Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Sport » Nazionale femminile ‘curvy’ di calcio: undici donne che amano lo sport e le sane abitudini

Nazionale femminile ‘curvy’ di calcio: undici donne che amano lo sport e le sane abitudini

"In carne ma in salute", è il motto delle calciatrici che compongono la neonata squadra. Che hanno un obiettivo semplice: "Sfatare lo stereotipo che associa una fisicità 'generosa' ad abitudini di vita sbagliata"

Marianna Grazi
7 Giugno 2022
Nazionale calcio femminile curvy

Nazionale calcio femminile curvy

Share on FacebookShare on Twitter

Lo sport è per tutti e tutte: per essere campioni non esiste uno standard fisso di aspetto, ma talento, allenamento e tenacia possono portare chiunque al successo. Ed è da questo principio che nasce la Nazionale italiana curvy di calcio. Dieci donne da tutta Italia impegnate sul campo e fuori dallo stadio, per abbattere i pregiudizi ma anche per sostenere iniziative benefiche e di solidarietà che possano aiutare chi vive situazioni di disagio ma non per questo deve sentirsi messo in un angolo.

La nazionale ‘curvy’

La nazionale di calcio femminile curvy
La nazionale di calcio femminile curvy è stata fondata da Francesca Angelo e Moreno Buccianti (DIRE)

Tra le calciatrici ci sono Francesca Angelo di Corsico (Milano); Barbara Braghin di Porto Viro (Rovigo); Maria Gallo di Napoli; Julieta Harrow di Torino; Silvana Carlone di Milano; Debora Jessica Tufano di San Giuliano Milanese (Milano); Alessandra Peluso di Cesano Maderno (Monza Brianza); Raffaela Pennino di Maranello (Modena); Roberta Nerone di Roma ma vive in Brianza; Flavia Gentiluomo di Cinisello Balsamo (Milano); Barbara Barbati Biondo di Milano. Una squadra appena nata, fondata dalla stessa Francesca Angelo insieme a Moreno Buccianti, mister e ideatore della Selecao internazionale Sacerdoti calcio e della Nazionale italiana Suore calcio, che punta ad un obiettivo molto semplice: sfatare gli stereotipi sulle donne in carne che non si prenderebbero cura di sé. E queste calciatrici, bellissime e grintose, dimostrano l’esatto contrario.

“Curvy sì ma in salute”

“Sappiamo benissimo che dare una ‘etichetta’ è un principio sbagliato, spesso discriminante, ma mettendo in campo la Nazionale curvy vogliamo raggiungere obiettivi che sono diametralmente opposti a questo concetto – spiegano i promotori dell’iniziativa all’agenzia DIRE-. Frequentemente si associa una fisicità ‘generosa’ ad abitudini di vita sbagliata, come ad esempio può essere l’immagine junk food che viene legata ad un corpo in carne. Sfatare il mito errato legato alle donne formose da una parte ci permetterà di dimostrare che anche noi ‘curvy’ amiamo il mondo dello sport, delle sane abitudini e ci prendiamo cura di noi stesse spinte dall’unico desiderio di migliorare sempre di più”. Angelo rincara la dose, da fondatrice e componente della squadra: “Finalmente con questo meraviglioso progetto sfatiamo che le curvy non amano lo sport e non amano curarsi di loro! – afferma – Anzi dimostreremo con la grinta, sfatando anche questo stereotipo, che possiamo sempre migliorare. Curvy sì ma in salute”.

Una sfida con se stesse

C’è chi non ha mai giocato a calcio, chi addirittura non ha mai praticato uno sport. Ma ciò che accomuna queste dieci donne è la voglia di mettersi in gioco, di migliorarsi, di amarsi e prendersi cura del proprio corpo. “Sono una donna curvy, mi piace il mio corpo perché me lo sono conquistato dopo l’intervento di chirurgia bariatrica – spiega Barbara Braghin -. Far parte della Nazionale italiana curvy è un’altra conquista perché non sono mai stata una sportiva. Ma visto che nel mio percorso di vita c’è questa opportunità l’ho colta al volo. Non mi voglio perdere nulla, voglio assaporare la vita in tutte le sfaccettature e grazie a questa nazionale sto scoprendo nuovi mondi. È tutto bellissimo e anche noi donne curvy”.Il divertimento, rincorrendo un pallone lungo il campo di gioco, è assicurato. Perché si sa, anche se manca la preparazione è la squadra che fa la differenza. E se l’obiettivo è comune a tutte sarà più facile fare gol. “Mi sono innamorata del progetto sin da subito, non ho mai giocato a calcio in tutta la mia vita – afferma Raffaela Pennino -. Questa non solo è una sfida personale, ma una sfida contro chi crede ed è convinto che noi curvy sappiamo solo fare sport da tavola!!! Il nostro motto è ‘Curvy sì, ma in salute!’. Dimostreremo di essere sportive anche noi”. E Alessandra Peluso, che invece la passione per il pallone l’ha sempre avuta, aggiunge: “Cosa non ultima, è un ottimo modo per rimettersi in forma in bellissima compagnia”.

Nazionale calcio femminile curvy
La Nazionale calcio femminile curvy (DIRE)

Un nuovo modo di vedersi

“Il progetto della squadra di calcio curvy è qualcosa a cui nessuno aveva mai pensato prima. Io e le mie compagne di squadra vogliamo urlare a gran voce che essere curvy racchiude un mondo meraviglioso” dichiara la romana-brianzola Roberta Nerone. C’è poi chi, con il proprio corpo, ha ‘fatto a botte’ per molto tempo, fino a che non lo ha ‘scoperto meglio’ proprio attraverso lo sport. “Il rapporto con il mio corpo non lo definirei facile – racconta infatti Flavia Gentiluomo -. Quando ero piccola me ne vergognavo e invidiano le altre ragazze, che dalla mia prospettiva, erano perfette, mentre io ero goffa, grassa e nanerottola. Così mi sono buttata sullo sport (arti marziali) – aggiunge la ragazza di Cinisello Balsamo – con la speranza di modificarlo rendendolo ‘migliore’, ma inaspettatamente ho imparato a conoscerlo, ad apprezzarne le qualità a prescindere dalla forma: non sono bassa sono compatta, non sono grassa sono massiccia, non sono sgraziata sono dirompente. Così il mio corpo è divertano la mia corazza – continua – il mio compagno di viaggio, il mio biglietto da visita. Lo sport mi ha aiutata a capire molto di me e spero che questo progetto, che per me è un’occasione per rimettermi in gioco e cimentarmi nell’esperienza di una squadra, possa aiutare altri a fare lo stesso”. quel fisico che molti, da fuori, vedono come ‘problematico, come un peso – non solo di fatto -, come qualcosa di sbagliato, per queste straordinarie dieci calciatrici in erba è diventato un valore di cui farsi vanto.
“Per me far parte della nazione italiana curvy, significa far passare al mondo, che non siamo diverse da nessuno. Che siamo in forma nel nostro corpo, fiere di avere le nostre forme. Ma soprattutto, far capire al mondo, che anche le donne, come gli uomini, possono correre davanti ad un pallone con costanza e determinazione” conclude Barbara Barbati Biondo.

 

Potrebbe interessarti anche

Mamma Jennifer e la sua bimba di 11 mesi non trovano casa a Firenze (Foto gentilmente concessa dalla madre)
Attualità

Firenze, mamma Jennifer e sua figlia di 11 mesi non trovano casa: “Molti proprietari non gradiscono bambini”

23 Giugno 2022
andrea pinna
Lifestyle

Andrea Pinna e il coraggio di affrontare il bipolarismo: “Perché una malattia fisica va curata e una mentale no?”

26 Giugno 2022
Born to be Free, la seconda playlist di Luce!
Attualità

Born to be Free, ascolta la tua rivoluzione sulla playlist di Luce!

27 Giugno 2022

Instagram

  • È la storia di Carson Pickett che non è solo una favola sportiva, ma un esempio di forza volontà e voglia di superare limiti fisici e pregiudizi. ⚽️

Nell’amichevole contro la Colombia, la Nazionale femminile degli Stati Uniti ha dimostrato ancora una volta quanto è all’avanguardia e ha fatto esordire Carson Pickett, giocatrice nata senza una parte del braccio sinistro. 

"La sensazione di essere diverso e l’ansia di non adattarsi è qualcosa che ho passato. Spero di incoraggiare altri a non vergognarsi di quello che sono.”

Questa volta la Nazionale statunitense ha mostrato, ancora una volta, quanto sia avanti nell’inclusione sociale e nelle pari opportunità. I diritti umani e sociali sono sempre in primo piano nella testa delle ragazze e della Federazione, che non di rado si sono esposte su tematiche importanti come il razzismo, l’omofobia e più in generale su questioni spinose.

Dopo il raggiungimento dell’obiettivo della parità salariale con i colleghi uomini, lo sdoganamento dell’omosessualità e altro ancora, ora i riflettori si puntano verso la disabilità e come nonostante essa si possa diventare giocatrici professioniste.

Di Edoardo Martini ✍

#lucenews #lucelanazione #carsonpickett #football #colombie #womensoccer #uswomensoccer #inspiretheworld
  • Il suo desiderio, più che legittimo, è semplicemente quello di partecipare al Jova Beach party di Viareggio, a settembre, insieme ai suoi amici. Eppure Enrico, classe 1965, padre di due meravigliosi figli adottivi e costretto su una sedia a rotelle dal 1988, non è riuscito a fare quello che tutto il resto della sua comitiva ha fatto con pochi semplici click sul sito di Ticketone: acquistare il suo biglietto. 

“Per noi disabili cose come questa sarebbero troppo semplici. Forse non tutti sanno che la realtà è che, se una persona nelle mie condizioni desidera partecipare a un qualsiasi evento, solitamente gli viene richiesto di individuare per conto proprio gli organizzatori, cercare sul rispettivo sito le indicazioni sulla modalità di richiesta dei biglietti (che variano da organizzatore ad organizzatore) e in fine allegare alla domanda di partecipazione il certificato di invalidità e un documento d’identità. Mai ci è permesso di usare le piattaforme online ad acquisto diretto come Ticketone.

Mi sono sentito ulteriormente discriminato: oltre ai miei limiti fisici mi sono dovuto scontrare con ulteriori ostacoli rappresentati da procedure imposte da persone che non hanno la minima idea di cosa significhi la parola ‘inclusione‘. E quello che più mi ha sorpreso è che questi limiti siano arrivati in abbinamento ad un evento di Jovanotti, che ritengo un paladino dell’inclusione. Mi chiedo se lui sia a conoscenza di tutto questo e cosa ne pensi in tal caso”.

Il racconto di Enrico nell’intervista a cura di Caterina Ceccuti ✍

#lucenews #lucelanazione #enrico #jovabeachparty #disabilityinclusion
  • LUCE! rinnova il suo design e cambia veste, per un’esperienza del lettore ancora più inclusiva, rapida, intuitiva.

Anche la newsletter cambia nel design: l’attualità ma, soprattutto, gli approfondimenti sugli hot topic della settimana verranno ricevute direttamente ogni mercoledì nelle inbox.

Il mondo si evolve e noi insieme a lui ✨
Segui il cambiamento📩

#lucenews #lucelanazione #strangerthings #newsletter
  • “Per cantare ho affrontato un lungo percorso di logopedia, ma voglio fare della musica un posto più inclusivo. 

Mi chiamo Francesco, in arte Brazzo, sono sordo e nella vita faccio rap”. In una frase, lo specchio di una vita in salita. La fatica di imparare a cantare senza poter ascoltare nulla se non “le vibrazioni delle casse”, gli anni della logopedia e la voglia di mettere in versi la realtà, le battaglie per il riconoscimento della propria comunità e la denuncia sociale.

Brazzo nasce a Taranto in una famiglia di sordi da tre generazioni e si trasferisce a Milano nel 2008.

“Già da bambino desideravo cantare solo che mi sentivo imbarazzato per il fatto che un sordo potesse cantare. Ho iniziato a parlare a cinque anni, all’inizio non parlavo molto bene e ho affrontato un lungo percorso di logopedia. Poi a trent’anni avevo questo desiderio lasciato nel cassetto e ho deciso di lanciarmi”.

Quando rappa – e rappa bene – lo fa anche attraverso la lingua dei segni. Nel 2020 ha partecipato a Italia
Lo sport è per tutti e tutte: per essere campioni non esiste uno standard fisso di aspetto, ma talento, allenamento e tenacia possono portare chiunque al successo. Ed è da questo principio che nasce la Nazionale italiana curvy di calcio. Dieci donne da tutta Italia impegnate sul campo e fuori dallo stadio, per abbattere i pregiudizi ma anche per sostenere iniziative benefiche e di solidarietà che possano aiutare chi vive situazioni di disagio ma non per questo deve sentirsi messo in un angolo.

La nazionale 'curvy'

La nazionale di calcio femminile curvy
La nazionale di calcio femminile curvy è stata fondata da Francesca Angelo e Moreno Buccianti (DIRE)
Tra le calciatrici ci sono Francesca Angelo di Corsico (Milano); Barbara Braghin di Porto Viro (Rovigo); Maria Gallo di Napoli; Julieta Harrow di Torino; Silvana Carlone di Milano; Debora Jessica Tufano di San Giuliano Milanese (Milano); Alessandra Peluso di Cesano Maderno (Monza Brianza); Raffaela Pennino di Maranello (Modena); Roberta Nerone di Roma ma vive in Brianza; Flavia Gentiluomo di Cinisello Balsamo (Milano); Barbara Barbati Biondo di Milano. Una squadra appena nata, fondata dalla stessa Francesca Angelo insieme a Moreno Buccianti, mister e ideatore della Selecao internazionale Sacerdoti calcio e della Nazionale italiana Suore calcio, che punta ad un obiettivo molto semplice: sfatare gli stereotipi sulle donne in carne che non si prenderebbero cura di sé. E queste calciatrici, bellissime e grintose, dimostrano l'esatto contrario.

"Curvy sì ma in salute"

“Sappiamo benissimo che dare una ‘etichetta’ è un principio sbagliato, spesso discriminante, ma mettendo in campo la Nazionale curvy vogliamo raggiungere obiettivi che sono diametralmente opposti a questo concetto - spiegano i promotori dell’iniziativa all'agenzia DIRE-. Frequentemente si associa una fisicità 'generosa' ad abitudini di vita sbagliata, come ad esempio può essere l’immagine junk food che viene legata ad un corpo in carne. Sfatare il mito errato legato alle donne formose da una parte ci permetterà di dimostrare che anche noi ‘curvy’ amiamo il mondo dello sport, delle sane abitudini e ci prendiamo cura di noi stesse spinte dall’unico desiderio di migliorare sempre di più”. Angelo rincara la dose, da fondatrice e componente della squadra: “Finalmente con questo meraviglioso progetto sfatiamo che le curvy non amano lo sport e non amano curarsi di loro! - afferma - Anzi dimostreremo con la grinta, sfatando anche questo stereotipo, che possiamo sempre migliorare. Curvy sì ma in salute”.

Una sfida con se stesse

C'è chi non ha mai giocato a calcio, chi addirittura non ha mai praticato uno sport. Ma ciò che accomuna queste dieci donne è la voglia di mettersi in gioco, di migliorarsi, di amarsi e prendersi cura del proprio corpo. “Sono una donna curvy, mi piace il mio corpo perché me lo sono conquistato dopo l’intervento di chirurgia bariatrica - spiega Barbara Braghin -. Far parte della Nazionale italiana curvy è un’altra conquista perché non sono mai stata una sportiva. Ma visto che nel mio percorso di vita c’è questa opportunità l’ho colta al volo. Non mi voglio perdere nulla, voglio assaporare la vita in tutte le sfaccettature e grazie a questa nazionale sto scoprendo nuovi mondi. È tutto bellissimo e anche noi donne curvy”.Il divertimento, rincorrendo un pallone lungo il campo di gioco, è assicurato. Perché si sa, anche se manca la preparazione è la squadra che fa la differenza. E se l'obiettivo è comune a tutte sarà più facile fare gol. “Mi sono innamorata del progetto sin da subito, non ho mai giocato a calcio in tutta la mia vita - afferma Raffaela Pennino -. Questa non solo è una sfida personale, ma una sfida contro chi crede ed è convinto che noi curvy sappiamo solo fare sport da tavola!!! Il nostro motto è ‘Curvy sì, ma in salute!’. Dimostreremo di essere sportive anche noi”. E Alessandra Peluso, che invece la passione per il pallone l'ha sempre avuta, aggiunge: “Cosa non ultima, è un ottimo modo per rimettersi in forma in bellissima compagnia”.
Nazionale calcio femminile curvy
La Nazionale calcio femminile curvy (DIRE)

Un nuovo modo di vedersi

“Il progetto della squadra di calcio curvy è qualcosa a cui nessuno aveva mai pensato prima. Io e le mie compagne di squadra vogliamo urlare a gran voce che essere curvy racchiude un mondo meraviglioso” dichiara la romana-brianzola Roberta Nerone. C'è poi chi, con il proprio corpo, ha 'fatto a botte' per molto tempo, fino a che non lo ha 'scoperto meglio' proprio attraverso lo sport. “Il rapporto con il mio corpo non lo definirei facile - racconta infatti Flavia Gentiluomo -. Quando ero piccola me ne vergognavo e invidiano le altre ragazze, che dalla mia prospettiva, erano perfette, mentre io ero goffa, grassa e nanerottola. Così mi sono buttata sullo sport (arti marziali) - aggiunge la ragazza di Cinisello Balsamo - con la speranza di modificarlo rendendolo ‘migliore’, ma inaspettatamente ho imparato a conoscerlo, ad apprezzarne le qualità a prescindere dalla forma: non sono bassa sono compatta, non sono grassa sono massiccia, non sono sgraziata sono dirompente. Così il mio corpo è divertano la mia corazza - continua - il mio compagno di viaggio, il mio biglietto da visita. Lo sport mi ha aiutata a capire molto di me e spero che questo progetto, che per me è un’occasione per rimettermi in gioco e cimentarmi nell’esperienza di una squadra, possa aiutare altri a fare lo stesso”. quel fisico che molti, da fuori, vedono come 'problematico, come un peso - non solo di fatto -, come qualcosa di sbagliato, per queste straordinarie dieci calciatrici in erba è diventato un valore di cui farsi vanto. “Per me far parte della nazione italiana curvy, significa far passare al mondo, che non siamo diverse da nessuno. Che siamo in forma nel nostro corpo, fiere di avere le nostre forme. Ma soprattutto, far capire al mondo, che anche le donne, come gli uomini, possono correre davanti ad un pallone con costanza e determinazione” conclude Barbara Barbati Biondo.  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto