Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Rula Jebreal dice no a Propaganda Live: “Sette ospiti, solo una donna. Declino l’invito”

Rula Jebreal dice no a Propaganda Live: “Sette ospiti, solo una donna. Declino l’invito”

La giornalista avrebbe dovuto fornire il suo punto di vista sulla crisi israelo-palestinese, ma ha declinato l’offerta: "Le donne sotto rappresentate in politica, in economia e anche nei media" e i dati confermano

Camilla Prato
18 Maggio 2021
Share on FacebookShare on Twitter

In questi giorni è stato il tema caldo che ha acceso numerose discussioni, soprattutto sui social network. Parliamo del rifiuto di Rula Jebreal, nota giornalista e scrittrice palestinese, con cittadinanza israeliana e italiana, a partecipare alla trasmissione di La7 Propaganda Live.

Jebreal avrebbe dovuto esprimersi in merito alla crisi israelo-palestinese ma ha rinunciato dopo aver visto che, nel consueto tweet del programma dove anticipa temi e partecipanti della puntata, il suo nome era inserito in una lista comprendente altri 7 ospiti, tutti di sesso maschile. Lei stessa ha voluto affidare a Twitter la sua opinione: “7 ospiti… solo una donna. Come mai? Con rammarico devo declinare l’invito, come scelta professionale non partecipo a nessun evento che non implementa la parità e l’inclusione“.

Diego Bianchi, conduttore ed ideatore del programma, ha risposto difendendo la trasmissione: “Abbiamo capito, una volta per tutte, che lei non conosce questa trasmissione che, con tutte le difficoltà e gli errori fatti negli anni, ha vinto il ‘Diversity award’ proprio perché rappresenta tutte le diversità”. In effetti, il suo approccio informale, il punto di vista dichiarato e la capacità di instaurare un rapporto diretto e sincero con gli intervistati, è proprio ciò che piace agli spettatori. Insomma, colpisce la sensibilità e l’umanità con la quale tratta i temi più disparati. “La nostra forma mentis – prosegue – consiste nell’invitare una donna o un uomo perché competenti, per la loro storia, perché scegliamo i migliori per parlare di quella determinata cosa. Non avevamo chiamato Rula perché donna ma perché, visto quello che sta succedendo, ci sembrava la giornalista, la persona adatta. Il risultato è che non ci sarà nessuno a parlare di Palestina con quel pensiero e quel ragionamento che volevamo condividere”.

Ma la risposta del presentatore non ha convinto Jebreal, che ribadisce: “Il problema della sotto rappresentanza in Italia nella politica, nell’economia, nei media…ovunque, segnala che la competenza non basta”.  È da sottolineare infatti come spesso non ci si accorga di essere immersi in contesti in cui il maschilismo effettivamente si manifesta. Basti pensare che, stando a quanto riportato dalla pagina Facebook “Le donne contano” nel giugno del 2020, nei principali talk show italiani (Propaganda Live, Carta Bianca, Piazza Pulita, Non è l’Arena, Diritto e Rovescio, Petrolio, Otto e mezzo) c’è una scarsa presenza femminile. Le donne ospiti sono in media il 32%, contro il 68% degli uomini.

Una ricerca condotta dall’Osservatorio di Pavia ha inoltre rilevato che le donne sono complessivamente marginalizzate sui media italiani, non solo quando fanno notizia, ma anche quando le scrivono. Sulle prime pagine dei quotidiani, le firme femminili sono il 20% rispetto all’80% di quelle maschili. Sempre secondo l’Osservatorio, gli uomini rappresentano il 63,7% degli ospiti delle trasmissioni, contro un 36,3% di donne. Le politiche intervistate sono il 18,1%, le portavoce il 22% dei casi. Ma se la politica è legata in qualche modo all’attribuzione di un ruolo che passa per una nomina a una carica ufficiale, le esperte sono molto più numerose. Eppure rappresentano solo il 24,8% delle ospiti dei programmi Rai.

A rendere i dati ancora più sconcertanti è il fatto che le donne non solo sono la minoranza, ma sono quasi sempre attrici, conduttrici, o musiciste, piuttosto che scienziate o politiche. Ci sono poche donne con una alta visibilità che non siano ‘giovani e belle’. Ciò rende difficile considerarle come qualcosa di diverso da un mero oggetto di scena invece che portatrici di contenuti intellettualmente stimolanti ed interessanti – basti prendere, per esempio, il caso di Giovanna Botteri, corrispondente della Rai di lunga data, professionista impeccabile, messa in ridicolo da svariate trasmissioni perché considerata ‘non pettinata e vestita non adeguatamente durante un collegamento’.

L’abitudine ad una società patriarcale maschile dominante nel discorso politico, culturale ed economico è molto difficile da smantellare, anche per chi maschilista non è. Sono però proprio i pregiudizi e la rappresentazione stereotipata delle donne che ne rendono invisibile l’autorevolezza e la competenza.

Potrebbe interessarti anche

aborto
Attualità

Malta, maggioranza della popolazione contraria all’aborto

27 Marzo 2023
Aura Eternal
Spettacolo

Bologna capitale delle drag queen. C’è anche Vanessa Van Cartier

25 Marzo 2023
Orlando Bloom in Ucraina per l'Unicef (Instagram)
Lifestyle

Ucraina, Orlando Bloom da Zelensky per l’Unicef

27 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L

In questi giorni è stato il tema caldo che ha acceso numerose discussioni, soprattutto sui social network. Parliamo del rifiuto di Rula Jebreal, nota giornalista e scrittrice palestinese, con cittadinanza israeliana e italiana, a partecipare alla trasmissione di La7 Propaganda Live.

Jebreal avrebbe dovuto esprimersi in merito alla crisi israelo-palestinese ma ha rinunciato dopo aver visto che, nel consueto tweet del programma dove anticipa temi e partecipanti della puntata, il suo nome era inserito in una lista comprendente altri 7 ospiti, tutti di sesso maschile. Lei stessa ha voluto affidare a Twitter la sua opinione: "7 ospiti… solo una donna. Come mai? Con rammarico devo declinare l’invito, come scelta professionale non partecipo a nessun evento che non implementa la parità e l’inclusione".

Diego Bianchi, conduttore ed ideatore del programma, ha risposto difendendo la trasmissione: "Abbiamo capito, una volta per tutte, che lei non conosce questa trasmissione che, con tutte le difficoltà e gli errori fatti negli anni, ha vinto il 'Diversity award' proprio perché rappresenta tutte le diversità". In effetti, il suo approccio informale, il punto di vista dichiarato e la capacità di instaurare un rapporto diretto e sincero con gli intervistati, è proprio ciò che piace agli spettatori. Insomma, colpisce la sensibilità e l'umanità con la quale tratta i temi più disparati. "La nostra forma mentis – prosegue – consiste nell'invitare una donna o un uomo perché competenti, per la loro storia, perché scegliamo i migliori per parlare di quella determinata cosa. Non avevamo chiamato Rula perché donna ma perché, visto quello che sta succedendo, ci sembrava la giornalista, la persona adatta. Il risultato è che non ci sarà nessuno a parlare di Palestina con quel pensiero e quel ragionamento che volevamo condividere".

Ma la risposta del presentatore non ha convinto Jebreal, che ribadisce: "Il problema della sotto rappresentanza in Italia nella politica, nell'economia, nei media...ovunque, segnala che la competenza non basta".  È da sottolineare infatti come spesso non ci si accorga di essere immersi in contesti in cui il maschilismo effettivamente si manifesta. Basti pensare che, stando a quanto riportato dalla pagina Facebook "Le donne contano" nel giugno del 2020, nei principali talk show italiani (Propaganda Live, Carta Bianca, Piazza Pulita, Non è l’Arena, Diritto e Rovescio, Petrolio, Otto e mezzo) c'è una scarsa presenza femminile. Le donne ospiti sono in media il 32%, contro il 68% degli uomini.

Una ricerca condotta dall’Osservatorio di Pavia ha inoltre rilevato che le donne sono complessivamente marginalizzate sui media italiani, non solo quando fanno notizia, ma anche quando le scrivono. Sulle prime pagine dei quotidiani, le firme femminili sono il 20% rispetto all’80% di quelle maschili. Sempre secondo l’Osservatorio, gli uomini rappresentano il 63,7% degli ospiti delle trasmissioni, contro un 36,3% di donne. Le politiche intervistate sono il 18,1%, le portavoce il 22% dei casi. Ma se la politica è legata in qualche modo all’attribuzione di un ruolo che passa per una nomina a una carica ufficiale, le esperte sono molto più numerose. Eppure rappresentano solo il 24,8% delle ospiti dei programmi Rai.

A rendere i dati ancora più sconcertanti è il fatto che le donne non solo sono la minoranza, ma sono quasi sempre attrici, conduttrici, o musiciste, piuttosto che scienziate o politiche. Ci sono poche donne con una alta visibilità che non siano 'giovani e belle'. Ciò rende difficile considerarle come qualcosa di diverso da un mero oggetto di scena invece che portatrici di contenuti intellettualmente stimolanti ed interessanti – basti prendere, per esempio, il caso di Giovanna Botteri, corrispondente della Rai di lunga data, professionista impeccabile, messa in ridicolo da svariate trasmissioni perché considerata 'non pettinata e vestita non adeguatamente durante un collegamento'.

L'abitudine ad una società patriarcale maschile dominante nel discorso politico, culturale ed economico è molto difficile da smantellare, anche per chi maschilista non è. Sono però proprio i pregiudizi e la rappresentazione stereotipata delle donne che ne rendono invisibile l’autorevolezza e la competenza.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto