Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Una commedia queer per la prima volta in solitaria alla regia di Ethan Coen

Una commedia queer per la prima volta in solitaria alla regia di Ethan Coen

Il regista 64enne, che con il fratello ha scritto la storia del cinema degli ultimi anni, si cimenta in un progetto che a lungo è rimasto chiuso in un cassetto

Giovanni Bogani
19 Agosto 2022
Ethan Coen a Cannes 2022

Il regista Ethan Coen

Share on FacebookShare on Twitter

Il primo film di Ethan Coen “in solitaria”, cioè senza il fratello Joel – con il quale ha formato per quarant’anni la coppia di fratelli più famosa, più geniale, più imprevedibile della storia del cinema – sarà una commedia queer. Con due ragazze che attraversano gli Stati Uniti in auto, fra locali lesbici, ex fidanzate furibonde, e qualcosa nascosto nel portabagagli, a loro insaputa. Qualcosa di orribile, tipo una testa tagliata messa in una cappelliera. Un progetto a metà fra “Thelma & Louise” e un film di Russ Meyer, al quale Ethan dichiara di essersi ispirato. Russ Meyer è stato il re del “pop porn”, l’autore di film surreali, pulp, con donne procacissime e scatenate: film sensuali e pieni di humour, come “faster, Pussycat! Kill! Kill!“.

Le protagoniste

Margaret Qualley
Margaret Qualley, star della serie Netflix “Maid”, è una delle protagoniste della commedia queer di Coen

Le protagoniste, dopo mesi di ricerche, sono state scelte. Una è Margaret Qualley, la figlia di Andie MacDowell, diva della serie Netflix “Maid” (per la quale è fresca di candidatura ai Golden Globe e agli Emmy Award), dopo un breve ma significativo ruolo in “C’era una volta… a Hollywood” di Quentin Tarantino. L’altra è Geraldine Viswanathan: passaporto australiano, padre indiano tamil, madre svizzera, coprotagonista del film “Bad Education” con Hugh Jackman. Molti, nel tempo, i nomi di attrici accostate al progetto: da Chloe Sevigny a Christina Applegate, da Holly Hunter a Selma Blair. Alla fine, sono state scelte loro. La sfrontatezza innocente di Margaret e la sensualità misteriosa, orientale di Geraldine.

Geraldine Viswanathan
Geraldine Viswanathan ha l’altro ruolo principale nel film di Ethan Coen. È stata coprotagonista di “Bad Education” con Hugh Jackman

Un film nel cassetto

Le riprese si svolgeranno questo autunno: il titolo definitivo ancora non c’è, ma di sicuro non sarà quello con cui il copione circolava, da anni, negli studi dei produttori, ovvero “Drive-Away Dykes“. Perché il film, Ethan Coen lo aveva scritto, insieme alla moglie Tricia Cook, già quindici anni fa, ai tempi di “Non è un paese per vecchi“. “Era rimasto nel cassetto, come un’infinità di altri progetti”, dice il regista, 64 anni, quattro volte premio Oscar insieme al fratello Joel. “Alla fine un produttore ha detto: ok, apriamo quel cassetto e facciamo questo film!”.
In realtà, Ethan aveva già firmato un altro film senza il fratello Joel: ma si tratta di un documentario. “Jerry Lee Lewis: Trouble in Mind“, presentato lo scorso maggio al festival di Cannes.

Ethan Coen
Ethan Coen racconta che il progetto del film risale almeno a quindici anni fa, ai tempi di “Non è un paese per vecchi”

La trama

Sul film, tutti i siti americani riportano la stessa, stringatissima, trama: “Una ragazza disinibita e liberal fa un viaggio da Filadelfia a Miami con la sua amica conservatrice. Nella storia entreranno una testa mozzata che sta dentro una cappelliera, una ex fidanzata amareggiata e un senatore malvagio”. Non molto. Ma un sito di provini per attori e comparse, nel quale si cercano persone per ruoli minori, ci aiuta a capire meglio la trama. Delle due donne, una ha rotto con la fidanzata, l’altra cerca un break dal lavoro. Insieme vanno da Filadelfia a Tallahassee, la capitale della Florida, attraversando tutta la East Coast americana. Ma qualcosa è nel bagagliaio dell’auto, a loro insaputa. Due uomini misteriosi seguono le due ragazze: devono riprendere quella “cosa” che sta nel bagagliaio della loro auto, per conto di una persona la cui vera identità cela un oscuro, terribile segreto. Molto “coeniana”, come trama. Un oggetto che scatena una corsa per acciuffarlo, come la valigetta piena di soldi in “Non è un paese per vecchi”.

Nelle ricerche per comparse e ruoli secondari, “attori LGBTQ+, non binari e transgender sono fortemente incoraggiati a proporsi“, si legge nel sito. Ci sarà un night club lesbico, con il suo staff e la sua patronne, e occorreranno delle ballerine di pole dance, oltre che “ragazze atletiche”. Si è parlato della presenza di una squadra di calcio femminile. Poi, serviranno attori per interpretare ricconi finiti a svernare in Florida, e l’attore per incarnare un senatore repubblicano.

Potrebbe interessarti anche

In Iran le milizie mirano ai volti dei manifestanti (Instagram)
Attualità

Iran, pallini di metallo contro gli occhi dei manifestanti. La denuncia di 140 medici oftalmologi

1 Febbraio 2023
Rifiuti di plastica nel Mediterraneo
Scienze e culture

Rifiuti plastici nel Mediterraneo: le potenzialità della Citizen scienze nella lotta all’inquinamento

4 Febbraio 2023
Piattaforma petrolifera nel Mare del Nord
Scienze e culture

Svolta ambientalista in Danimarca: si riconvertono piattaforme petrolifere per stoccare Co2

5 Febbraio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
Il primo film di Ethan Coen "in solitaria", cioè senza il fratello Joel – con il quale ha formato per quarant’anni la coppia di fratelli più famosa, più geniale, più imprevedibile della storia del cinema – sarà una commedia queer. Con due ragazze che attraversano gli Stati Uniti in auto, fra locali lesbici, ex fidanzate furibonde, e qualcosa nascosto nel portabagagli, a loro insaputa. Qualcosa di orribile, tipo una testa tagliata messa in una cappelliera. Un progetto a metà fra "Thelma & Louise" e un film di Russ Meyer, al quale Ethan dichiara di essersi ispirato. Russ Meyer è stato il re del "pop porn", l’autore di film surreali, pulp, con donne procacissime e scatenate: film sensuali e pieni di humour, come "faster, Pussycat! Kill! Kill!".

Le protagoniste

Margaret Qualley
Margaret Qualley, star della serie Netflix "Maid", è una delle protagoniste della commedia queer di Coen
Le protagoniste, dopo mesi di ricerche, sono state scelte. Una è Margaret Qualley, la figlia di Andie MacDowell, diva della serie Netflix "Maid" (per la quale è fresca di candidatura ai Golden Globe e agli Emmy Award), dopo un breve ma significativo ruolo in "C’era una volta… a Hollywood" di Quentin Tarantino. L’altra è Geraldine Viswanathan: passaporto australiano, padre indiano tamil, madre svizzera, coprotagonista del film "Bad Education" con Hugh Jackman. Molti, nel tempo, i nomi di attrici accostate al progetto: da Chloe Sevigny a Christina Applegate, da Holly Hunter a Selma Blair. Alla fine, sono state scelte loro. La sfrontatezza innocente di Margaret e la sensualità misteriosa, orientale di Geraldine.
Geraldine Viswanathan
Geraldine Viswanathan ha l'altro ruolo principale nel film di Ethan Coen. È stata coprotagonista di "Bad Education" con Hugh Jackman

Un film nel cassetto

Le riprese si svolgeranno questo autunno: il titolo definitivo ancora non c’è, ma di sicuro non sarà quello con cui il copione circolava, da anni, negli studi dei produttori, ovvero "Drive-Away Dykes". Perché il film, Ethan Coen lo aveva scritto, insieme alla moglie Tricia Cook, già quindici anni fa, ai tempi di "Non è un paese per vecchi". "Era rimasto nel cassetto, come un’infinità di altri progetti", dice il regista, 64 anni, quattro volte premio Oscar insieme al fratello Joel. "Alla fine un produttore ha detto: ok, apriamo quel cassetto e facciamo questo film!". In realtà, Ethan aveva già firmato un altro film senza il fratello Joel: ma si tratta di un documentario. "Jerry Lee Lewis: Trouble in Mind", presentato lo scorso maggio al festival di Cannes.
Ethan Coen
Ethan Coen racconta che il progetto del film risale almeno a quindici anni fa, ai tempi di "Non è un paese per vecchi"

La trama

Sul film, tutti i siti americani riportano la stessa, stringatissima, trama: "Una ragazza disinibita e liberal fa un viaggio da Filadelfia a Miami con la sua amica conservatrice. Nella storia entreranno una testa mozzata che sta dentro una cappelliera, una ex fidanzata amareggiata e un senatore malvagio". Non molto. Ma un sito di provini per attori e comparse, nel quale si cercano persone per ruoli minori, ci aiuta a capire meglio la trama. Delle due donne, una ha rotto con la fidanzata, l’altra cerca un break dal lavoro. Insieme vanno da Filadelfia a Tallahassee, la capitale della Florida, attraversando tutta la East Coast americana. Ma qualcosa è nel bagagliaio dell’auto, a loro insaputa. Due uomini misteriosi seguono le due ragazze: devono riprendere quella "cosa" che sta nel bagagliaio della loro auto, per conto di una persona la cui vera identità cela un oscuro, terribile segreto. Molto "coeniana", come trama. Un oggetto che scatena una corsa per acciuffarlo, come la valigetta piena di soldi in “Non è un paese per vecchi”. Nelle ricerche per comparse e ruoli secondari, "attori LGBTQ+, non binari e transgender sono fortemente incoraggiati a proporsi", si legge nel sito. Ci sarà un night club lesbico, con il suo staff e la sua patronne, e occorreranno delle ballerine di pole dance, oltre che "ragazze atletiche". Si è parlato della presenza di una squadra di calcio femminile. Poi, serviranno attori per interpretare ricconi finiti a svernare in Florida, e l’attore per incarnare un senatore repubblicano.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto