Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Sport » Un calcio alle differenze: a Palermo la nazionale del Mediterraneo

Un calcio alle differenze: a Palermo la nazionale del Mediterraneo

In campo ex giocatori professionisti e dilettanti di tutte le nazionalità. L’obiettivo è dare un contributo al dialogo e alla cooperazione nel Mediterraneo in favore del processo di pace

Maurizio Costanzo
6 Aprile 2023
Calcio Palermo Nazionale Mediterraneo

A Palermo nasce la Nazionale del Mediterraneo

Share on FacebookShare on Twitter

Un calcio alle differenze che escludono e separano: a Palermo si scende in campo per l’inclusione, il dialogo, la pace. Sport e solidarietà è un connubio che l’associazione sportiva dilettantistica Pol di Palermo avvalora il 6 aprile, in occasione della “Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace“, con l’annuncio della nascita ufficiale della “Nazionale del Mediterraneo” di calcio che annovera ex giocatori professionisti e dilettanti di tutte le nazionalità. Tra gli italiani, ci saranno Ciccio Galeoto, Elvis Abbruscato, Ciro Capuano e l’ex centrocampista del Cagliari, Claudio Pani. L’incarico di Commissario Tecnico della Nazionale è stato affidato all’allenatore professionista Uefa Pro Ignazio Argiolas, docente di Tecnica calcistica con un bagaglio d’élite tra le attività Uefa internazionali svolte in mezzo mondo.

La Nazionale del Mediterraneo

La “Nazionale del Mediterraneo” di calcio annovera ex giocatori professionisti e dilettanti di tutte le nazionalità

L’idea di questa Nazionale fa parte del progetto internazionale “Seeds of Peace” siglato il 21 settembre del 2018 al Senato, proprio in occasione della “Giornata Internazionale della Pace”. È in Sicilia la sede principale della Nazionale il cui scopo sarà di dare un contributo al dialogo e alla cooperazione nel Mediterraneo in favore del processo di pace, sviluppo e comprensione. “In questo, i valori universali dello sport, dell’arte, della musica e del multiculturalismo che promuoviamo, sono di per sé volano di dialogo – affermano Rosa Russo e Christelle Ollandet, rispettivamente rappresentante ufficiale e vice presidente dell’Asd Pol. – Lo sport, linguaggio universale, riesce ad attirare partecipanti, spettatori e volontari a prescindere da barriere nazionali, religiose, culturali o politiche”.

Il programma degli impegni

Ricco il planning degli impegni della Nazionale. Si parte il 16 maggio, in occasione della “Giornata Mondiale del vivere insieme in pace“, quando presso il centro sportivo della Asd Fincantieri a Palermo, si svolgerà un torneo tra scuole calcio e comunità straniere del capoluogo isolano. Il 21 maggio, in occasione della “Giornata internazionale per la diversità culturale“, presso il Comune di Ficarazzi, è in programma una giornata di sport, cultura e incontri. La stessa Giornata promossa annualmente da Papa Francesco e che vorrà essere un’occasione di interscambi culturali. Il 3 e 4 giugno, in occasione della “Giornata nazionale dello sport“, a Roma esordio ufficiale della nazionale.

Il Movimento Accademia Culturale

Fortemente voluto come commissario tecnico della Nazionale, Argiolas si ritroverà al fianco uno staff di primissimo grido, quali medici dello sport, fisiologi, preparatori atletici e Team Manager tra questi l’allenatore professionale Uefa-Pro, Raimondo Piras. La Nazionale del Mediterraneo sarà costituita da 5 dipartimenti (Sport, Cultura, Arte, Musica e Relazioni istituzionali internazionali) e realizzerà, in diverse città italiane e nei Paesi che si affacciano nel Mediterranei, un vero e proprio Movimento Accademico Culturale, lavorando a stretto contatto con istituzioni di categoria e tantissimi giovani. Membro ufficiale del Dipartimento Cultura, Soumaya Bourougaaoui è docente e referente per l’Istituto di Studi Umanistici di Sbeitla-Università di Kairouan in Tunisia. Al suo fianco Stefania Berritella e Maria Luisa Morici mentre per il dipartimento Relazioni istituzionali internazionali opereranno Ermenegildo Rossi e Chiara Cavalieri (Rapporti all’estero con l’Egitto).

Potrebbe interessarti anche

tim-impegno-parita-di-genere
HP Trio

Tim, l’impegno sulla parità di genere e la certificazione UNI/Pdr125

20 Settembre 2023
carlo-calenda-figlio-pastorella
Politica

Calenda che culla il figlio della collega Pastorella, durante una riunione di Azione, fa riflettere

20 Settembre 2023
von-der-leyen-europa-violenza
HP Blocco Testo Sinistra

Ursula von der Leyen tira le orecchie ai Paesi dell’Ue: “No è No”

16 Settembre 2023

Instagram

Un calcio alle differenze che escludono e separano: a Palermo si scende in campo per l’inclusione, il dialogo, la pace. Sport e solidarietà è un connubio che l'associazione sportiva dilettantistica Pol di Palermo avvalora il 6 aprile, in occasione della "Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace", con l'annuncio della nascita ufficiale della "Nazionale del Mediterraneo" di calcio che annovera ex giocatori professionisti e dilettanti di tutte le nazionalità. Tra gli italiani, ci saranno Ciccio Galeoto, Elvis Abbruscato, Ciro Capuano e l'ex centrocampista del Cagliari, Claudio Pani. L'incarico di Commissario Tecnico della Nazionale è stato affidato all'allenatore professionista Uefa Pro Ignazio Argiolas, docente di Tecnica calcistica con un bagaglio d’élite tra le attività Uefa internazionali svolte in mezzo mondo.

La Nazionale del Mediterraneo

La "Nazionale del Mediterraneo" di calcio annovera ex giocatori professionisti e dilettanti di tutte le nazionalità
L'idea di questa Nazionale fa parte del progetto internazionale "Seeds of Peace" siglato il 21 settembre del 2018 al Senato, proprio in occasione della "Giornata Internazionale della Pace". È in Sicilia la sede principale della Nazionale il cui scopo sarà di dare un contributo al dialogo e alla cooperazione nel Mediterraneo in favore del processo di pace, sviluppo e comprensione. "In questo, i valori universali dello sport, dell'arte, della musica e del multiculturalismo che promuoviamo, sono di per sé volano di dialogo - affermano Rosa Russo e Christelle Ollandet, rispettivamente rappresentante ufficiale e vice presidente dell'Asd Pol. - Lo sport, linguaggio universale, riesce ad attirare partecipanti, spettatori e volontari a prescindere da barriere nazionali, religiose, culturali o politiche".

Il programma degli impegni

Ricco il planning degli impegni della Nazionale. Si parte il 16 maggio, in occasione della "Giornata Mondiale del vivere insieme in pace", quando presso il centro sportivo della Asd Fincantieri a Palermo, si svolgerà un torneo tra scuole calcio e comunità straniere del capoluogo isolano. Il 21 maggio, in occasione della "Giornata internazionale per la diversità culturale", presso il Comune di Ficarazzi, è in programma una giornata di sport, cultura e incontri. La stessa Giornata promossa annualmente da Papa Francesco e che vorrà essere un'occasione di interscambi culturali. Il 3 e 4 giugno, in occasione della "Giornata nazionale dello sport", a Roma esordio ufficiale della nazionale.

Il Movimento Accademia Culturale

Fortemente voluto come commissario tecnico della Nazionale, Argiolas si ritroverà al fianco uno staff di primissimo grido, quali medici dello sport, fisiologi, preparatori atletici e Team Manager tra questi l’allenatore professionale Uefa-Pro, Raimondo Piras. La Nazionale del Mediterraneo sarà costituita da 5 dipartimenti (Sport, Cultura, Arte, Musica e Relazioni istituzionali internazionali) e realizzerà, in diverse città italiane e nei Paesi che si affacciano nel Mediterranei, un vero e proprio Movimento Accademico Culturale, lavorando a stretto contatto con istituzioni di categoria e tantissimi giovani. Membro ufficiale del Dipartimento Cultura, Soumaya Bourougaaoui è docente e referente per l'Istituto di Studi Umanistici di Sbeitla-Università di Kairouan in Tunisia. Al suo fianco Stefania Berritella e Maria Luisa Morici mentre per il dipartimento Relazioni istituzionali internazionali opereranno Ermenegildo Rossi e Chiara Cavalieri (Rapporti all’estero con l’Egitto).
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare