Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Sport » Calcio & razzismo: 121 episodi di minacce ai giocatori nel 2022, gli stranieri i più bersagliati

Calcio & razzismo: 121 episodi di minacce ai giocatori nel 2022, gli stranieri i più bersagliati

Ben 151 gli arbitri aggrediti nei campi di calcio, soprattutto nei settori giovanili. Tra questi otto erano donne

Maurizio Costanzo
20 Febbraio 2023
Sempre di più i casi in cui i calciatori sono vittime di insulti e minacce (Ansa)

Sempre di più i casi in cui i calciatori sono vittime di insulti e minacce (Ansa)

Share on FacebookShare on Twitter

Le violenze e le minacce subite dai calciatori nella stagione 2021/2022, hanno riguardato nella maggioranza dei casi, l’85%, quelli professionistici. In particolare la Serie A che con quasi 7 casi su 10 (68%), è il campionato dove i calciatori sono finiti maggiormente nel mirino degli ultras. I calciatori più bersagliati sono stati quelli stranieri e di colore e i casi ricollegabili al razzismo risultano la netta maggioranza.

È quanto emerge dal report “Calciatori sotto tiro” dell’Associazione Italiana Calciatori presentato a Roma alla presenza del ministro per lo sport Andrea Abodi, che evidenzia 121 casi in cui i calciatori sono stati fatti oggetto di offese, minacce e intimidazioni. Nei campionati dilettantistici, il picco di violenze si registra nei campionati di Eccellenza e Terza categoria. In questi contesti, come riporta l’agenzia Agi, i calciatori più bersagliati sono stati quelli stranieri e di colore e i casi ricollegabili al razzismo risultano la netta maggioranza. Il presidente della Figc Gabriele Gravina ha sottolineato che sono stati, inoltre, 151 gli arbitri aggrediti nei campi di calcio, soprattutto nei settori giovanili, e di questi 8 erano donne.

“In questa fase post pandemica le modalità di aggressione verbale sono aumentate – ha detto il presidente della Figc, Gabriele Gravina – questo richiede interventi mirati, una reazione immediata da parte del nostro mondo federale e di tutte le istituzioni. Servono sanzioni più efficaci e stringenti possibile. Non possiamo pensare solo a una misura cautelare di qualche ora, il Daspo è efficace ma deve essere ancora più punitivo in tema di espulsione di questi soggetti dal calcio”.

I dati del report “Calciatori sotto tiro”, la ricerca dell’Associazione Italiana Calciatori
I dati del report “Calciatori sotto tiro”, la ricerca dell’Associazione Italiana Calciatori

Dal report emerge che i calciatori sono stati presi di mira principalmente come singoli (83%). Soprattutto dentro gli stadi (60%). Dentro gli stadi i calciatori sono stati offesi, intimiditi e minacciati ricorrendo principalmente a cori (36%) e insulti verbali (22%). I social network si confermano strumento per esercitare odio e violenza verbale e psicologica, ma anche circostanziate intimidazioni (9%). Dagli “auguri” di morte o di incurabili malattie alle minacce a famigliari. I calciatori di colore sono il primo bersaglio dei casi di razzismo (39%). Ma anche i calciatori dei Balcani (11%) o dell’America Latina (8%). Per i calciatori italiani, spesso l’insulto è legato alla provenienza dalle regioni meridionali. Nel 64% dei casi sono i tifosi avversari a rendersi autori degli atti. Eppure in un caso su 3 sono tifosi “amici”. Se si guarda alla distribuzione geografica dei casi, la Lombardia (26%) è la Regione ed il Nord (49%) l’area geografica che risultano più a rischio. Segue la Campania con Veneto e Lazio (12%).

I dati del report “Calciatori sotto tiro”, la ricerca dell’Associazione Italiana Calciatori
I dati del report “Calciatori sotto tiro”, la ricerca dell’Associazione Italiana Calciatori

È una situazione preoccupante – sostiene il presidente Aic, Umberto Calcagno – perché se è vero che i dati possono essere interpretati diversamente, ma abbiamo oggi una tendenza, soprattutto sulla tipologia delle minacce, che ci deve far riflettere: sono aumentate le aggressioni verso i singoli e verso il settore professionistico apicale, e un ‘fuoco amico’ che ha nuove modalità rispetto al passato. A volte noi calciatori per primi reputiamo normali certe dinamiche che invece normali non sono e non possono essere. Abbiamo inserito norme federali precise dando importanti segnali di sistema, ma dobbiamo fare molto di più, dobbiamo fare un salto di prospettiva: partiremo con un progetto che andrà nelle scuole cercando di trasmettere una cultura sportiva differente e riqualificare la figura del calciatore agli occhi dell’opinione pubblica”.

I dati del report “Calciatori sotto tiro”, la ricerca dell’Associazione Italiana Calciatori
I dati del report “Calciatori sotto tiro”, la ricerca dell’Associazione Italiana Calciatori

“Quello che stiamo analizzando oggi – dichiara il Ministro per lo Sport, Andrea Abodi – è un grido di allarme perché ciò che avviene oggi non crea il giusto clima per gli atleti del futuro. Raccogliamo ciò che seminiamo e in certi ambiti sportivi abbiamo atteggiamenti che hanno conseguenze gravi e denotano sempre di più una mancanza formativa di educazione. Il tema della violenza va analizzato nel presente, ma deve anche tracciare nuove traiettorie educative per il futuro. Se oggi abbiamo genitori più aggressivi dei figli sui campi di calcio dobbiamo farci delle domande. Va fatto un patto tra le istituzioni e andare tutti nella stessa direzione, andando oltre i dati e le statistiche, partendo dal vertice, e fare scelte di coerenza e di civiltà, tutti uniti, dando esempi diversi”.

irental-economia-sostenibile

Potrebbe interessarti anche

luce-survey-inclusione-giovani
Evento

A noi di Luce! interessa ciò che pensi: clicca e dì la tua

29 Settembre 2023
cabine-telefoniche-tim
Attualità

Nuova vita per le cabine telefoniche: saranno un posto sicuro per le donne in difficoltà

30 Settembre 2023
joan-baez-festival-dei-popoli
Spettacolo

Joan Baez, la “Madonna scalza” delle lotte per i diritti, attesa al Festival dei Popoli

28 Settembre 2023

Instagram

Le violenze e le minacce subite dai calciatori nella stagione 2021/2022, hanno riguardato nella maggioranza dei casi, l'85%, quelli professionistici. In particolare la Serie A che con quasi 7 casi su 10 (68%), è il campionato dove i calciatori sono finiti maggiormente nel mirino degli ultras. I calciatori più bersagliati sono stati quelli stranieri e di colore e i casi ricollegabili al razzismo risultano la netta maggioranza. È quanto emerge dal report "Calciatori sotto tiro" dell'Associazione Italiana Calciatori presentato a Roma alla presenza del ministro per lo sport Andrea Abodi, che evidenzia 121 casi in cui i calciatori sono stati fatti oggetto di offese, minacce e intimidazioni. Nei campionati dilettantistici, il picco di violenze si registra nei campionati di Eccellenza e Terza categoria. In questi contesti, come riporta l’agenzia Agi, i calciatori più bersagliati sono stati quelli stranieri e di colore e i casi ricollegabili al razzismo risultano la netta maggioranza. Il presidente della Figc Gabriele Gravina ha sottolineato che sono stati, inoltre, 151 gli arbitri aggrediti nei campi di calcio, soprattutto nei settori giovanili, e di questi 8 erano donne. "In questa fase post pandemica le modalità di aggressione verbale sono aumentate - ha detto il presidente della Figc, Gabriele Gravina - questo richiede interventi mirati, una reazione immediata da parte del nostro mondo federale e di tutte le istituzioni. Servono sanzioni più efficaci e stringenti possibile. Non possiamo pensare solo a una misura cautelare di qualche ora, il Daspo è efficace ma deve essere ancora più punitivo in tema di espulsione di questi soggetti dal calcio".
I dati del report “Calciatori sotto tiro”, la ricerca dell’Associazione Italiana Calciatori
I dati del report “Calciatori sotto tiro”, la ricerca dell’Associazione Italiana Calciatori
Dal report emerge che i calciatori sono stati presi di mira principalmente come singoli (83%). Soprattutto dentro gli stadi (60%). Dentro gli stadi i calciatori sono stati offesi, intimiditi e minacciati ricorrendo principalmente a cori (36%) e insulti verbali (22%). I social network si confermano strumento per esercitare odio e violenza verbale e psicologica, ma anche circostanziate intimidazioni (9%). Dagli "auguri" di morte o di incurabili malattie alle minacce a famigliari. I calciatori di colore sono il primo bersaglio dei casi di razzismo (39%). Ma anche i calciatori dei Balcani (11%) o dell'America Latina (8%). Per i calciatori italiani, spesso l'insulto è legato alla provenienza dalle regioni meridionali. Nel 64% dei casi sono i tifosi avversari a rendersi autori degli atti. Eppure in un caso su 3 sono tifosi "amici". Se si guarda alla distribuzione geografica dei casi, la Lombardia (26%) è la Regione ed il Nord (49%) l'area geografica che risultano più a rischio. Segue la Campania con Veneto e Lazio (12%).
I dati del report “Calciatori sotto tiro”, la ricerca dell’Associazione Italiana Calciatori
I dati del report “Calciatori sotto tiro”, la ricerca dell’Associazione Italiana Calciatori
È una situazione preoccupante - sostiene il presidente Aic, Umberto Calcagno - perché se è vero che i dati possono essere interpretati diversamente, ma abbiamo oggi una tendenza, soprattutto sulla tipologia delle minacce, che ci deve far riflettere: sono aumentate le aggressioni verso i singoli e verso il settore professionistico apicale, e un 'fuoco amico' che ha nuove modalità rispetto al passato. A volte noi calciatori per primi reputiamo normali certe dinamiche che invece normali non sono e non possono essere. Abbiamo inserito norme federali precise dando importanti segnali di sistema, ma dobbiamo fare molto di più, dobbiamo fare un salto di prospettiva: partiremo con un progetto che andrà nelle scuole cercando di trasmettere una cultura sportiva differente e riqualificare la figura del calciatore agli occhi dell'opinione pubblica".
I dati del report “Calciatori sotto tiro”, la ricerca dell’Associazione Italiana Calciatori
I dati del report “Calciatori sotto tiro”, la ricerca dell’Associazione Italiana Calciatori
"Quello che stiamo analizzando oggi - dichiara il Ministro per lo Sport, Andrea Abodi - è un grido di allarme perché ciò che avviene oggi non crea il giusto clima per gli atleti del futuro. Raccogliamo ciò che seminiamo e in certi ambiti sportivi abbiamo atteggiamenti che hanno conseguenze gravi e denotano sempre di più una mancanza formativa di educazione. Il tema della violenza va analizzato nel presente, ma deve anche tracciare nuove traiettorie educative per il futuro. Se oggi abbiamo genitori più aggressivi dei figli sui campi di calcio dobbiamo farci delle domande. Va fatto un patto tra le istituzioni e andare tutti nella stessa direzione, andando oltre i dati e le statistiche, partendo dal vertice, e fare scelte di coerenza e di civiltà, tutti uniti, dando esempi diversi".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare