Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Mirka Andolfo, il tratto erotico e sensuale delle vignette per raccontare il sesso come attività inclusiva

Mirka Andolfo, il tratto erotico e sensuale delle vignette per raccontare il sesso come attività inclusiva

In mostra a Lucca Comics & Games 2022 e presente durante il festival, la 33enne partenopea è tra le stelle pop del fumetto italiano, in particolare per il suo "Sweet Paprika"

Marianna Grazi
27 Ottobre 2022
"Sweet Paprika" di Mirka Andolfo (Instagram)

"Sweet Paprika" di Mirka Andolfo (Instagram)

Share on FacebookShare on Twitter

Come si racconta l’allegria dell’erotismo e della sessualità senza però cadere nel volgare? E come si può fare attraverso il linguaggio delle vignette e dei baloon? Per conoscere la risposta si prega di contattare Mirka Andolfo. La giovane fumettista partenopea, classe 1989, autrice per Star Comics di “Sweet Paprika“, serie recentemente premiata con il Best International Book ai prestigiosi Harvey Awards (tra i principali premi fumettistci assegnati negli Usa), è tra le stelle più brillanti del panorama creativo italiano, attesissima al Lucca comics & Games 2022, il festival che si svolgerà dal 28 ottobre al 1° novembre nella cittadina toscana.

Ma per un’anteprima piccante e coloratissima, dal 15 ottobre a Palazzo Ducale è aperta la mostra “Mirka Andolfo, eroine di carta“, curata da Mauro Bruni, in cui tra tavole, disegni e figure in 3D ne raccontano il percorso artistico, attraverso tutti i passaggi creativi che portano alla realizzazione di una pagina. 

Chi è Mirka Andolfo

Mirka Andolfo
Mirka Andolfo

Nata a Napoli, fin da piccolissima Mirka Andolfo nutre una grande passione per il fumetto, partendo come i veri appassionati dal leggere Topolino, e proseguendo con strisce di generi più disparati. Dopo studi artistici, si iscrive alla Scuola Italiana di Comix di Napoli, che abbandonerà a metà per trasferirsi a Torino. Intanto arriva però l’esordio a livello professionale, colorando il volume per il mercato francese “Sideline” (Petites Vagues Editions), per i disegni di Daniela Di Matteo. Contestualmente, entra nello staff della serie “Jonathan Steele” (Edizioni Star Comics). È solo l’inizio di una carriera da star per l’illustratrice e scrittrice italiana amata anche all’estero (le sue opere sono pubblicate in più di 25 Paesi nel mondo). Il valore della Andolfo lo si ritrova in particolare per la forza e l’intensità dei suoi personaggi femminili. Un esempio su tutti, ma ce ne sarebbero molti, è “Harley Quinn Black+White+Red“, realizzata nel 2020 quando Mirka è diventata il primo autore italiano di sempre a scrivere e disegnare una storia per DC. In questo periodo invece lavora sulla sua seconda storia “in solitaria” (con protagonista Poison Ivy), e porta avanti collaborazioni con Image Comics, BOOM! Studios, Dynamite e Marvel Comics (per “Women of Marvel“), per la quale ha illustrato anche alcuni capitoli della pluripremiata serie “Ms. Marvel“.

L’erotismo nei fumetti: il sesso espressione di libertà

Harley Quinn di Mirka Andolfo
Harley Quinn di Mirka Andolfo

Un tratto femminile, accattivante, sensuale, che mescola influenze che le arrivano dal Giappone ma anche dagli Stati Uniti, passando per l’Europa e in particolare la Francia. Sue le serie “Sacro/Profano“, “ControNatura“, “Mercy“ e la già citata “Sweet Paprika“, accomunate da un fil rouge ben preciso: l’erotismo. Tema principale del suo lavoro, ma trattato in modo insolito, divertente, assolutamente gioioso, provocante ma niente affatto scabroso. “Il sesso davvero visto non solo come qualcosa di piacevole, ma come attività di comunicazione umana, positiva e assolutamente inclusiva. In cui ognuno trova ed esprime la propria libertà” sottolinea il coordinatore delle mostre di Lucca Comics & Games Giovanni Russo. 

“Sweet & Hot Paprika”

"Sweet Paprika" di Mirka Andolfo
“Sweet Paprika” di Mirka Andolfo

 

“Il diario di Bridget Jones incontra Sex & The City, con un pizzico di Il diavolo veste Prada” così viene descritta la commedia sexy “Sweet Paprika“, opera più nota firmata dalla Andolfo, una divertente fiaba urbana sull’emancipazione sessuale. Edito da Star Comics, tre volumi, questo fumetto ha la particolarità di essere pubblicato in due varianti: “Sweet”, senza contenuti espliciti, e “Hot Paprika“, che invece presenta contenuti adulti.

Una storia contemporanea, ambientata in un mondo molto simile quello reale, ma abitato da angeli e diavoli; protagonista della storia è Paprika, giovane e determinata diavoletta italiana ma newyorchese di adozione: maniaca del lavoro, è sicura di sé, abituata al successo, quasi temuta. Non è lo stesso però nella vita privata (e sentimentale): dietro la “corazza” dell’infaticabile e infallibile workaholic, Paprika nasconde un animo fragile, che rischia sempre più di crollare, a causa di relazioni interpersonali (e fisiche) inesistenti. E come per tutte le protagoniste delle fiabe il pericolo è in agguato: la sua routine quotidiana di diavoletta in carriera l’ha ormai risucchiata, facendole dimenticare esigenze personali e familiari i propri cari). A salvarla non sarà il classico principe azzurro sul cavallo bianco ma Dill, un ingenuo e piacente diavolo che con il suo fare “angelico” non potrebbe essere più diverso da lei.

 

Potrebbe interessarti anche

Cos'è il greenwashing
Scienze e culture

Allarme greenwashing: ecco di cosa si tratta. “Mancano informazione e controllo”

31 Gennaio 2023
La 19enne russa Olesya Krivtsova
Attualità

Olesya Krivtsova, chi è l’adolescente russa con il tatuaggio contro Putin

30 Gennaio 2023
Il premier Narendra Modi ha reso omaggio oggi al Mahatma Gandhi, nell'anniversario del suo assassinio, 75 anni fa (Twitter)
Attualità

India, il primo ministro Modi celebra Gandhi nell’anniversario del suo assassinio

30 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
Come si racconta l'allegria dell'erotismo e della sessualità senza però cadere nel volgare? E come si può fare attraverso il linguaggio delle vignette e dei baloon? Per conoscere la risposta si prega di contattare Mirka Andolfo. La giovane fumettista partenopea, classe 1989, autrice per Star Comics di "Sweet Paprika", serie recentemente premiata con il Best International Book ai prestigiosi Harvey Awards (tra i principali premi fumettistci assegnati negli Usa), è tra le stelle più brillanti del panorama creativo italiano, attesissima al Lucca comics & Games 2022, il festival che si svolgerà dal 28 ottobre al 1° novembre nella cittadina toscana. Ma per un'anteprima piccante e coloratissima, dal 15 ottobre a Palazzo Ducale è aperta la mostra "Mirka Andolfo, eroine di carta", curata da Mauro Bruni, in cui tra tavole, disegni e figure in 3D ne raccontano il percorso artistico, attraverso tutti i passaggi creativi che portano alla realizzazione di una pagina. 

Chi è Mirka Andolfo

Mirka Andolfo
Mirka Andolfo
Nata a Napoli, fin da piccolissima Mirka Andolfo nutre una grande passione per il fumetto, partendo come i veri appassionati dal leggere Topolino, e proseguendo con strisce di generi più disparati. Dopo studi artistici, si iscrive alla Scuola Italiana di Comix di Napoli, che abbandonerà a metà per trasferirsi a Torino. Intanto arriva però l'esordio a livello professionale, colorando il volume per il mercato francese "Sideline" (Petites Vagues Editions), per i disegni di Daniela Di Matteo. Contestualmente, entra nello staff della serie "Jonathan Steele" (Edizioni Star Comics). È solo l'inizio di una carriera da star per l'illustratrice e scrittrice italiana amata anche all'estero (le sue opere sono pubblicate in più di 25 Paesi nel mondo). Il valore della Andolfo lo si ritrova in particolare per la forza e l’intensità dei suoi personaggi femminili. Un esempio su tutti, ma ce ne sarebbero molti, è "Harley Quinn Black+White+Red", realizzata nel 2020 quando Mirka è diventata il primo autore italiano di sempre a scrivere e disegnare una storia per DC. In questo periodo invece lavora sulla sua seconda storia “in solitaria” (con protagonista Poison Ivy), e porta avanti collaborazioni con Image Comics, BOOM! Studios, Dynamite e Marvel Comics (per "Women of Marvel"), per la quale ha illustrato anche alcuni capitoli della pluripremiata serie "Ms. Marvel".

L'erotismo nei fumetti: il sesso espressione di libertà

Harley Quinn di Mirka Andolfo
Harley Quinn di Mirka Andolfo
Un tratto femminile, accattivante, sensuale, che mescola influenze che le arrivano dal Giappone ma anche dagli Stati Uniti, passando per l'Europa e in particolare la Francia. Sue le serie "Sacro/Profano", "ControNatura", "Mercy" e la già citata "Sweet Paprika", accomunate da un fil rouge ben preciso: l'erotismo. Tema principale del suo lavoro, ma trattato in modo insolito, divertente, assolutamente gioioso, provocante ma niente affatto scabroso. "Il sesso davvero visto non solo come qualcosa di piacevole, ma come attività di comunicazione umana, positiva e assolutamente inclusiva. In cui ognuno trova ed esprime la propria libertà" sottolinea il coordinatore delle mostre di Lucca Comics & Games Giovanni Russo. 

"Sweet & Hot Paprika"

"Sweet Paprika" di Mirka Andolfo
"Sweet Paprika" di Mirka Andolfo
  "Il diario di Bridget Jones incontra Sex & The City, con un pizzico di Il diavolo veste Prada" così viene descritta la commedia sexy "Sweet Paprika", opera più nota firmata dalla Andolfo, una divertente fiaba urbana sull’emancipazione sessuale. Edito da Star Comics, tre volumi, questo fumetto ha la particolarità di essere pubblicato in due varianti: "Sweet", senza contenuti espliciti, e "Hot Paprika", che invece presenta contenuti adulti. Una storia contemporanea, ambientata in un mondo molto simile quello reale, ma abitato da angeli e diavoli; protagonista della storia è Paprika, giovane e determinata diavoletta italiana ma newyorchese di adozione: maniaca del lavoro, è sicura di sé, abituata al successo, quasi temuta. Non è lo stesso però nella vita privata (e sentimentale): dietro la "corazza" dell’infaticabile e infallibile workaholic, Paprika nasconde un animo fragile, che rischia sempre più di crollare, a causa di relazioni interpersonali (e fisiche) inesistenti. E come per tutte le protagoniste delle fiabe il pericolo è in agguato: la sua routine quotidiana di diavoletta in carriera l’ha ormai risucchiata, facendole dimenticare esigenze personali e familiari i propri cari). A salvarla non sarà il classico principe azzurro sul cavallo bianco ma Dill, un ingenuo e piacente diavolo che con il suo fare "angelico" non potrebbe essere più diverso da lei.  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto