Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Sport » Il Texas ingrana la retromarcia: per gli atleti transgender proibito gareggiare con le donne

Il Texas ingrana la retromarcia: per gli atleti transgender proibito gareggiare con le donne

Dopo lo stop all'aborto il governatore texano Abbott ha rimesso indietro la macchina del progresso col divieto alle persone trans di gareggiare nel genere al quale si sentono di appartenere. Non ha fatto scuola, in questo caso, la partecipazione di Laurel Hubbard alle gare di sollevamento pesi femminile allo Olimpiadi di Tokyo

Letizia Cini
16 Ottobre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Il Senato del Texas prosegue nella sua corsa a marcia indietro, votando una legge che obbliga gli studenti transgender a competere nelle squadre che corrispondono al genere con cui sono stati registrati alla nascita, e non a quello in cui si identificano. In altre parole, se maschi quando vengono al mondo potranno entrare solo in squadre maschili (nonostante l’avvenuto cambio di sesso), mentre se nate femmine, solo in team femminili.

Greg Abbott, governatore del Texas

Il disegno di legge che è stato già approvato giovedì scorso alla Camera, ora arriverà sulla scrivania del governatore Abbott. Il motivo di questa scelta è stato spiegato da chi lo ha presentato in Senato con questa motivazione: “Evita un vantaggio sleale delle femmine transgender contro le atlete biologicamente femmine alla nascita“, le parole della repubblicana Valoree Swanson.

Immediate le reazioni di chi non la pensa così, e le accuse di discriminazione. Ai microfoni della Cbs, Susan Broyles Sookman dell’American Civil Liberties Union ha lanciato una vera e propria dichiarazione di guerra: “Privare i ragazzi trans del diritto di partecipare alle attività scolastiche è sbagliato ed è una violazione dei loro diritti”.
Quella di introdurre il divieto ai transgender di gareggiare negli sport o nelle squadre femminili è una delle crociate che, da tempo, sta portando avanti l’ex presidente Donald Trump, osteggiato dalle associazioni per la difesa dei diritti civili, che definiscono la legge “discriminatoria”. Il Texas ha spiazzato tutti con questa mossa legislativa che alimenta grandi polemiche, e un ulteriore braccio di ferro con la Casa Bianca.
Dopo la legge sull’aborto, il conservatorissimo Stato americano ha sfidato i progressisti buttando là un’altra proposta che  rischia inevitabilmente  di alimentare grandi polemiche, e un ulteriore braccio di ferro con la presidenza degli States.

Laurel Hubbard

La querelle di genere sta infatti  dividendo l’America, sulla scia di quanto avvenne per lo sport mondiale con la vicenda della sudafricana Semenya Custer (foto in copertina) e di quanto accaduto solo pochi mesi fa in occasione dei Giochi Olimpici di Tokyo. Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi infatti, il Cio ha consentito ad un’atleta transgender di gareggiare: Laurel Hubbard, che ha provato a conquistare una medaglia nel sollevamento pesi categoria oltre 87 chilogrammi. Anche in quell’occasione polemiche a non finire, da parte di altre colleghe nei confronti della neozelandese, che si era detta comunque abituata alle “sfide difficili” e considerava quella partecipazione come una “celebrazione globale delle nostre speranze”. Tanto da far parlare delle “Olimpiade delle barriere abbattute“.

Laurel Hubbard, neozelandese di Auckland, 43 anni, alla nascita si chiamava Gavin. Nella capitale nipponica non ha fatto parlare di sé per i risultati tecnici, visto che  è stata eliminata subito, ma la sua presenza ha scatenato un’eco maggiore di una medaglia. Lei lo sa benissimo: “Non sono inconsapevole di quanto faccia discutere la mia presenza qui, ma voglio ringraziare il Cio  aver accolto la mia partecipazione con la quale si spiega al mondo che l’olimpismo è inclusione – ha detto dopo l’eliminazione –. Lo sport è per tutti”. Molte rivali non volevano accettare il fatto che un uomo, dopo aver cambiato sesso con una cura ormonale, potesse competere nella gara femminile. “Oggi prevale lo spirito olimpico – è intervenuta la belga Anna Van Bellinghen – ma resto della mia idea, questo è un brutto scherzo. Dobbiamo riordinare le regole: nulla contro la partecipazione dei trans, ma non va dato loro un vantaggio così forte“.

In realtà, in pedana, il vantaggio teorico del testosterone più alto non si è visto, come dall’Italia ha sottolineato Vladimir Luxuria: la Hubbard ha fallito sia a 120 che a 125 chili, arrivando undicesima su undici. La prima, la cinese Li Wenwen, ha sollevato 180 chili, 320 totali tra slancio e strappo. I dirigenti neozelandesi hanno protetto la loro atleta, mentre il Cio ha messo al lavoro medici e federazioni per fissare nuove regole, diverse per sport. Per la federazione mondiale del sollevamento pesi si era trattato di “un giorno spartiacque”.
Ora però, dal Texas, ecco un pesante passo indietro.

Potrebbe interessarti anche

Orlando Bloom in Ucraina per l'Unicef (Instagram)
Lifestyle

Ucraina, Orlando Bloom da Zelensky per l’Unicef

27 Marzo 2023
Un nuovo portale internet per facilitare le adozioni degli amici a quattro zampe
Lifestyle

Cani e gatti, adozioni più facili e consapevoli

25 Marzo 2023
Il 2 aprile è la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
Attualità

Autismo, 10 cose che un bambino vorrebbe tu sapessi

31 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Il Senato del Texas prosegue nella sua corsa a marcia indietro, votando una legge che obbliga gli studenti transgender a competere nelle squadre che corrispondono al genere con cui sono stati registrati alla nascita, e non a quello in cui si identificano. In altre parole, se maschi quando vengono al mondo potranno entrare solo in squadre maschili (nonostante l’avvenuto cambio di sesso), mentre se nate femmine, solo in team femminili.
Greg Abbott, governatore del Texas
Il disegno di legge che è stato già approvato giovedì scorso alla Camera, ora arriverà sulla scrivania del governatore Abbott. Il motivo di questa scelta è stato spiegato da chi lo ha presentato in Senato con questa motivazione: "Evita un vantaggio sleale delle femmine transgender contro le atlete biologicamente femmine alla nascita", le parole della repubblicana Valoree Swanson. Immediate le reazioni di chi non la pensa così, e le accuse di discriminazione. Ai microfoni della Cbs, Susan Broyles Sookman dell’American Civil Liberties Union ha lanciato una vera e propria dichiarazione di guerra: "Privare i ragazzi trans del diritto di partecipare alle attività scolastiche è sbagliato ed è una violazione dei loro diritti". Quella di introdurre il divieto ai transgender di gareggiare negli sport o nelle squadre femminili è una delle crociate che, da tempo, sta portando avanti l’ex presidente Donald Trump, osteggiato dalle associazioni per la difesa dei diritti civili, che definiscono la legge "discriminatoria". Il Texas ha spiazzato tutti con questa mossa legislativa che alimenta grandi polemiche, e un ulteriore braccio di ferro con la Casa Bianca. Dopo la legge sull’aborto, il conservatorissimo Stato americano ha sfidato i progressisti buttando là un’altra proposta che  rischia inevitabilmente  di alimentare grandi polemiche, e un ulteriore braccio di ferro con la presidenza degli States.
Laurel Hubbard
La querelle di genere sta infatti  dividendo l’America, sulla scia di quanto avvenne per lo sport mondiale con la vicenda della sudafricana Semenya Custer (foto in copertina) e di quanto accaduto solo pochi mesi fa in occasione dei Giochi Olimpici di Tokyo. Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi infatti, il Cio ha consentito ad un’atleta transgender di gareggiare: Laurel Hubbard, che ha provato a conquistare una medaglia nel sollevamento pesi categoria oltre 87 chilogrammi. Anche in quell’occasione polemiche a non finire, da parte di altre colleghe nei confronti della neozelandese, che si era detta comunque abituata alle "sfide difficili" e considerava quella partecipazione come una "celebrazione globale delle nostre speranze". Tanto da far parlare delle "Olimpiade delle barriere abbattute". Laurel Hubbard, neozelandese di Auckland, 43 anni, alla nascita si chiamava Gavin. Nella capitale nipponica non ha fatto parlare di sé per i risultati tecnici, visto che  è stata eliminata subito, ma la sua presenza ha scatenato un'eco maggiore di una medaglia. Lei lo sa benissimo: "Non sono inconsapevole di quanto faccia discutere la mia presenza qui, ma voglio ringraziare il Cio  aver accolto la mia partecipazione con la quale si spiega al mondo che l’olimpismo è inclusione – ha detto dopo l’eliminazione –. Lo sport è per tutti". Molte rivali non volevano accettare il fatto che un uomo, dopo aver cambiato sesso con una cura ormonale, potesse competere nella gara femminile. "Oggi prevale lo spirito olimpico – è intervenuta la belga Anna Van Bellinghen – ma resto della mia idea, questo è un brutto scherzo. Dobbiamo riordinare le regole: nulla contro la partecipazione dei trans, ma non va dato loro un vantaggio così forte". In realtà, in pedana, il vantaggio teorico del testosterone più alto non si è visto, come dall’Italia ha sottolineato Vladimir Luxuria: la Hubbard ha fallito sia a 120 che a 125 chili, arrivando undicesima su undici. La prima, la cinese Li Wenwen, ha sollevato 180 chili, 320 totali tra slancio e strappo. I dirigenti neozelandesi hanno protetto la loro atleta, mentre il Cio ha messo al lavoro medici e federazioni per fissare nuove regole, diverse per sport. Per la federazione mondiale del sollevamento pesi si era trattato di "un giorno spartiacque". Ora però, dal Texas, ecco un pesante passo indietro.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto