Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Maria Grazia Cucinotta: “A inizio carriera sono stata discriminata per le mie origini meridionali“

Maria Grazia Cucinotta: “A inizio carriera sono stata discriminata per le mie origini meridionali“

“La mia prima agenzia di moda mi cambiò il nome in Dejanira, per loro era molto più chic essere straniera che siciliana”, ha detto l'attrice siciliana, ospite a "Verissimo". Parlando della figlia Giulia e del suo desiderio di una famiglia numerosa ha confidato: "Avrei voluti altri bambini”

Lucia Lapi
26 Febbraio 2022
Maria Grazia Cucinotta e la figlia Giulia

Maria Grazia Cucinotta (53 anni) e la figlia Giulia (20 anni)

Share on FacebookShare on Twitter

Maria Grazia Cucinotta non si risparmia e racconta davanti alle telecamere di “Verissimo, su Canale 5, sui suoi esordi da aspirante attrice, “discriminata per le mie origini meridionali”. “La mia prima agenzia di moda mi cambiò il nome in Dejanira, per loro era molto più chic essere straniera che siciliana”, confida. “Quando sei ragazzina credi agli altri, cerchi la loro approvazione, anche se mi sentivo in difetto e mi vergognavo a parlare”, ammette Maria Grazia Cucinotta, diventata famosa a livello internazionale con Il postino di Massimo Troisi, oggi produttrice.

“C’era e c’è discriminazione tra nord e sud, c’è già da quartiere a quartiere. Io l’ho provato sulla pelle, quando, dalla periferia, mi sono trasferita in centro”.

Maria Grazia Cucinotta
Una giovanissima Maria Grazia Cucinotta

“Allora vivi tutto come una gabbia, poi capisci che le vite sono tutte uguali – sottolinea l’interprete messinese – . “Dove nasci è solo un punto di partenza, sta poi a te dimostrare ciò che vali”.
L’attrice e imprenditrice cinematografica, ex modella, ha racconta su Luce! un passato da “brutto anatroccolo” nella Sicilia degli anni ‘80: “Mi ha insegnato a non fidarmi mai di nessuno. Non ho mai permesso che mi mancassero di rispetto”. Una mentalità che applica anche oggi nella lotta contro la violenza di genere.

Giulio e Giulia

Davanti alla telecamera, oltre a ripercorrere alcuni momenti salienti della sua carriera di attrice, Maria Grazia Cucinotta ha parlato di famiglia e del grande amore per suo marito Giulio e sua figlia Giulia. È proprio quest’ultima che le invia un videomessaggio da New York, salutandola e facendola commuovere. L’attrice si è poi lasciata andare ad una confessione molto intima: “L’amore mi ha riportata in Italia perché poi sono rimasta incinta e ho deciso di far crescere Giulia lì, ed è stata una scelta di cuore perché Giulio aveva un’attività lì e per lui sarebbe stato difficile spostarsi. Avrei voluto tanti altri bambini, ed è stato per me un insuccesso e per anni mi ha dannata perché ho provato qualsiasi cosa di legale per cercare di avere un altro figlio. Ma il desiderio di una famiglia numerosa è rimasto”.

Maria Grazia Cucinotta e la figlia Giulia
Maria Grazia Cucinotta (53 anni) e la figlia Giulia Violati (20 anni)

Chi è sua figlia

Giulia, sua figlia, è nata dalla storia d’amore dell’attrice con il marito produttore, Giulio Violati, nel 2001. Ha quindi  compiuto 20 anni e la sua mamma ha sempre detto: “Mio marito è il padre perfetto. È quel padre che avrei sempre voluto avere io”. È una ragazza è molto riservata e anche il suo profilo Instagram è privato, contrariamente a quello di molte altre sue coetanee o della stessa mamma. Nata il 10 settembre 2001, la giovane ha già preso parte a un cortometraggio al fianco della sua mamma, sul tema del bullismo. Peraltro, secondo quanto hanno denunciato, anche lei a sei anni è stata vittima di bullismo.
Appassionata di moda, Giulia Violati ha da questo punto di vista una consigliera personale d’eccezione, ovvero la sua mamma. Peraltro, sebbene appunto molto riservata, la ragazza è stata vista presenziare con la madre ad alcuni eventi mondani, in particolare legati proprio al mondo della moda.

 Maria Grazia Cucinotta: “Agli esordi sono stata discriminata per le mie origini meridionali“

Maria Grazia Cucinotta: “Agli esordi sono stata discriminata per le mie origini meridionali“

Maria Grazia Cucinotta, interprete di molti film, fino ad approdare al cinema hollywoodiano, diventando una delle rare Bond girl” italiane. ha ispirato persino un personaggio dei Simpson. Ma, per lei, i capolavori della sua vita sono due: sua figlia Giulia, ed essere riuscita sempre a farcela da sola. Con caparbietà e ostinazione.
“Io credo nelle nuove generazioni – aveva raccontato a Luce! – . Vedo mia figlia Giulia, che ha 20 anni e lotta da sempre contro tutti i pregiudizi. Cambiare la mentalità in un Paese significa cominciare dalle scuole. Dire ai nostri ragazzi che siamo delle vite ricoperte da dei corpi; che non ha importanza di che colore sia la pelle, di quale lingua parliamo. Bisogna che anche i media siano più attenti a non seminare odio, a proporre coesione e non divisione, chiarezza e non confusione”.

 Maria Grazia Cucinotta, diventata famosa a livello internazionale con “Il postino” di Massimo Troisi
Maria Grazia Cucinotta, diventata famosa con “Il postino” di Massimo Troisi

Il tentativo di abuso

E a chi le chiede se sia cambiato l’atteggiamento degli uomini, negli ultimi anni, risponde: “Secondo me no. Gli atteggiamenti si cambiano anche cambiando le leggi. In America le leggi contro lo stalking sono molto pesanti. Uno che stalkerizza una donna viene subito messo in condizione di non farlo. In Italia è molto difficile che i persecutori finiscano davvero in prigione: se stanno per strada, la prima cosa che fanno è vendicarsi contro chi li ha denunciati. La denuncia può rivelarsi un boomerang”.
“Le molestie le ho vissute in prima persona – ha raccontato nell’intervista rilasciata a Giovanni Bogani per Luce! – . Anzi, non molestie, ma un tentativo di violenza. Avevo 22 anni, vivevo a Parigi. Fui aggredita da uno sconosciuto, rientrando a casa. Era pomeriggio. Stavo chiamando l’ascensore nell’androne. Con la coda dell’occhio ho visto entrare dietro di me un signore. Poi mi sono sentita toccare il sedere e non ho fatto in tempo a voltarmi. Mi ha afferrato il collo, ha cominciato a stringere, ha tentato di strapparmi la felpa. Sono riuscita per miracolo a divincolarmi dalla sua stretta al collo, e per la prima volta sono corsa alla polizia a denunciare qualcuno”.

Il ‘non’ lieto fine

Il finale, è di quelli che non vorresti mai sentire: “La polizia francese cadde in pieno nel più trito dei luoghi comuni. Il poliziotto mi faceva domande come ‘Perché si è trasferita a Parigi’, ‘Perché ha lasciato l’Italia’, chi mi pagava l’affitto: indagava su di me, non sul mio aggressore. E poi la domanda classica: ‘Cosa indossava lei?’. Esasperata, con i segni della colluttazione dappertutto, gli ho detto: ‘Non mi crede?’. E lui: ‘Bon, sei mediterranea, lo hai sicuramente provocato’. La frase mi si è stampata dentro. Non so se fosse peggio essere strangolata o non essere creduta”.

Potrebbe interessarti anche

Leonardo Lotto (Instagram)
Attualità

Leonardo Lotto, paralisi dopo un tuffo in riva al mare in Australia

27 Marzo 2023
Aura Eternal
Spettacolo

Bologna capitale delle drag queen. C’è anche Vanessa Van Cartier

25 Marzo 2023
Degli otto candidati prescelti, quattro sono maschi e quattro femmine. Sette hanno un’età inferiore ai 30 anni e solo uno ha tra i 30 e i 40 anni (foto Luisa Vielmi)
Economia

La generazione Z sceglie la vita da pastore: “Mestiere fatto di passione e etica”

30 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Maria Grazia Cucinotta non si risparmia e racconta davanti alle telecamere di “Verissimo, su Canale 5, sui suoi esordi da aspirante attrice, “discriminata per le mie origini meridionali”. “La mia prima agenzia di moda mi cambiò il nome in Dejanira, per loro era molto più chic essere straniera che siciliana”, confida. “Quando sei ragazzina credi agli altri, cerchi la loro approvazione, anche se mi sentivo in difetto e mi vergognavo a parlare”, ammette Maria Grazia Cucinotta, diventata famosa a livello internazionale con Il postino di Massimo Troisi, oggi produttrice. “C’era e c’è discriminazione tra nord e sud, c’è già da quartiere a quartiere. Io l’ho provato sulla pelle, quando, dalla periferia, mi sono trasferita in centro”.
Maria Grazia Cucinotta
Una giovanissima Maria Grazia Cucinotta
“Allora vivi tutto come una gabbia, poi capisci che le vite sono tutte uguali - sottolinea l’interprete messinese - . “Dove nasci è solo un punto di partenza, sta poi a te dimostrare ciò che vali”. L’attrice e imprenditrice cinematografica, ex modella, ha racconta su Luce! un passato da “brutto anatroccolo” nella Sicilia degli anni ‘80: “Mi ha insegnato a non fidarmi mai di nessuno. Non ho mai permesso che mi mancassero di rispetto”. Una mentalità che applica anche oggi nella lotta contro la violenza di genere.

Giulio e Giulia

Davanti alla telecamera, oltre a ripercorrere alcuni momenti salienti della sua carriera di attrice, Maria Grazia Cucinotta ha parlato di famiglia e del grande amore per suo marito Giulio e sua figlia Giulia. È proprio quest’ultima che le invia un videomessaggio da New York, salutandola e facendola commuovere. L’attrice si è poi lasciata andare ad una confessione molto intima: “L’amore mi ha riportata in Italia perché poi sono rimasta incinta e ho deciso di far crescere Giulia lì, ed è stata una scelta di cuore perché Giulio aveva un’attività lì e per lui sarebbe stato difficile spostarsi. Avrei voluto tanti altri bambini, ed è stato per me un insuccesso e per anni mi ha dannata perché ho provato qualsiasi cosa di legale per cercare di avere un altro figlio. Ma il desiderio di una famiglia numerosa è rimasto”.
Maria Grazia Cucinotta e la figlia Giulia
Maria Grazia Cucinotta (53 anni) e la figlia Giulia Violati (20 anni)

Chi è sua figlia

Giulia, sua figlia, è nata dalla storia d'amore dell’attrice con il marito produttore, Giulio Violati, nel 2001. Ha quindi  compiuto 20 anni e la sua mamma ha sempre detto: “Mio marito è il padre perfetto. È quel padre che avrei sempre voluto avere io”. È una ragazza è molto riservata e anche il suo profilo Instagram è privato, contrariamente a quello di molte altre sue coetanee o della stessa mamma. Nata il 10 settembre 2001, la giovane ha già preso parte a un cortometraggio al fianco della sua mamma, sul tema del bullismo. Peraltro, secondo quanto hanno denunciato, anche lei a sei anni è stata vittima di bullismo. Appassionata di moda, Giulia Violati ha da questo punto di vista una consigliera personale d’eccezione, ovvero la sua mamma. Peraltro, sebbene appunto molto riservata, la ragazza è stata vista presenziare con la madre ad alcuni eventi mondani, in particolare legati proprio al mondo della moda.
 Maria Grazia Cucinotta: “Agli esordi sono stata discriminata per le mie origini meridionali“

Maria Grazia Cucinotta: “Agli esordi sono stata discriminata per le mie origini meridionali“
Maria Grazia Cucinotta, interprete di molti film, fino ad approdare al cinema hollywoodiano, diventando una delle rare Bond girl” italiane. ha ispirato persino un personaggio dei Simpson. Ma, per lei, i capolavori della sua vita sono due: sua figlia Giulia, ed essere riuscita sempre a farcela da sola. Con caparbietà e ostinazione. “Io credo nelle nuove generazioni - aveva raccontato a Luce! - . Vedo mia figlia Giulia, che ha 20 anni e lotta da sempre contro tutti i pregiudizi. Cambiare la mentalità in un Paese significa cominciare dalle scuole. Dire ai nostri ragazzi che siamo delle vite ricoperte da dei corpi; che non ha importanza di che colore sia la pelle, di quale lingua parliamo. Bisogna che anche i media siano più attenti a non seminare odio, a proporre coesione e non divisione, chiarezza e non confusione”.
 Maria Grazia Cucinotta, diventata famosa a livello internazionale con “Il postino” di Massimo Troisi
Maria Grazia Cucinotta, diventata famosa con “Il postino” di Massimo Troisi

Il tentativo di abuso

E a chi le chiede se sia cambiato l’atteggiamento degli uomini, negli ultimi anni, risponde: “Secondo me no. Gli atteggiamenti si cambiano anche cambiando le leggi. In America le leggi contro lo stalking sono molto pesanti. Uno che stalkerizza una donna viene subito messo in condizione di non farlo. In Italia è molto difficile che i persecutori finiscano davvero in prigione: se stanno per strada, la prima cosa che fanno è vendicarsi contro chi li ha denunciati. La denuncia può rivelarsi un boomerang”. “Le molestie le ho vissute in prima persona - ha raccontato nell’intervista rilasciata a Giovanni Bogani per Luce! - . Anzi, non molestie, ma un tentativo di violenza. Avevo 22 anni, vivevo a Parigi. Fui aggredita da uno sconosciuto, rientrando a casa. Era pomeriggio. Stavo chiamando l’ascensore nell’androne. Con la coda dell’occhio ho visto entrare dietro di me un signore. Poi mi sono sentita toccare il sedere e non ho fatto in tempo a voltarmi. Mi ha afferrato il collo, ha cominciato a stringere, ha tentato di strapparmi la felpa. Sono riuscita per miracolo a divincolarmi dalla sua stretta al collo, e per la prima volta sono corsa alla polizia a denunciare qualcuno”.

Il 'non' lieto fine

Il finale, è di quelli che non vorresti mai sentire: “La polizia francese cadde in pieno nel più trito dei luoghi comuni. Il poliziotto mi faceva domande come ‘Perché si è trasferita a Parigi’, ‘Perché ha lasciato l’Italia’, chi mi pagava l’affitto: indagava su di me, non sul mio aggressore. E poi la domanda classica: ‘Cosa indossava lei?’. Esasperata, con i segni della colluttazione dappertutto, gli ho detto: ‘Non mi crede?’. E lui: ‘Bon, sei mediterranea, lo hai sicuramente provocato’. La frase mi si è stampata dentro. Non so se fosse peggio essere strangolata o non essere creduta”.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto