Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Critiche omofobe e divieti: il nuovo film Marvel “Eternals” stroncato a causa del supereroe gay

Critiche omofobe e divieti: il nuovo film Marvel “Eternals” stroncato a causa del supereroe gay

La nuova pellicola Disney introduce nel MCU una famiglia omogenitoriale composta dall'eroe Phastos, dal marito Ben e dal loro figlioletto. Ma le critiche omofobe e il divieto di distribuzione del film nei Paesi del Golfo ne hanno già compromesso il successo

Marianna Grazi
5 Novembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Che anche il mondo della Disney e quello dei supereroi si stessero aprendo ad una nuova dimensione (no, non parlo del multiverso), più “variegata” ed inclusiva, è ormai cosa nota da qualche tempo. Capitan America cambia volto, diventa persino di colore (clicca qui), Robin e il nuovo Superman fanno coming out (ne abbiamo parlato qui e qui), Loki è gender fluid (leggilo qui), per non parlare dei cartoni animati del colosso statunitense, dove si fanno sempre più strada personaggi rappresentativi di altri aspetti della società e di orientamenti sessuali diversi dallo standard etero. Insomma un cambiamento epocale portato avanti con convinzione dal mondo dell’intrattenimento.

Rimanendo nel campo dei paladini della giustizia mascherati, mercoledì 3 novembre è uscito nelle sale italiane “Eternals”, il nuovo film della Marvel diretto da Chloe Zhao, premio Oscar per “Nomadland”, ed interpretato da attori del calibro di Richard Madden e Angelina Jolie, per citarne solo due. La pellicola introduce una nuova stagione nel mondo dei supereroi, perché lancia una nuova squadra di immortali, che possano affiancare, se non ‘soppiantare’, i celebri e amatissimi Avengers. Tra questi c’è anche Phastos, primo supereroe dichiaratamente gay del Marvel Universe, che ha un marito e un figlio. Ed è proprio ‘per colpa sua’ che, già pochissimi giorni dopo l’uscita, il film risulta tra i peggiori (nei punteggi della critica ma anche negli incassi) mai ‘sfornati’ dall’MCU.

Nonostante, nel suo piccolo, abbia scritto un’importantissimo e storico capitolo della storia di Hollywood, “Eternals” risulta avere il punteggio più basso mai ottenuto da un film Marvel su “Rotten Tomatoes”, un celebre aggregatore di critiche cinematografiche, con solo il 54% di recensioni positive. La pellicola di Zhao è stata infatti presa di mira e letteralmente bombardata di stroncature ancor prima dell’uscita, proprio a causa del nuovo eroe gay. Anche su IMDB, vera e propria Bibbia cinefila, è stata sommersa da critiche negative realizzate da profili omofobi, tanto che i gestori del sito sono stati addirittura costretti a cancellarne a decide per il linguaggio volgare utilizzato. Moltissimi appassionati sono rimasti sconvolti dall’apparizione sul grande schermo della famiglia omogenitoriale composta da Phastos (Brian Tyree Henry) e suo marito Ben (Haaz Sleiman), tanto da scegliere di boicottare la pellicola Disney. E così gli omofobi d’America, ma non solo, si sono ‘dati appuntamento’ su siti come IMDB e Rotten Tomatoes, stroncando “Eternals” con recensioni piene di odio e discriminazione.

La stragrande maggioranza di queste proviene da maschi di età compresa tra i 18 e 44 anni, con una media di 5.9 stellette su 10. Circa un quarto degli utenti (25,6%) addirittura ha dato appena un solo punto su 10 al film, tanto da far precipitare la media.

Secondo le previsioni, inoltre, il film dovrebbe aver incassato circa 75 milioni al debutto negli Stati Uniti e solo altri 75 milioni nel resto del mondo. ‘Magro’ bottino rispetto a quello preventivato dalla Disney, che per realizzarlo ne ha spesi 200 e puntava almeno al triplo negli introiti. Tuttavia nelle entrate peseranno anche i divieti imposti alla distribuzione del nuovo prodotto: questo infatti non arriverà mai nei cinema di Arabia Saudita, Kuwait e Qatar, come annunciato dall’Hollywood Reporter. A rischio anche la proiezione nelle sale in Russia. Gli Stati del Golfo hanno chiesto ufficialmente alcuni tagli alla pellicola, che riguardano esclusivamente la storia di Phastos e alla sua famiglia (ad esempio la scena di un bacio tra i coniugi), ma la Disney ha rifiutato qualsiasi richiesta di censura, chiaramente dettata da motivazioni di stampo omofobo. L’omosessualità, infatti, è ancora ufficialmente illegale in tutta la zona e tutti i film in cui sono presenti contenuti Lgbtq+ vengono puntualmente eliminati.

Potrebbe interessarti anche

"Fa' la cosa giusta!" dal 24 al 26 marzo a Milano
Lifestyle

Fa’ la cosa giusta!, donne sempre più protagoniste

24 Marzo 2023
Lo scrittore Daniele Mencarelli e la cover del libro "Fame d'aria"
Lifestyle

Fame d’aria, Daniele Mencarelli racconta l’autismo

26 Marzo 2023
La cover dell'album "Bad Girl" di Donna Summer
Spettacolo

Donna Summer, la voce arcobaleno considerata “troppo erotica”

25 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza
Che anche il mondo della Disney e quello dei supereroi si stessero aprendo ad una nuova dimensione (no, non parlo del multiverso), più "variegata" ed inclusiva, è ormai cosa nota da qualche tempo. Capitan America cambia volto, diventa persino di colore (clicca qui), Robin e il nuovo Superman fanno coming out (ne abbiamo parlato qui e qui), Loki è gender fluid (leggilo qui), per non parlare dei cartoni animati del colosso statunitense, dove si fanno sempre più strada personaggi rappresentativi di altri aspetti della società e di orientamenti sessuali diversi dallo standard etero. Insomma un cambiamento epocale portato avanti con convinzione dal mondo dell'intrattenimento. Rimanendo nel campo dei paladini della giustizia mascherati, mercoledì 3 novembre è uscito nelle sale italiane "Eternals", il nuovo film della Marvel diretto da Chloe Zhao, premio Oscar per "Nomadland", ed interpretato da attori del calibro di Richard Madden e Angelina Jolie, per citarne solo due. La pellicola introduce una nuova stagione nel mondo dei supereroi, perché lancia una nuova squadra di immortali, che possano affiancare, se non 'soppiantare', i celebri e amatissimi Avengers. Tra questi c'è anche Phastos, primo supereroe dichiaratamente gay del Marvel Universe, che ha un marito e un figlio. Ed è proprio 'per colpa sua' che, già pochissimi giorni dopo l'uscita, il film risulta tra i peggiori (nei punteggi della critica ma anche negli incassi) mai 'sfornati' dall'MCU. Nonostante, nel suo piccolo, abbia scritto un'importantissimo e storico capitolo della storia di Hollywood, "Eternals" risulta avere il punteggio più basso mai ottenuto da un film Marvel su "Rotten Tomatoes", un celebre aggregatore di critiche cinematografiche, con solo il 54% di recensioni positive. La pellicola di Zhao è stata infatti presa di mira e letteralmente bombardata di stroncature ancor prima dell'uscita, proprio a causa del nuovo eroe gay. Anche su IMDB, vera e propria Bibbia cinefila, è stata sommersa da critiche negative realizzate da profili omofobi, tanto che i gestori del sito sono stati addirittura costretti a cancellarne a decide per il linguaggio volgare utilizzato. Moltissimi appassionati sono rimasti sconvolti dall'apparizione sul grande schermo della famiglia omogenitoriale composta da Phastos (Brian Tyree Henry) e suo marito Ben (Haaz Sleiman), tanto da scegliere di boicottare la pellicola Disney. E così gli omofobi d'America, ma non solo, si sono 'dati appuntamento' su siti come IMDB e Rotten Tomatoes, stroncando "Eternals" con recensioni piene di odio e discriminazione. La stragrande maggioranza di queste proviene da maschi di età compresa tra i 18 e 44 anni, con una media di 5.9 stellette su 10. Circa un quarto degli utenti (25,6%) addirittura ha dato appena un solo punto su 10 al film, tanto da far precipitare la media. Secondo le previsioni, inoltre, il film dovrebbe aver incassato circa 75 milioni al debutto negli Stati Uniti e solo altri 75 milioni nel resto del mondo. 'Magro' bottino rispetto a quello preventivato dalla Disney, che per realizzarlo ne ha spesi 200 e puntava almeno al triplo negli introiti. Tuttavia nelle entrate peseranno anche i divieti imposti alla distribuzione del nuovo prodotto: questo infatti non arriverà mai nei cinema di Arabia Saudita, Kuwait e Qatar, come annunciato dall'Hollywood Reporter. A rischio anche la proiezione nelle sale in Russia. Gli Stati del Golfo hanno chiesto ufficialmente alcuni tagli alla pellicola, che riguardano esclusivamente la storia di Phastos e alla sua famiglia (ad esempio la scena di un bacio tra i coniugi), ma la Disney ha rifiutato qualsiasi richiesta di censura, chiaramente dettata da motivazioni di stampo omofobo. L'omosessualità, infatti, è ancora ufficialmente illegale in tutta la zona e tutti i film in cui sono presenti contenuti Lgbtq+ vengono puntualmente eliminati.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto