Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » La scrittrice Chiara Valerio a “Luce Social Club”: “I miei vampiri queer oltre lo spazio e il tempo”

La scrittrice Chiara Valerio a “Luce Social Club”: “I miei vampiri queer oltre lo spazio e il tempo”

Tra gli ospiti del programma di intrattenimento culturale, nella puntata in onda venerdì 13 maggio su Sky Arte, i protagonisti del film "(Im)perfetti criminali" Anna Ferzetti e Filippo Scicchitano, e il cantautore Gianmaria, rivelazione a XFactor 2021

Barbara Berti
10 Maggio 2022
Chiara Valerio - LUCE SOCIAL CLUB

La scrittrice Chiara Valerio ospite a Chiara Valerio a Luce Social Club

Share on FacebookShare on Twitter

C’è anche la scrittrice Chiara Valerio tra gli ospiti della puntata del 13 maggio di Luce Social Club, il programma di approfondimento culturale condotto da Denise Negri e Federico Chiarini (prodotto da Erma Pictures in collaborazione con Sky Arte e Cinecittà, con la regia di Max De Carolis), in onda dalle 20 su Sky Arte (canali 120 e 400), disponibile on demand e in streaming su Now e anche in streaming gratis per tutti su https://arte.sky.it/. 

“Così per sempre”: una storia di vampiri oltre i limiti

Chiara Valerio LSC
La scrittrice Chiara Valerio, ospite della puntata del 13 maggio di Luce Social Club, presenta il suo nuovo libro “Così per sempre”

Chiara Valerio presenta il suo romanzo Così per sempre, edito da Einaudi per la collana Supercoralli. L’autrice narra la lunga storia del Conte Dracula, ambientata tra l’immortale Venezia e l’eterna Roma: vampiri, amore, sangue e metamorfosi attraversano i secoli e affondano le radici alla fine dell’Ottocento, quando Dracula lascia la Transilvania per trasferirsi in Occidente. È in quel momento che prende il nome di Giacomo Koch e inizia a interessarsi alla professione medica e oggi lavora come anatomopatologo. “Quella del vampiro è una figura che travalica l’orizzonte temporale e spaziale” ha detto la scrittrice  in una recente intervista spiegando che Così per sempre è il romanzo d’avventura sui vampiri che avrebbe “sempre voluto scrivere da bambina”. Ma nel romanzo la figura del vampiro riesce a svicolarsi dal canone letterario per proporre una lettura nuova e stimolante. “I vampiri in fondo non sono né maschio né femmina, ma sono queer, perché la loro sessualità non si trasmette attraverso una sessualità genitale, ma attraverso i morsi. I buchi sulla pelle lasciati dal loro bacio sono indifferenti al genere di chi li porta” ha detto la scrittrice.

Il video dell’intervista a Chiara Valerio

https://luce.lanazione.it/wp-content/uploads/2022/05/outputcompress-video-online.com_-1.mp4

Gli ospiti della puntata

Anna Ferzetti Filippo Scicchitano LSC
Anna Ferzetti e Filippo Scicchitano, protagonisti di (Im)perfetti criminali, con la conduttrice di Luce Social Club Denise Negri

Oltre alla Valerio, la puntata del 13 maggio di Luce Social Club, punta i riflettori sugli attori Anna Ferzetti e Filippo Scicchitano, protagonisti di (Im)perfetti criminali, il nuovo film Sky Original diretto da Alessio Maria Federici e scritto da Ivano Fachin, Luca Federico, Giovanni Galassi e Tommaso Matano, per Vision Distribution e Cinemaundici. Il film, in programmazione dal 9 maggio su Sky Cinema e in streaming su Now, è un’imprevedibile comedy heist-movie che, attraverso un improbabile piano criminale, racconta il valore dell’amicizia e della possibilità del riscatto sociale.

Altro focus, stavolta musicale, è con Gianmaria, il giovane cantautore vicentino rivelazione di X Factor 2021, dove si è imposto per la profondità dei suoi testi. Il giovane, classe 2002, presenta “Fallirò“, il suo EP di debutto, un lavoro discografico che combina una forte influenza del punk e del pop inglese all’R&B americano e alla musica urban francese.

Gianmaria a LSC
Il giovane cantautore Gianmaria ospite della puntata di Luce Social Club del 13 maggio

Ad arricchire la puntata una clip dedicata alla Mostra Sunshine State di Steve McQueen, visitabile fino al 31 luglio presso la Fondazione Pirelli Hangar Bicocca di Milano. La mostra, in collaborazione con la Tate Modern di Londra, è un’esperienza immersiva nel linguaggio visivo di uno degli artisti di maggiore rilievo attivi oggi, già vincitore del Turner Prize e del premio Oscar. Completa la puntata un contenuto su Alpinist- Sogni in vetta, documentario diretto da Peter Mortimer e Nick Rosen, distribuito da Nexo Digital e disponibile su Sky Nature dal 10 maggio. 

Luce Social Club

LSC-Denise-Negri-Federico-Chiarini
I conduttori di Luce Social Club Denise Negri e Federico Chiarini

Luce Social Club – giunto alla sua terza stagione – è un format di intrattenimento culturale. Ogni puntata accende i riflettori sulle biografie, le passioni, le tecniche, i segreti e le ossessioni che si celano dietro ai personaggi del mondo dello spettacolo, di solito conosciuti unicamente per il loro successo e la sfera artistica. Oltre ai volti, a essere indagati sono anche i dettagli, di solito lasciati nell’ombra, che contribuiscono a tratteggiare le pellicole cinematografiche di successo, gli spettacoli teatrali, le canzoni, i dipinti e tutte le manifestazioni dell’arte.

Potrebbe interessarti anche

Marina Piperno è una produttrice cinematografica italiana, Nastro d’argento 2011 alla carriera
Spettacolo

Marina Piperno, una vita per il cinema: “Una delle prime produttrici donne”

22 Marzo 2023
Yoweri Museveni, Presidente dell'Uganda
Politica

Il presidente dell’Uganda Museveni: “Omosessuali deviati”

17 Marzo 2023
La deputata, già ministra per le pari opportunità, Elena Bonetti
Politica

Figli di coppie gay e utero in affitto, la deputata Bonetti: “Tuteliamo i bambini“

20 Marzo 2023

Instagram

  • Sono tre, per il momento, gli istituti superiori che si sono candidati ad accogliere Nina Rosa Sorrentino, la studentessa disabile di 19 anni che non può sostenere la maturità al liceo Sabin di Bologna (indirizzo Scienze umane) e che i genitori hanno per questo motivo ritirato da scuola.

La storia è nota: la studentessa ha cominciato il suo percorso di studi nel liceo di via Matteotti seguendo il programma differenziato. Già al terzo anno i genitori avevano chiesto di passare al programma degli obiettivi minimi che si può concludere con l’Esame di Stato, mentre quello differenziato ha solo la "certificazione delle competenze".

Il Consiglio di classe aveva respinto la richiesta della famiglia, anche perché passare agli obiettivi minimi avrebbe implicato esami integrativi. Da qui la decisione della famiglia, avvenuta giusto una settimana fa, di ritirare Nina da scuola – esattamente un giorno prima che i giorni di frequenza potessero essere tali da farle comunque ottenere la "certificazione delle competenze" – in modo tale che possa provare a sostenere la Maturità in un altro istituto del capoluogo emiliano.

Sulla storia di Nina, ieri, è tornata anche la ministra per la Disabilità, Alessandra Locatelli, che alla Camera ha risposto, durante il question time, a una domanda sulle iniziative volte a garantire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down presentata dal capogruppo di FdI, Tommaso Foti.

"C’è ancora un po’ di strada da fare se una ragazza con la sindrome di Down non viene ammessa all’esame di maturità – ha detto la ministra –. Se non si è stati in grado di usare tutte le strategie possibili e l’accomodamento ragionevole, come previsto dalla Convenzione Onu per i diritti delle persone disabili che in Italia è legge; se non si è stati in grado di valorizzare i punti di forza dei ragazzi che non chiedono di essere promossi automaticamente ma di avere un’occasione e un’opportunità."

#lucenews #lucelanazione #ninasorentino #disabilityinclusion #bologna
  • “Ho fatto la storia”. Con queste parole Alex Roca Campillo ha postato sul suo account Twitter il video degli ultimi, emozionanti, metri della maratona di Barcellona.

Ed effettivamente un record Alex l’ha scritto: è la prima persona al mondo con una disabilità al 76 per cento a riuscire a percorrere la distanza di 42 km e 195 metri.
Alex ha concluso la sua gara in 5 ore 50 minuti e 51 secondi, ma il cronometro in questa situazione è passato decisamente in secondo piano. “tutto questo è stato possibile grazie alle mia squadra. Grazie a tutti quelli che dal bordo della strada mi hanno spinto fino al traguardo. Non ho parole”.

#lucenews #alexrocacampillo #maratonadibarcellona #barcellona
  • In Uganda dirsi gay potrà costare l’ergastolo. Il Parlamento dell’Uganda ha appena approvato una legge che propone nuove e severe sanzioni per le relazioni tra persone dello stesso sesso. Al termine di una sessione molto movimentata e caotica, la speaker del Parlamento Annet Anita Among, dopo il voto finale ha detto: “È stata approvata a tempo record”. La legge, che passa ora nelle mani del presidente Yoweri Museveni, che potrà scegliere se porre il veto o firmarla, propone nuove e molto dure sanzioni per le relazioni omosessuali in un Paese in cui l’omosessualità è già illegale.

La versione finale non è ancora stata pubblicata ufficialmente, ma gli elementi discussi in Parlamento includono che una persona condannata per adescamento o traffico di bambini allo scopo di coinvolgerli in attività omosessuali, rischia l’ergastolo; individui o istituzioni che sostengono o finanziano attività o organizzazioni per i diritti Lgbt, oppure pubblicano, trasmettono e distribuiscono materiale mediatico e testuale a favore degli omosessuali, rischiano di essere perseguiti e incarcerati. 

“Questa proposta di legge – ha detto Asuman Basalirwa, membro del Parlamento che l’ha presentata – è stata concepita per proteggere la nostra cultura, i valori legali, religiosi e familiari tradizionali degli ugandesi e gli atti che possono promuovere la promiscuità sessuale in questo Paese”. Il parlamentare ha poi aggiunto: “Mira anche a proteggere i nostri bambini e giovani che sono resi vulnerabili agli abusi sessuali attraverso l’omosessualità e gli atti correlati”.

Secondo la legge amici, familiari e membri della comunità avrebbero il dovere di denunciare alle autorità le persone omosessuali. Nello stesso disegno di legge, tra l’altro, si introduce la pena di morte per chi abusa dei bambini o delle persone vulnerabili. 

#lucenews #lucelanazione #uganda #lgbtrights
  • Un’altra pagina di storia del calcio femminile è stata scritta. Non tanto per il risultato della partita ma per il record di spettatori presenti. All’Olimpico di Roma andava in scena il match di andata dei quarti di finale di Champions League tra Roma e Barcellona quando si è stabilito un nuovo record: sono state 39.454 infatti le persone che hanno incoraggiato le ragazze fin dal primo minuto superando il precedente di 39.027 stabilito in Juventus-Fiorentina del 24 marzo 2019.

Era l’andata dei quarti di finale che la Roma ha raggiunto alla sua prima partecipazione alla Champions League, ottenuta grazie al secondo posto nell’ultimo campionato. Il Barcellona, campione di Spagna e d’Europa due anni fa, era favorito e in campo lo ha dimostrato, soprattutto nel primo tempo, riuscendo a vincere 1-0. La squadra di casa è stata tenuta a galla dalle parate di Ceasar, migliore in campo, ma ha provato a impensierire la corazzata spagnola nella ripresa dove più a volte ha sfiorato la rete con le conclusioni di Haavi, Giacinti e Giugliano, il primo “numero 10” a giocare all’Olimpico per la Roma dopo il ritiro di Francesco Totti.

✍ Edoardo Martini

#lucenews #lucelanazione #calciofemminile #championsleague
C'è anche la scrittrice Chiara Valerio tra gli ospiti della puntata del 13 maggio di Luce Social Club, il programma di approfondimento culturale condotto da Denise Negri e Federico Chiarini (prodotto da Erma Pictures in collaborazione con Sky Arte e Cinecittà, con la regia di Max De Carolis), in onda dalle 20 su Sky Arte (canali 120 e 400), disponibile on demand e in streaming su Now e anche in streaming gratis per tutti su https://arte.sky.it/. 

"Così per sempre": una storia di vampiri oltre i limiti

Chiara Valerio LSC
La scrittrice Chiara Valerio, ospite della puntata del 13 maggio di Luce Social Club, presenta il suo nuovo libro "Così per sempre"
Chiara Valerio presenta il suo romanzo Così per sempre, edito da Einaudi per la collana Supercoralli. L’autrice narra la lunga storia del Conte Dracula, ambientata tra l’immortale Venezia e l’eterna Roma: vampiri, amore, sangue e metamorfosi attraversano i secoli e affondano le radici alla fine dell’Ottocento, quando Dracula lascia la Transilvania per trasferirsi in Occidente. È in quel momento che prende il nome di Giacomo Koch e inizia a interessarsi alla professione medica e oggi lavora come anatomopatologo. "Quella del vampiro è una figura che travalica l'orizzonte temporale e spaziale" ha detto la scrittrice  in una recente intervista spiegando che Così per sempre è il romanzo d’avventura sui vampiri che avrebbe "sempre voluto scrivere da bambina". Ma nel romanzo la figura del vampiro riesce a svicolarsi dal canone letterario per proporre una lettura nuova e stimolante. "I vampiri in fondo non sono né maschio né femmina, ma sono queer, perché la loro sessualità non si trasmette attraverso una sessualità genitale, ma attraverso i morsi. I buchi sulla pelle lasciati dal loro bacio sono indifferenti al genere di chi li porta" ha detto la scrittrice.

Il video dell'intervista a Chiara Valerio

https://luce.lanazione.it/wp-content/uploads/2022/05/outputcompress-video-online.com_-1.mp4

Gli ospiti della puntata

Anna Ferzetti Filippo Scicchitano LSC
Anna Ferzetti e Filippo Scicchitano, protagonisti di (Im)perfetti criminali, con la conduttrice di Luce Social Club Denise Negri
Oltre alla Valerio, la puntata del 13 maggio di Luce Social Club, punta i riflettori sugli attori Anna Ferzetti e Filippo Scicchitano, protagonisti di (Im)perfetti criminali, il nuovo film Sky Original diretto da Alessio Maria Federici e scritto da Ivano Fachin, Luca Federico, Giovanni Galassi e Tommaso Matano, per Vision Distribution e Cinemaundici. Il film, in programmazione dal 9 maggio su Sky Cinema e in streaming su Now, è un’imprevedibile comedy heist-movie che, attraverso un improbabile piano criminale, racconta il valore dell’amicizia e della possibilità del riscatto sociale. Altro focus, stavolta musicale, è con Gianmaria, il giovane cantautore vicentino rivelazione di X Factor 2021, dove si è imposto per la profondità dei suoi testi. Il giovane, classe 2002, presenta "Fallirò", il suo EP di debutto, un lavoro discografico che combina una forte influenza del punk e del pop inglese all’R&B americano e alla musica urban francese.
Gianmaria a LSC
Il giovane cantautore Gianmaria ospite della puntata di Luce Social Club del 13 maggio
Ad arricchire la puntata una clip dedicata alla Mostra Sunshine State di Steve McQueen, visitabile fino al 31 luglio presso la Fondazione Pirelli Hangar Bicocca di Milano. La mostra, in collaborazione con la Tate Modern di Londra, è un’esperienza immersiva nel linguaggio visivo di uno degli artisti di maggiore rilievo attivi oggi, già vincitore del Turner Prize e del premio Oscar. Completa la puntata un contenuto su Alpinist- Sogni in vetta, documentario diretto da Peter Mortimer e Nick Rosen, distribuito da Nexo Digital e disponibile su Sky Nature dal 10 maggio. 

Luce Social Club

LSC-Denise-Negri-Federico-Chiarini
I conduttori di Luce Social Club Denise Negri e Federico Chiarini
Luce Social Club – giunto alla sua terza stagione – è un format di intrattenimento culturale. Ogni puntata accende i riflettori sulle biografie, le passioni, le tecniche, i segreti e le ossessioni che si celano dietro ai personaggi del mondo dello spettacolo, di solito conosciuti unicamente per il loro successo e la sfera artistica. Oltre ai volti, a essere indagati sono anche i dettagli, di solito lasciati nell’ombra, che contribuiscono a tratteggiare le pellicole cinematografiche di successo, gli spettacoli teatrali, le canzoni, i dipinti e tutte le manifestazioni dell’arte.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto