Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Myss Keta, dal Club Topperia ai Diversity Media Awards: “Che cos’è l’inclusione? Rispettare se stessi e chi ci circonda”

Myss Keta, dal Club Topperia ai Diversity Media Awards: “Che cos’è l’inclusione? Rispettare se stessi e chi ci circonda”

L'artista "completamente diva" conduce sabato 28 maggio la settima edizione degli Oscar inclusivi. E a Luce! presenta il suo nuovo album: "Voglio raccontare una serata in discoteca, quando vai nel privé, sui divanetti, quando conosci una nuova persona. I Diversity? Un momento importante per parlare di diversità e astio nei confronti di minoranze e gente poco rappresentata"

Giovanni Ballerini
27 Maggio 2022
Myss Keta

Myss Keta

Share on FacebookShare on Twitter

“Stop. ferma il tempo”. Inizia così ‘Club Topperia‘, il nuovo album di M¥SS Keta che esce il 27 maggio 2022 per Island Records/Universal Music Italia. Un album che accende i fari di un ipotetico club della M¥ss fuori dallo spaziotempo, un luogo sia fisico che spirituale in cui convergono cultura, divertimento, passione che si sono sprigionati in locali simbolo, dal Cocoricò di Riccione allo Studio 54 di New York, dal Piper di Roma al Plastic di Milano: tutto confluisce nelle 16 tracce di Club Topperia. Ma, in questi giorni la performer situazionista, rapper dall’attitudine punk, icona pop e diva definitiva è molto indaffarata, dal 4 giugno apre il tour che la vedrà protagonista dei principali palchi italiani e che il 7 luglio farà tappa a Perugia, per Umbria Che spacca e il 9 luglio a Firenze all’Anfiteatro delle cascine. Ma non finisce qui, sabato 28 maggio M¥SS KETA condurrà su Rai 1, insieme a Michela Giraud e Diego Passoni, la settima edizione degli Oscar dell’inclusione, i Diversity Media Awards 2022, per premiare personaggi e contenuti mediali che si sono distinti per una rappresentazione valorizzante delle persone su temi di genere e identità di genere, orientamento sessuale e affettivo, età e etnia, generazioni e disabilità. Il tutto con mascherina e occhiali, perché la sua identità nascosta è il modo migliore per dire la verità, perché, non avendo volto, c’è un po’ di M¥SS in ognuno di noi.

Che impressione le fa condurre i Diversity Media Awards?

“Orgoglio professionale. Presentare in teoria non è propriamente il mio ruolo, ma mi hanno scelto come conduttrice perché condividono con me l’universo valoriale che ho sempre portato avanti con la mia musica. È bello che essendo per la prima volta su Rai1 possa dire la mia in questo momento di inclusione, diversità e astio nei confronti di minoranze, di gente poco rappresentata. Penso sia importante che queste istanze atterrino anche in un canale importante come Rai1”.

Non le sarebbe piaciuto essere fra i vincitori?

“L’unico premio a cui potevo ambire era quello di personaggio dell’anno, magari sarà la prossima volta, non ci avevo pensato, sono contenta così”.

Myss Keta, il 4 giugno inizia il suo tour che la vedrà protagonista dei principali parchi in tutta Italia (Foto / Instagram / Myss Keta)

Il 27 maggio esce invece il nuovo album Club Topperia. 

«È un pot-pourri, è un disco unito insieme dal concetto del club, del nightclubbing, analizzato da diversi punti di vista, da diverse sfaccettature, diversi sguardi. Vuole raccontare una nottata in questo immaginario Club Topperia, il club immaginario di M¥Ss Keta, dall’inizio alla fine, dal tramonto all’alba. È un racconto molto movimentato, che parla della sala principale, di quando vai nel privé, sui divanetti, quando conosci una nuova persona o incontra una vecchia fiamma. Ho voluto raccontare una serata in discoteca in questo album”.

Sembra l’analisi di una storica del genere?

“In effetti è un viaggio nella disco, dai primi anni ’80 con Donna Summer ai giorni nostri. Sono una cultrice di quel momento storico, quindi è stato inevitabile riportarne un po’: dopo questi anni di pandemia parlo dei luoghi del cuore anche se non li ho mai vissuti in prima persona. Uno di questi è lo Studio 54, me lo sono sempre immaginato in un certo modo e, anche se non ci sono mai stata, ho preso un po’ ispirazione da quel mitico locale”.

C’è anche una botta di anni ’60 con Edoardo Vianello?

“‘Finimondo’ rappresenta gli anni Sessanta all’italiana che più all’italiana non si può. A Edoardo il brano è piaciuto molto e lo ha definito ‘molto pregevole'”.

Myss Keta e Elettra Lamborghini al Festival di Sanremo, 6 febbraio 2020 (Foto Ansa)

Non è casuale fare un disco del genere quando sinora le discoteche sono state il luogo più chiuso per il Covid?

“Certo è nato dall’esigenza di escapismo verso questi luoghi in cui mi sono calata dentro per sfogare gli istinti e vivere intensamente le esperienze della vita da club”.

Naturalmente il tutto con le sembianze dell’angelo dall’occhiale da sera. E dal volto velato?

“Ormai sono 9 anni che sfoggio questo look, dal 2013 con ‘Milano, sushi e coca’ al 2022 con ‘Club Topperia’. E, anche se talvolta sono un po’ diavoletto, mi sento un angelo con l’occhiale da sera al cento per cento”.

In tv e nei concerti il resto del look sarà un po’ sexy?

“Occhiali e mascherina restano il mio marchio di fabbrica, il resto del look si adatta ai vari contesti, ai vari periodi. In questo momento sono immersa nei top club, quindi alterno i look scintillanti alla Studio 54 al total denim anni 2000. Basta che sia total look che fondamentalmente va bene”.

Tanto del suo immaginario arriva dal mondo della moda?

“È vero. Con tanta ironia. È un po’ un gioco essere attratti ed espulsi dal mondo del fashion. Astrazione e repulsione arrivano insieme, soprattutto quando sono molto potenti”.

Myss Keta: “Che cos’è per me l’inclusione? Rispettare se stessi e chi ci circonca. Lo affermo con le mie canzoni e i miei live” (Foto / Instagram / Myss Keta)

Con la mascherina e gli occhiali non si sente un po’ odalisca?

“Odalisca della notte, attualmente”.

Si sente un po’ tanto diva. 

“Completamente. Con l’ironia e autoironia con cui vedo me stessa e il resto del mondo. Ci si prende in giro”.

L’inclusione cosa è per lei?

“A me piace mettere in atto, nel senso che fondamentalmente sono una persona pragmatica e mi piace quando l’inclusione è vera e propria. Quest’album per esempio racchiude tante voci differenti fra di loro che però ho voluto inserire per citare diversi punti di vista all’interno dello stesso progetto. Quando penso all’inclusione credo sia importante lanciare il messaggio di rispettare se stessi e chi ci circonda. Lo affermo con le mie canzoni e i miei live. Sono valori che le mie canzoni ambiscono, che cerco di trasmettere”.

Potrebbe interessarti anche

doppio cognome
Politica

Doppio cognome ai figli, ecco come evitare il problema del “meccanismo moltiplicatore”

31 Maggio 2022
Unioni civili
Attualità

Bologna, coppia gay a messa dopo il ‘matrimonio’. Le unioni civili possono essere benedette?

18 Giugno 2022
ius scholae
Politica

Lo Ius Scholae torna in aula, ma la strada per l’approvazione è lunga e in salita

24 Giugno 2022

Instagram

  • Quante aziende permettono ai propri dipendenti di portare con sé al lavoro il proprio animale da compagnia? 

Se negli Stati Uniti questa abitudine si sta facendo strada (anche grazie all’esempio di tre “colossi” dell’economia come Amazon, Nintendo e Purina), in Italia non c’è una normativa specifica che disciplini la presenza di animali sui luoghi di lavoro. 

Va detto che oramai 40 milioni di italiano hanno un qualche animale da compagnia, solo tra cani e gatti si contano circa 14 milioni di esemplari domestici, secondo le stime più accreditate. 

Benefici o rischi?

È noto che portare in ufficio il proprio animale da compagnia genera non pochi benefici sul piano della socialità e della produttività nelle aziende che lo permettono. In questo caso si assiste a una riduzione dello stress e dell’ansia da prestazione, a una miglioramento della prestazione lavorativa, a una riduzione del tasso di assenteismo e anche a un marcato rafforzamento socialità e gioco di squadra in ufficio.

Naturalmente esistono anche dei rischi, ma per questi le leggi parlano chiaro: in caso di danni arrecati a luoghi o persone, sarà il padrone del cane a esserne responsabile. 

E voi? Potete portare il vostro cane in ufficio con voi?

#lucenews #lucelanazione #petatwork #petatworkday #giornatamondialedelcaneinufficio #petlovers #26giugno
  • Avete una canzone da Pride Month? 🎶

Ecco 3 suggerimenti dedicati a chi si sente un po’ Grace Kelly, un po’ Raffaella Carrà. A ognuno il suo spirito guida per trovare la propria identità.

E non è tutto. Su Spotify troverai la playlist “Born to be a Light”, 10 canzoni in grado di accedere una Luce in ognun* di noi! ✨

#lucenews #lucelanazione #playlist #borntobealight #musicispower #spotifylover #pridemonth #librilgbtq #lgbtqitalia
  • «Da zero a quattro, quanto ti vergogni del tuo parente disabile? Provi risentimento nei suoi confronti? Senti di star perdendo la tua vita?»

Queste sono soltanto alcune delle incredibili domande contenute nel questionario shock che il comune di Nettuno, località nel basso Lazio, ha sottoposto ai richiedenti sostegno economico per disabilità in famiglia. 

Secondo le intenzioni di chi ha formulato questi imbarazzanti quesiti, il test dovrebbe rilevare impegno e stress di chi accudisce le persone con disabilità, i cosiddetti caregiver, e sarebbe da inviare corredato dall
  • “La Costituzione non conferisce il diritto all’aborto“. 

È quanto si legge nella sentenza odierna. Quello che tutto il mondo ‘civile’ temeva è avvenuto: nel Paese della democrazia suprema uno dei diritti umani fondamentali,  il diritto all
"Stop. ferma il tempo". Inizia così 'Club Topperia', il nuovo album di M¥SS Keta che esce il 27 maggio 2022 per Island Records/Universal Music Italia. Un album che accende i fari di un ipotetico club della M¥ss fuori dallo spaziotempo, un luogo sia fisico che spirituale in cui convergono cultura, divertimento, passione che si sono sprigionati in locali simbolo, dal Cocoricò di Riccione allo Studio 54 di New York, dal Piper di Roma al Plastic di Milano: tutto confluisce nelle 16 tracce di Club Topperia. Ma, in questi giorni la performer situazionista, rapper dall’attitudine punk, icona pop e diva definitiva è molto indaffarata, dal 4 giugno apre il tour che la vedrà protagonista dei principali palchi italiani e che il 7 luglio farà tappa a Perugia, per Umbria Che spacca e il 9 luglio a Firenze all’Anfiteatro delle cascine. Ma non finisce qui, sabato 28 maggio M¥SS KETA condurrà su Rai 1, insieme a Michela Giraud e Diego Passoni, la settima edizione degli Oscar dell’inclusione, i Diversity Media Awards 2022, per premiare personaggi e contenuti mediali che si sono distinti per una rappresentazione valorizzante delle persone su temi di genere e identità di genere, orientamento sessuale e affettivo, età e etnia, generazioni e disabilità. Il tutto con mascherina e occhiali, perché la sua identità nascosta è il modo migliore per dire la verità, perché, non avendo volto, c’è un po’ di M¥SS in ognuno di noi. Che impressione le fa condurre i Diversity Media Awards? "Orgoglio professionale. Presentare in teoria non è propriamente il mio ruolo, ma mi hanno scelto come conduttrice perché condividono con me l’universo valoriale che ho sempre portato avanti con la mia musica. È bello che essendo per la prima volta su Rai1 possa dire la mia in questo momento di inclusione, diversità e astio nei confronti di minoranze, di gente poco rappresentata. Penso sia importante che queste istanze atterrino anche in un canale importante come Rai1". Non le sarebbe piaciuto essere fra i vincitori? "L’unico premio a cui potevo ambire era quello di personaggio dell’anno, magari sarà la prossima volta, non ci avevo pensato, sono contenta così".
Myss Keta, il 4 giugno inizia il suo tour che la vedrà protagonista dei principali parchi in tutta Italia (Foto / Instagram / Myss Keta)
Il 27 maggio esce invece il nuovo album Club Topperia.  «È un pot-pourri, è un disco unito insieme dal concetto del club, del nightclubbing, analizzato da diversi punti di vista, da diverse sfaccettature, diversi sguardi. Vuole raccontare una nottata in questo immaginario Club Topperia, il club immaginario di M¥Ss Keta, dall’inizio alla fine, dal tramonto all’alba. È un racconto molto movimentato, che parla della sala principale, di quando vai nel privé, sui divanetti, quando conosci una nuova persona o incontra una vecchia fiamma. Ho voluto raccontare una serata in discoteca in questo album". Sembra l’analisi di una storica del genere? "In effetti è un viaggio nella disco, dai primi anni ’80 con Donna Summer ai giorni nostri. Sono una cultrice di quel momento storico, quindi è stato inevitabile riportarne un po’: dopo questi anni di pandemia parlo dei luoghi del cuore anche se non li ho mai vissuti in prima persona. Uno di questi è lo Studio 54, me lo sono sempre immaginato in un certo modo e, anche se non ci sono mai stata, ho preso un po’ ispirazione da quel mitico locale". C’è anche una botta di anni ’60 con Edoardo Vianello? "'Finimondo' rappresenta gli anni Sessanta all'italiana che più all'italiana non si può. A Edoardo il brano è piaciuto molto e lo ha definito 'molto pregevole'".
Myss Keta e Elettra Lamborghini al Festival di Sanremo, 6 febbraio 2020 (Foto Ansa)
Non è casuale fare un disco del genere quando sinora le discoteche sono state il luogo più chiuso per il Covid? "Certo è nato dall’esigenza di escapismo verso questi luoghi in cui mi sono calata dentro per sfogare gli istinti e vivere intensamente le esperienze della vita da club". Naturalmente il tutto con le sembianze dell’angelo dall’occhiale da sera. E dal volto velato? "Ormai sono 9 anni che sfoggio questo look, dal 2013 con 'Milano, sushi e coca' al 2022 con 'Club Topperia'. E, anche se talvolta sono un po’ diavoletto, mi sento un angelo con l’occhiale da sera al cento per cento". In tv e nei concerti il resto del look sarà un po’ sexy? "Occhiali e mascherina restano il mio marchio di fabbrica, il resto del look si adatta ai vari contesti, ai vari periodi. In questo momento sono immersa nei top club, quindi alterno i look scintillanti alla Studio 54 al total denim anni 2000. Basta che sia total look che fondamentalmente va bene". Tanto del suo immaginario arriva dal mondo della moda? "È vero. Con tanta ironia. È un po’ un gioco essere attratti ed espulsi dal mondo del fashion. Astrazione e repulsione arrivano insieme, soprattutto quando sono molto potenti".
Myss Keta: "Che cos'è per me l'inclusione? Rispettare se stessi e chi ci circonca. Lo affermo con le mie canzoni e i miei live" (Foto / Instagram / Myss Keta)
Con la mascherina e gli occhiali non si sente un po’ odalisca? "Odalisca della notte, attualmente". Si sente un po’ tanto diva.  "Completamente. Con l’ironia e autoironia con cui vedo me stessa e il resto del mondo. Ci si prende in giro". L’inclusione cosa è per lei? "A me piace mettere in atto, nel senso che fondamentalmente sono una persona pragmatica e mi piace quando l’inclusione è vera e propria. Quest’album per esempio racchiude tante voci differenti fra di loro che però ho voluto inserire per citare diversi punti di vista all’interno dello stesso progetto. Quando penso all’inclusione credo sia importante lanciare il messaggio di rispettare se stessi e chi ci circonda. Lo affermo con le mie canzoni e i miei live. Sono valori che le mie canzoni ambiscono, che cerco di trasmettere".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto