Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Sport » La leggenda dei tuffi britannica, Tom Daley: “Sono orgoglioso di dire che sono gay e anche un campione olimpico”

La leggenda dei tuffi britannica, Tom Daley: “Sono orgoglioso di dire che sono gay e anche un campione olimpico”

Il campione britannico, dopo l'oro dalla piattaforma nella gara di coppia, in conferenza stampa ha lanciato un messaggio forte di sostegno a tutte le persone Lgbt: "Spero che ogni giovane Lgbt là fuori possa capire che non importa quanto ti senti solo in questo momento, tu non sei solo. Puoi raggiungere qualsiasi cosa"

Marianna Grazi
26 Luglio 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Ha gli occhi spalancati pieni di lacrime, ma sono lacrime di gioia. Il corpo ancora bagnato, il cuore che scoppia tra la fatica e la felicità di aver raggiunto quell’obiettivo inseguito per anni. Tom Daley è finalmente campione olimpico. Il tuffatore britannico, 27 anni, ha appena vinto la medaglia d’oro nella gara della piattaforma sincronizzata maschile alle Olimpiadi di Tokyo 2020. In coppia con lui, artefice della splendida impresa, il 23enne Matty Lee. Per Daley è stata la chiusura di un cerchio, ha coronato così una carriera incredibile, iniziata quando era poco più che un bambino, con l’oro ai Mondiali di Roma 2009 e, tra gli altri successi, i bronzi a cinque cerchi a Londra 2012 e Rio 2016.

“Essere un campione olimpico dopo quattro tentativi è estremamente speciale – ha dichiarato dopo la gara, e ha aggiunto – Vuoi vincere una medaglia d’oro olimpica ma non pensi mai che lo farai davvero. Andrò avanti ma mi prenderò sicuramente una pausa. Ci sono alcune bevande con il mio nome sopra per festeggiare con mio marito e la mia famiglia”.

Sì, esatto, marito. Per gli appassionati di tuffi, ma in generale per gli amanti dello sport, non è una novità. Ma per chi non conosce la leggenda dei tuffi britannica il fatto è questo: Tom Daley è gay, è sposato con il produttore cinematografico Dustin Lance Black e ha un figlio, Robbie, di 3 anni. E ne va estremamente fiero. Tanto che, a margine della finale, ha voluto ribadire il concetto alla radio telefonica britannica LBC: “Mi sento incredibilmente orgoglioso di dire che sono un uomo gay e anche un campione olimpico. Quando ero più giovane non pensavo che avrei mai raggiunto qualcosa a causa di chi ero. Essere un campione olimpico ora dimostra che si può raggiungere qualsiasi cosa“.

Nel bagliore della vittoria, Daley ha parlato con sorprendente chiarezza circa le pressioni che ha affrontato nel corso di una vita vissuta sotto i riflettori pubblici. “In termini di atleti dichiarati, ce ne sono più a questi Giochi Olimpici che in qualsiasi edizione precedente. Io ho fatto coming out nel 2013 e quando ero più giovane mi sono spesso sentito come quello solo e diverso, che non si adattava. C’era qualcosa in me che non sarebbe mai stato quello che la società voleva che fossi. Spero che ogni giovane Lgbt là fuori possa capire che non importa quanto ti senti solo in questo momento, tu non sei solo. Puoi raggiungere qualsiasi cosa“.

Il campione 27enne ha ribadito con questo suo messaggio quanto sia felice di condividere con il mondo la sua vita con la sua famiglia. Ma dietro alle sue parole c’era un significato molto importante, che ha voluto sottolineare appositamente al tavolo con gli atleti cinesi (secondi classificati) e russi (medaglia di bronzo) davanti ai giornalisti di entrambe le nazioni. Perché in nessuno dei due Paesi è legale il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Ad un giornalista cinese che gl’ha chiesto di suo figlio Daley ha risposto affettuosamente: “È stato il viaggio più incredibile, che mi ha cambiato la vita e non vedo l’ora di rivederli, mio marito e mio figlio, per abbracciarli e poter festeggiare questo incredibile viaggio che è stato”.

Un viaggio, dicevamo, partito da lontano, quando nel 2008 partecipò alle prime Olimpiadi, a Pechino, e che in questi anni lo ha portato a diventare una vera icona, dello sport ma anche della comunità Lgbt. Un viaggio in cui tanti momenti felici, come le medaglie ma anche il matrimonio con il compagno nel 2017 e la nascita del figlio l’anno successivo, sono stati accompagnati da tappe difficili e dolorose.

Sempre, Daley è diventato un sostenitore di “ChildLine”, una helpline dedicata ai bambini, dopo che lui stesso, alcuni mesi prima, era stato vittima di reiterati atti di bullismo e minacce e che per questo aveva dovuto lasciare la sua scuola. Inoltre, quando aveva 17 anni, suo padre è morto di cancro al cervello, tornato dopo che questi lo aveva già sconfitto una volta.

Durante la conferenza stampa dopo l’oro gl’è stato chiesto di lui, che è stato un grande sostegno per il tuffatore, agli esordi della carriera. “Quando è morto nel 2011 è stato estremamente difficile per me perché non mi ha mai visto vincere una medaglia olimpica, sposarmi, avere un figlio. Non ha mai avuto modo di insegnarmi a guidare, a prendere una pinta giù al pub”. Ora che quella medaglia, la più preziosa, è finalmente tra le sue mani, però, non c’è spazio per la tristezza. “Niente di tutto ciò è mai stato così importante da diventare finalmente un campione olimpico, soprattutto dopo Rio 2016 dove ero estremamente deluso per la mia performance individuale. Dopo di che, mio marito mi ha detto che la mia storia non era ancora finita e che il nostro bambino era destinato a vedermi diventare un campione olimpico”.

Potrebbe interessarti anche

Un momento del convegno "Un altro genere di Leadership" a cui ha partecipato Agnese Pini, direttrice di Qn
Attualità

Un altro genere di leadership: “Con più partecipazione femminile, la società avrebbe uno sviluppo più rapido”

2 Febbraio 2023
Un professore universitario arrestato a Kabul perché regalava libri alle ragazze
Attualità

Afghanistan, arrestato un professore che regalava libri alle ragazze contro il divieto dei Talebani

4 Febbraio 2023
Alessandro Siani sarà ospite a Sanremo giovedì 9 febbraio
Attualità

Siani: “Polemiche a Sanremo? Sempre state. Sul palco una riflessione su amicizia e solitudine”

3 Febbraio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
Ha gli occhi spalancati pieni di lacrime, ma sono lacrime di gioia. Il corpo ancora bagnato, il cuore che scoppia tra la fatica e la felicità di aver raggiunto quell'obiettivo inseguito per anni. Tom Daley è finalmente campione olimpico. Il tuffatore britannico, 27 anni, ha appena vinto la medaglia d'oro nella gara della piattaforma sincronizzata maschile alle Olimpiadi di Tokyo 2020. In coppia con lui, artefice della splendida impresa, il 23enne Matty Lee. Per Daley è stata la chiusura di un cerchio, ha coronato così una carriera incredibile, iniziata quando era poco più che un bambino, con l'oro ai Mondiali di Roma 2009 e, tra gli altri successi, i bronzi a cinque cerchi a Londra 2012 e Rio 2016. "Essere un campione olimpico dopo quattro tentativi è estremamente speciale - ha dichiarato dopo la gara, e ha aggiunto - Vuoi vincere una medaglia d'oro olimpica ma non pensi mai che lo farai davvero. Andrò avanti ma mi prenderò sicuramente una pausa. Ci sono alcune bevande con il mio nome sopra per festeggiare con mio marito e la mia famiglia". Sì, esatto, marito. Per gli appassionati di tuffi, ma in generale per gli amanti dello sport, non è una novità. Ma per chi non conosce la leggenda dei tuffi britannica il fatto è questo: Tom Daley è gay, è sposato con il produttore cinematografico Dustin Lance Black e ha un figlio, Robbie, di 3 anni. E ne va estremamente fiero. Tanto che, a margine della finale, ha voluto ribadire il concetto alla radio telefonica britannica LBC: "Mi sento incredibilmente orgoglioso di dire che sono un uomo gay e anche un campione olimpico. Quando ero più giovane non pensavo che avrei mai raggiunto qualcosa a causa di chi ero. Essere un campione olimpico ora dimostra che si può raggiungere qualsiasi cosa". Nel bagliore della vittoria, Daley ha parlato con sorprendente chiarezza circa le pressioni che ha affrontato nel corso di una vita vissuta sotto i riflettori pubblici. "In termini di atleti dichiarati, ce ne sono più a questi Giochi Olimpici che in qualsiasi edizione precedente. Io ho fatto coming out nel 2013 e quando ero più giovane mi sono spesso sentito come quello solo e diverso, che non si adattava. C'era qualcosa in me che non sarebbe mai stato quello che la società voleva che fossi. Spero che ogni giovane Lgbt là fuori possa capire che non importa quanto ti senti solo in questo momento, tu non sei solo. Puoi raggiungere qualsiasi cosa". Il campione 27enne ha ribadito con questo suo messaggio quanto sia felice di condividere con il mondo la sua vita con la sua famiglia. Ma dietro alle sue parole c'era un significato molto importante, che ha voluto sottolineare appositamente al tavolo con gli atleti cinesi (secondi classificati) e russi (medaglia di bronzo) davanti ai giornalisti di entrambe le nazioni. Perché in nessuno dei due Paesi è legale il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Ad un giornalista cinese che gl'ha chiesto di suo figlio Daley ha risposto affettuosamente: "È stato il viaggio più incredibile, che mi ha cambiato la vita e non vedo l'ora di rivederli, mio marito e mio figlio, per abbracciarli e poter festeggiare questo incredibile viaggio che è stato". Un viaggio, dicevamo, partito da lontano, quando nel 2008 partecipò alle prime Olimpiadi, a Pechino, e che in questi anni lo ha portato a diventare una vera icona, dello sport ma anche della comunità Lgbt. Un viaggio in cui tanti momenti felici, come le medaglie ma anche il matrimonio con il compagno nel 2017 e la nascita del figlio l'anno successivo, sono stati accompagnati da tappe difficili e dolorose. Sempre, Daley è diventato un sostenitore di "ChildLine", una helpline dedicata ai bambini, dopo che lui stesso, alcuni mesi prima, era stato vittima di reiterati atti di bullismo e minacce e che per questo aveva dovuto lasciare la sua scuola. Inoltre, quando aveva 17 anni, suo padre è morto di cancro al cervello, tornato dopo che questi lo aveva già sconfitto una volta. Durante la conferenza stampa dopo l'oro gl'è stato chiesto di lui, che è stato un grande sostegno per il tuffatore, agli esordi della carriera. "Quando è morto nel 2011 è stato estremamente difficile per me perché non mi ha mai visto vincere una medaglia olimpica, sposarmi, avere un figlio. Non ha mai avuto modo di insegnarmi a guidare, a prendere una pinta giù al pub". Ora che quella medaglia, la più preziosa, è finalmente tra le sue mani, però, non c'è spazio per la tristezza. "Niente di tutto ciò è mai stato così importante da diventare finalmente un campione olimpico, soprattutto dopo Rio 2016 dove ero estremamente deluso per la mia performance individuale. Dopo di che, mio marito mi ha detto che la mia storia non era ancora finita e che il nostro bambino era destinato a vedermi diventare un campione olimpico".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto