Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Sport » Ambra Sabatini record del mondo nei 200m: la campionessa paralimpica verso nuovi orizzonti

Ambra Sabatini record del mondo nei 200m: la campionessa paralimpica verso nuovi orizzonti

La ventenne grossetana ha infranto per la prima volta il muro dei 30", segnando un incredibile 29.87. E ora punta a migliorarsi anche nella sua specialità, i 100 metri, che l'hanno vista protagonista a Tokyo 2020

Marianna Grazi
9 Maggio 2022
Ambra Sabatini - Record del mondo

Ambra Sabatini sigla il nuovo record del mondo nei 200m T63 in 29.87 (Twitter/CONI)

Share on FacebookShare on Twitter
Sabatini Record
Ambra Sabatini, 20 anni, infrange il record del mondo nei 200m T63 e segna il nuovo primato in 29.87

Alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 incantò il mondo intero andandosi a prendere l’oro nei 100m davanti alle compagne di nazionale Martina Caironi e Monica Contrafatto. Ma Ambra Sabatini, 20 anni, di Porto Ercole (Gr), non si accontenta di aver già vinto la medaglia più ambita e prova a raddoppiare: nell’ultima giornata dell’Italian Open 2022, meeting internazionale del circuito World Para Athletics Grand Prix, a Jesolo, domenica 8 maggio la velocista azzurra ha infranto il precedente record del mondo nei 200 metri T63, andando a segnare il nuovo primato in 29.87.

 

È la prima paratleta al mondo della categoria a scendere sotto i trenta secondi. Sabatini, tesserata per le Fiamme Gialle, si dimostra ancora una volta una ragazza dalle mille risorse, visto l’enorme miglioramento –quasi 2 secondi– rispetto al precedente miglior tempo, siglato dall’altra campionessa azzurra (e suo modello) Caironi che aveva corso in 31.73 a Berlino, nel 2015. “L’emozione era tanta. L’obiettivo era di scendere sotto i 30 secondi, ma considerando che era la prima gara, non ci speravo”, spiega la ventenne prodigio al termine della gara. “È stata tirata, ho cercato di riprendere chi era davanti a me (Agnese Spotorno della categoria T20) e ce l’ho fatta – aggiunge Ambra, che sogna già in grande –. Mi piacerebbe che questa gara fosse inserita come specialità ufficiale alle Paralimpiadi“.

We could watch this for hours! 😍

The 20-year-old Italian hero is out of this world.

⏰ 29.87s#Jesolo2022 | #ParaAthletics | @Paralympics | @CIPnotizie | @FISPES pic.twitter.com/9ytDGqmaQZ

— #ParaAthletics (@ParaAthletics) May 8, 2022

La campionessa azzurra, vera e propria rivelazione dell’ultimo anno, ragazza prodigio visti i risultati raggiunti in pochissimo tempo – basti pensare che quelle nipponiche erano le sue prime Paralimpiadi – però non si accontenta e ha già ben chiari gli obiettivi nella mente: “Ora punto a migliorare nei 100 metri e spero di abbassare anche questo record”, afferma Ambra, già detentrice del primato mondiale (14.11) della gara regina da quella meravigliosa finale ai Giochi di Tokyo 2020 la scorsa estate. La soglia dei 14 secondi non appare più un miraggio e chissà che a casa Sabatini non arrivi presto un altro record.

Paralimpiadi Tokyo 2020 Atletica: Monica Contrafatto (bronzo), Ambra Sabatini (oro) e Martina Caironi (argento)

A Jesolo, in quello stesso stadio Armando Picchi che la vide affacciarsi al mondo dell’atletica paralimpica con la prima gara ufficiale nel 2020, la giovane toscana torna all’esordio –questa volta stagionale– in una distanza mai affrontata in precedenza e lo fa in grandissimo spolvero, dimostrando una forma e una mentalità da campionessa assoluta. Un anno da incorniciare, fino ad ora, ma la voglia di stupire e continuare a inseguire i propri sogni è tanta e già questa settimana, insieme alle ormai immancabili Martina Caironi e Monica Contrafatto, Sabatini sarà allo Stadio dei Marmi per il Roma Sprint Festival: appuntamento per giovedì 12 maggio.

Potrebbe interessarti anche

Eleonora Sepe
Attualità

Eleonora Sepe, assunta al nono mese di gravidanza assunta a 40 anni: “Spero di essere un esempio”

11 Giugno 2022
Comunità Queer
Attualità

Quali sono i Paesi più accoglienti per la comunità Lgbtq+? Lo studio su 50 Stati

9 Giugno 2022
Lavoro e gender gap
Attualità

Gender gap, in Toscana le donne guadagnano il 21% in meno degli uomini

20 Giugno 2022

Instagram

  • "Amiamo troppo la nostra storia e cultura per permettere che tutto venga distrutto.”

Il cambiamento climatico è un problema da affrontare il prima possibile. Per smuovere le acque di un immobilismo colpevole due attivisti si sono incollati a un capolavoro di 200 anni alla National Gallery di Londra. Letteralmente. 

Si tratta dell’ultima di una serie di proteste dirompenti del gruppo ambientalista britannico Just Stop Oil.

I due attivisti hanno coperto il famoso dipinto di John Constable “The Hay Wain” con una versione modificata dell’immagine prima di attaccare le mani alla sua cornice. 

Raffigurante il fiume Stour, che divide le contee inglesi di Suffolk ed Essex, è considerato uno dei dipinti per eccellenza di Constable. La versione modificata dei manifestanti ha visto il fiume sostituito con una strada asfaltata, con le ciminiere della fabbrica raffigurate sullo sfondo e gli aeroplani che volano sopra la testa. 

Lazarus, uno dei due studenti che si è incollato al dipinto, ha detto agli spettatori che la versione “reinventata” del dipinto “mostra la natura distruttiva della nostra dipendenza dal petrolio. Voglio lavorare nelle arti, non distruggerle. La situazione in cui ci troviamo dimostra che dobbiamo fare tutto il possibile, in modo non violento, per prevenire il collasso della civiltà verso cui ci stiamo precipitando.”

Di Edoardo Martini ✍

#lucenews #lucelanazione #thehaywain #juststopoil #nationalgallery #londra #attivisti #thereisnoplanetb
  • Surrealismo e folclore, fusi in una sola persona. 
Nasceva oggi Frida Kahlo, la pittrice messicana dagli intensi ritratti e autoritratti, autrice di poesie immortali, uno straordinario simbolo del femminismo moderno. 

#lucenews #lucelanazione #fridakahlo #anniversari #fridakahloinspired #fridakahlofrases #fridakahloquotes
  • Oggi è la giornata mondiale del bacio, il gesto che esprime l
  • “C’è un bambino! C’è un bambino!”

Poteva essere una tragedia nella tragedia. Invece, grazie a un gesto di coraggio di quelli che non si vedono certo tutti i giorni, un barlume di luce appare anche nel momento più tragico. 

Una bimba di appena 4 mesi è stata salvata dall’annegamento da un giovane proveniente dal Togo che, come lei, si trovava a bordo del barcone affondato lo scorso 27 giugno durante la traversata che dall’Africa Settentrionale li stava portando verso una sperata nuova vita in Europa.

A bordo c’erano un centinaio di persone: uomini, donne, ragazzi e ragazze, tanti bambini che, come spesso accade, sono costretti ad abbandonare la loro terra, dilaniata spesso dalla carestia, dalla siccità, dai conflitti, per cercare un futuro altrove.

Il ragazzo non ha esitato a prendere la bimba dall’acqua e poggiarsela sulla spalla, in modo che potesse rimanere in superficie. Lui, in evidente difficoltà, trova aiuto invece in un pezzo di legno galleggiante, fino all’arrivo dei soccorritori della nave della Ong Geo Barents. La piccola, che purtroppo nonostante lo sforzo del ragazzo mostrava i primi segnali di annegamento è stata rianimata e curata dal personale volontario di Medici Senza Frontiere.

Di Marianna Grazi ✍

#lucenews #lucelanazione #onggeobarents #togo #medicisenzafrontiere #gestodicoraggio
Sabatini Record
Ambra Sabatini, 20 anni, infrange il record del mondo nei 200m T63 e segna il nuovo primato in 29.87
Alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 incantò il mondo intero andandosi a prendere l'oro nei 100m davanti alle compagne di nazionale Martina Caironi e Monica Contrafatto. Ma Ambra Sabatini, 20 anni, di Porto Ercole (Gr), non si accontenta di aver già vinto la medaglia più ambita e prova a raddoppiare: nell'ultima giornata dell'Italian Open 2022, meeting internazionale del circuito World Para Athletics Grand Prix, a Jesolo, domenica 8 maggio la velocista azzurra ha infranto il precedente record del mondo nei 200 metri T63, andando a segnare il nuovo primato in 29.87.   È la prima paratleta al mondo della categoria a scendere sotto i trenta secondi. Sabatini, tesserata per le Fiamme Gialle, si dimostra ancora una volta una ragazza dalle mille risorse, visto l'enorme miglioramento –quasi 2 secondi– rispetto al precedente miglior tempo, siglato dall'altra campionessa azzurra (e suo modello) Caironi che aveva corso in 31.73 a Berlino, nel 2015. "L’emozione era tanta. L’obiettivo era di scendere sotto i 30 secondi, ma considerando che era la prima gara, non ci speravo", spiega la ventenne prodigio al termine della gara. "È stata tirata, ho cercato di riprendere chi era davanti a me (Agnese Spotorno della categoria T20) e ce l’ho fatta – aggiunge Ambra, che sogna già in grande –. Mi piacerebbe che questa gara fosse inserita come specialità ufficiale alle Paralimpiadi".

We could watch this for hours! 😍

The 20-year-old Italian hero is out of this world. ⏰ 29.87s#Jesolo2022 | #ParaAthletics | @Paralympics | @CIPnotizie | @FISPES pic.twitter.com/9ytDGqmaQZ — #ParaAthletics (@ParaAthletics) May 8, 2022
La campionessa azzurra, vera e propria rivelazione dell'ultimo anno, ragazza prodigio visti i risultati raggiunti in pochissimo tempo – basti pensare che quelle nipponiche erano le sue prime Paralimpiadi – però non si accontenta e ha già ben chiari gli obiettivi nella mente: "Ora punto a migliorare nei 100 metri e spero di abbassare anche questo record", afferma Ambra, già detentrice del primato mondiale (14.11) della gara regina da quella meravigliosa finale ai Giochi di Tokyo 2020 la scorsa estate. La soglia dei 14 secondi non appare più un miraggio e chissà che a casa Sabatini non arrivi presto un altro record.
Paralimpiadi Tokyo 2020 Atletica: Monica Contrafatto (bronzo), Ambra Sabatini (oro) e Martina Caironi (argento)
A Jesolo, in quello stesso stadio Armando Picchi che la vide affacciarsi al mondo dell'atletica paralimpica con la prima gara ufficiale nel 2020, la giovane toscana torna all'esordio –questa volta stagionale– in una distanza mai affrontata in precedenza e lo fa in grandissimo spolvero, dimostrando una forma e una mentalità da campionessa assoluta. Un anno da incorniciare, fino ad ora, ma la voglia di stupire e continuare a inseguire i propri sogni è tanta e già questa settimana, insieme alle ormai immancabili Martina Caironi e Monica Contrafatto, Sabatini sarà allo Stadio dei Marmi per il Roma Sprint Festival: appuntamento per giovedì 12 maggio.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto