni di Melito di Napoli, che ha proposto la sua versione di “Voce”, hit dello scorso anno di Madame. E in più, nello show prodotto da Fremantle per Sky, durante la seconda puntata è arrivato il primo ospite, Bebe Vio, la “studentessa con una straordinaria passione per la scherma” vincitrice di Europei, Mondiali e Paralimpiadi, che seduta al tavolo è stata per alcuni minuti quinta giudice dando i suoi commenti ai concorrenti sul palco.
Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio, 24 anni, scherza con i giudici di 'Italia’s Got Talent' (Immagini concesse da Sky
Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio, 24 anni, scherza con i giudici di 'Italia’s Got Talent' (Immagini concesse da Sky)
Il secondo appuntamento della nuova stagione di Italia’s Got Talent, ieri su Sky Uno/+1 e on demand, ha registrato 482.000 spettatori medi e una share dell’1,4%, in crescita del +5% rispetto all’esordio e del +26% rispetto al dato pay dell’omologa puntata dello scorso anno. E nei sette giorni, l’esordio di #IGT ha raggiunto sulla pay 1.246.000 spettatori medi, pari a un +20% rispetto al debutto della stagione precedente (il dato complessivo pay+free nei sette giorni è di 1.868.000 spettatori medi)

La prima puntata

Durante la prima puntata del talent, grande successo ha riscosso Antonio Vaglica di Mirto, in provincia di Cosenza: spetta a lui il blasone di primo finalista di Italia’s Got Talent ‘22.
Antonio Vaglica di Mirto, in provincia di Cosenza, è il primo finalista di Italia’s Got Talent '22
Antonio Vaglica di Mirto, in provincia di Cosenza, è il primo finalista di Italia’s Got Talent '22
La sua voce, che copre tutte le sfumature del maschile e del femminile in barba al genere, ha incantato pubblico e giudici. Per questo concorrente con il nome da ragazzo e lineamenti dolcissimi e look squisitamente femminile (su instragram antobabydoll, TikTok antoniovaglica6), è scattata la standing ovation, culminata nel primo Golden buzzer assegnato dal nuovo giudice entrato nella squadra del programma cult di Sky, Elio. “Ho vissuto un momento di discriminazioni che mi hanno fatto stare davvero male – ha detto Antonio – con questa canzone mi sento libero ed esprimo tutto“. “Quando ero piccolo – ha aggiunto – prestavo molta attenzione ai giudizi degli altri e mi sentivo sbagliato. A Italia’s Got Talent mi sento a mio agio perché vedo altri talenti altre passioni. Il brano ’Sos’ di Dimash parla di un essere umano che non si sente appartenere a questa terra è per questo che lancio questo grido di ‘Sos’ in cielo”. *Video e immagini concesse da Sky: Italia's Got Talent è ogni mercoledì alle 21.15 su Sky Uno e in streaming su NOW, sempre disponibile on demand
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto