Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Francesca nella vita e Madame sul palco: “Così Sanremo mi ha sdoppiata”

Francesca nella vita e Madame sul palco: “Così Sanremo mi ha sdoppiata”

La cantautrice urban durante i live invita il pubblico a mettersi a nudo e sentirsi completamente libero: “Mi sono preparata cancellandomi dai social e restando per tre mesi in Giordania“

Giovanni Ballerini
7 Maggio 2022
Madame, pseudonimo di Francesca Calearo, è una cantautrice e rapper italiana

Madame (20 anni), pseudonimo di Francesca Calearo, è una cantautrice e rapper italiana

Share on FacebookShare on Twitter

Capita raramente che i fari si accendano intensamente sul primo tour di una cantante, ma se parliamo dell’artista rivelazione del 2021, di una giovane che nel 2020 è già passata, stupendo l’audience, dal Festival di Sanremo con l’ottimo brano Voce, è chiaro che il discorso è diverso. Si vede anche dai sold out che accompagnano la lista dei concerti del Madame in Tour che applaudiremo lunedì 9 maggio (biglietti già esauriti in prevendita), martedì 10 maggio al Tuscany Hall di Firenze e il 23 luglio alla Fortezza Medicea di Siena.

Madame (20 anni), pseudonimo di Francesca Calearo, in una foto di Enrico Rassu
Madame (20 anni), pseudonimo di Francesca Calearo, in una foto di Enrico Rassu

Madame, che in realtà si chiama Francesca Galearo ed è nata a Vicenza nel 2002, è una delle artiste simbolo delle nuove generazioni. A loro e a se stessa dedica il suo cantautorato rap dalle mille fragranze urban, ma quello che ama è anche la diretta comunicazione con il suo pubblico, che sprona all’inclusione. Per questo ha voluto inserire in questi concerti uno speciale “momento confessionale“, rassicurando i presenti che in questi si trovavano in un posto sicuro in cui potevano esprimersi come meglio credevano e dire quello che non avevano mai voluto o non avevano avuto il coraggio di dire. Così, durante il tour, i ragazzi e le ragazze dal pubblico, in modo ordinato, hanno alzato la mano e Madame gli ha dato la parola. E i racconti sono diventati collettivi.

Madame (20 anni), pseudonimo di Francesca Calearo, in concerto all’Alcatrazi di Milano
Madame (20 anni), pseudonimo di Francesca Calearo, in concerto all’Alcatrazi di Milano

“Sono lesbica” dice una ragazza, un’altra grida “non ho mai detto a mia mamma e mia sorella che sono le persone più importanti della mia vita”, un altro ancora dice che crede che suo padre non gli voglia bene. Durante questi concerti si è insomma creato un momento di grande apertura e inclusione sopra e sotto il palco.

Madame (20 anni), vincitrice del Premio Lunezia per Sanremo 2021 ha conquistato anche il Premio Bardotti, premio istituzionale del Festival
Madame (20 anni), vincitrice del Premio Lunezia per Sanremo 2021 ha conquistato anche il Premio Bardotti, premio istituzionale del Festival

Qualcuno, dal pubblico, ha fatto arrivare sul palco reggiseni, ma è capitato anche qualche sex toy. Madame ha lasciato che i ragazzi parlassero, dando la parola dal palco a chi alzava la mano, creando più di un momento davvero emozionante che ha fatto riflettere e mettere a suo agio una e più generazioni che testimoniano di non aver paura di mettersi a nudo ed esprimere paure, emozioni, sentimenti davanti a tutti. Perfettamente in tema la band intona L’eccezione, il nuovo singolo che Madame ha realizzato per la colonna sonora della serie Bang Bang Baby. E va avanti il concerto.

Madame, come si trova nella scena urban?
“È un concetto che non so spiegare parché urban è la parola che i giornalisti hanno dato a me per descrivere la mia musica, la verità è che non ho la più pallida idea di che tipo di genere faccio, ha una matrice rap, ha una matrice cantautorale, ha una matrice pop, magari in futuro sarà più rock. Ogni pezzo e ogni messaggio necessitano di un proprio genere, di un proprio strumento. Se nella vita usi sempre uno stesso strumento, fai sempre lo stesso Genere di musica, ma anche di altro, c’è il rischio che poi tu dica sempre le stesse cose”.

Per questo ha anche scelto una band particolare?
“Il mio repertorio, che è stato riarrangiato per l’occasione da Luca Faraone, lo suono in concerto con il tastierista Carmelo Caruso, la giovane batterista Dalila Murano, il bassista Emanuele Nazzaro enil dj Estremo, che mi accompagnerà anche nei live estivi. Questa band è un po’ anche una sfida, perché ci cimentiamo con un universo urban abbastanza variegato, con molta differenza tra un pezzo e l’altro”.

Cosa è successo per lei da Sanremo in poi?
“Nel momento in cui sono andata al festival, come succede poi a moltissimi artisti che diventano ufficialmente e pubblicamente artisti mi sono un po’ sdoppiata: Madame nel lavoro e Francesca nella vita reale. Sono persone con ritmi di vita diversi e idee diverse, a una interessa di più la tranquillità, la pace, la salute mentale all’altra un po’ meno. Bisogna nutrire entrambe le parti, quindi ho fatto un po’ e un po’, ho fatto delle pause e ho lavorato molto, ma sto cercando un attimo di ambientarmi”.

Le sta riuscendo?
“Spero di essere parte di questa nuova rivoluzione musicale, io tendo a fare quello che mi va di fare poi se riesco anche a fare qualcosa di buono benissimo, ma esserne parte o sentirmi dire che ne faccio parte è una delle sensazioni più piacevoli del mondo. Il mio modo di vivere le cose è ‘io mi faccio il mio’, molti guardano gli altri cosa fanno io non sono così, non ho l’attitudine al confronto. Nei feat. vivo l’incontro non il confronto, un’unione che fa la forza del pezzo, in quel momento ci sono io che mi sto unendo ad un altro un’altra artista”.

Madame (20 anni), pseudonimo di Francesca Calearo, in concerto all’Alcatrazi di Milano
Madame (20 anni), pseudonimo di Francesca Calearo, in concerto all’Alcatrazi di Milano

Che rapporto ha oggi con i social?
“Mi sono staccata dai social per tre mesi, sono andata in Giordania, non per andare via dalle cose belle, mi sono voluta staccare dal mondo dei social, non solo per quello che potevano dire su di me, ma anche sugli altri, mi dà proprio fastidio la gente che giudica in generale“.

Che rapporto ha con la scuola?
“A scuola sono stata promossa con 82, ma sto continuando a studiare le mie cose grazie anche alle lunghe chiacchierate al telefono a parlare di psicoanalisi e filosofia. Ora come ora sto leggendo Il maestro e Margherita di Bulgakov e sto studiando un libro di Carl Gustav Jung e approfondendo questioni metafisiche. Sono in un momento in cui studio qualsiasi cosa, leggo qualsiasi cosa, vado ovunque, conosco persone, non ho né un giudizio positivo né uno negativo, mi limito ad apprendere ora”.

Il Madame in tour sarà l’occasione per l’artista rivelazione 2021 di presentare, durante il suo primo tour indoor, le canzoni che hanno segnato il suo esordio discografico Madame, album certificato 2 volte Platino pubblicato da Sugar Music e distribuito da Universal Music Italia che contiene i singoli Baby (disco di Platino), Marea (2 volte Platino), Tu mi hai capito (disco di Platino), Luna (oro) e il brano sanremese Voce (3 volte Platino). L’elenco di successi firmati da Madame comprende anche il singolo certificato Platino Sciccherie e l’oro di 17.

Madame sul palco di Sanremo 2022
Madame (20 anni), pseudonimo di Francesca Calearo, sul palco del Festival di Sanremo 2021

“MADAME IN TOUR”,  LE  DATE 

SOLD OUT (recupero data del 20 dicembre 2021) 9 MAGGIO 2022 – TUSCANY HALL, FIRENZE SOLD OUT (recupero data del 6 dicembre 2021) 10 MAGGIO 2022 – TUSCANY HALL, FIRENZE

12 MAGGIO 2022 – ALCATRAZ, MILANO 14 MAGGIO 2022 – TEATRO PALAPARTENOPE, NAPOLI (recupero e spostamento venue delle date del 9 e del 10 dicembre 2021 alla Casa della Musica)

17 MAGGIO 2022 – TEATRO DELLA CONCORDIA, TORINO SOLD OUT (recupero data del 16 dicembre 2021)

26 MAGGIO 2022 – ATLANTICO LIVE, ROMA SOLD OUT (recupero data del 3 dicembre 2021)

27 MAGGIO 2022 – ATLANTICO LIVE, ROMA SOLD OUT (recupero data del 4 dicembre 2021) DATE OUTDOOR NEI PRINCIPALI FESTIVAL ESTIVI

26 GIUGNO – GOA BOA THE NEXT DAY, GENOVA

5 LUGLIO – ROCK IN ROMA, ROMA 13 LUGLIO – SUONICA FESTIVAL, JESOLO (VE)

14 LUGLIO – GRADO FESTIVAL, GRADO (GO) 16 LUGLIO – COLLISIONI FESTIVAL, ALBA (CN)

22 LUGLIO – PIAZZA DEL POPOLO, OFFIDA (AP)

23 LUGLIO – FORTEZZA MEDICEA, SIENA

28 LUGLIO – ROCCELLA SUMMER FESTIVAL, ROCCELLA JONICA (RC)

30 LUGLIO – ELEPHANT PARK, MARINA DI GINOSA (TA)

10 AGOSTO – ANFITEATRO MARIA PIA, ALGHERO (SS)

Potrebbe interessarti anche

La famiglia di Filippo e di Enrico Zoi
Spettacolo

I mille cancelli di Filippo, Enrico Zoi e l’autismo del figlio: “Basta con la storia dei genietti, il cinema racconti storie vere”

27 Giugno 2022
Allarme siccità in Italia
Attualità

Allarme siccità in Italia, che cosa sta succedendo e come affrontare l’emergenza

19 Giugno 2022
la leader di +Europa, Emma Bonino, sui suoi canali social
Attualità

Emma Bonino: “Dove marcia il Pride scoppia la pace”. A Torino si schierano le istituzioni

11 Giugno 2022

Instagram

  • Premiata per i suoi importanti lavori relativi al cosiddetto "problema dell
  • “Lo considero un dono, anzi. Proprio per questo la natura mi ha dato tante altre cose, come la capacità di ascoltare in modo diverso rispetto agli altri: ho l’orecchio assoluto.”

Nemmeno 18 anni e già si sta imponendo come una delle artiste più mature e sorprendenti del panorama internazionale: è Frida Bollani, cantante, pianista e compositrice toscana. 🎶

“Sono cresciuta circondata da arte, da musica. Ho un nonno che dipinge, mia mamma fa la cantante, papà il pianista. Ho iniziato così a due anni, quasi per gioco. Lo studio del pianoforte e la professionalità sono arrivati dopo” racconta la giovane artista che ha iniziato a studiare regolarmente pianoforte classico all’età di 7 anni sotto la guida del maestro Paolo Razzuoli, che le ha insegnato la notazione musicale in braille. 

Ipovedente dalla nascita, non ha mai ritenuto la sua condizione un ostacolo.

Leggi l’intervista completa a cura di Barbara Berti ✨

#lucenews #lucelanazione #fridabollanimagoni #primotour
  • Ha dato scandalo con il primo ombelico mostrato sulla tv di Stato e con il “Tuca Tuca“. È stata la prima ad indossare un abbigliamento che oggi è classificato come “proto-glam”. Il suo caschetto biondo ha cambiato il look di milioni di donne. Con il brano “Luca” per la prima volta ha parlato di omosessualità in modo diretto e leggero, e non sorprende, quindi, se sia diventata un’icona gay internazionale. 

È Raffaella Carrà, la donna che ha lanciato inni alla sessualità, ha insegnato alle donne che avere il libero arbitrio in camera da letto non era scandaloso, con canzoni come “A far l’amore comincia tu”. 

Mentre la capitale Madrid il 6 luglio, durante la sfilata del Gay Pride, inaugurerà una piazza in sua memoria, anche l’Italia sta pensando a una piazza, a Roma, da dedicare all’artista ma nel frattempo arriva un Lungomare, quello ciclopedonale del Comune di Bellaria; oltre all’intitolazione degli studi romani di via Teulada 66, quelli in cui debuttò nel 1961 con “Tempo di danza” e dove tornò per condurre “Pronto, Raffaella?“.

Nel primo anniversario della morte di Raffaella Carrà, tante – anzi tantissime – le iniziative per ricordare l’amata conduttrice e icona dello spettacolo.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #raffaellacarra #rumore #tucatuca #afarlamorecominciatu #unannosenzaraffaella
  • “Un mare tumultuoso sta investendo l’adolescenza”, denuncia la Società italiana di pediatria. E in assenza di aiuti, di ascolto, di luoghi in cui sfogare rabbia e paura, dove approda quest’onda scura di malessere? Sul corpo. 

“Non mi piaccio, sono troppo grassa, troppo basso, ho i denti brutti, la pelle brutta, non mangio più, mi abbuffo. E più scorro i profili dei miei influencer, e meno mi piaccio”. È questo il dato più angosciante che emerge dall’edizione 2022 dell’indagine nazionale sugli stili di vita dei ragazzi italiani fra 13 e 19 anni realizzata dal Laboratorio Adolescenza e dall’Istituto di ricerca IARD.

Fra tutti gli indicatori che mostrano il disagio post pandemia dei ragazzi, quello sulla insoddisfazione per la propria immagine fisica ha subito il rialzo più clamoroso: un adolescente su due non ama il proprio corpo. Il 59,1% dei maschi e addirittura il 77,6% delle ragazze ammette che i modelli seguiti sui social influenzano il rapporto con il proprio fisico. 

Fine del quadro a tinte fosche? No, è solo l’inizio. Ripete spesso Massimo Recalcati, star della psichiatria: attenti a non vittimizzare i bambini e i ragazzi definendoli “generazione Covid”. Farne delle vittime, spiega, non favorisce la reazione e la resilienza che i giovani invece devono avere per andare oltre le difficoltà che la vita presenta. 

Ma la ricerca presentata e illustrata dagli esperti dimostra che un’emergenza c’è. E che, affrontarla, dovrebbe essere una priorità di tutte le istituzioni. Perché il problema non è solo il Covid e i due anni passati fermi in casa, senza amici e con la didattica a distanza, ma il clima di guerra che si è instaurato subito dopo i lockdown spengendo sul nascere una nuova fiducia nel futuro che stavano (e stavamo tutti) finalmente cullando. 

Paura del futuro, disturbi alimentari, lista desideri, l’Università, la voglia di evadere e le differenze tra sessi. Tutta l
Capita raramente che i fari si accendano intensamente sul primo tour di una cantante, ma se parliamo dell’artista rivelazione del 2021, di una giovane che nel 2020 è già passata, stupendo l’audience, dal Festival di Sanremo con l’ottimo brano Voce, è chiaro che il discorso è diverso. Si vede anche dai sold out che accompagnano la lista dei concerti del Madame in Tour che applaudiremo lunedì 9 maggio (biglietti già esauriti in prevendita), martedì 10 maggio al Tuscany Hall di Firenze e il 23 luglio alla Fortezza Medicea di Siena.
Madame (20 anni), pseudonimo di Francesca Calearo, in una foto di Enrico Rassu
Madame (20 anni), pseudonimo di Francesca Calearo, in una foto di Enrico Rassu
Madame, che in realtà si chiama Francesca Galearo ed è nata a Vicenza nel 2002, è una delle artiste simbolo delle nuove generazioni. A loro e a se stessa dedica il suo cantautorato rap dalle mille fragranze urban, ma quello che ama è anche la diretta comunicazione con il suo pubblico, che sprona all’inclusione. Per questo ha voluto inserire in questi concerti uno speciale "momento confessionale", rassicurando i presenti che in questi si trovavano in un posto sicuro in cui potevano esprimersi come meglio credevano e dire quello che non avevano mai voluto o non avevano avuto il coraggio di dire. Così, durante il tour, i ragazzi e le ragazze dal pubblico, in modo ordinato, hanno alzato la mano e Madame gli ha dato la parola. E i racconti sono diventati collettivi.
Madame (20 anni), pseudonimo di Francesca Calearo, in concerto all’Alcatrazi di Milano
Madame (20 anni), pseudonimo di Francesca Calearo, in concerto all’Alcatrazi di Milano
"Sono lesbica" dice una ragazza, un’altra grida "non ho mai detto a mia mamma e mia sorella che sono le persone più importanti della mia vita", un altro ancora dice che crede che suo padre non gli voglia bene. Durante questi concerti si è insomma creato un momento di grande apertura e inclusione sopra e sotto il palco.
Madame (20 anni), vincitrice del Premio Lunezia per Sanremo 2021 ha conquistato anche il Premio Bardotti, premio istituzionale del Festival
Madame (20 anni), vincitrice del Premio Lunezia per Sanremo 2021 ha conquistato anche il Premio Bardotti, premio istituzionale del Festival
Qualcuno, dal pubblico, ha fatto arrivare sul palco reggiseni, ma è capitato anche qualche sex toy. Madame ha lasciato che i ragazzi parlassero, dando la parola dal palco a chi alzava la mano, creando più di un momento davvero emozionante che ha fatto riflettere e mettere a suo agio una e più generazioni che testimoniano di non aver paura di mettersi a nudo ed esprimere paure, emozioni, sentimenti davanti a tutti. Perfettamente in tema la band intona L'eccezione, il nuovo singolo che Madame ha realizzato per la colonna sonora della serie Bang Bang Baby. E va avanti il concerto. Madame, come si trova nella scena urban? "È un concetto che non so spiegare parché urban è la parola che i giornalisti hanno dato a me per descrivere la mia musica, la verità è che non ho la più pallida idea di che tipo di genere faccio, ha una matrice rap, ha una matrice cantautorale, ha una matrice pop, magari in futuro sarà più rock. Ogni pezzo e ogni messaggio necessitano di un proprio genere, di un proprio strumento. Se nella vita usi sempre uno stesso strumento, fai sempre lo stesso Genere di musica, ma anche di altro, c’è il rischio che poi tu dica sempre le stesse cose". Per questo ha anche scelto una band particolare? "Il mio repertorio, che è stato riarrangiato per l’occasione da Luca Faraone, lo suono in concerto con il tastierista Carmelo Caruso, la giovane batterista Dalila Murano, il bassista Emanuele Nazzaro enil dj Estremo, che mi accompagnerà anche nei live estivi. Questa band è un po’ anche una sfida, perché ci cimentiamo con un universo urban abbastanza variegato, con molta differenza tra un pezzo e l’altro". Cosa è successo per lei da Sanremo in poi? "Nel momento in cui sono andata al festival, come succede poi a moltissimi artisti che diventano ufficialmente e pubblicamente artisti mi sono un po’ sdoppiata: Madame nel lavoro e Francesca nella vita reale. Sono persone con ritmi di vita diversi e idee diverse, a una interessa di più la tranquillità, la pace, la salute mentale all’altra un po’ meno. Bisogna nutrire entrambe le parti, quindi ho fatto un po’ e un po’, ho fatto delle pause e ho lavorato molto, ma sto cercando un attimo di ambientarmi". Le sta riuscendo? "Spero di essere parte di questa nuova rivoluzione musicale, io tendo a fare quello che mi va di fare poi se riesco anche a fare qualcosa di buono benissimo, ma esserne parte o sentirmi dire che ne faccio parte è una delle sensazioni più piacevoli del mondo. Il mio modo di vivere le cose è 'io mi faccio il mio', molti guardano gli altri cosa fanno io non sono così, non ho l’attitudine al confronto. Nei feat. vivo l’incontro non il confronto, un’unione che fa la forza del pezzo, in quel momento ci sono io che mi sto unendo ad un altro un’altra artista".
Madame (20 anni), pseudonimo di Francesca Calearo, in concerto all’Alcatrazi di Milano
Madame (20 anni), pseudonimo di Francesca Calearo, in concerto all’Alcatrazi di Milano
Che rapporto ha oggi con i social? "Mi sono staccata dai social per tre mesi, sono andata in Giordania, non per andare via dalle cose belle, mi sono voluta staccare dal mondo dei social, non solo per quello che potevano dire su di me, ma anche sugli altri, mi dà proprio fastidio la gente che giudica in generale". Che rapporto ha con la scuola? "A scuola sono stata promossa con 82, ma sto continuando a studiare le mie cose grazie anche alle lunghe chiacchierate al telefono a parlare di psicoanalisi e filosofia. Ora come ora sto leggendo Il maestro e Margherita di Bulgakov e sto studiando un libro di Carl Gustav Jung e approfondendo questioni metafisiche. Sono in un momento in cui studio qualsiasi cosa, leggo qualsiasi cosa, vado ovunque, conosco persone, non ho né un giudizio positivo né uno negativo, mi limito ad apprendere ora". Il Madame in tour sarà l’occasione per l’artista rivelazione 2021 di presentare, durante il suo primo tour indoor, le canzoni che hanno segnato il suo esordio discografico Madame, album certificato 2 volte Platino pubblicato da Sugar Music e distribuito da Universal Music Italia che contiene i singoli Baby (disco di Platino), Marea (2 volte Platino), Tu mi hai capito (disco di Platino), Luna (oro) e il brano sanremese Voce (3 volte Platino). L’elenco di successi firmati da Madame comprende anche il singolo certificato Platino Sciccherie e l’oro di 17.
Madame sul palco di Sanremo 2022
Madame (20 anni), pseudonimo di Francesca Calearo, sul palco del Festival di Sanremo 2021
"MADAME IN TOUR",  LE  DATE  SOLD OUT (recupero data del 20 dicembre 2021) 9 MAGGIO 2022 - TUSCANY HALL, FIRENZE SOLD OUT (recupero data del 6 dicembre 2021) 10 MAGGIO 2022 - TUSCANY HALL, FIRENZE 12 MAGGIO 2022 - ALCATRAZ, MILANO 14 MAGGIO 2022 - TEATRO PALAPARTENOPE, NAPOLI (recupero e spostamento venue delle date del 9 e del 10 dicembre 2021 alla Casa della Musica) 17 MAGGIO 2022 - TEATRO DELLA CONCORDIA, TORINO SOLD OUT (recupero data del 16 dicembre 2021) 26 MAGGIO 2022 - ATLANTICO LIVE, ROMA SOLD OUT (recupero data del 3 dicembre 2021) 27 MAGGIO 2022 - ATLANTICO LIVE, ROMA SOLD OUT (recupero data del 4 dicembre 2021) DATE OUTDOOR NEI PRINCIPALI FESTIVAL ESTIVI 26 GIUGNO - GOA BOA THE NEXT DAY, GENOVA 5 LUGLIO - ROCK IN ROMA, ROMA 13 LUGLIO - SUONICA FESTIVAL, JESOLO (VE) 14 LUGLIO - GRADO FESTIVAL, GRADO (GO) 16 LUGLIO - COLLISIONI FESTIVAL, ALBA (CN) 22 LUGLIO - PIAZZA DEL POPOLO, OFFIDA (AP) 23 LUGLIO - FORTEZZA MEDICEA, SIENA 28 LUGLIO - ROCCELLA SUMMER FESTIVAL, ROCCELLA JONICA (RC) 30 LUGLIO - ELEPHANT PARK, MARINA DI GINOSA (TA) 10 AGOSTO - ANFITEATRO MARIA PIA, ALGHERO (SS)
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto