Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Susanna Parigi: “Canzoni per persone disorientate che non sopportano la politica fatta di slogan”

Susanna Parigi: “Canzoni per persone disorientate che non sopportano la politica fatta di slogan”

L'artista ha da poco pubblicato l'album "Caro m’è ‘l Sonno". "La cultura ci dà le armi per poter decifrare il mondo"

Giovanni Ballerini
23 Novembre 2022
L'artista Susanna Parigi

L'artista Susanna Parigi

Share on FacebookShare on Twitter

A cinque anni di distanza dal precedente, è uscito da pochi giorni “Caro m’è ‘l Sonno” il nuovo album di una eccellente cantante, autrice e scrittrice fiorentina. Bello e fuori dal coro questo decimo lavoro di Susanna Parigi, un’artista acuta e anticonformista, la cui carriera è da sempre divisa tra musica e teatro e vanta collaborazioni con artisti di primo piano, come Pat Metheny, Noa e Tony Levin, Riccardo Cocciante, Claudio Baglioni, Fiorella Mannoia e Raf, solo per ricordarne qualcuno. Ma, torniamo a questo album con la produzione di Taketo Gohara, che è stato anticipato dal singolo e dal video “Io sono il meno” e ora vede come brano apripista “Ferma”. Nei nuovi otto brani la Parigi si affida a un elegante e ipnotico universo percussivo e alle note pianistiche per accarezzare temi che mettono in crisi il nostro fragile equilibrio, per riflettere su un presente non del tutto soddisfacente, sull’apatia dei tempi che viviamo.

L'artista Susanna Parigi
L’artista Susanna Parigi

Il disco si rivolge a persone senza dimora?
“È dedicato a persone che non sentono più appartenenza. Che sono disorientate, spaesate. Non sopportano più una politica fatta di slogan, senza contenuti, non si ritrovano nei modelli televisivi, nel consumismo compulsivo e nemmeno forse nella tanto diffusa omologazione dei tatuaggi. E anche in un certo tipo di musica che oggi, grazie alle strategie delle case discografiche e delle multinazionali, come sappiamo, prevalentemente si rivolge a un pubblico che va dai 13 ai 25 anni. Quelli che canto sono persone dimenticate, come fantasmi. Ce ne sono tante e magari non sanno nemmeno cosa andare a votare, perché non si sentono rappresentate da nessuno”.

Cosa c’è in questo tempo che non va?
“Ci sono una serie di messaggi preoccupanti. Per esempio, non va che in Italia muoia una donna al giorno. Bisognerebbe capire perché. Forse dipende dal fatto che la cultura è stata totalmente devastata e che si può utilizzare ogni metodo di sicurezza, ma non si potrà mai entrare nelle case delle persone. Quello che fa la differenza è come crescono questi uomini, come è nata questa violenza e perché. Un altro dei problemi è la devastazione del pianeta terra che poi pesa sulle spalle dei ragazzi che si trovano a vivere in un paese devastato climaticamente, in una società dove si fa di tutto per disintegrare i rapporti, per creare una condivisione culturale virtuale e non reale. Non a caso c’è il 370% di aumento di malattie psichiche dei ragazzi“.

Quanto sono importanti per lei la letteratura, l’arte?
“Per me, subito dopo gli affetti, vengono la cultura, l’arte, la bellezza. Per far sì che un popolo sappia distinguere fra quello che fa bene e quello che fa male, per sedare la violenza che è insita in ciascun essere umano, l’unica cosa valida è la cultura. Non c’è altro. Non sono necessari libri pesanti, ma letture, film, spettacoli intelligenti. C’è chi sostiene: ‘La cultura che p…e’, per me invece la cultura è bellezza, divertimento, ci dà le armi per poter decifrare il mondo. È fondamentale per le mie canzoni. È l’alimento per la mia scrittura”.

Non a caso il suo pop viene spesso definito letterario…
“Musica letteraria, ma con tante chiavi di lettura. I miei brani si possono ascoltare in maniera molto facile, con le percussioni che ti portano dentro al mood. Non ci sono citazioni, ma richiami, evocazioni letterarie”.

Susanna Parigi, cantautrice, musicista e compositrice italiana
Susanna Parigi, cantautrice, musicista e compositrice italiana

Che rapporto ha con la sua voce?
“Di conflitto, da quando sono nata ci lavoro. Studio e insegno canto, ma continuo a pensare che la tecnica sia la base, non l’arrivo. E poi, io non canto mai per cantare, ma per parlare. Ci sono voci bellissime, ma io la uso solo per esprimere dei concetti e non sono mai riuscita a cantare cose in cui non credevo. Persino le cover voglio che mi calzino bene addosso. Altrimenti non le canto”.

L’ha ribadito anche nel suo libro “Il suono e l’invisibile. La musica come stile di vita”?
“Sì, ruota intorno a questo. La musica di per sé è l’arte invisibile per eccellenza. Cantare concetti vuol dire che si usa il proprio suono, la propria voce in un determinato modo che non è scritto in uno spartito e quindi è invisibile”.

Quando la vedremo dal vivo?
“Spero presto, ma non prima del prossimo anno. Vediamo se ce la faccio a ripassare anche da Firenze. In ogni caso sarà un concerto teatrale, canzoni e un breve dialogo con il pubblico per far immergere la gente nel mio universo. Non a caso ho realizzato questo disco anche per trovare nuovi amici, più che ascoltatori. Chi vuole scrivermi rispetto agli argomenti che ho trattato nel disco sia su Instagram che su Facebook è benvenuto: gli risponderò. Mi piacerebbe formare una rete di persone che non si sentono rappresentate, dare voce a chi si nasconde”.

Quale è il prossimo sogno che vuole realizzare?
“Poter parlare, dialogare con tante persone è già un bel sogno realizzato. In passato ho fatto i concerti al citofono, che erano esibizioni nei salotti, nelle gallerie d’arte, dove c’era un pubblico, magari non troppo numeroso, ma scelto, determinato. Dopo il concerto ci fermavamo a parlare insieme. Credo che il modo migliore per creare resilienza sia uscire di casa, tornare a toccare le persone, abbracciarci, parlare guardandoci negli occhi”.

Potrebbe interessarti anche

Aurora Ramazzotti è diventata mamma (Instagram)
Spettacolo

Aurora Ramazzotti è diventata mamma. E’ nato Cesare

30 Marzo 2023
Elvira Vikhareva, 32 anni, oppositrice politica russa, denuncia di essere stata avvelenata
Attualità

Russia, politica anti-Putin avvelenata: chi è Elvira Vikhareva

25 Marzo 2023
I rappresentanti di Axa e Bocconi
Pubbliredazionali

Axa e Bocconi: parità di genere per costruire una società resiliente

31 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
A cinque anni di distanza dal precedente, è uscito da pochi giorni "Caro m’è ‘l Sonno" il nuovo album di una eccellente cantante, autrice e scrittrice fiorentina. Bello e fuori dal coro questo decimo lavoro di Susanna Parigi, un’artista acuta e anticonformista, la cui carriera è da sempre divisa tra musica e teatro e vanta collaborazioni con artisti di primo piano, come Pat Metheny, Noa e Tony Levin, Riccardo Cocciante, Claudio Baglioni, Fiorella Mannoia e Raf, solo per ricordarne qualcuno. Ma, torniamo a questo album con la produzione di Taketo Gohara, che è stato anticipato dal singolo e dal video "Io sono il meno" e ora vede come brano apripista "Ferma". Nei nuovi otto brani la Parigi si affida a un elegante e ipnotico universo percussivo e alle note pianistiche per accarezzare temi che mettono in crisi il nostro fragile equilibrio, per riflettere su un presente non del tutto soddisfacente, sull’apatia dei tempi che viviamo.
L'artista Susanna Parigi
L'artista Susanna Parigi
Il disco si rivolge a persone senza dimora? "È dedicato a persone che non sentono più appartenenza. Che sono disorientate, spaesate. Non sopportano più una politica fatta di slogan, senza contenuti, non si ritrovano nei modelli televisivi, nel consumismo compulsivo e nemmeno forse nella tanto diffusa omologazione dei tatuaggi. E anche in un certo tipo di musica che oggi, grazie alle strategie delle case discografiche e delle multinazionali, come sappiamo, prevalentemente si rivolge a un pubblico che va dai 13 ai 25 anni. Quelli che canto sono persone dimenticate, come fantasmi. Ce ne sono tante e magari non sanno nemmeno cosa andare a votare, perché non si sentono rappresentate da nessuno". Cosa c’è in questo tempo che non va? "Ci sono una serie di messaggi preoccupanti. Per esempio, non va che in Italia muoia una donna al giorno. Bisognerebbe capire perché. Forse dipende dal fatto che la cultura è stata totalmente devastata e che si può utilizzare ogni metodo di sicurezza, ma non si potrà mai entrare nelle case delle persone. Quello che fa la differenza è come crescono questi uomini, come è nata questa violenza e perché. Un altro dei problemi è la devastazione del pianeta terra che poi pesa sulle spalle dei ragazzi che si trovano a vivere in un paese devastato climaticamente, in una società dove si fa di tutto per disintegrare i rapporti, per creare una condivisione culturale virtuale e non reale. Non a caso c’è il 370% di aumento di malattie psichiche dei ragazzi".

Quanto sono importanti per lei la letteratura, l’arte? "Per me, subito dopo gli affetti, vengono la cultura, l’arte, la bellezza. Per far sì che un popolo sappia distinguere fra quello che fa bene e quello che fa male, per sedare la violenza che è insita in ciascun essere umano, l’unica cosa valida è la cultura. Non c’è altro. Non sono necessari libri pesanti, ma letture, film, spettacoli intelligenti. C’è chi sostiene: 'La cultura che p...e', per me invece la cultura è bellezza, divertimento, ci dà le armi per poter decifrare il mondo. È fondamentale per le mie canzoni. È l’alimento per la mia scrittura". Non a caso il suo pop viene spesso definito letterario... "Musica letteraria, ma con tante chiavi di lettura. I miei brani si possono ascoltare in maniera molto facile, con le percussioni che ti portano dentro al mood. Non ci sono citazioni, ma richiami, evocazioni letterarie".
Susanna Parigi, cantautrice, musicista e compositrice italiana
Susanna Parigi, cantautrice, musicista e compositrice italiana
Che rapporto ha con la sua voce? "Di conflitto, da quando sono nata ci lavoro. Studio e insegno canto, ma continuo a pensare che la tecnica sia la base, non l’arrivo. E poi, io non canto mai per cantare, ma per parlare. Ci sono voci bellissime, ma io la uso solo per esprimere dei concetti e non sono mai riuscita a cantare cose in cui non credevo. Persino le cover voglio che mi calzino bene addosso. Altrimenti non le canto". L’ha ribadito anche nel suo libro "Il suono e l’invisibile. La musica come stile di vita"? "Sì, ruota intorno a questo. La musica di per sé è l’arte invisibile per eccellenza. Cantare concetti vuol dire che si usa il proprio suono, la propria voce in un determinato modo che non è scritto in uno spartito e quindi è invisibile".

Quando la vedremo dal vivo? "Spero presto, ma non prima del prossimo anno. Vediamo se ce la faccio a ripassare anche da Firenze. In ogni caso sarà un concerto teatrale, canzoni e un breve dialogo con il pubblico per far immergere la gente nel mio universo. Non a caso ho realizzato questo disco anche per trovare nuovi amici, più che ascoltatori. Chi vuole scrivermi rispetto agli argomenti che ho trattato nel disco sia su Instagram che su Facebook è benvenuto: gli risponderò. Mi piacerebbe formare una rete di persone che non si sentono rappresentate, dare voce a chi si nasconde". Quale è il prossimo sogno che vuole realizzare? "Poter parlare, dialogare con tante persone è già un bel sogno realizzato. In passato ho fatto i concerti al citofono, che erano esibizioni nei salotti, nelle gallerie d’arte, dove c’era un pubblico, magari non troppo numeroso, ma scelto, determinato. Dopo il concerto ci fermavamo a parlare insieme. Credo che il modo migliore per creare resilienza sia uscire di casa, tornare a toccare le persone, abbracciarci, parlare guardandoci negli occhi".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto