Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Sport » La Partita del Cuore, in campo per i malati di Alzheimer e per i bambini con leucemie ed emopatie

La Partita del Cuore, in campo per i malati di Alzheimer e per i bambini con leucemie ed emopatie

Allo stadio di Monza il 7 settembre un gol per le persone più fragili. Fino al 18 settembre attivo il numero solidale 45527

Barbara Berti
30 Agosto 2022
La presentazione dell'edizione 2022 de La Partita del cuore

La presentazione dell'edizione 2022 de La Partita del cuore

Share on FacebookShare on Twitter

In campo per sostenere le persone più fragili: malati di Alzheimer e bambini affetti da leucemie ed emopatie. E’ quello che cercheranno di fare i campioni dello sport e del mondo dello spettacolo che il 7 settembre daranno vita alla 31esima edizione de “La Partita del Cuore“.

Un momento della presentazione de La Partita del cuore 2022
Un momento della presentazione de La Partita del cuore 2022

La partita si giocherà allo U-Power Stadium di Monza con fischio d’inizio alle 21,15 e vedrà in campo la Nazionale Italiana Cantanti e il Charity Team 45527. L’edizione 2022 andrà in onda in prima serata su Raidue (in collaborazione con Rai Sport e Rai per la Sostenibilità), con la conduzione di Simona Ventura, mentre la telecronaca è affidata al giornalista Alberto Rimedio con il commento dell’ex calciatore Daniele Adani e i contributi di Donatella Scarnati. Il ricavato andrà a favore delle persone con Alzheimer del Paese Ritrovato de “La Meridiana Società Cooperativa Sociale” e a sostegno dei bambini del “Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino”.

La locandina La Partita del cuore 2022
La locandina La Partita del cuore 2022

L’Associazione Nazionale Italiana Cantanti è nata ufficialmente nel 1987 ed è stata riconosciuta dal Presidente della Repubblica nel 1996. Ma l’impegno ha radici più lontane quando nel 1969 a Mogol fu chiesto di aiutare un amico ad acquistare un’ambulanza della Croce Verde. In questi anni, con oltre 700 partite giocate, il team ha raccolto fondi per una cifra che supera i 100 milioni di euro interamente donati. “In un mondo sempre più fatuo ed egoista, dove il denaro diventa una qualità morale, abbiamo scelto una partnership che ci rende orgogliosi. Ci siamo ​schierati una volta di più a tutela dei più deboli, al fianco d elle persone che hanno pochissime possibilità di far sentire la loro disperazione, la loro solitudine e la loro voce” sostiene Enrico Ruggeri, presidente della Nazionale Cantanti. E aggiunge: “Siamo ancora una volta al servizio di una giusta causa. Ognuno di noi può fare qualcosa per questa Partita del Cuore e quindi per queste finalità”.

Enrico Ruggeri, capitano della Nazionale Cantanti (Instagram)
Enrico Ruggeri, capitano della Nazionale Cantanti (Instagram)

La causa è doppiamente nobile: sostenere il Paese Ritrovato della cooperativa “La Meridiana” e “l’Associazione Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino”. La prima – la cooperativa “La Meridiana” del presidente Roberto Mauri – è una realtà impegnata sul territorio da oltre 45 anni che ha dato vita a progetti innovativi a favore delle persone più fragili. Nel 2018 ha inaugurato “Il Paese Ritrovato”, il villaggio Alzheimer che ha aiutato persone affette da demenza e che ha dato sostegno le loro famiglie. Il Comitato Maria Letizia Verga, invece, è impegnato nella lotta delle leucemie ed emopatie dei bambini e ragazzi in cura a Monza. In 40 anni, l’associazione ha portato alla guarigione oltre 2.200 tra bambini e ragazzi.

Ma chi sono i protagonisti della Partita del Cuore? Al momento, tra i cantanti hanno già aderito il veterano Gianni Morandi, Dj Ringo, il disc jockey e produttore discografico francese Bob Sinclar, Rkomi, Sangiovanni, Moreno, Bugo, e ovviamente il capitano Enrico Ruggeri. Già confermate le presenze anche dell’ex Capitano della Roma Francesco Totti, dell’ex bomber Gabriel Omar Batistuta, dell’ex ciclista Fabio Aru, del pilota Marco Melandri, dell’ex calciatore e dirigente sportivo Marco Simone e l’ex calciatore e attuale Direttore sportivo del Paris Saint-Germain, Leonardo. In campo anche il conduttore Alessandro Cattelan, il comico Ubaldo Pantani, l’ex ciclista Gianni Bugno.

Un momento della partita tra la Nazionale Italiana Cantanti & friends contro Salernitana Legends dello scorso giugno (Instagram)
Un momento della partita tra la Nazionale Italiana Cantanti & friends contro Salernitana Legends dello scorso giugno (Instagram)

Per sostenere la Partita del Cuore sonno in vendita 16mila biglietti (acquistabili sul circuito Viva Ticket) per assistere dal vivo all’evento. Ma anche il pubblico da casa può contribuire alla causa benefica: fino al 18 settembre è possibile donare 2 euro da cellulare tramite un sms solidale al numero 45527 oppure 5 o 10 euro tramite le chiamate da rete fissa.

La partnership con TrustMeUp

La Nazionale Cantanti ha siglato una partnership con TrustMeUp, l’unica piattaforma web internazionale che trasforma ogni acquisto in donazione e ricompensa ogni donazione al 100% in sconti per acquisti online, che diventa fundraising partner della squadra. Nello specifico TrustMeUp ricompenserà al 100% l’acquisto dei biglietti, in vendita su VivaTicket e presso i rivenditori autorizzati, in sconti spendibili presso gli e-commerce presenti sulla piattaforma. La partnership con la Nazionale Cantanti è stata fortemente supportata da Angelo Fasola, CEO e Founder di TrustMeUp, e Carlo Carmine Founder and Chairman di TrustMeUp, insieme a Franco Maciariello di Marketing Area e Marco Conte, Team Manager della Nazionale Italiana Cantanti.

La start up TrustMeUp nasce nel 2019 da un’idea di Carlo Carmine e Angelo Fasola, manager ed esperti di blockchain e di supporters trust che hanno pensato che il valore della tracciabilità e della trasparenza data dalla blockchain potesse essere applicata al Non Profit e dall’intuizione che ogni potenziale acquirente potrebbe trasformarsi in un donatore, aumentando così l’importo che ognuno dedica al sociale.

 

 

Potrebbe interessarti anche

Nino Gennaro a Corleone (Facebook)
Lifestyle

Pionieri Queer. Nino Gennaro, testimone e cantore di un’umanità tanto “esclusa” quanto vitale e creativa

2 Febbraio 2023
Il Piccolo Principe del Teatro Umbro dei Burattini
Spettacolo

Il Piccolo Principe contro il bullismo. Uno spettacolo per l’inclusione sociale

4 Febbraio 2023
African Dreamers, su Rai Play la storia e i sogni di cinque giovani donne
Spettacolo

‘African Dreamers’, storie di donne che lottano per i loro sogni di riscatto

1 Febbraio 2023

Instagram

  • "Ho provato a far cantare Chiara Ferragni, ma non sono riuscito a portarla sul palco" ha scherzato Gianni Morandi. 

"Ve lo risparmio ragazzi, non è proprio il mio forte" ha risposto l
  • Aumentano, purtroppo, gli episodi di bullismo e cyberbullismo. 

I minori vittime di prepotenze nella vita reale, o che le abbiano subite qualche volta sono il 54%, contro il 44% del 2020. Un incremento significativo, di ben 10 punti, che deve spingerci a riflettere. 

Per quanto riguarda il cyber bullismo, il 31% dei minori ne è stato vittima almeno una volta, contro il 23% del 2020. Il fenomeno sembra interessare più i ragazzi delle ragazze sia nella vita reale (il 57% dei maschi è stato vittima di prepotenze, contro il 50% delle femmine) sia in quella virtuale (32% contro 29%). Nel 42% si tratta di offese verbali, ma sono frequenti anche violenze fisiche (26%) e psicologiche (26%).

Il 52% è pienamente consapevole dei reati che commette se intraprende un’azione di bullismo usando internet o lo smartphone, il 14% lo è abbastanza, ma questo non sembra un deterrente. Un 26%, invece, dichiara di non saperne nulla della gravità del reato. Intervistati, con risposte multiple, sui motivi che spingono ad avere comportamenti di prepotenza o di bullismo nei confronti degli altri, il 54% indica il body shaming. 

Mentre tra i motivi che spingono i bulli ad agire in questo modo, il 50% afferma che così dimostra di essere più forte degli altri, il 47% si diverte a mettere in ridicolo gli altri, per il 37% il bullo si comporta in questo modo perché gli piace che gli altri lo temano.

Ma come si comportano se assistono a episodi di bullismo? Alla domanda su come si comportano i compagni quando assistono a queste situazioni, solo il 34% risponde “aiutano la vittima”, un dato che nel 2020 era il 44%. 

Un calo drastico, che forse potrebbe essere spiegato con una minore empatia sociale dovuta al distanziamento sociale e al lockdown, che ha impedito ai minori di intessere relazioni profonde. Migliora, invece, la percentuale degli insegnanti che, rendendosi conto di quanto accaduto, intervengono prontamente (46% contro il 40% del 2020). Un 7%, però, dichiara che i docenti, sebbene si rendano conto di quanto succede, non fanno nulla per fermare le prepotenze.

I giovanissimi sono sempre più iperconessi, ma sono ancora in grado di legarsi?

#lucenews #giornatacontroilbullismo
  • “Non sono giorni facilissimi, il dolore va e viene: è molto difficile non pensare a qualcosa che ti fa male”. Camihawke, al secolo Camilla Boniardi, una delle influencer più amate del web si mette ancora una volta a nudo raccontando le sue insicurezze e fragilità. In un post su Instagram parla della tricodinia. 

“Se fosse tutto ok, per questa tricodinia rimarrebbe solo lo stress come unica causa e allora dovrò modificare qualcosa nella mia vita. Forse il mio corpo mi sta parlando e devo dargli ascolto."

La tricodinia è una sensazione dolorosa al cuoio capelluto, accompagnata da un bruciore o prurito profondo che, in termini medici, si chiama disestesia. Può essere transitoria o diventare cronica, a volte perfino un gesto quotidiano come pettinarsi o toccarsi i capelli può diventare molto doloroso. Molte persone – due pazienti su tre sono donne – lamentano formicolii avvertiti alla radice, tra i follicoli e il cuoio capelluto. Tra le complicazioni, la tricodinia può portare al diradamento e perfino alla caduta dei capelli. 

#lucenews #lucelanazione #camihawke #tricodinia
  • Dai record alle prime volte all’attualità, la 65esima edizione dei Grammy Awards non delude quanto a sorprese. 

Domenica 5 febbraio, in una serata sfavillante a Los Angeles, la cerimonia dell’Oscare della musica della Recording Academy ha fatto entusiasmare sia per i big presenti sia per i riconoscimenti assegnati. 

Intanto ad essere simbolicamente premiate sono state le donne e i manifestanti contro la dittatura della Repubblica Islamica: “Baraye“, l’inno delle proteste in Iran, ha vinto infatti il primo Grammy per la canzone che ispira cambiamenti sociali nel mondo. Ad annunciarlo dal palco è stata nientemeno che  la first lady americana Jill Biden.

L’autore, il 25enne Shervin Hajipour, era praticamente sconosciuto quando è stato eliminato dalla versione iraniana di American Idol, ma la sua canzone è diventata un simbolo delle proteste degli ultimi mesi in Iran evocando sentimenti di dolore, rabbia, speranza e desiderio di cambiamento. Hajipour vive nel Paese in rivolta ed è stato arrestato dopo che proprio questo brano, a settembre, è diventata virale generando oltre 40 milioni di click sul web in 48 ore.

#lucenews #grammyawards2023 #shervinhajipour #iran
In campo per sostenere le persone più fragili: malati di Alzheimer e bambini affetti da leucemie ed emopatie. E' quello che cercheranno di fare i campioni dello sport e del mondo dello spettacolo che il 7 settembre daranno vita alla 31esima edizione de "La Partita del Cuore".
Un momento della presentazione de La Partita del cuore 2022
Un momento della presentazione de La Partita del cuore 2022
La partita si giocherà allo U-Power Stadium di Monza con fischio d'inizio alle 21,15 e vedrà in campo la Nazionale Italiana Cantanti e il Charity Team 45527. L’edizione 2022 andrà in onda in prima serata su Raidue (in collaborazione con Rai Sport e Rai per la Sostenibilità), con la conduzione di Simona Ventura, mentre la telecronaca è affidata al giornalista Alberto Rimedio con il commento dell'ex calciatore Daniele Adani e i contributi di Donatella Scarnati. Il ricavato andrà a favore delle persone con Alzheimer del Paese Ritrovato de “La Meridiana Società Cooperativa Sociale” e a sostegno dei bambini del “Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino”.
La locandina La Partita del cuore 2022
La locandina La Partita del cuore 2022
L’Associazione Nazionale Italiana Cantanti è nata ufficialmente nel 1987 ed è stata riconosciuta dal Presidente della Repubblica nel 1996. Ma l'impegno ha radici più lontane quando nel 1969 a Mogol fu chiesto di aiutare un amico ad acquistare un'ambulanza della Croce Verde. In questi anni, con oltre 700 partite giocate, il team ha raccolto fondi per una cifra che supera i 100 milioni di euro interamente donati. "In un mondo sempre più fatuo ed egoista, dove il denaro diventa una qualità morale, abbiamo scelto una partnership che ci rende orgogliosi. Ci siamo ​schierati una volta di più a tutela dei più deboli, al fianco d elle persone che hanno pochissime possibilità di far sentire la loro disperazione, la loro solitudine e la loro voce" sostiene Enrico Ruggeri, presidente della Nazionale Cantanti. E aggiunge: "Siamo ancora una volta al servizio di una giusta causa. Ognuno di noi può fare qualcosa per questa Partita del Cuore e quindi per queste finalità".
Enrico Ruggeri, capitano della Nazionale Cantanti (Instagram)
Enrico Ruggeri, capitano della Nazionale Cantanti (Instagram)
La causa è doppiamente nobile: sostenere il Paese Ritrovato della cooperativa “La Meridiana” e “l’Associazione Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino”. La prima - la cooperativa "La Meridiana" del presidente Roberto Mauri - è una realtà impegnata sul territorio da oltre 45 anni che ha dato vita a progetti innovativi a favore delle persone più fragili. Nel 2018 ha inaugurato "Il Paese Ritrovato", il villaggio Alzheimer che ha aiutato persone affette da demenza e che ha dato sostegno le loro famiglie. Il Comitato Maria Letizia Verga, invece, è impegnato nella lotta delle leucemie ed emopatie dei bambini e ragazzi in cura a Monza. In 40 anni, l’associazione ha portato alla guarigione oltre 2.200 tra bambini e ragazzi. Ma chi sono i protagonisti della Partita del Cuore? Al momento, tra i cantanti hanno già aderito il veterano Gianni Morandi, Dj Ringo, il disc jockey e produttore discografico francese Bob Sinclar, Rkomi, Sangiovanni, Moreno, Bugo, e ovviamente il capitano Enrico Ruggeri. Già confermate le presenze anche dell'ex Capitano della Roma Francesco Totti, dell'ex bomber Gabriel Omar Batistuta, dell'ex ciclista Fabio Aru, del pilota Marco Melandri, dell'ex calciatore e dirigente sportivo Marco Simone e l'ex calciatore e attuale Direttore sportivo del Paris Saint-Germain, Leonardo. In campo anche il conduttore Alessandro Cattelan, il comico Ubaldo Pantani, l'ex ciclista Gianni Bugno.
Un momento della partita tra la Nazionale Italiana Cantanti & friends contro Salernitana Legends dello scorso giugno (Instagram)
Un momento della partita tra la Nazionale Italiana Cantanti & friends contro Salernitana Legends dello scorso giugno (Instagram)
Per sostenere la Partita del Cuore sonno in vendita 16mila biglietti (acquistabili sul circuito Viva Ticket) per assistere dal vivo all'evento. Ma anche il pubblico da casa può contribuire alla causa benefica: fino al 18 settembre è possibile donare 2 euro da cellulare tramite un sms solidale al numero 45527 oppure 5 o 10 euro tramite le chiamate da rete fissa.

La partnership con TrustMeUp

La Nazionale Cantanti ha siglato una partnership con TrustMeUp, l’unica piattaforma web internazionale che trasforma ogni acquisto in donazione e ricompensa ogni donazione al 100% in sconti per acquisti online, che diventa fundraising partner della squadra. Nello specifico TrustMeUp ricompenserà al 100% l’acquisto dei biglietti, in vendita su VivaTicket e presso i rivenditori autorizzati, in sconti spendibili presso gli e-commerce presenti sulla piattaforma. La partnership con la Nazionale Cantanti è stata fortemente supportata da Angelo Fasola, CEO e Founder di TrustMeUp, e Carlo Carmine Founder and Chairman di TrustMeUp, insieme a Franco Maciariello di Marketing Area e Marco Conte, Team Manager della Nazionale Italiana Cantanti. La start up TrustMeUp nasce nel 2019 da un’idea di Carlo Carmine e Angelo Fasola, manager ed esperti di blockchain e di supporters trust che hanno pensato che il valore della tracciabilità e della trasparenza data dalla blockchain potesse essere applicata al Non Profit e dall’intuizione che ogni potenziale acquirente potrebbe trasformarsi in un donatore, aumentando così l’importo che ognuno dedica al sociale.    
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto