Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Torna il Jova Beach Party 2022: la Woodstock italiana tra musica e sostenibilità ambientale

Torna il Jova Beach Party 2022: la Woodstock italiana tra musica e sostenibilità ambientale

Anticipato dall'uscita del nuovo singolo, "Boom", Jovanotti annuncia il ritorno del tour delle feste in spiaggia che nel 2019 fece segnare un incredibile successo di partecipazione e importanti traguardi anche in tema ambientale

Marianna Grazi
19 Novembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Pandemia permettendo quella del 2022 si prospetta essere un’estate di grande musica. Dopo lo straordinario successo del 2019, Jovanotti ritorna con il suo Jova Beach Party MMXXII. E fa tappa anche a Viareggio per una doppia imperdibile festa in riva al mare, che scalderà la spiaggia del Muraglione il 2 e 3 settembre prossimi.

Jovanotti alla presentazione del Jova Beach Party 2 – Ph: Elena Di Vincenzo

“Le due serate del 2019 sono state meravigliose. Un’accoglienza e una festa uniche! Una grande gioia – racconta il cantante toscano – E anche prima che arrivassimo con il carretto – …anzi la carretta giusto?! – tutti dietro a ballare con i miei amici deejay…Ci vediamo presto!”. La magia, insomma, è pronta a ripetersi ma diversa e sempre unica, con ospiti nazionali e internazionali, per un format che cambierà ad ogni live, vivo, divertente, emozionante, innovativo.

Il debutto del è fissato a Lignano Sabbiadoro il prossimo 2 luglio e si chiuderà poi all’aeroporto di Milano Bresso il 10 settembre. La Woodstock del nuovo millennio è pronta a ripartire e ad ospitare, in 12 location esclusive, lo spettacolo più sorprendente, il più visto (con oltre 600 mila spettatori), il più “conversato sul web” (5,8 Miliardi di impression sui social), e soprattutto il primo nato con una forte attenzione per l’ambiente. Un evento itinerante unico al mondo, che parla anche di rispetto della natura e lo fa mentre i corpi sono a contatto con la natura stessa, sulle spiagge, sulle montagne, nei parchi. Grazie al lavoro di Trident Music (qui tutte le info), ma in particolare grazie alla profonda convinzione del suo ideatore, che per il 2022 vuole alzare ancora l’asticella “green”, il tour è prodotto e organizzato con la massima attenzione possibile per la sostenibilità.

La cover del nuovo singolo “Il Boom” di Jovanotti, uscita il 19 novembre 2021

Un esempio su tutti è l’iniziativa “Ri-Party-Amo: puliamo e recuperiamo 20 milioni di metri quadri di spiagge, laghi, fiumi e fondali”, nata grazie alla collaborazione con WWF e Intesa Sanpaolo (già nel 2019). Si tratta di una mobilitazione nazionale che ambisce a raccogliere 5 milioni di euro sostenendo e promuovendo tre aree di intervento a livello ambientale, sociale e culturale. Con questo progetto saranno infatti puliti e recuperati 20 milioni di metri quadri di territorio, saranno resi possibili interventi infrastrutturali di ingegneria naturalistica in 12 aree a rischio, e saranno coinvolti (con lezioni specifiche) più di 100 mila studenti con la donazione di almeno 10 borse di studio. L’intera raccolta sarà realizzata grazie a “For Funding”, la piattaforma di crowdfunding del Gruppo Intesa. E per incentivare le donazioni Jovanotti ha pensato di dedicare due concerti esclusivi, a Milano e a Roma, nell’autunno 2022 a Ri-Party-Amo e a 4mila sostenitori dell’iniziativa,

Ma l’impegno ambientale e sociale dell’artista non finisce qui: durante i concerti in spiaggia si rinnoverà la collaborazione con la Guardia Costiera per garantire la sicurezza in mare, e per tutte le date Banco alimentare presiederà l’area ‘food and beverage’ per l’abbattimento di eventuali sprechi. Inoltre l’organizzatore Trident Music ha nuovamente chiamato a collaborare la cooperativa “Erica”, per aiutare  il pubblico nel giusto smaltimento dei rifiuti e mettendo, tappa dopo tappa, in uso le 4 R: riduzione, riutilizzo, riciclo, recupero.

Il calendario del Jova Beach Party 2022

In viaggio con il JBP ci saranno alcuni food truck selezionati, realizzati da start up legate alla cultura del mangiare bene, in modo sostenibile, a prezzi popolari. Importante novità sempre nell’area ‘rifornimenti’ è l’eliminazione delle bottigliette di pet: l’acqua sarà invece in vendita solo in lattine di alluminio e gratuitamente potrà essere consumata attraverso le borracce. In alcune città sarà resa disponibile l’acqua potabile comunale mentre nelle altre sarà garantita fino ad esaurimento scorte con le autobotti. E anche per il servizio (piatti, posate, tovaglioli) tutto il materiale sarà compostabile.

Nel 2019, all’esordio del tour, erano stati realizzati set di magliette da regalare ad ogni tappa alle società sportive locali; e poi passerelle per l’accesso dei disabili in spiaggia, biciclette di alluminio e panchine di plastica riciclata per ogni tappa. Un impegno che si rinnoverà l’anno prossimo: per la seconda edizione del JBP saranno realizzate isole dei rifiuti e sarà allestita un’area relax con tutti i materiali riciclati e con i pannelli esplicativi del ‘circolo’ della raccolta differenziata. I risultati della prima edizione sono stati eccezionali per un progetto così complesso, e presi ad esempio per diversi eventi internazionali: le spiagge, grazie ai continui appelli di Lorenzo dal palco per sensibilizzare il pubblico, al termine del Jova Beach erano già pulite e ordinate, poi il personale addetto ha rifinito il lavoro lasciandole veramente “meglio di come le abbiamo trovate”. Infine da segnalare anche l’ingresso di un nuovo sponsor d’eccezione: A2A, Life Company che si occupa di ambiente, acqua ed energia, le condizioni necessarie alla vita. E che con il Jova Beach Party 2022 condividerà i valori della sostenibilità, della tutela del Pianeta e dell’attenzione alle persone e alle comunità locali. Appuntamento dunque a luglio, per un’estate di festa in sintonia con la musica della natura che ci circonda.

 

Potrebbe interessarti anche

Il Gruppo Sirti, società italiana che sviluppa infrastrutture di rete e servizi digitali e di cybersecurity con oltre 3400 dipendenti
Economia

Inclusione nei luoghi di lavoro, il manifesto virtuoso del gruppo Sirti

20 Marzo 2023
Fedez un anno fa riceveva la diagnosi di tumore al pancreas
Lifestyle

Fedez, anniversario dalla diagnosi di tumore: “Oggi qua coi miei figli”

16 Marzo 2023
Il progetto di OTB Foundation 'Brave Women Awards' che prevede di formare la classe dirigente femminile del futuro
Lifestyle

Brave Woman Awards: la classe dirigente femminile del futuro

18 Marzo 2023

Instagram

  • «Era terribile durante il fascismo essere transessuale. Mi picchiavano e mi facevano fare delle cose schifose. Mi imbrattavano con il catrame e mi hanno rasato. Ho preso le botte dai fascisti perché mi ero atteggiato a donna e per loro questo era inconcepibile».

È morta a quasi 99 anni Lucy Salani, attivista nota come l’unica persona trans italiana sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti.

#lucenews #lucysalani #dachau
  • È morta a quasi 99 anni Lucy Salani, attivista nota come l
  • Elaheh Tavakolian, l’iraniana diventata uno dei simboli della lotta nel suo Paese, è arrivata in Italia. Nella puntata del 21 marzo de “Le Iene”, tra i servizi del programma di Italia 1, c’è anche la storia della giovane donna, ferita a un occhio dalla polizia durante le proteste in Iran. Nella puntata andata in onda la scorsa settimana, l’inviata de “Le Iene” aveva incontrato la donna in Turchia, durante la sua fuga disperata dall’Iran, dove ormai era troppo pericoloso vivere. 

“Ho molta paura. Vi prego, qui potrebbero uccidermi” raccontava l’attivista a Roberta Rei. Già in quell’occasione, Elaheh Tavakolian era apparsa con una benda sull’occhio, a causa di una grave ferita causatale da un proiettile sparato dalle forze dell’ordine iraniane durante le manifestazioni a cui ha preso parte dopo la morte di Mahsa Amini.

Elaheh Tavakolian fa parte di quelle centinaia di iraniani che hanno subito gravi ferite agli occhi dopo essere stati colpiti da pallottole, lacrimogeni, proiettili di gomma o altri proiettili usati dalle forze di sicurezza durante le dure repressioni che vanno avanti ormai da oltre sei mesi. La ragazza, che ha conseguito un master in commercio internazionale e ora lavora come contabile, ha usato la sua pagina Instagram per rivelare che le forze di sicurezza della Repubblica islamica stavano deliberatamente prendendo di mira gli occhi dei manifestanti. 

✍ Barbara Berti

#lucenews #lucelanazione #ElahehTavakolian #iran #leiene
  • Ha 19 anni e vorrebbe solo sostenere la Maturità. Eppure alla richiesta della ragazza la scuola dice di no. Nina Rosa Sorrentino è nata con la sindrome di Down, e quel diritto che per tutte le altre studentesse e studenti è inviolabile per lei è invece un’utopia.

Il liceo a indirizzo Scienze Umane di Bologna non le darà la possibilità di diplomarsi con i suoi compagni e compagne, svolgendo le prove che inizieranno il prossimo 21 giugno. La giustificazione – o la scusa ridicola, come quelle denunciate da CoorDown nella giornata mondiale sulla sindrome di Down – dell’istituto per negarle questa possibilità è stata che “per lei sarebbe troppo stressante“.

Così Nina si è ritirata da scuola a meno di tre mesi dalla fine della quinta. Malgrado la sua famiglia, fin dall’inizio del triennio, avesse chiesto agli insegnanti di cambiare il Pei (piano educativo individualizzato) della figlia, passando dal programma differenziato per gli alunni certificati a quello personalizzato per obiettivi minimi o equipollenti, che prevede l’ammissione al vero e proprio esame di Maturità. Ma il liceo Sabin non ha assecondato la loro richiesta.

Francesca e Alessandro Sorrentino avevano trovato una sponda di supporto nel Ceps di Bologna (Centro emiliano problemi sociali per la Trisomia 21), in CoorDown e nei docenti di Scienze della Formazione dell’Alma Mater, che si sono detti tutti disponibili per realizzare un progetto-pilota per la giovane studentessa e la sua classe. Poi, all’inizio di marzo, la doccia fredda: è arrivato il no definitivo da parte del consiglio di classe, preoccupato che per la ragazza la Maturità fosse un obiettivo troppo impegnativo e stressante, tanto da generare “senso di frustrazione“, come ha scritto la dirigente del liceo nella lettera che sancisce l’epilogo di questa storia tutt’altro che inclusiva.

“Il perché è quello che ci tormenta – aggiungono i genitori –. Anche la neuropsichiatra concordava: Nina poteva e voleva provarci a fare l’esame. Non abbiamo mai chiesto le venisse regalato il diploma, ma che le fosse data la possibilità di provarci”.

#lucenews #lucelanazione #disabilityinclusion #giornatamondialedellasindromedidown
Pandemia permettendo quella del 2022 si prospetta essere un'estate di grande musica. Dopo lo straordinario successo del 2019, Jovanotti ritorna con il suo Jova Beach Party MMXXII. E fa tappa anche a Viareggio per una doppia imperdibile festa in riva al mare, che scalderà la spiaggia del Muraglione il 2 e 3 settembre prossimi.
Jovanotti alla presentazione del Jova Beach Party 2 - Ph: Elena Di Vincenzo
"Le due serate del 2019 sono state meravigliose. Un'accoglienza e una festa uniche! Una grande gioia – racconta il cantante toscano – E anche prima che arrivassimo con il carretto - …anzi la carretta giusto?! - tutti dietro a ballare con i miei amici deejay…Ci vediamo presto!". La magia, insomma, è pronta a ripetersi ma diversa e sempre unica, con ospiti nazionali e internazionali, per un format che cambierà ad ogni live, vivo, divertente, emozionante, innovativo. Il debutto del è fissato a Lignano Sabbiadoro il prossimo 2 luglio e si chiuderà poi all'aeroporto di Milano Bresso il 10 settembre. La Woodstock del nuovo millennio è pronta a ripartire e ad ospitare, in 12 location esclusive, lo spettacolo più sorprendente, il più visto (con oltre 600 mila spettatori), il più "conversato sul web" (5,8 Miliardi di impression sui social), e soprattutto il primo nato con una forte attenzione per l’ambiente. Un evento itinerante unico al mondo, che parla anche di rispetto della natura e lo fa mentre i corpi sono a contatto con la natura stessa, sulle spiagge, sulle montagne, nei parchi. Grazie al lavoro di Trident Music (qui tutte le info), ma in particolare grazie alla profonda convinzione del suo ideatore, che per il 2022 vuole alzare ancora l'asticella "green", il tour è prodotto e organizzato con la massima attenzione possibile per la sostenibilità.
La cover del nuovo singolo "Il Boom" di Jovanotti, uscita il 19 novembre 2021
Un esempio su tutti è l'iniziativa "Ri-Party-Amo: puliamo e recuperiamo 20 milioni di metri quadri di spiagge, laghi, fiumi e fondali", nata grazie alla collaborazione con WWF e Intesa Sanpaolo (già nel 2019). Si tratta di una mobilitazione nazionale che ambisce a raccogliere 5 milioni di euro sostenendo e promuovendo tre aree di intervento a livello ambientale, sociale e culturale. Con questo progetto saranno infatti puliti e recuperati 20 milioni di metri quadri di territorio, saranno resi possibili interventi infrastrutturali di ingegneria naturalistica in 12 aree a rischio, e saranno coinvolti (con lezioni specifiche) più di 100 mila studenti con la donazione di almeno 10 borse di studio. L’intera raccolta sarà realizzata grazie a "For Funding", la piattaforma di crowdfunding del Gruppo Intesa. E per incentivare le donazioni Jovanotti ha pensato di dedicare due concerti esclusivi, a Milano e a Roma, nell’autunno 2022 a Ri-Party-Amo e a 4mila sostenitori dell'iniziativa, Ma l'impegno ambientale e sociale dell'artista non finisce qui: durante i concerti in spiaggia si rinnoverà la collaborazione con la Guardia Costiera per garantire la sicurezza in mare, e per tutte le date Banco alimentare presiederà l’area 'food and beverage' per l’abbattimento di eventuali sprechi. Inoltre l'organizzatore Trident Music ha nuovamente chiamato a collaborare la cooperativa "Erica", per aiutare  il pubblico nel giusto smaltimento dei rifiuti e mettendo, tappa dopo tappa, in uso le 4 R: riduzione, riutilizzo, riciclo, recupero.
Il calendario del Jova Beach Party 2022
In viaggio con il JBP ci saranno alcuni food truck selezionati, realizzati da start up legate alla cultura del mangiare bene, in modo sostenibile, a prezzi popolari. Importante novità sempre nell'area 'rifornimenti' è l'eliminazione delle bottigliette di pet: l'acqua sarà invece in vendita solo in lattine di alluminio e gratuitamente potrà essere consumata attraverso le borracce. In alcune città sarà resa disponibile l’acqua potabile comunale mentre nelle altre sarà garantita fino ad esaurimento scorte con le autobotti. E anche per il servizio (piatti, posate, tovaglioli) tutto il materiale sarà compostabile. Nel 2019, all'esordio del tour, erano stati realizzati set di magliette da regalare ad ogni tappa alle società sportive locali; e poi passerelle per l’accesso dei disabili in spiaggia, biciclette di alluminio e panchine di plastica riciclata per ogni tappa. Un impegno che si rinnoverà l'anno prossimo: per la seconda edizione del JBP saranno realizzate isole dei rifiuti e sarà allestita un’area relax con tutti i materiali riciclati e con i pannelli esplicativi del 'circolo' della raccolta differenziata. I risultati della prima edizione sono stati eccezionali per un progetto così complesso, e presi ad esempio per diversi eventi internazionali: le spiagge, grazie ai continui appelli di Lorenzo dal palco per sensibilizzare il pubblico, al termine del Jova Beach erano già pulite e ordinate, poi il personale addetto ha rifinito il lavoro lasciandole veramente "meglio di come le abbiamo trovate". Infine da segnalare anche l'ingresso di un nuovo sponsor d'eccezione: A2A, Life Company che si occupa di ambiente, acqua ed energia, le condizioni necessarie alla vita. E che con il Jova Beach Party 2022 condividerà i valori della sostenibilità, della tutela del Pianeta e dell'attenzione alle persone e alle comunità locali. Appuntamento dunque a luglio, per un'estate di festa in sintonia con la musica della natura che ci circonda.  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto