Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Il trionfo di Francesca Michielin: “Nei tuoi occhi” è candidata come migliore canzone originale ai David di Donatello 2022

Il trionfo di Francesca Michielin: “Nei tuoi occhi” è candidata come migliore canzone originale ai David di Donatello 2022

La cantante lo ha rivelato con un post su Instagram: "Sono abbastanza sconvolta, perché è il sogno di sempre". Dopo il successo al Festival di Sanremo 2022 e del suo libro 'Il cuore è un organo', ecco l'ennesimo traguardo dell'artista veneta

Luca Marchetti
4 Aprile 2022
Francesca Michielin

Francesca Michielin

Share on FacebookShare on Twitter

La nostra felicità e il nostro orgoglio. “Nei tuoi occhi” di Francesca Michielin è candidata come miglior canzone originale ai David di Donatello 2022. Lo ha annunciato la stessa cantante e compositrice veneta, 27 anni, con un post su Instagram: “Sono abbastanza sconvolta, perché è il sogno di sempre”, ha scritto con entusiasmo l’artista, alla quale Luce! invia le più sentite congratulazioni.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luce! (@luce.news)

“Nei tuoi occhi”, singolo pubblicato lo scorso ottobre, è stato scritto e prodotto da Francesca Michielin per il film “Marilyn ha gli occhi neri“, diretto da Simone Godano, con la partecipazione di Miriam Leone e Stefano Accorsi. Adesso il brano è candidato come migliore canzone originale alla 67esima edizione dei David di Donatello, la cui serata di premiazione si terrà in prima serata su Rai1 il prossimo 3 maggio.

Tantissimi i messaggi di congratulazioni sotto al post condiviso da Francesca. La collega e compagna di viaggio a Sanremo 2022 Emma Marrone commenta la notizia con le emoji del fuoco. Miriam Leone scrive in stampatello: “Congratulazioni Francesca… Siamo felicissimi”. Emanuele Ferrari non si contiene dall’entusiasmo e anche lui commenta in stampatello: “Ma di cosa stiamo parlandooooo”.

La candidatura di “Nei tuoi occhi” ai David di Donatello 2022 è l’ennesimo successo ottenuto dall’artista, dopo il suo trionfo al Festival di Sanremo 2022 come direttrice d’orchestra per Emma, con la quale Francesca ha duettato nella serata delle cover della kermesse.

Ecco il video di “Nei tuoi occhi” di Francesca Michielin, diretto da Giacomo Triglia e pubblicato su YouTube il 13 ottobre 2021:

Francesca Michielin, il successo di ‘Il cuore è un organo’

Non solo musica però. Perché un altro successo della cantante veneta è quello ottenuto con il suo libro ‘Il cuore è un organo‘ (Mondadori, 2022). Come ha scritto anche la stessa Francesca su Instagram a fine marzo, il suo romanzo è entrato nella top ten dei libri più letti della settimana. ‘Il cuore è un organo’ è la storia di Verde, una cantautrice poco più che ventenne all’apice del successo. Ma il romanzo è anche la storia di Regina, una vecchia gloria della musica leggera con una naturale predisposizione all’eccentricità; ma è anche la storia di Anna che inconsciamente ha fatto entrare l’una nella vita dell’altra. ‘Il cuore è un organo’ è quindi la storia di un incontro tra donne, apparentemente molto diverse tra loro, accomunate però dalla passione per la musica e da un profondo dolore.

Francesca Michielin presenterà il libro ‘Il cuore è un organo’ ad aprile a Brescia, Bergamo e Mantova. A maggio sarà la volta di Milano, Alba e Palermo.

Francesca Michielin è nata a Bassano del Grappa il 25 febbraio del 1995. La sua canzone “Nei tuoi occhi” è candidata come miglior canzone originale ai David di Donatello 2022

Quando ci sarà la cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2022

Tutti pronti dunque a vedere Francesca Michielin ai David di Donatello 2022. La cerimonia di premiazione della 67esima edizione dei Premi si terrà martedì 3 maggio in prima serata su Rai1. La conduzione dell’edizione 2022 è affidata a Carlo Conti, affiancato da Drusilla Foer. L’evento si svolgerà negli studi di Cinecittà e nel corso della cerimonia saranno assegnati 25 Premi David di Donatello e i David Speciali. I Premi sono organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla Rai.

David di Donatello 2022, tutte le candidature

Qui sotto elenchiamo tutte le candidature ai Premi David di Donatello 2022 dei film usciti al cinema dal 1 marzo 2021 al 28 febbraio 2022:

MIGLIOR FILM
– ‘Ariaferma’ per la regia di Leonardo Di Costanzo
– ‘E’ stata la mano di Dio’ per la regia di Paolo Sorrentino
– ‘Ennio’ per la regia di Giuseppe Tornatore
– ‘Freaks Out’ per la regia di Gabriele Mainetti
– ‘Qui rido io’ per la regia di Mario Martone

MIGLIOR REGIA
– Leonardo Di Costanzo (Ariaferma)
– Paolo Sorrentino (E’ stata la mano di Dio)
– Giuseppe Tornatore (Ennio)
– Gabriele Mainetti (Freaks Out)
– Mario Martone (Qui rido io)

MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA
– Il cattivo poeta (Gianluca Jodice)
– Maternal (Maura Delpero)
– Piccolo corpo (Laura Samani)
– Re Granchio (Alessio Rigo De Righi, Matteo Zoppis)
– Una femmina (Francesco Costabile)

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
– A Chiara (Jonas Carpignano)
– Ariaferma (Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero, Valia
Santella)
– E’ stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino)
– Freaks Out (Nicola Guaglianone, Gabriele Mainetti)
– Qui rido io (Mario Martone, Ippolita Di Majo)

MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
– Diabolik (Manetti Bros., Michelangelo La Neve)
– L’arminuta (Monica Zapelli, Donatella Di Pietrantonio)
– La scuola cattolica (Massimo Gaudioso, Luca Infascelli,
Stefano Mordini)
– La terra dei figli (Filippo Gravino, Guido Iuculano, Claudio
Cupellini)
– Tre piani (Nanni Moretti, Federica Pontremoli, Valia Santella)
– Una femmina (Lirio Abate, Serena Brugnolo, Adriano Chiarelli,
Francesco Costabile)

MIGLIOR PRODUTTORE
– A Chiara (Jon Coplon, Paolo Carpignano, Ryan Zacarias, Jonas
Carpignano (stayblack Productions) – Rai Cinema
– Ariaferma prodotto da Carlo Cresto-dina (Tempesta) – Michela
Pini (Amka) – Rai Cinema
– E’ stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino, Lorenzo Mieli)
– Freaks Out (Andrea Occhipinti, Stefano Massenzi, Mattia Guerra
(Lucky Red) – Gabriele Mainetti (Goon Films) – Rai Cinema
– Qui rido io (Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori
(Indigo Film) – Rai Cinema

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
– A Chiara (Swamy Rotolo)
– Diabolik (Miriam Leone)
– Freaks Out (Aurora Giovinazzo)
– Giulia (Rosa Palasciano)
– Qui rido io (Maria Nazionale)

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
– America Latina (Elio Germano)
– Ariaferma (Silvio Orlando)
– E’ stata la mano di Dio (Filippo Scotti)
– Freaks Out (Franz Rogowski)
– Qui rido io (Toni Servillo)

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
– E’ stata la mano di Dio (Luisa Ranieri)
– E’ stata la mano di Dio (Teresa Saponangelo)
– I fratelli De Filippo (Susy Del Giudice)
– L’arminuta (Vanessa Scalera)
– Qui rido io (Cristiana Dell’Anna)

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
– Ariaferma (Fabrizio Ferracane)
– Diabolik (Valerio Mastandrea)
– E’ stata la mano di Dio (Toni Servillo)
– Freaks Out (Pietro Castellitto)
– Qui rido io (Eduardo Scarpetta)

MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
– America Latina (Paolo Carnera)
– Ariaferma (Luca Bigazzi)
– E’ stata la mano di Dio (Daria D’Antonio)
– Freaks Out (Michele D’Attanasio)
– Qui rido io (Renato Berta)

MIGLIORE COMPOSITORE
– A Chiara (Dan Romer, Benh Zeitlin)
– America Latina (Verdena)
– Ariaferma (Pasquale Scialo’)
– Diabolik (Pivio & Aldo De Scalzi)
– Freaks Out (Michele Braga, Gabriele Mainetti)
– I fratelli De Filippo (Nicola Piovani)

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
– Diabolik (Titolo: La profondita’ degli abissi)
– I fratelli De Filippo (Titolo: Faccio ‘a polka)
– L’arminuta (Titolo: Just you)
– Marilyn ha gli occhi neri (Titolo: Nei tuoi occhi)
– Piccolo corpo (Titolo: Piccolo corpo).

MIGLIORE SCENOGRAFIA
– Ariaferma (Luca Servino – Susanna Abenavoli)
– Diabolik (Noemi Marchica – Maria Michela De Domenico)
– E’ stata la mano di Dio (carmine Guarino – Iole Autero)
– Freaks Out (Massimiliano Sturiale – Ilaria Fallacara)
– Qui rido io (Giancarlo Muselli, Carlo Rescigno –
Laura Casalini, Francesco Fonda)

MIGLIORI COSTUMI
– Diabolik (Ginevra De Carolis)
– E’ stata la mano di Dio (Mariano Tufano)
– Freaks Out (Mary Montalto)
– I fratelli De Filippo (Maurizio Millenotti)
– Qui rido io (Ursula Patzak)

MIGLIOR TRUCCO
– Diabolik (Francesca Lodoli)
– E’ stata la mano di Dio (Vincenzo Mastrantonio)
– Freaks Out (diego Prestopino – Emanuele De Luca e Davide De
Luca)
– I fratelli De Filippo (Maurizio Nardi)
– Qui rido io (Alessandro D’Anna)

MIGLIOR ACCONCIATURA
– 7 donne e un mistero (Alberta Giuliani)
– A Chiara (Giuseppina Rotolo)
– Diabolik (Luca POmpozzi)
– Freaks Out (Marco Perna)
– I fratelli De Filippo (Francesco Pegoretti)

MIGLIORE MONTAGGIO
– A Chiara (Affonso Goncalves)
– Ariaferma (Carlotta Cristiani)
– E’ stata la mano di Dio (Cristiano Travaglioli)
– Ennio (Massimo Quaglia, Annalisa Schillaci)
– Qui rido io (Jacopo Quadri)

MIGLIOR SUONO
– Ariaferma
– E’ stata la mano di Dio
– Ennio
– Freaks Out
– Qui rido io

MIGLIORI EFFETTI VISIVI – VFX
– A Classic Horror Story (Nuccio Canino)
– Diabolik (Simone Silvestri)
– E’ stata la mano di Dio (Rodolfo Migliari)
– Freaks Out (Stefano Leoni)
– La terra dei figli (Rodolfo Migliari, Roberto Saba)

MIGLIOR DOCUMENTARIO
– Atlantide (di Yuri Ancarani)
– Ennio (di Giuseppe Tornatore)
– Futura (di Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher)
– Marx puo’ aspettare (di Marco Bellocchio)
– Onde radicali (di Gianfranco Pannone)

MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
– Belfast di Kenneth Branagh
– Don’t Look Up di Adam McKay
– Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi
– Dune di Denis Villeneuve
– Il Potere del Cane di Jane Campion

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
– Diorama di Camilla Care’
– L’ultimo spegne la luce di Tommaso Santambrogio
– Maestrale di Nico Bonomolo
– Notte romana di Valerio Ferrara
– Pilgrims di Farnoosh Samadi E Ali Asgari

– Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto
di Riccardo Milani
– Diabolik dei Manetti Bros.
– E’ stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino
– Ennio di Giuseppe Tornatore
– Freaks Out di Gabriele Mainetti.

Potrebbe interessarti anche

Ragazze Neet, il triste record europeo delle italiane
Economia

Ragazze Neet, il triste record europeo delle italiane. Tutta colpa degli stereotipi

19 Marzo 2023
Giornata mondiale della poesia
Attualità

La poesia, un viaggio per tutti: i versi di Dante in Lis

21 Marzo 2023
Bologna, il laboratorio sartoriale "Gomito a Gomito (Foto di Alessandro Ruggeri)
Lifestyle

Joy, detenuta a Bologna: dopo 4 anni può riascoltare la voce del fratello

24 Marzo 2023

Instagram

  • "Ora dobbiamo fare di meno, per il futuro".

Torna anche quest’anno l
  • Per una detenuta come Joy – nigeriana di 34 anni, arrestata nel 2014 per possesso di droga – uscire dal carcere significherà dover imparare a badare a se stessa. Lei che è lontana da casa e dalla famiglia, lei che non ha nessuno ad aspettarla. In carcere ha fatto il suo percorso, ha imparato tanto, ha sofferto di più. Ma ha anche conosciuto persone importanti, detenute come lei che sono diventate delle amiche. 

Mon solo. Nella Cooperativa sociale Gomito a Gomito, per esempio, ha trovato una seconda famiglia, un ambiente lavorativo che le ha offerto “opportunità che, se fossi stata fuori dal carcere, non avrei mai avuto”, come quella di imparare un mestiere e partecipare ad un percorso di riabilitazione sociale e personale verso l’indipendenza, anche economica.

Enrica Morandi, vice presidente e coordinatrice dei laboratori sartoriali del carcere di Rocco D’Amato (meglio noto ai bolognesi come “La Dozza”), si riferisce a lei chiamandola “la mia Joy”, perché dopo tanti anni di lavoro fianco a fianco ha imparato ad apprezzare questa giovane donna impegnata a ricostruire la propria vita: 

“Joy è extracomunitaria, nel nostro Paese non ha famiglia. Per lei sarà impossibile beneficiare degli sconti di pena su cui normalmente possono contare le detenute italiane, per buona condotta o per anni di reclusione maturati. Non è una questione di razzismo, è che esistono problemi logistici veri e propri, come il non sapere dove sistemare e a chi affidare queste ragazze, una volta lasciate le mura del penitenziario. Se una donna italiana ha ad attenderla qualcuno che si fa carico di ospitarla, Joy e altre come lei non hanno nessun cordone affettivo cui appigliarsi”.

L
  • Presidi psicologici, psicoterapeutici e di counselling per tutti gli studenti universitari e scolastici. Lo chiedono l’Udu, Unione degli universitari, e la Rete degli studenti medi nella proposta di legge ‘Chiedimi come sto’ consegnata a una delegazione di parlamentari nel corso di una conferenza stampa a Montecitorio.

La proposta è stata redatta secondo le conclusioni di una ricerca condotta da Spi-Cgil e Istituto Ires, che ha evidenziato come, su un campione di 50mila risposte, il 28 per cento abbia avuto esperienze di disturbi alimentari e oltre il 14 di autolesionismo.

“Nella nostra generazione è ancora forte lo stigma verso chi sta male ed è difficile chiedere aiuto - spiega Camilla Piredda, coordinatrice nazionale dell’Udu - l’interesse effettivo della politica si è palesato solo dopo il 15esimo suicidio di studenti universitari in un anno e mezzo. Ci sembra assurdo che la politica si interessi solamente dopo che si supera il limite, con persone che arrivano a scegliere di togliersi la vita.

Dall’altro lato, è positivo che negli ultimi mesi si sia deciso di chiedere a noi studenti come affrontare e come risolvere, il problema. Non è scontato e non è banale, perché siamo abituati a decenni in cui si parla di nuove generazioni senza parlare alle nuove generazioni”.

#luce #lucenews #università
  • La polemica politica riaccende i riflettori sulle madri detenute con i figli dopo la proposta di legge in merito alla detenzione in carcere delle donne in gravidanza: già presentata dal Pd nella scorsa legislatura, approvata in prima lettura al Senato, ma non alla Camera, prevedeva l’affido della madre e del minore a strutture protette, come le case famiglia, e vigilate. La dichiarata intenzione del centrodestra di rivedere il testo ha messo il Pd sul piede di guerra; alla fine di uno scontro molto acceso, i dem hanno ritirato il disegno di legge ma la Lega, quasi per ripicca, ne ha presentato uno nuovo, esattamente in linea con i desideri della maggioranza.

Lunedì non ci sarà quindi alcuna discussione alla Camera sul testo presentato da Debora Serracchiani nella scorsa legislatura, Tutto ripartirà da capo, con un nuovo testo, firmato da due esponenti del centrodestra: Jacopo Morrone e Ingrid Bisa.

“Questo (il testo Serracchini) era un testo che era già stato votato da un ramo del Parlamento, noi lo avevamo ripresentato per migliorare le condizioni delle detenute madri – ha spiegato ieri il dem Alessandro Zan – ma la maggioranza lo ha trasformato inserendovi norme che di fatto peggiorano le cose, consentendo addirittura alle donne incinte o con figli di meno di un anno di età di andare in carcere. Così non ha più senso, quindi ritiriamo le firme“.

Lo scontro tra le due fazioni è finito (anche) sui social media. "Sul tema delle borseggiatrici e ladre incinte occorre cambiare la visione affinché la gravidanza non sia una scusa“ sottolineano i due presentatori della proposta.

La proposta presentata prevede modifiche all’articolo 146 del codice penale in materia di rinvio obbligatorio dell’esecuzione della pena: “Se sussiste un concreto pericolo di commissione di ulteriori delitti – si legge nel testo presentato – il magistrato di sorveglianza può disporre che l’esecuzione della pena non sia differita, ovvero, se già differita, che il differimento sia revocato. Qualora la persona detenuta sia recidiva, l’esecuzione della pena avviene presso un istituto di custodia attenuata per detenute madri“.

#lucenews #madriincarcere
La nostra felicità e il nostro orgoglio. "Nei tuoi occhi" di Francesca Michielin è candidata come miglior canzone originale ai David di Donatello 2022. Lo ha annunciato la stessa cantante e compositrice veneta, 27 anni, con un post su Instagram: "Sono abbastanza sconvolta, perché è il sogno di sempre", ha scritto con entusiasmo l'artista, alla quale Luce! invia le più sentite congratulazioni.
 
Visualizza questo post su Instagram
 

Un post condiviso da Luce! (@luce.news)

"Nei tuoi occhi", singolo pubblicato lo scorso ottobre, è stato scritto e prodotto da Francesca Michielin per il film "Marilyn ha gli occhi neri", diretto da Simone Godano, con la partecipazione di Miriam Leone e Stefano Accorsi. Adesso il brano è candidato come migliore canzone originale alla 67esima edizione dei David di Donatello, la cui serata di premiazione si terrà in prima serata su Rai1 il prossimo 3 maggio. Tantissimi i messaggi di congratulazioni sotto al post condiviso da Francesca. La collega e compagna di viaggio a Sanremo 2022 Emma Marrone commenta la notizia con le emoji del fuoco. Miriam Leone scrive in stampatello: "Congratulazioni Francesca... Siamo felicissimi". Emanuele Ferrari non si contiene dall'entusiasmo e anche lui commenta in stampatello: "Ma di cosa stiamo parlandooooo". La candidatura di "Nei tuoi occhi" ai David di Donatello 2022 è l'ennesimo successo ottenuto dall'artista, dopo il suo trionfo al Festival di Sanremo 2022 come direttrice d'orchestra per Emma, con la quale Francesca ha duettato nella serata delle cover della kermesse. Ecco il video di "Nei tuoi occhi" di Francesca Michielin, diretto da Giacomo Triglia e pubblicato su YouTube il 13 ottobre 2021:

Francesca Michielin, il successo di 'Il cuore è un organo'

Non solo musica però. Perché un altro successo della cantante veneta è quello ottenuto con il suo libro 'Il cuore è un organo' (Mondadori, 2022). Come ha scritto anche la stessa Francesca su Instagram a fine marzo, il suo romanzo è entrato nella top ten dei libri più letti della settimana. 'Il cuore è un organo' è la storia di Verde, una cantautrice poco più che ventenne all'apice del successo. Ma il romanzo è anche la storia di Regina, una vecchia gloria della musica leggera con una naturale predisposizione all'eccentricità; ma è anche la storia di Anna che inconsciamente ha fatto entrare l'una nella vita dell'altra. 'Il cuore è un organo' è quindi la storia di un incontro tra donne, apparentemente molto diverse tra loro, accomunate però dalla passione per la musica e da un profondo dolore. Francesca Michielin presenterà il libro 'Il cuore è un organo' ad aprile a Brescia, Bergamo e Mantova. A maggio sarà la volta di Milano, Alba e Palermo.
Francesca Michielin è nata a Bassano del Grappa il 25 febbraio del 1995. La sua canzone "Nei tuoi occhi" è candidata come miglior canzone originale ai David di Donatello 2022

Quando ci sarà la cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2022

Tutti pronti dunque a vedere Francesca Michielin ai David di Donatello 2022. La cerimonia di premiazione della 67esima edizione dei Premi si terrà martedì 3 maggio in prima serata su Rai1. La conduzione dell'edizione 2022 è affidata a Carlo Conti, affiancato da Drusilla Foer. L'evento si svolgerà negli studi di Cinecittà e nel corso della cerimonia saranno assegnati 25 Premi David di Donatello e i David Speciali. I Premi sono organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello e dalla Rai.

David di Donatello 2022, tutte le candidature

Qui sotto elenchiamo tutte le candidature ai Premi David di Donatello 2022 dei film usciti al cinema dal 1 marzo 2021 al 28 febbraio 2022: MIGLIOR FILM - 'Ariaferma' per la regia di Leonardo Di Costanzo - 'E' stata la mano di Dio' per la regia di Paolo Sorrentino - 'Ennio' per la regia di Giuseppe Tornatore - 'Freaks Out' per la regia di Gabriele Mainetti - 'Qui rido io' per la regia di Mario Martone MIGLIOR REGIA - Leonardo Di Costanzo (Ariaferma) - Paolo Sorrentino (E' stata la mano di Dio) - Giuseppe Tornatore (Ennio) - Gabriele Mainetti (Freaks Out) - Mario Martone (Qui rido io) MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA - Il cattivo poeta (Gianluca Jodice) - Maternal (Maura Delpero) - Piccolo corpo (Laura Samani) - Re Granchio (Alessio Rigo De Righi, Matteo Zoppis) - Una femmina (Francesco Costabile) MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE - A Chiara (Jonas Carpignano) - Ariaferma (Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero, Valia Santella) - E' stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino) - Freaks Out (Nicola Guaglianone, Gabriele Mainetti) - Qui rido io (Mario Martone, Ippolita Di Majo) MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE - Diabolik (Manetti Bros., Michelangelo La Neve) - L'arminuta (Monica Zapelli, Donatella Di Pietrantonio) - La scuola cattolica (Massimo Gaudioso, Luca Infascelli, Stefano Mordini) - La terra dei figli (Filippo Gravino, Guido Iuculano, Claudio Cupellini) - Tre piani (Nanni Moretti, Federica Pontremoli, Valia Santella) - Una femmina (Lirio Abate, Serena Brugnolo, Adriano Chiarelli, Francesco Costabile) MIGLIOR PRODUTTORE - A Chiara (Jon Coplon, Paolo Carpignano, Ryan Zacarias, Jonas Carpignano (stayblack Productions) - Rai Cinema - Ariaferma prodotto da Carlo Cresto-dina (Tempesta) - Michela Pini (Amka) - Rai Cinema - E' stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino, Lorenzo Mieli) - Freaks Out (Andrea Occhipinti, Stefano Massenzi, Mattia Guerra (Lucky Red) - Gabriele Mainetti (Goon Films) - Rai Cinema - Qui rido io (Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori (Indigo Film) - Rai Cinema MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA - A Chiara (Swamy Rotolo) - Diabolik (Miriam Leone) - Freaks Out (Aurora Giovinazzo) - Giulia (Rosa Palasciano) - Qui rido io (Maria Nazionale) MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA - America Latina (Elio Germano) - Ariaferma (Silvio Orlando) - E' stata la mano di Dio (Filippo Scotti) - Freaks Out (Franz Rogowski) - Qui rido io (Toni Servillo) MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA - E' stata la mano di Dio (Luisa Ranieri) - E' stata la mano di Dio (Teresa Saponangelo) - I fratelli De Filippo (Susy Del Giudice) - L'arminuta (Vanessa Scalera) - Qui rido io (Cristiana Dell'Anna) MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA - Ariaferma (Fabrizio Ferracane) - Diabolik (Valerio Mastandrea) - E' stata la mano di Dio (Toni Servillo) - Freaks Out (Pietro Castellitto) - Qui rido io (Eduardo Scarpetta) MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA - America Latina (Paolo Carnera) - Ariaferma (Luca Bigazzi) - E' stata la mano di Dio (Daria D'Antonio) - Freaks Out (Michele D'Attanasio) - Qui rido io (Renato Berta) MIGLIORE COMPOSITORE - A Chiara (Dan Romer, Benh Zeitlin) - America Latina (Verdena) - Ariaferma (Pasquale Scialo') - Diabolik (Pivio & Aldo De Scalzi) - Freaks Out (Michele Braga, Gabriele Mainetti) - I fratelli De Filippo (Nicola Piovani) MIGLIOR CANZONE ORIGINALE - Diabolik (Titolo: La profondita' degli abissi) - I fratelli De Filippo (Titolo: Faccio 'a polka) - L'arminuta (Titolo: Just you) - Marilyn ha gli occhi neri (Titolo: Nei tuoi occhi) - Piccolo corpo (Titolo: Piccolo corpo). MIGLIORE SCENOGRAFIA - Ariaferma (Luca Servino - Susanna Abenavoli) - Diabolik (Noemi Marchica - Maria Michela De Domenico) - E' stata la mano di Dio (carmine Guarino - Iole Autero) - Freaks Out (Massimiliano Sturiale - Ilaria Fallacara) - Qui rido io (Giancarlo Muselli, Carlo Rescigno - Laura Casalini, Francesco Fonda) MIGLIORI COSTUMI - Diabolik (Ginevra De Carolis) - E' stata la mano di Dio (Mariano Tufano) - Freaks Out (Mary Montalto) - I fratelli De Filippo (Maurizio Millenotti) - Qui rido io (Ursula Patzak) MIGLIOR TRUCCO - Diabolik (Francesca Lodoli) - E' stata la mano di Dio (Vincenzo Mastrantonio) - Freaks Out (diego Prestopino - Emanuele De Luca e Davide De Luca) - I fratelli De Filippo (Maurizio Nardi) - Qui rido io (Alessandro D'Anna) MIGLIOR ACCONCIATURA - 7 donne e un mistero (Alberta Giuliani) - A Chiara (Giuseppina Rotolo) - Diabolik (Luca POmpozzi) - Freaks Out (Marco Perna) - I fratelli De Filippo (Francesco Pegoretti) MIGLIORE MONTAGGIO - A Chiara (Affonso Goncalves) - Ariaferma (Carlotta Cristiani) - E' stata la mano di Dio (Cristiano Travaglioli) - Ennio (Massimo Quaglia, Annalisa Schillaci) - Qui rido io (Jacopo Quadri) MIGLIOR SUONO - Ariaferma - E' stata la mano di Dio - Ennio - Freaks Out - Qui rido io MIGLIORI EFFETTI VISIVI - VFX - A Classic Horror Story (Nuccio Canino) - Diabolik (Simone Silvestri) - E' stata la mano di Dio (Rodolfo Migliari) - Freaks Out (Stefano Leoni) - La terra dei figli (Rodolfo Migliari, Roberto Saba) MIGLIOR DOCUMENTARIO - Atlantide (di Yuri Ancarani) - Ennio (di Giuseppe Tornatore) - Futura (di Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher) - Marx puo' aspettare (di Marco Bellocchio) - Onde radicali (di Gianfranco Pannone) MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE - Belfast di Kenneth Branagh - Don't Look Up di Adam McKay - Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi - Dune di Denis Villeneuve - Il Potere del Cane di Jane Campion MIGLIOR CORTOMETRAGGIO - Diorama di Camilla Care' - L'ultimo spegne la luce di Tommaso Santambrogio - Maestrale di Nico Bonomolo - Notte romana di Valerio Ferrara - Pilgrims di Farnoosh Samadi E Ali Asgari - Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto di Riccardo Milani - Diabolik dei Manetti Bros. - E' stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino - Ennio di Giuseppe Tornatore - Freaks Out di Gabriele Mainetti.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto