Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Sport » Da una piccola squadra norvegese di calcio l’iniziativa sui diritti umani violati in Qatar

Da una piccola squadra norvegese di calcio l’iniziativa sui diritti umani violati in Qatar

Un QR Code sulla maglia del Tromsø rimanda a un'informativa sullo sfruttamento dei lavoratori migranti impiegati nella realizzazione delle infrastrutture per la Coppa del mondo 2022

Marianna Grazi
14 Dicembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Ci sono brand che sull’etichetta dei vestiti cercano di sensibilizzare l’acquirente sull’impatto della fast fashion, ovvero l’acquisto di capi a basso costo, realizzati grazie ad un’industria tutt’altro che sostenibile, magari sfruttando manodopera sottopagata e costretta ad orari di lavoro insostenibili. Altri invece, sempre attraverso un capo di abbigliamento, provano a informare il pubblico su un altro tema importantissimo, legato sempre allo sfruttamento, in questo caso dei migranti e alla violazione dei diritti umani. È il caso della squadra di calcio norvegese Tromsø IL, che il 6 dicembre scorso ha ha presentato la sua nuova terza maglia. Si tratta di qualcosa di unico, visto che sul tessuto c’è un QR code che, una volta inquadrato, rimanda ad una pagina informativa sullo sfruttamento dei lavoratori migranti impiegati nella realizzazione delle infrastrutture per la Coppa del mondo 2022 in Qatar.

Ancora una volta, perché già alcuni giorni fa avevamo dato conto di una polemica legata allo Stato che ospiterà la fase fina della Fifa World Cup, i riflettori non si accendono tanto sul pallone, quanto su quello che ci sta dietro. Attraverso la maglia, realizzata in collaborazione con Amnesty International, la piccola squadra del Tromsø, comune norvegese di 77mila abitanti, vuol denunciare l’investimento da parte del Qatar di ingenti somme di denaro con cui “comprare” l’opinione pubblica occidentale e oscurare il suo carattere autoritario e il suo sistematico sfruttamento dei migranti afgani e non solo per la realizzazione delle opere che serviranno per la Coppa del Mondo.

L’accusa mossa è quella di “sportswashing”, ovvero una strategia usata da Stati e Governi per migliorare la propria reputazione attraverso lo sport. Come? Appunto cercando di distogliere l’attenzione dalle violazioni dei diritti umani interne organizzando o sponsorizzando grandi eventi sportivi. “Il Tromsø è stato il primo club professionistico al mondo a denunciare le condizioni disumane del paese. Il club sta ora dando una nuova spinta, questa volta in collaborazione con Amnesty International e Malcolm Bidali (attivista per i diritti umani e blogger keniota, ndr)”, si legge sul profilo social della squadra norvegese.

“Speriamo di accendere più discussioni – dice l’ex giocatore e ora responsabile delle pubbliche relazioni Tom Hogli – vogliamo vedere più azione“. In Norvegia, già dal momento della scelta della sede per la fase finale del Mondiale, si è aperto un dibattito in merito alle azioni migliori da mettere in campo per contrastare lo sfruttamento dei diritti umani, tra  le associazioni calcistiche norvegesi e i sindacati, e il tema ha coinvolto anche la nazionale.

Proprio gli undici della nazionale hanno preso posizione già a marzo scorso, prima di una partita di qualificazione, quando hanno indossato una maglia con lo slogan “diritti umani sul campo e fuori”. Anche se la Norvegia non si è poi qualificata per il torneo, ha deciso comunque che non boicotterà la gara, ma aderirà ai 26 punti del comitato del Qatar. Un organo che serve a monitorare e vigilare sull’operato del Paese, in modo che la competizione calcistica si svolga nel rispetto di tutti. Perché il mondiale, in un certo senso, può diventare “un’occasione d’oro”, spiega il Tromsø, per spostare l’attenzione dallo sport ai diritti umani. E per farlo, oltre alla maglia con il QR code, ha lanciato una petizione per chiedere alla FIFA di combattere in prima linea a difesa dei migranti, che non sono solo afgani, ma arrivano anche dal Bangladesh, dalle Filippine, dall’India e dal Nepal. Veri e propri “schiavi” usati per costruire stadi, strade e metropolitane ma anche come guardie di sicurezza, personale addetto ai lavoratori e tassisti sottopagati. Tanto che, secondo un’inchiesta del Guardian, il numero dei migranti morti in Qatar dall’inizio dei lavori per la World Cup 2022 è di 6.500, con una media di 12 decessi a settimana dal 2011 al 2020.

Potrebbe interessarti anche

Elvira Vikhareva, 32 anni, oppositrice politica russa, denuncia di essere stata avvelenata
Attualità

Russia, politica anti-Putin avvelenata: chi è Elvira Vikhareva

25 Marzo 2023
Aura Eternal
Spettacolo

Bologna capitale delle drag queen. C’è anche Vanessa Van Cartier

25 Marzo 2023
Le Commissione europea ha avviato una causa giudiziaria contro l'Ungheria
Politica

Legge anti propaganda Lgbt: 12 ong ucraine contro l’Ungheria

29 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Ci sono brand che sull'etichetta dei vestiti cercano di sensibilizzare l'acquirente sull'impatto della fast fashion, ovvero l'acquisto di capi a basso costo, realizzati grazie ad un'industria tutt'altro che sostenibile, magari sfruttando manodopera sottopagata e costretta ad orari di lavoro insostenibili. Altri invece, sempre attraverso un capo di abbigliamento, provano a informare il pubblico su un altro tema importantissimo, legato sempre allo sfruttamento, in questo caso dei migranti e alla violazione dei diritti umani. È il caso della squadra di calcio norvegese Tromsø IL, che il 6 dicembre scorso ha ha presentato la sua nuova terza maglia. Si tratta di qualcosa di unico, visto che sul tessuto c'è un QR code che, una volta inquadrato, rimanda ad una pagina informativa sullo sfruttamento dei lavoratori migranti impiegati nella realizzazione delle infrastrutture per la Coppa del mondo 2022 in Qatar. Ancora una volta, perché già alcuni giorni fa avevamo dato conto di una polemica legata allo Stato che ospiterà la fase fina della Fifa World Cup, i riflettori non si accendono tanto sul pallone, quanto su quello che ci sta dietro. Attraverso la maglia, realizzata in collaborazione con Amnesty International, la piccola squadra del Tromsø, comune norvegese di 77mila abitanti, vuol denunciare l’investimento da parte del Qatar di ingenti somme di denaro con cui "comprare" l’opinione pubblica occidentale e oscurare il suo carattere autoritario e il suo sistematico sfruttamento dei migranti afgani e non solo per la realizzazione delle opere che serviranno per la Coppa del Mondo. L'accusa mossa è quella di "sportswashing", ovvero una strategia usata da Stati e Governi per migliorare la propria reputazione attraverso lo sport. Come? Appunto cercando di distogliere l’attenzione dalle violazioni dei diritti umani interne organizzando o sponsorizzando grandi eventi sportivi. "Il Tromsø è stato il primo club professionistico al mondo a denunciare le condizioni disumane del paese. Il club sta ora dando una nuova spinta, questa volta in collaborazione con Amnesty International e Malcolm Bidali (attivista per i diritti umani e blogger keniota, ndr)", si legge sul profilo social della squadra norvegese. "Speriamo di accendere più discussioni - dice l’ex giocatore e ora responsabile delle pubbliche relazioni Tom Hogli - vogliamo vedere più azione". In Norvegia, già dal momento della scelta della sede per la fase finale del Mondiale, si è aperto un dibattito in merito alle azioni migliori da mettere in campo per contrastare lo sfruttamento dei diritti umani, tra  le associazioni calcistiche norvegesi e i sindacati, e il tema ha coinvolto anche la nazionale. Proprio gli undici della nazionale hanno preso posizione già a marzo scorso, prima di una partita di qualificazione, quando hanno indossato una maglia con lo slogan "diritti umani sul campo e fuori". Anche se la Norvegia non si è poi qualificata per il torneo, ha deciso comunque che non boicotterà la gara, ma aderirà ai 26 punti del comitato del Qatar. Un organo che serve a monitorare e vigilare sull’operato del Paese, in modo che la competizione calcistica si svolga nel rispetto di tutti. Perché il mondiale, in un certo senso, può diventare "un’occasione d’oro", spiega il Tromsø, per spostare l’attenzione dallo sport ai diritti umani. E per farlo, oltre alla maglia con il QR code, ha lanciato una petizione per chiedere alla FIFA di combattere in prima linea a difesa dei migranti, che non sono solo afgani, ma arrivano anche dal Bangladesh, dalle Filippine, dall’India e dal Nepal. Veri e propri "schiavi" usati per costruire stadi, strade e metropolitane ma anche come guardie di sicurezza, personale addetto ai lavoratori e tassisti sottopagati. Tanto che, secondo un’inchiesta del Guardian, il numero dei migranti morti in Qatar dall’inizio dei lavori per la World Cup 2022 è di 6.500, con una media di 12 decessi a settimana dal 2011 al 2020.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto