Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Premio internazionale Semplicemente Donna: chi sono le 13 protagoniste della decima edizione

Premio internazionale Semplicemente Donna: chi sono le 13 protagoniste della decima edizione

Gli organizzatori della manifestazione contro la violenza e la disparità di genere: "Un cammino costruito con impegno per portare messaggi e storie di uguaglianza, rispetto e solidarietà"

Edoardo Martini
3 Novembre 2022
La conferenza stampa del Premio Semplicemente Donna

La conferenza stampa del Premio Semplicemente Donna

Share on FacebookShare on Twitter

Per celebrare il suo decennale, il Premio internazionale Semplicemente Donna sta mettendo in piedi un’edizione davvero speciale. Un traguardo di grande rilievo che, in una tre giorni di eventi e incontri con le scuole, vedrà il suo momento clou nella cerimonia di premiazione in calendario venerdì 18 novembre alle ore 21, al Teatro “Mario Spina” di Castiglion Fiorentino, nell’Aretino.

Stefania Franceschini, assessore alle Pari opportunità e all’Istruzione del Comune di Castiglion Fiorentino, durante la conferenza stampa di presentazione

Dalla politica alle scienze passando per la legge: ecco le tredici premiate

Stefania Franceschini, assessore alle Pari opportunità e all’Istruzione del Comune di Castiglion Fiorentino, è davvero soddisfatta dell’edizione che sta per arrivare: “Ospitiamo con orgoglio il premio in occasione di un anniversario così importante e siamo certi che, quest’anno più che mai, i suoi valori e la sua mission educativa rivolta alle giovani generazioni possa concretizzarsi in un’edizione davvero straordinaria”.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione, tenutasi nella Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo, sono stati rivelati i nomi delle tredici premiate che, in questa edizione 2022, riceveranno il prestigioso riconoscimento. Dall’attivista ed ex parlamentare afghana, Malalai Joya, alla giornalista Rai Giovanna Botteri, dalla scienziata Adriana Albini, collaboratrice dello IEO di Milano, a Giuseppina Mengano Amarelli, presidente della storica impresa calabrese produttrice di liquirizia, passando per l’avvocato Esohe Aghatise, da sempre attiva nel combattere la tratta di essere umani, e Zakia Seddiki Attanasio, vedova dell’ambasciatore assassinato in Congo nel 2021.

Due le candidate a cui è assegnata la menzione “Donna e sport“: la campionessa paralimpica Ambra Sabatini e l’ex martellista Silvia Salis, attuale vicepresidente vicario del Coni. L’impegno esemplare contro la camorra della giornalista d’inchiesta Marilena Natale e il contributo dell’attrice Annamaria Spina contro ogni forma di violenza saranno al centro della categoria “Donna Coraggio“, mentre il Premio speciale “SOS Villaggi dei bambini” sarà ritirato da Anna Rita Orfino per il Programma Mamma e Bambino riattivato nel Villaggio SOS di Ostuni. Non mancheranno, infine, la storie ispiratrici di Antonella Celletti, prima Comandante pilota donna dell’Alitalia, e dell’avvocato Gian Ettore Gassani, che riceverà il premio come “Personaggio uomo per i diritti umani“. Inoltre, in questo 2022, il Premio Semplicemente Donna potrà contare sulla presenza di sette grandi protagoniste delle passate edizioni, che prenderanno parte agli incontri organizzati negli istituti superiori della provincia aretina: dalla celebre scrittrice Dacia Maraini all’attrice Isabel Russinova, da Laura Roveri e Filomena Lamberti, “Donne coraggio” del premio nel 2018 e nel 2020, a tre importanti attiviste per i diritti umani del calibro di Vjosa Dobruna, Jasvinder Sanghera e Widad Akrei.

Chiara Fatai, ideatrice e organizzatrice del premio

“Tutti noi vediamo quando sia difficile essere donna al giorno d’oggi”

Angelo Morelli e Chiara Fatai, ideatori e organizzatori del premio, spiegano in che modo siano riusciti a raggiungere i dieci anni di attività: “Ci apprestiamo a celebrare dieci anni di attività e iniziative all’insegna della sensibilizzazione verso tematiche come la violenza e la discriminazione di genere. Un cammino costruito con impegno per portare, soprattutto tra i giovani, messaggi e storie di uguaglianza, rispetto e solidarietà.”

Per il secondo anno consecutivo, il presenting sponsor dell’intera manifestazione sarà l’azienda Menchetti, una vera eccellenza del territorio toscano, con cui Premio Internazionale Semplicemente Donna sta costruendo un percorso di condivisione di valori e intenti. Corrado Menchetti, titolare del Panificio Menchetti Pietro Srl, conclude spiegando quanto sia difficile essere donna al giorno d’oggi: “Tutti noi vediamo quanto sia difficile oggi essere donna. Nella vita di tutti i giorni, in ambito professionale e familiare, l’impegno delle donne è spesso molto superiore rispetto a quello richiesto agli uomini. Come azienda, abbiamo sempre valorizzato e sostenuto le nostre quote femminili, cercando di realizzare ciò che l’intera società civile dovrebbe fare: tutelare, supportare e non discriminare le donne, a tutti i livelli e in qualsiasi contesto.”

Potrebbe interessarti anche

Harpreet Chandi
Lifestyle

Fino al Polo Sud da sola: il nuovo record di Harpreet Chandi. “Credete sempre in voi stessi”

26 Gennaio 2023
George Ciupilan (Instagram)
Spettacolo

Grande Fratello Vip 7, George Ciupilan e l’alcol. “Bevevo per non sentire la pressione”

31 Gennaio 2023
Erin Reid con il kit mestruale portatile
Lifestyle

Un kit mestruale da usare quando non ci sono bagni: il progetto della 25enne Erin Reid

26 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
Per celebrare il suo decennale, il Premio internazionale Semplicemente Donna sta mettendo in piedi un'edizione davvero speciale. Un traguardo di grande rilievo che, in una tre giorni di eventi e incontri con le scuole, vedrà il suo momento clou nella cerimonia di premiazione in calendario venerdì 18 novembre alle ore 21, al Teatro “Mario Spina” di Castiglion Fiorentino, nell'Aretino.
Stefania Franceschini, assessore alle Pari opportunità e all’Istruzione del Comune di Castiglion Fiorentino, durante la conferenza stampa di presentazione

Dalla politica alle scienze passando per la legge: ecco le tredici premiate

Stefania Franceschini, assessore alle Pari opportunità e all’Istruzione del Comune di Castiglion Fiorentino, è davvero soddisfatta dell'edizione che sta per arrivare: "Ospitiamo con orgoglio il premio in occasione di un anniversario così importante e siamo certi che, quest’anno più che mai, i suoi valori e la sua mission educativa rivolta alle giovani generazioni possa concretizzarsi in un’edizione davvero straordinaria". Nel corso della conferenza stampa di presentazione, tenutasi nella Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo, sono stati rivelati i nomi delle tredici premiate che, in questa edizione 2022, riceveranno il prestigioso riconoscimento. Dall’attivista ed ex parlamentare afghana, Malalai Joya, alla giornalista Rai Giovanna Botteri, dalla scienziata Adriana Albini, collaboratrice dello IEO di Milano, a Giuseppina Mengano Amarelli, presidente della storica impresa calabrese produttrice di liquirizia, passando per l’avvocato Esohe Aghatise, da sempre attiva nel combattere la tratta di essere umani, e Zakia Seddiki Attanasio, vedova dell’ambasciatore assassinato in Congo nel 2021. Due le candidate a cui è assegnata la menzione "Donna e sport": la campionessa paralimpica Ambra Sabatini e l’ex martellista Silvia Salis, attuale vicepresidente vicario del Coni. L’impegno esemplare contro la camorra della giornalista d’inchiesta Marilena Natale e il contributo dell’attrice Annamaria Spina contro ogni forma di violenza saranno al centro della categoria "Donna Coraggio", mentre il Premio speciale "SOS Villaggi dei bambini" sarà ritirato da Anna Rita Orfino per il Programma Mamma e Bambino riattivato nel Villaggio SOS di Ostuni. Non mancheranno, infine, la storie ispiratrici di Antonella Celletti, prima Comandante pilota donna dell’Alitalia, e dell’avvocato Gian Ettore Gassani, che riceverà il premio come "Personaggio uomo per i diritti umani". Inoltre, in questo 2022, il Premio Semplicemente Donna potrà contare sulla presenza di sette grandi protagoniste delle passate edizioni, che prenderanno parte agli incontri organizzati negli istituti superiori della provincia aretina: dalla celebre scrittrice Dacia Maraini all’attrice Isabel Russinova, da Laura Roveri e Filomena Lamberti, "Donne coraggio" del premio nel 2018 e nel 2020, a tre importanti attiviste per i diritti umani del calibro di Vjosa Dobruna, Jasvinder Sanghera e Widad Akrei.
Chiara Fatai, ideatrice e organizzatrice del premio

"Tutti noi vediamo quando sia difficile essere donna al giorno d'oggi"

Angelo Morelli e Chiara Fatai, ideatori e organizzatori del premio, spiegano in che modo siano riusciti a raggiungere i dieci anni di attività: "Ci apprestiamo a celebrare dieci anni di attività e iniziative all’insegna della sensibilizzazione verso tematiche come la violenza e la discriminazione di genere. Un cammino costruito con impegno per portare, soprattutto tra i giovani, messaggi e storie di uguaglianza, rispetto e solidarietà." Per il secondo anno consecutivo, il presenting sponsor dell’intera manifestazione sarà l’azienda Menchetti, una vera eccellenza del territorio toscano, con cui Premio Internazionale Semplicemente Donna sta costruendo un percorso di condivisione di valori e intenti. Corrado Menchetti, titolare del Panificio Menchetti Pietro Srl, conclude spiegando quanto sia difficile essere donna al giorno d'oggi: "Tutti noi vediamo quanto sia difficile oggi essere donna. Nella vita di tutti i giorni, in ambito professionale e familiare, l’impegno delle donne è spesso molto superiore rispetto a quello richiesto agli uomini. Come azienda, abbiamo sempre valorizzato e sostenuto le nostre quote femminili, cercando di realizzare ciò che l’intera società civile dovrebbe fare: tutelare, supportare e non discriminare le donne, a tutti i livelli e in qualsiasi contesto."
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto