Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Zero, la nuova serie di Netflix mette al centro chi era ai margini. Distefano: “Storia di chi accetta la propria diversità”

Zero, la nuova serie di Netflix mette al centro chi era ai margini. Distefano: “Storia di chi accetta la propria diversità”

Il nuovo originale Netflix debutta mercoledì 21 aprile. Un progetto pioneristico per l'Italia, secondo l'autore: "Il colore della pelle non deve essere più il centro del dibattito. quando sarà normale vedere serie italiane con persone di altre origini, allora finalmente quella sarà la normalità. Zero sarà l'inizio di un cambiamento"

di Valentina Bertuccio D'Angelo
19 Aprile 2021
Share on FacebookShare on Twitter

La nuova serie originale Netflix, che debutta mercoledì 21 aprile, mette al centro chi finora è stato ai margini. Il protagonista Zero, che dà il nome alla fiction, è un italiano di seconda generazione che vive in una periferia turbolenta da cui vorrebbe scappare. Si sente sempre fuori posto – “io non c’entro nulla con nulla” dice -, disegna anime, ma fa il rider per racimolare un po’ di soldi e sogna di spiccare il volo lontano dal Barrio. Insomma è un invisibile. Finché invisibile non lo diventa davvero, per dare il via a un superhero drama originale (non per niente la serie è creata da Menotti, già co-sceneggiatore del riuscitissimo ‘Lo chiamavano Jeeg Robot’).

L’autore: “Non sono più quello nuovo”

 

Zero è liberamente ispirato al libro ‘Non ho mai avuto la mia età’, di Antonio Dikele Distefano che è anche l’autore della serie Netflix. Distefano, nato Busto Arsizio nel 1992 da genitori angolani, spiega: “In Zero c’è un bel po’ della mia storia di ragazzo afroitaliano vissuto fuori dal centro, in tutti i sensi. È la storia di chi accetta la propria diversità“. Ma attenzione, anche se i protagonisti di questa serie sono quasi tutti italiani di colore, “non bisogna fare l’errore di pensare che Zero parli di tutti i ragazzi di seconda generazione. Parla di valori e sentimenti, che sono validi a prescindere dal colore. Quando il colore della pelle non sarà più al centro del dibattito, quando sarà normale vedere serie italiane con persone di altre origini, allora finalmente quella sarà la normalità. Avremo vinto quando parleremo della storia e non del nostro colore”. Fino a quel momento però Zero sarà un progetto piuttosto pioneristico nel nostro Paese, un Paese dove – come spiega Distefano – “dicono che non ci sono attori neri, registi neri, direttori della fotografia neri”. E se anche ci sono attori neri, interpretano sempre immigrati.  “Quando ero più giovane – aggiunge – mi dicevano che ero il nuovo. Anche ora mi dicono che sono il nuovo: ho 28 anni, come posso essere ancora il nuovo? Sono convinto che il cambiamento passi dal business: Zero secondo me sarà l’inizio di un cambiamento”.

I temi della serie

I temi affrontati in otto puntate sono molti e tutti attualissimi, al netto di un racconto un po’ affollato e a tratti non lineare. Ci sono gli italiani di seconda generazione, c’è il tema della periferia e della contrapposizione con il centro, c’è quello della gentrificazione che rivoluziona i quartieri spingendo sempre più fuori gli abitanti che non riescono a stare al passo con gli affitti. Ma c’è anche il tema dell’accettare se stessi, la propria normalità. Nessuno si accorge di Zero (in città, nel quartiere) perché Zero non si accorge di se stesso, non si accetta. “Non sono speciale, tu sei speciale”, dice alla ragazza di cui si innamora, Anna. Ma c’è una bella presa di coscienza: “Il mondo ti guarda se lo guardi, si occupa di te se ti occupi di lui”. E per Zero (che poi si chiama Omar) l’essere invisibile diventa un superpotere e non più un problema.
C’è poi un altro tema molto interessante: la difesa del posto a cui si appartiene. Il Barrio (che nella realtà è la Barona, quartiere periferico milanese dall’identità molto forte, che nelle riprese traspare tutta) infatti è nella serie un quartiere popolare che però sta subendo una sorta di gentrificazione “forzata”: non solo il caro affitti sta cacciando gli abitanti, ci si mette pure un’immobiliare senza scrupoli a minacciare la serenità della zona. Ecco che Omar e i suoi amici scoprono l’importanza di lottare per il proprio posto nel mondo.

Il cast di attori: la ribalta delle nuove generazioni

Il cast è stato costruito in modo da tener fede al messaggio di cambiamento che si vuole mandare (e che Netflix ha reso un po’ la cifra delle sue novità). Gli attori sono quasi tutti italiani di seconda generazione e alle prime esperienze come attori (con alcune eccezioni): Zero, il protagonista è interpretato da Giuseppe Dave Seke, alla sua prima esperienza attoriale. “Pensavo di non essere all’altezza, quando pronunciavo il nome Netflix mi tremava la voce”. Daniela Scattolin interpreta Sara, la vera leader del gruppo di amici con cui Zero cercherà di salvare il Barrio.  “Quando ho visto il video di Antonio (Distefano, per le selezioni del cast, ndr) mi sono chiesta perché la mia agenzia non mi avesse proposta. Volevo ardentemente far parte di questo progetto. E ho fatto bene. Finalmente mi è stata data l’opportunità di interpretare una persona normale, un’italiana. Sara è italiana, non afroitaliana”.

Poi c’è Anna (interpretata da Beatrice Grannò), che è una ragazza milanese di estrazione borghese. Quando incontra Zero, scopre un ragazzo capace di accettarla per quello che è realmente. Poi ci sono Madior Fall nei panni di Inno, Richard Dylan Magon in quelli di Momo e Virginia Diop interpreta Awa, sorella di Zero. “In passato ho preso parte a un film. Facevo la parte dell’immigrata“. Sharif (interpretato da Haroun Fall) è di origini nigeriane. Si impegna per difendere il Barrio dalle scorribande di teppisti sconosciuti che vogliono cacciare i vecchi abitanti dal quartiere. “Quando ho visto il video della selezione – spiega Haroun Fall – ho pensato che stava andando nella stessa direzione in cui sto andando io come persona e come attore. Dovevo far parte del progetto”. Un progetto che ha una grande ambizione: essere il punto “zero” di una nuova narrazione italiana, più vera. Perché dicono i ragazzi di Zero: “Il cambiamento è iniziato, non si può fermare”.

Potrebbe interessarti anche

Eugenia Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità
Attualità

Figli coppie Lgbt, Roccella replica: “Sindaci contro la Cassazione”

29 Marzo 2023
Aura Eternal
Spettacolo

Bologna capitale delle drag queen. C’è anche Vanessa Van Cartier

25 Marzo 2023
Le Commissione europea ha avviato una causa giudiziaria contro l'Ungheria
Politica

Legge anti propaganda Lgbt: 12 ong ucraine contro l’Ungheria

29 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
La nuova serie originale Netflix, che debutta mercoledì 21 aprile, mette al centro chi finora è stato ai margini. Il protagonista Zero, che dà il nome alla fiction, è un italiano di seconda generazione che vive in una periferia turbolenta da cui vorrebbe scappare. Si sente sempre fuori posto - "io non c’entro nulla con nulla" dice -, disegna anime, ma fa il rider per racimolare un po’ di soldi e sogna di spiccare il volo lontano dal Barrio. Insomma è un invisibile. Finché invisibile non lo diventa davvero, per dare il via a un superhero drama originale (non per niente la serie è creata da Menotti, già co-sceneggiatore del riuscitissimo 'Lo chiamavano Jeeg Robot').

L'autore: "Non sono più quello nuovo"

  Zero è liberamente ispirato al libro ‘Non ho mai avuto la mia età’, di Antonio Dikele Distefano che è anche l’autore della serie Netflix. Distefano, nato Busto Arsizio nel 1992 da genitori angolani, spiega: "In Zero c'è un bel po' della mia storia di ragazzo afroitaliano vissuto fuori dal centro, in tutti i sensi. È la storia di chi accetta la propria diversità". Ma attenzione, anche se i protagonisti di questa serie sono quasi tutti italiani di colore, "non bisogna fare l'errore di pensare che Zero parli di tutti i ragazzi di seconda generazione. Parla di valori e sentimenti, che sono validi a prescindere dal colore. Quando il colore della pelle non sarà più al centro del dibattito, quando sarà normale vedere serie italiane con persone di altre origini, allora finalmente quella sarà la normalità. Avremo vinto quando parleremo della storia e non del nostro colore". Fino a quel momento però Zero sarà un progetto piuttosto pioneristico nel nostro Paese, un Paese dove - come spiega Distefano - "dicono che non ci sono attori neri, registi neri, direttori della fotografia neri". E se anche ci sono attori neri, interpretano sempre immigrati.  "Quando ero più giovane - aggiunge - mi dicevano che ero il nuovo. Anche ora mi dicono che sono il nuovo: ho 28 anni, come posso essere ancora il nuovo? Sono convinto che il cambiamento passi dal business: Zero secondo me sarà l'inizio di un cambiamento".

I temi della serie

I temi affrontati in otto puntate sono molti e tutti attualissimi, al netto di un racconto un po’ affollato e a tratti non lineare. Ci sono gli italiani di seconda generazione, c’è il tema della periferia e della contrapposizione con il centro, c’è quello della gentrificazione che rivoluziona i quartieri spingendo sempre più fuori gli abitanti che non riescono a stare al passo con gli affitti. Ma c’è anche il tema dell’accettare se stessi, la propria normalità. Nessuno si accorge di Zero (in città, nel quartiere) perché Zero non si accorge di se stesso, non si accetta. “Non sono speciale, tu sei speciale”, dice alla ragazza di cui si innamora, Anna. Ma c’è una bella presa di coscienza: “Il mondo ti guarda se lo guardi, si occupa di te se ti occupi di lui”. E per Zero (che poi si chiama Omar) l’essere invisibile diventa un superpotere e non più un problema. C'è poi un altro tema molto interessante: la difesa del posto a cui si appartiene. Il Barrio (che nella realtà è la Barona, quartiere periferico milanese dall’identità molto forte, che nelle riprese traspare tutta) infatti è nella serie un quartiere popolare che però sta subendo una sorta di gentrificazione "forzata": non solo il caro affitti sta cacciando gli abitanti, ci si mette pure un'immobiliare senza scrupoli a minacciare la serenità della zona. Ecco che Omar e i suoi amici scoprono l'importanza di lottare per il proprio posto nel mondo.

Il cast di attori: la ribalta delle nuove generazioni

Il cast è stato costruito in modo da tener fede al messaggio di cambiamento che si vuole mandare (e che Netflix ha reso un po’ la cifra delle sue novità). Gli attori sono quasi tutti italiani di seconda generazione e alle prime esperienze come attori (con alcune eccezioni): Zero, il protagonista è interpretato da Giuseppe Dave Seke, alla sua prima esperienza attoriale. "Pensavo di non essere all'altezza, quando pronunciavo il nome Netflix mi tremava la voce". Daniela Scattolin interpreta Sara, la vera leader del gruppo di amici con cui Zero cercherà di salvare il Barrio.  "Quando ho visto il video di Antonio (Distefano, per le selezioni del cast, ndr) mi sono chiesta perché la mia agenzia non mi avesse proposta. Volevo ardentemente far parte di questo progetto. E ho fatto bene. Finalmente mi è stata data l’opportunità di interpretare una persona normale, un’italiana. Sara è italiana, non afroitaliana”. Poi c’è Anna (interpretata da Beatrice Grannò), che è una ragazza milanese di estrazione borghese. Quando incontra Zero, scopre un ragazzo capace di accettarla per quello che è realmente. Poi ci sono Madior Fall nei panni di Inno, Richard Dylan Magon in quelli di Momo e Virginia Diop interpreta Awa, sorella di Zero. “In passato ho preso parte a un film. Facevo la parte dell'immigrata". Sharif (interpretato da Haroun Fall) è di origini nigeriane. Si impegna per difendere il Barrio dalle scorribande di teppisti sconosciuti che vogliono cacciare i vecchi abitanti dal quartiere. "Quando ho visto il video della selezione - spiega Haroun Fall - ho pensato che stava andando nella stessa direzione in cui sto andando io come persona e come attore. Dovevo far parte del progetto". Un progetto che ha una grande ambizione: essere il punto “zero” di una nuova narrazione italiana, più vera. Perché dicono i ragazzi di Zero: “Il cambiamento è iniziato, non si può fermare”.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto