Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Gf Vip 7, dopo il caso Bellavia espulsa Ginevra Lamborghini e anche Giovanni Ciacci è fuori dal gioco

Gf Vip 7, dopo il caso Bellavia espulsa Ginevra Lamborghini e anche Giovanni Ciacci è fuori dal gioco

Il volto storico di "Bim Bum Bam" aveva chiesto aiuto per il suo "dolore mentale". Signorini: "Ha manifestato disagio per una gravità psicologica. Ci ha colti alla sprovvista, tutti”

Barbara Berti
3 Ottobre 2022
Marco Bellavia, il volto storico di "Bim Bum Bam" si è ritirato dal Gf Vip 7

Marco Bellavia, il volto storico di "Bim Bum Bam" si è ritirato dal Gf Vip 7

Share on FacebookShare on Twitter

Al ritiro di Marco Bellavia (57 anni) dal Grande Fratello Vip 7 seguono la squalifica di Ginevra Lamborghini e l’eliminazione di Giovanni Ciacci. La puntata di lunedì 3 ottobre è tutto dedicata al ‘caso Bellavia’, l’ex volto storico di “Bim Bum Bam” attaccato dal “branco” e poi lasciato solo con il suo “dolore mentale”. Bellavia, nei giorni scorsi, aveva detto: “Se sono solo non riesco ad uscirne. Magari tutti insieme, mi aiuterete anche in maniera fantasiosa a stare meglio. Magari mandiamo anche un bel messaggio. Fuori magari i ragazzi daranno una mano a chi ha bisogno. A me piacerebbe creare una comunità fuori. Scusami se piango e ti faccio piangere non voglio farti soffrire”. Però la sua richiesta di aiuto non è stata ascoltata.

“Ha manifestato disagio per una gravità psicologica. Ci ha colti alla sprovvista, tutti” racconta Alfonso Signorini in apertura di serata per quella che definisce una “brutta pagina di tv”. Il conduttore ricapitola la storia, dalle difficoltà di Marco Bellavia emerse evidentemente dopo e nomination della puntata del giovedì precedente e da lì precipitate ora dopo ora fino all’abbandono di sabato, dopo un lungo confessionale straziante. “La convivenza nella Casa ha acuito il problema, la vostra indifferenza ha indignato tutta Italia” dice un Signorini molto arrabbiato. Giovanni Ciacci è tra quelli che nella Casa ha detto, subito dopo il ritiro aveva detto: “Un Marco ce lo siamo già levati dai cogl…i”. Ginevra Lamborghini ha detto di peggio: “Uno così merita di essere bullizzato”. I sensi di colpa l’attanagliano ma la Lamborghini è fuori. “Anche io sono stata bullizzata a un certo punto della mia carriera” rivela Orietta Berti sul tema della serata.

Una scossa Pamela Prati, la prima nella Casa a capire i ‘mostri’ del coinquilino Bellavia: “Mi dispiace non averlo capito e aiutato, gli chiedo scusa”. E rivela: “Credo che sia davvero un’anima bella” rispondendo indirettamente alle parole di Bellavia nella puntata precedente: “Quando sto bene conquisterò Pamela”. Patrizia Rossetti, Gegia, Ciacci Elenoire Ferruzzi sono quattro concorrenti rei di aver “pronunciato frasi che hanno colpito l’opinione pubblica” tuona Signorini. La “rivolta popolare” porta al televoto flash il quartetto. Il pubblico “sovrano” non dà una seconda chance a Ciacci, anche lui è out.

Per la prima volta, quindi, il tema della depressione entra in un reality show. L’edizione 2022 del Grande Fratello Vip è ricca di prima volte e di temi impegnati. Dopo il racconto senza filtri di Giovanni Ciacci sulla sua sieropositività, un altro concorrente avrebbe voluto parlare e confrontarsi sul suo “dolore mentale”. Ma non ne ha avuto la possibilità: lo storico conduttore di “Bum Bum Bam” ha abbandonato la Casa più spiata d’Italia lo scorso 1° ottobre dopo una notte lunga e complessa, evidentemente ancora più difficile dei giorni precedenti durante i quali aveva apertamente chiesto aiuto per il suo “dolore mentale”.

Chi è Marco Bellavia

Nato a Milano il 9 dicembre 1964, Marco Bellavia è un attore e condutture. Il successo arriva a metà degli anni Ottanta: nel 1986 partecipa alla serie tv Fininvest “Love Me Licia”, dove interpreta il ruolo di Steve. Negli anni seguenti è presente in quasi tutte le serie televisive della saga di “Licia”, tranne che in “Teneramente Licia”. La svolta, sempre nel ruolo di Steve, nella saga “Arriva Cristina”, spin-off delle serie cult di “Licia” con protagonista Cristina D’Avena andata in onda nell’autunno 1988 su Italia 1. La consacrazione, invece, arriva con la conduzione del programma per ragazzi delle reti Mediaset “Bim Bum Bam” dal 1990 al 2001. Nel 2001 entra a far parte del cast di “Forum” rimanendovi per due stagioni e, l’anno dopo (2002), partecipa come inviato a “Stranamore”. Dopo anni di lontananza dal piccolo schermo, ecco che sbarca al Grande Fratello Vip 7.

Marco Bellavia, ex conduttore di "Bim Bum Bam" ha lasciato il Grande Fratello Vip 7 (Instagram)
Marco Bellavia, ex conduttore di “Bim Bum Bam” ha lasciato il Grande Fratello Vip 7 (Instagram)

La depressione

Nei primi giorni di permanenza nella Casa, Bellavia aveva detto di soffrire di depressione, mostrando fragilità e crisi di pianto, spiegando di voler portare all’attenzione del pubblico un problema importante, comune a tantissime persone. Ma non era riuscito a trovare nessuna empatia da parte degli altri vip in gara. Anzi, i compagni di gioco lo hanno deriso e anche attaccato, tanto che l’opinionista Sonia Bruganelli aveva descritto gli altri concorrenti come “un vero branco che tenta di mangiarlo”. L’unica che, invece, aveva mostrato comprensione e interesse è stata la schermitrice Antonella Fiordelisi. Proprio con lei Bellavia si era aperto ammettendo di soffrire di attacchi d’ansia e di panico. “Si tratta di ansia e paura. Anche la paura di guardarmi dentro e stare in mezzo a tanta gente” sono le parole di Bellavia durante la chiacchierata con Fiordelisi. “Sono sotto stress qui dentro. Ma anche fuori non sono stato bene. Quando andavo in metropolitana soffrivo di attacchi di panico” aveva detto l’ex volto di “Bim Bum Bam”. E sulla possibilità di restare ancora nella Casa aveva detto: “Se sono solo non riesco ad uscirne. Magari tutti insieme, mi aiuterete anche in maniera fantasiosa a stare meglio. Magari mandiamo anche un bel messaggio. Fuori magari i ragazzi daranno una mano a chi ha bisogno. A me piacerebbe creare una comunità fuori. Scusami se piango e ti faccio piangere non voglio farti soffrire”.

Filippo, figlio di Marco Bellavia, ha scritto un affettuoso messaggio per il padre (Instagram)
Filippo, figlio di Marco Bellavia, ha scritto un affettuoso messaggio per il padre (Instagram)

A sostenerlo da casa si era subito schierato il figlio Filippo che via Instagram l’aveva invitato a non mollare. “Papà vola come una farfalla e pungi come un’ape. In questi anni mi hai insegnato a essere un combattente, un guerriero, e io adesso voglio essere come te, non mollare. Ti vogliono far passare per quello che non sei. Ti voglio un mondo di bene, facciamo tutti il tifo per te. Dimostra quello che sei realmente, tuo Filippo” aveva scritto il 15enne in una storia Instagram.

L’addio di Bellavia

La decisione di uscire è stata presa dall’ex volto di “Bim Bum Bam” nel segreto del confessionale parlando con gli autori e lo psicologo. Bellavia avrebbe capito che per la sua salute mentale la situazione non era adatta a lui. Dopo giorni di dure critiche e attacchi, l’ex conduttore ha preferito interrompere la sua esperienza, nonostante la richiesta di aiuto avanzata durante la diretta della puntata del 29 settembre. In quell’occasione lo stesso conduttore aveva offerto l’aiuto dello psicologo.

“È vero che non sto bene e che fuori avevo mio figlio come punto di riferimento. Però starei qui ancora volentieri. Conto di riuscire ad andare avanti, se mi date una mano. Perché se una persona ha bisogno e gli altri 22 la aiutano, ce la farà. Da solo non ce la fa” aveva detto Bellavia. A quel punto, Signorini aveva deciso di affrontare seriamente l’argomento: “Io mi sento in dovere di dire a tutto il nostro pubblico che lo staff del Grande Fratello vuole andare più a fondo in questo disagio espresso da Marco. Con noi collabora un team di psicologi”. Secondo fonti vicine al reality, la condizione di Bellavia “sarebbe stata ben più grave di come lui stesso l’aveva descritta al team del programma” tanto che qualcuno parla di “incompatibilità con la permanenza nella Casa”.

Gli attacchi da parte degli altri concorrenti

Bellavia, durante la permanenza nella Casa, non è riuscito a farsi capire da nessuno, ad accezione di Antonella Fiordelisi. Proprio alla schermitrice, dopo l’uscita di Bellavia, si rivolge l’ex compagna del conduttore, Elena Travaglia: “Marco è una brava persona, forse troppo sensibile e ha chiesto aiuto più volte ma nessuno in casa l’ha aiutato… vergogna! A me hanno insegnato di aiutare le persone in difficoltà non di sotterrarle. Ringrazio Antonella Fiordelisi perché è stata l’unica a dargli un piccolo aiuto anche solo con una parola, una carezza, un sorriso…” ha scritto la Travaglia su Instagram.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Bellavia official (@bellaviamarco)

 

Tutto il resto della Casa non ha capito – o non ha voluto capire – il malessere di Bellavia. “Io mi sento preso per il culo quando parlo con Marco, secondo me lo fa di proposito. Dice delle cose che mi fanno senso, io gliel’ho detto che non gli parlo più perché per me è morto” aveva detto Daniele Dal Moro. Gegia, invece, aveva rincarato la dose: “Sì hai ragione, secondo me quello è pazzo, è matto, è malato”. Non era stata da meno Patrizia Rossetti: “Se hai dei problemi stai a casa tua figlio mio. Cioè se hai dei problemi psicologici non vieni al Grande Fratello Vip. Te ne stai a casa e basta. Qui non guarisci, qui impazzisci. Non è che qui vieni a fare psicanalisi” e Elenoire Ferruzzi le aveva risposto: “Ma sì Patrizia, questo è fuori, è proprio scemo, non ignorante, che è peggio. Eh no dai, stai lì e vai alla neurodeliri”. Anche Giovanni Ciacci, subito dopo il ritiro di Bellavia, aveva detto: “Un Marco ce lo siamo già levati dai cogl…i”. Tra gli altri concorrenti che hanno espresso dure parole contro Bellavia ci sono anche Charlie Gnocchi, Ginevra Lamborghini e Wilma Goich.

Marco Bellavia si è ritirato dal Grande Fratello Vip 7 (Instagram)
Marco Bellavia si è ritirato dal Grande Fratello Vip 7 (Instagram)

L’affetto e la solidarietà dei fan

Tanti seguaci del programma, dopo l’uscita di Bellavia, sui social hanno espresso solidarietà all’ex volto di “Bim Bum Bam”, lanciando l’hashtag #iostoconbellavia. A Cinecittà, proprio fuori dalla Casa, alcuni fan si sono ritrovati e con megafoni e video hanno espresso la loro rabbia accusando gli inquilini di aver “fatto bullismo a Marco”.

Numerosi anche i personaggi famosi e gli ex concorrenti che hanno preso le difese di Bellavia. Veronica Satti, la figlia di Bobby Solo che ha partecipato al Grande Fratello nel 2018, sui social ha scritto: “Scioccata, indignata, delusa e arrabbiata per quello che ha detto Giovanni Ciacci: ‘Se prende psicofarmaci non dovrebbe stare qui’. Chi soffre di depressione non è costretto a stare in un ospedale. Io ho fatto il Gf con una diagnosi: borderline, autolesionista con depressione maggiore e nella casa prendevo i miei psicofarmaci”.

Forza Marco! 💪 Ti sto seguendo… Ti voglio bene ❤️ #gfvip pic.twitter.com/uK0IYb7Xa0

— Cristina D’Avena (@CristinaDAvena) September 30, 2022

 

Maria Teresa Ruta, concorrente del Gf Vip 5, è intervenuta con un video su Instagram per difendere Bellavia e attaccare gli altri inquilini. “Questo Gf mi fa proprio schifo, chi ha problemi va aiuto e nessuno lì dentro lo ha fatto” ha sentenziato la conduttrice. E, ricordando la sua esperienza, ha detto: “Sono stata nominata tutte le 23 settimane passando spesso sotto la gogna del branco”. Parole d’affetto per Bellavia anche da altri ex concorrenti come Francesco Oppini, Manila Nazzaro, Giulia Salemi e Miriana Trevisan. Quest’ultima, sui social, ha scritto: “Un miliardo di persone nel mondo soffrono di un disturbo mentale e più di un decesso su 100 è dovuto a un suicidio. I dati del World Mental Health dell’Organizzazione Mondiale della Sanità parlano molto chiaro, è un argomento sempre più vivo in quest’epoca. Milioni di persone guardano programmi televisivi come il Grande Fratello Vip, che diventano un mezzo di sensibilizzazione per molti temi come Hiv, tumori, bulimia e anche depressione eccetera. Il Gf Vip è anche questo, non è una gara di recitazione, ballo e canto (forse per alcuni), ma anche di umanità e temi intimi. Il proprio dolore non va lanciato addosso agli altri, va elaborato dove e quando si vuole. Ghettizzazione e bullismo è ciò che ci rende disumani. Anche Marco ha diritto di fare il viaggio. Le aggressioni verbali sono il vero segno di squilibrio”.

Potrebbe interessarti anche

Intervento innovativo all'ospedale Regina Margherita di Torino
Scienze e culture

Per la prima volta al mondo paziente cieco recupera la vista

24 Marzo 2023
Ellie Goulding (Instagram)
Spettacolo

Musica contro l’isolamento. Ellie Goulding: “Il palco il mio posto sicuro”

21 Marzo 2023
Ragazze Neet, il triste record europeo delle italiane
Economia

Ragazze Neet, il triste record europeo delle italiane. Tutta colpa degli stereotipi

19 Marzo 2023

Instagram

  • La polemica politica riaccende i riflettori sulle madri detenute con i figli dopo la proposta di legge in merito alla detenzione in carcere delle donne in gravidanza: già presentata dal Pd nella scorsa legislatura, approvata in prima lettura al Senato, ma non alla Camera, prevedeva l’affido della madre e del minore a strutture protette, come le case famiglia, e vigilate. La dichiarata intenzione del centrodestra di rivedere il testo ha messo il Pd sul piede di guerra; alla fine di uno scontro molto acceso, i dem hanno ritirato il disegno di legge ma la Lega, quasi per ripicca, ne ha presentato uno nuovo, esattamente in linea con i desideri della maggioranza.

Lunedì non ci sarà quindi alcuna discussione alla Camera sul testo presentato da Debora Serracchiani nella scorsa legislatura, Tutto ripartirà da capo, con un nuovo testo, firmato da due esponenti del centrodestra: Jacopo Morrone e Ingrid Bisa.

“Questo (il testo Serracchini) era un testo che era già stato votato da un ramo del Parlamento, noi lo avevamo ripresentato per migliorare le condizioni delle detenute madri – ha spiegato ieri il dem Alessandro Zan – ma la maggioranza lo ha trasformato inserendovi norme che di fatto peggiorano le cose, consentendo addirittura alle donne incinte o con figli di meno di un anno di età di andare in carcere. Così non ha più senso, quindi ritiriamo le firme“.

Lo scontro tra le due fazioni è finito (anche) sui social media. "Sul tema delle borseggiatrici e ladre incinte occorre cambiare la visione affinché la gravidanza non sia una scusa“ sottolineano i due presentatori della proposta.

La proposta presentata prevede modifiche all’articolo 146 del codice penale in materia di rinvio obbligatorio dell’esecuzione della pena: “Se sussiste un concreto pericolo di commissione di ulteriori delitti – si legge nel testo presentato – il magistrato di sorveglianza può disporre che l’esecuzione della pena non sia differita, ovvero, se già differita, che il differimento sia revocato. Qualora la persona detenuta sia recidiva, l’esecuzione della pena avviene presso un istituto di custodia attenuata per detenute madri“.

#lucenews #madriincarcere
  • Paese che vai inquinamento che trovi. O, se volete, un mal comune che non diventa affatto un mezzo gaudio. Secondo uno studio pubblicato su “The Lancet Planetary Health”, primo autore il professore Yuming Guo, sono infatti a appena 8 milioni le persone che possono dire di respirare aria pulita: lo 0,001% della popolazione mondiale, che vive su una percentuale irrisoria del globo terraqueo, lo 0,18%.

Per i rimanenti 7 miliardi e passa la situazione è grama, se non critica, con la concentrazione annuale di polveri sottili che è costantemente al di sopra della soglia di sicurezza indicata dall’Oms, Organizzazione mondiale della sanità (PM2.5 inferiori a 5 µg/m3), un limite oltre il quale il rischio per la salute diventa considerevole. E come se non bastasse la concentrazione media giornaliera globale è di 32,8 µg/m3, più del doppio della soglia Oms.

Lo studio pubblicato su “Lancet” è il primo al mondo ad aver ricostruito i valori giornalieri di polveri sottili, ovvero smog, su tutto il Pianeta, attraverso un metodo complesso e multifattoriale che ha permesso di ottenere dei valori anche nelle regioni non monitorate, grazie a un mix fatto di osservazioni tradizionali di monitoraggio della qualità dell’aria, rilevatori meteorologici e di inquinamento atmosferico via satellite, metodi statistici e di apprendimento automatico (machine learning).

Dati allarmanti, dunque. Per quanto qualche segnale di miglioramento comincia a intravvedersi, con il totale dei giorni con concentrazioni eccessive che sta diminuendo nel complesso. I dati degli ultimi 20 anni rivelano delle tendenze positive in Europa e Nord America, dove l’inquinamento da PM2.5 è sceso, ma non in Asia meridionale, Australia e Nuova Zelanda, America Latina e Caraibi, dove il trend è invece di crescita. Le concentrazioni più elevate di PM2.5 sono state rilevate nelle regioni dell’Asia orientale (50 µg/m3) e meridionale (37,2 µg/m3), seguite dall’Africa settentrionale (30,1 µg/m3). Poco da gioire, dunque e molto da lavorare.

#lucenews #inquinamento
  • L’arrivo della bella stagione ha il sapore del gelato 🍦

Golosi ma di qualità. È il rapporto degli italiani con il gelato artigianale secondo un’indagine di Glovo. Piattaforma di consegne, e Gusto17, brand gourmet, in vista del Gelato Day del prossimo 24 marzo.

Nel 2022 solo sull’app di Glovo gli italiani hanno ordinato più di 2 milioni di gelati, il 16% in più rispetto al 2021, con una media di 5.500 gelati al giorno, principalmente dalle gelaterie di quartiere, facendo aumentare le vendite del 138% per i piccoli esercenti. In particolare, il picco di ordini si registra alle 21.

Tra i gusti più amati dagli italiani ci sono: crema, pistacchio, nocciola e Nutella. Questa la Top 10 delle città più golose di gelato: Roma, Milano, Torino, Palermo, Napoli, Firenze, Catania, Bologna, Bari e Verona.

🍨E voi, amanti del gelato, qual è il vostro gusto preferito? 

📸 Credits: @netflixit 

#lucenews #lucelanazione #gelatoday
  • 🗣«Persi undici chili in poco tempo. Per cercare di rialzarmi iniziai un percorso con uno psicologo, ma ho capito presto qual era il motivo per cui ero caduta dentro quel tunnel. E ho iniziato presto a lavorare su di me, da sola.

Nel 2014 avevo ripreso ad allenarmi da pochissimo tempo, quando ho incontrato una donna, Luana Angeletti. Ho scoperto dopo che era la mamma di un amico, ma la cosa importante è quello che lei mi disse quella volta.

Che avevo una struttura fisica adatta a competere nella categoria bikini, nel body-building. Mi è scattato dentro qualcosa, ho iniziato a lavorare perché volevo migliorare e finalmente farmi vedere dagli altri, dopo che per otto anni non ero andata neanche al mare perché mi vergognavo del mio fisico e della mia scoliosi. Grazie a Luana sono passata dal nascondermi allo stare su un palco guardata da tante persone. È stata decisiva.

Imparate a volervi bene, e se non ci riuscite con le vostre forze, non abbiate paura di farvi aiutare e seguire da altri. È importantissimo».

Dai disturbi alimentari al body building, l
Al ritiro di Marco Bellavia (57 anni) dal Grande Fratello Vip 7 seguono la squalifica di Ginevra Lamborghini e l'eliminazione di Giovanni Ciacci. La puntata di lunedì 3 ottobre è tutto dedicata al 'caso Bellavia', l'ex volto storico di "Bim Bum Bam" attaccato dal "branco" e poi lasciato solo con il suo "dolore mentale". Bellavia, nei giorni scorsi, aveva detto: “Se sono solo non riesco ad uscirne. Magari tutti insieme, mi aiuterete anche in maniera fantasiosa a stare meglio. Magari mandiamo anche un bel messaggio. Fuori magari i ragazzi daranno una mano a chi ha bisogno. A me piacerebbe creare una comunità fuori. Scusami se piango e ti faccio piangere non voglio farti soffrire”. Però la sua richiesta di aiuto non è stata ascoltata. “Ha manifestato disagio per una gravità psicologica. Ci ha colti alla sprovvista, tutti” racconta Alfonso Signorini in apertura di serata per quella che definisce una “brutta pagina di tv”. Il conduttore ricapitola la storia, dalle difficoltà di Marco Bellavia emerse evidentemente dopo e nomination della puntata del giovedì precedente e da lì precipitate ora dopo ora fino all’abbandono di sabato, dopo un lungo confessionale straziante. “La convivenza nella Casa ha acuito il problema, la vostra indifferenza ha indignato tutta Italia” dice un Signorini molto arrabbiato. Giovanni Ciacci è tra quelli che nella Casa ha detto, subito dopo il ritiro aveva detto: “Un Marco ce lo siamo già levati dai cogl...i”. Ginevra Lamborghini ha detto di peggio: “Uno così merita di essere bullizzato”. I sensi di colpa l’attanagliano ma la Lamborghini è fuori. “Anche io sono stata bullizzata a un certo punto della mia carriera” rivela Orietta Berti sul tema della serata. Una scossa Pamela Prati, la prima nella Casa a capire i ‘mostri’ del coinquilino Bellavia: “Mi dispiace non averlo capito e aiutato, gli chiedo scusa”. E rivela: “Credo che sia davvero un’anima bella” rispondendo indirettamente alle parole di Bellavia nella puntata precedente: “Quando sto bene conquisterò Pamela”. Patrizia Rossetti, Gegia, Ciacci Elenoire Ferruzzi sono quattro concorrenti rei di aver “pronunciato frasi che hanno colpito l’opinione pubblica” tuona Signorini. La “rivolta popolare” porta al televoto flash il quartetto. Il pubblico “sovrano” non dà una seconda chance a Ciacci, anche lui è out. Per la prima volta, quindi, il tema della depressione entra in un reality show. L’edizione 2022 del Grande Fratello Vip è ricca di prima volte e di temi impegnati. Dopo il racconto senza filtri di Giovanni Ciacci sulla sua sieropositività, un altro concorrente avrebbe voluto parlare e confrontarsi sul suo “dolore mentale”. Ma non ne ha avuto la possibilità: lo storico conduttore di “Bum Bum Bam” ha abbandonato la Casa più spiata d’Italia lo scorso 1° ottobre dopo una notte lunga e complessa, evidentemente ancora più difficile dei giorni precedenti durante i quali aveva apertamente chiesto aiuto per il suo “dolore mentale”.

Chi è Marco Bellavia

Nato a Milano il 9 dicembre 1964, Marco Bellavia è un attore e condutture. Il successo arriva a metà degli anni Ottanta: nel 1986 partecipa alla serie tv Fininvest “Love Me Licia”, dove interpreta il ruolo di Steve. Negli anni seguenti è presente in quasi tutte le serie televisive della saga di “Licia”, tranne che in “Teneramente Licia”. La svolta, sempre nel ruolo di Steve, nella saga “Arriva Cristina”, spin-off delle serie cult di “Licia” con protagonista Cristina D’Avena andata in onda nell’autunno 1988 su Italia 1. La consacrazione, invece, arriva con la conduzione del programma per ragazzi delle reti Mediaset “Bim Bum Bam” dal 1990 al 2001. Nel 2001 entra a far parte del cast di “Forum” rimanendovi per due stagioni e, l'anno dopo (2002), partecipa come inviato a “Stranamore”. Dopo anni di lontananza dal piccolo schermo, ecco che sbarca al Grande Fratello Vip 7.
Marco Bellavia, ex conduttore di "Bim Bum Bam" ha lasciato il Grande Fratello Vip 7 (Instagram)
Marco Bellavia, ex conduttore di "Bim Bum Bam" ha lasciato il Grande Fratello Vip 7 (Instagram)

La depressione

Nei primi giorni di permanenza nella Casa, Bellavia aveva detto di soffrire di depressione, mostrando fragilità e crisi di pianto, spiegando di voler portare all'attenzione del pubblico un problema importante, comune a tantissime persone. Ma non era riuscito a trovare nessuna empatia da parte degli altri vip in gara. Anzi, i compagni di gioco lo hanno deriso e anche attaccato, tanto che l'opinionista Sonia Bruganelli aveva descritto gli altri concorrenti come “un vero branco che tenta di mangiarlo”. L’unica che, invece, aveva mostrato comprensione e interesse è stata la schermitrice Antonella Fiordelisi. Proprio con lei Bellavia si era aperto ammettendo di soffrire di attacchi d’ansia e di panico. “Si tratta di ansia e paura. Anche la paura di guardarmi dentro e stare in mezzo a tanta gente” sono le parole di Bellavia durante la chiacchierata con Fiordelisi. “Sono sotto stress qui dentro. Ma anche fuori non sono stato bene. Quando andavo in metropolitana soffrivo di attacchi di panico” aveva detto l’ex volto di “Bim Bum Bam”. E sulla possibilità di restare ancora nella Casa aveva detto: “Se sono solo non riesco ad uscirne. Magari tutti insieme, mi aiuterete anche in maniera fantasiosa a stare meglio. Magari mandiamo anche un bel messaggio. Fuori magari i ragazzi daranno una mano a chi ha bisogno. A me piacerebbe creare una comunità fuori. Scusami se piango e ti faccio piangere non voglio farti soffrire”.
Filippo, figlio di Marco Bellavia, ha scritto un affettuoso messaggio per il padre (Instagram)
Filippo, figlio di Marco Bellavia, ha scritto un affettuoso messaggio per il padre (Instagram)
A sostenerlo da casa si era subito schierato il figlio Filippo che via Instagram l’aveva invitato a non mollare. “Papà vola come una farfalla e pungi come un’ape. In questi anni mi hai insegnato a essere un combattente, un guerriero, e io adesso voglio essere come te, non mollare. Ti vogliono far passare per quello che non sei. Ti voglio un mondo di bene, facciamo tutti il tifo per te. Dimostra quello che sei realmente, tuo Filippo” aveva scritto il 15enne in una storia Instagram.

L'addio di Bellavia

La decisione di uscire è stata presa dall'ex volto di "Bim Bum Bam" nel segreto del confessionale parlando con gli autori e lo psicologo. Bellavia avrebbe capito che per la sua salute mentale la situazione non era adatta a lui. Dopo giorni di dure critiche e attacchi, l'ex conduttore ha preferito interrompere la sua esperienza, nonostante la richiesta di aiuto avanzata durante la diretta della puntata del 29 settembre. In quell’occasione lo stesso conduttore aveva offerto l’aiuto dello psicologo. “È vero che non sto bene e che fuori avevo mio figlio come punto di riferimento. Però starei qui ancora volentieri. Conto di riuscire ad andare avanti, se mi date una mano. Perché se una persona ha bisogno e gli altri 22 la aiutano, ce la farà. Da solo non ce la fa” aveva detto Bellavia. A quel punto, Signorini aveva deciso di affrontare seriamente l'argomento: “Io mi sento in dovere di dire a tutto il nostro pubblico che lo staff del Grande Fratello vuole andare più a fondo in questo disagio espresso da Marco. Con noi collabora un team di psicologi”. Secondo fonti vicine al reality, la condizione di Bellavia “sarebbe stata ben più grave di come lui stesso l’aveva descritta al team del programma” tanto che qualcuno parla di “incompatibilità con la permanenza nella Casa”.

Gli attacchi da parte degli altri concorrenti

Bellavia, durante la permanenza nella Casa, non è riuscito a farsi capire da nessuno, ad accezione di Antonella Fiordelisi. Proprio alla schermitrice, dopo l’uscita di Bellavia, si rivolge l’ex compagna del conduttore, Elena Travaglia: “Marco è una brava persona, forse troppo sensibile e ha chiesto aiuto più volte ma nessuno in casa l’ha aiutato… vergogna! A me hanno insegnato di aiutare le persone in difficoltà non di sotterrarle. Ringrazio Antonella Fiordelisi perché è stata l’unica a dargli un piccolo aiuto anche solo con una parola, una carezza, un sorriso…” ha scritto la Travaglia su Instagram.
 
Visualizza questo post su Instagram
 

Un post condiviso da Marco Bellavia official (@bellaviamarco)

  Tutto il resto della Casa non ha capito – o non ha voluto capire – il malessere di Bellavia. “Io mi sento preso per il culo quando parlo con Marco, secondo me lo fa di proposito. Dice delle cose che mi fanno senso, io gliel'ho detto che non gli parlo più perché per me è morto” aveva detto Daniele Dal Moro. Gegia, invece, aveva rincarato la dose: “Sì hai ragione, secondo me quello è pazzo, è matto, è malato”. Non era stata da meno Patrizia Rossetti: “Se hai dei problemi stai a casa tua figlio mio. Cioè se hai dei problemi psicologici non vieni al Grande Fratello Vip. Te ne stai a casa e basta. Qui non guarisci, qui impazzisci. Non è che qui vieni a fare psicanalisi” e Elenoire Ferruzzi le aveva risposto: “Ma sì Patrizia, questo è fuori, è proprio scemo, non ignorante, che è peggio. Eh no dai, stai lì e vai alla neurodeliri”. Anche Giovanni Ciacci, subito dopo il ritiro di Bellavia, aveva detto: “Un Marco ce lo siamo già levati dai cogl...i”. Tra gli altri concorrenti che hanno espresso dure parole contro Bellavia ci sono anche Charlie Gnocchi, Ginevra Lamborghini e Wilma Goich.
Marco Bellavia si è ritirato dal Grande Fratello Vip 7 (Instagram)
Marco Bellavia si è ritirato dal Grande Fratello Vip 7 (Instagram)

L’affetto e la solidarietà dei fan

Tanti seguaci del programma, dopo l’uscita di Bellavia, sui social hanno espresso solidarietà all’ex volto di “Bim Bum Bam”, lanciando l’hashtag #iostoconbellavia. A Cinecittà, proprio fuori dalla Casa, alcuni fan si sono ritrovati e con megafoni e video hanno espresso la loro rabbia accusando gli inquilini di aver “fatto bullismo a Marco”. Numerosi anche i personaggi famosi e gli ex concorrenti che hanno preso le difese di Bellavia. Veronica Satti, la figlia di Bobby Solo che ha partecipato al Grande Fratello nel 2018, sui social ha scritto: “Scioccata, indignata, delusa e arrabbiata per quello che ha detto Giovanni Ciacci: ‘Se prende psicofarmaci non dovrebbe stare qui’. Chi soffre di depressione non è costretto a stare in un ospedale. Io ho fatto il Gf con una diagnosi: borderline, autolesionista con depressione maggiore e nella casa prendevo i miei psicofarmaci”.

Forza Marco! 💪 Ti sto seguendo... Ti voglio bene ❤️ #gfvip pic.twitter.com/uK0IYb7Xa0

— Cristina D'Avena (@CristinaDAvena) September 30, 2022
  Maria Teresa Ruta, concorrente del Gf Vip 5, è intervenuta con un video su Instagram per difendere Bellavia e attaccare gli altri inquilini. “Questo Gf mi fa proprio schifo, chi ha problemi va aiuto e nessuno lì dentro lo ha fatto” ha sentenziato la conduttrice. E, ricordando la sua esperienza, ha detto: “Sono stata nominata tutte le 23 settimane passando spesso sotto la gogna del branco”. Parole d'affetto per Bellavia anche da altri ex concorrenti come Francesco Oppini, Manila Nazzaro, Giulia Salemi e Miriana Trevisan. Quest’ultima, sui social, ha scritto: “Un miliardo di persone nel mondo soffrono di un disturbo mentale e più di un decesso su 100 è dovuto a un suicidio. I dati del World Mental Health dell’Organizzazione Mondiale della Sanità parlano molto chiaro, è un argomento sempre più vivo in quest’epoca. Milioni di persone guardano programmi televisivi come il Grande Fratello Vip, che diventano un mezzo di sensibilizzazione per molti temi come Hiv, tumori, bulimia e anche depressione eccetera. Il Gf Vip è anche questo, non è una gara di recitazione, ballo e canto (forse per alcuni), ma anche di umanità e temi intimi. Il proprio dolore non va lanciato addosso agli altri, va elaborato dove e quando si vuole. Ghettizzazione e bullismo è ciò che ci rende disumani. Anche Marco ha diritto di fare il viaggio. Le aggressioni verbali sono il vero segno di squilibrio”.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto