Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Sport » Il Quidditch cambia nome per tagliare i ponti con le posizioni anti-trans di J.K. Rowling

Il Quidditch cambia nome per tagliare i ponti con le posizioni anti-trans di J.K. Rowling

Lo sport esiste anche nella realtà, ispirato al famoso gioco sui manici di scopa nella saga di Harry Potter. D'ora in poi però sarà conosciuto come quadball

Marianna Grazi
21 Luglio 2022
Quidditch

Il Quidditch cambia nome nelle arealtà: d'ora in poi si chiamerà Quadball

Share on FacebookShare on Twitter

Non è solo il gioco immaginario più famoso e praticato nella saga di Harry Potter ma un vero e proprio sport che per più di dieci anni ha rappresentato un’appassionante forma di competizione tra i babbani (coloro che non possiedono poteri magici). Ora però il Quidditch sta per cambiare nome. Come parte di uno sforzo per svincolare questa attività tanto amata dalla sua creatrice, la scrittrice britannica J.K. Rowling, che ha scatenato polemiche per le sue opinioni sulle questioni transgender, l’International Quidditch Association ha annunciato che d’ora in poi gli atleti monteranno su manici di scopa per giocare a quadball.

 Associazione Italiana Quidditch
Emanuele Alessandri (Associazione Italiana Quidditch)

US Quadball e Major League Quadball, i due organi di governo dello sport in Nord America, hanno annunciato questa settimana il nuovo nome, che entrerà in vigore quest’estate. L’organismo sportivo internazionale ha dichiarato che adotterà la dicitura quadball, e una delle ragioni principali che la spinge a chiudere i conti con il vecchio e noto nome è che la Rowling “è sempre più sotto esame per le sue posizioni anti-trans“. La scrittrice, 56 anni, ha scatenato una bufera sui social media dopo aver condiviso le sue opinioni su Twitter e successivamente aver scritto un lungo saggio personale sulle questioni transgender, spingendo molti membri della comunità Lgbtq ad accusarla di transfobia. Certo, oltre alla causa ideologica ce n’è anche una più ‘prosaica’: nessuna delle due organizzazioni americane possedeva il marchio “quidditch” (detenuto dalla Warner Bros).

La questione del copyrigh

La International Quidditch Association (IQA), come già preannunciato tramite il lavoro svolto dal Name Change Committee, ha immediatamente abbracciato la decisione di USQ e MLQ di cambiare il nome del Quidditch e lavorerà, in concerto con le realtà nazionali di tutto il mondo, per adottare il termine Quadball dopo la fine degli IQA European Games, l’ultimo torneo internazionale di “quidditch” che si svolgerà il 23 e 24 luglio a Limerick, in Irlanda. L’Associazione Italiana Quidditch (AIQ) ha partecipato a questo processo appoggiando la IQA, certa che questa novità possa portare enormi benefici ad uno sport che ha già visto una crescita non indifferente nel giro di diciassette anni. Come abbiamo visto le motivazioni di tale scelta sono due, una ideologica e una più pratica, legata alla questione del copyright. Analizzando attentamente la necessità di un cambio di nome, i benefici di trovare una propria autonomia allontanandosi da un trademark in possesso di una grande casa di produzione e distribuzione cinematografica come la Warner Bros sono risultati senz’altro innegabili e necessari per crescere sempre di più come realtà sportiva e puntare a raggiungere traguardi di rilievo come il riconoscimento dello sport.

 Associazione Italiana Quidditch
Michele Girolami (Associazione Italiana Quidditch)

Il cambio del nome interesserà tutta la comunità del quidditch, ciascuna con i propri tempi, come precisato da Junia Amanti, presidente dell’Associazione Italiana Quidditch: “Parlo a nome dell’intero Consiglio Direttivo di AIQ nell’affermare che siamo entusiasti di poter assistere a questo importantissimo passo nella storia del nostro sport. Si parla dei benefici che un cambio nome potrebbe portare alla nostra realtà da ormai quasi un decennio, vedere questa necessità realizzarsi e poterne fare parte è sicuramente una grande emozione. L’Associazione Italiana Quidditch crede in questa novità e sostiene le motivazioni per cui USQ, MLQ e IQA hanno deciso di perseguire questo cambiamento. Ci adegueremo al nuovo nome in concerto con la community internazionale, ma lo faremo con i nostri tempi e ascoltando le necessità del quidditch italiano e di tutti i suoi membri. Nel frattempo, diamo ufficialmente il benvenuto al quadball e iniziamo pian piano a riporre il quidditch nei nostri cassetti”.

Le posizione anti-transgender di J.K. Rowling

La scrittrice e sceneggiatrice Johanne Rowling, meglio conosciuta con l’acronimo J.K. Rowling, è tra le donne più ricche e influenti del Regno Unito. La sua fama è legata in modo indissolubile a quella della serie di romanzi di Harry Potter, che raccontano la storia del maghetto durante gli anni trascorsi nella Scuola di magia e stregoneria di Hogwarts e della sua lotta al mago oscuro Voldemort. Tuttavia l’autrice, negli ultimi tempi, è tornata al centro dell’attenzione per aver condiviso, dal suo account Twitter, opinioni che prendono di mira le persone transgender, in particolare le donne trans.

jk-rowling
La scrittrice britannica J.K. Rowling al centro della bufera per i suoi tweet e le opinioni anti-trans

I suoi commenti, definiti a più riprese tranfobici, hanno allontanato molti dei suoi fan e molti degli attori che hanno portato sullo schermo le sue storie, tra cui Daniel Radcliffe ed Emma Watson, che invece si sono schierati pubblicamente a supporto delle persone trans. La Rowling è stata anche la grande assente della reunion tv (su Sky e NOW) ‘Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts’: l’esclusione dell’autrice e mamma del ‘maghetto’ più famoso del mondo pare sia stata dovuta proprio a queste sua ‘intolleranza’, anche se il suo team non ha mai confermato.

Ora però anche le principali organizzazioni di quidditch, pardon quadball, hanno denunciato le sue posizioni, affermando che questo sport è “uno dei più progressisti al mondo in materia di uguaglianza di genere“, facendo riferimento a una regola che impone alle squadre di non avere più di quattro giocatori dello stesso sesso in campo contemporaneamente. Così, lo scorso dicembre, gli allora dirigenti americani del quidditch hanno deciso di trovare un nuovo nome, attraverso un sondaggio tra i giocatori. All’epoca le opzioni comprendevano, tra le altre, ‘quadraball’, ‘quidball’ e ‘quadball’, risultato poi vincitore. “Questo cambio di nome è per noi una svolta, e stiamo cercando di sfruttarlo al massimo”, hanno dichiarato i fondatori della Major League Quadball in una lettera aperta ai giocatori.

quidditch
Le organizzazioni americane e quella internazionale di Quidditch hanno deciso di adottare il nuovo nome Quadball per tagliare i ponti con la Rowling

Cos’è il Quidditch (anzi Quadball) nel mondo babbano

Lo sport precedentemente noto come quidditch è arrivato nel mondo babbano nel 2005, quando due studenti del Middlebury College (Stati Uniti) hanno iniziato a praticarlo nel loro campus. Il gioco è un mix di rugby e dodgeball, ed è caratterizzato da due squadre che si sfidano su un prato cercando di realizzare più punti possibili facendo passare la ‘pluffa’ (una palla) attraverso uno dei tre anelli posti al limite del terreno di gioco, o catturando il “boccino”. La particolarità del gioco sta nel fatto che i giocatori devono muoversi trattenendo tra le gambe una scopa. Dalla sua fondazione, questo sport si è diffuso in oltre 40 Paesi ed oggi esistono quasi 600 squadre, secondo gli organi di governo.

Potrebbe interessarti anche

Il 25 e 26 marzo a Roma va in scena la decima edizione della marcia pacifica per la consapevolezza sull'endometriosi
Attualità

Endometriosi, Roma diventa capitale della consapevolezza

24 Marzo 2023
Raffaella Milandri e Audrey Black Eagle
Lifestyle

Si laurea in Antropologia in abito Crow dei nativi americani

24 Marzo 2023
Wolfgang Porsche, 79 anni, chiede il divorzio alla moglie Claudia Huebner, 74 anni (a sx) e si avvicina all'amica storica Gabriela Prinzessin zu Leiningen, 59 anni (a dx)
Attualità

Porsche chiede il divorzio alla moglie: lei soffre di demenza

23 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza
Non è solo il gioco immaginario più famoso e praticato nella saga di Harry Potter ma un vero e proprio sport che per più di dieci anni ha rappresentato un'appassionante forma di competizione tra i babbani (coloro che non possiedono poteri magici). Ora però il Quidditch sta per cambiare nome. Come parte di uno sforzo per svincolare questa attività tanto amata dalla sua creatrice, la scrittrice britannica J.K. Rowling, che ha scatenato polemiche per le sue opinioni sulle questioni transgender, l'International Quidditch Association ha annunciato che d'ora in poi gli atleti monteranno su manici di scopa per giocare a quadball.
 Associazione Italiana Quidditch
Emanuele Alessandri (Associazione Italiana Quidditch)
US Quadball e Major League Quadball, i due organi di governo dello sport in Nord America, hanno annunciato questa settimana il nuovo nome, che entrerà in vigore quest'estate. L'organismo sportivo internazionale ha dichiarato che adotterà la dicitura quadball, e una delle ragioni principali che la spinge a chiudere i conti con il vecchio e noto nome è che la Rowling "è sempre più sotto esame per le sue posizioni anti-trans". La scrittrice, 56 anni, ha scatenato una bufera sui social media dopo aver condiviso le sue opinioni su Twitter e successivamente aver scritto un lungo saggio personale sulle questioni transgender, spingendo molti membri della comunità Lgbtq ad accusarla di transfobia. Certo, oltre alla causa ideologica ce n'è anche una più 'prosaica': nessuna delle due organizzazioni americane possedeva il marchio "quidditch" (detenuto dalla Warner Bros).

La questione del copyrigh

La International Quidditch Association (IQA), come già preannunciato tramite il lavoro svolto dal Name Change Committee, ha immediatamente abbracciato la decisione di USQ e MLQ di cambiare il nome del Quidditch e lavorerà, in concerto con le realtà nazionali di tutto il mondo, per adottare il termine Quadball dopo la fine degli IQA European Games, l’ultimo torneo internazionale di “quidditch” che si svolgerà il 23 e 24 luglio a Limerick, in Irlanda. L’Associazione Italiana Quidditch (AIQ) ha partecipato a questo processo appoggiando la IQA, certa che questa novità possa portare enormi benefici ad uno sport che ha già visto una crescita non indifferente nel giro di diciassette anni. Come abbiamo visto le motivazioni di tale scelta sono due, una ideologica e una più pratica, legata alla questione del copyright. Analizzando attentamente la necessità di un cambio di nome, i benefici di trovare una propria autonomia allontanandosi da un trademark in possesso di una grande casa di produzione e distribuzione cinematografica come la Warner Bros sono risultati senz’altro innegabili e necessari per crescere sempre di più come realtà sportiva e puntare a raggiungere traguardi di rilievo come il riconoscimento dello sport.

 Associazione Italiana Quidditch
Michele Girolami (Associazione Italiana Quidditch)

Il cambio del nome interesserà tutta la comunità del quidditch, ciascuna con i propri tempi, come precisato da Junia Amanti, presidente dell’Associazione Italiana Quidditch: "Parlo a nome dell’intero Consiglio Direttivo di AIQ nell’affermare che siamo entusiasti di poter assistere a questo importantissimo passo nella storia del nostro sport. Si parla dei benefici che un cambio nome potrebbe portare alla nostra realtà da ormai quasi un decennio, vedere questa necessità realizzarsi e poterne fare parte è sicuramente una grande emozione. L’Associazione Italiana Quidditch crede in questa novità e sostiene le motivazioni per cui USQ, MLQ e IQA hanno deciso di perseguire questo cambiamento. Ci adegueremo al nuovo nome in concerto con la community internazionale, ma lo faremo con i nostri tempi e ascoltando le necessità del quidditch italiano e di tutti i suoi membri. Nel frattempo, diamo ufficialmente il benvenuto al quadball e iniziamo pian piano a riporre il quidditch nei nostri cassetti".

Le posizione anti-transgender di J.K. Rowling

La scrittrice e sceneggiatrice Johanne Rowling, meglio conosciuta con l'acronimo J.K. Rowling, è tra le donne più ricche e influenti del Regno Unito. La sua fama è legata in modo indissolubile a quella della serie di romanzi di Harry Potter, che raccontano la storia del maghetto durante gli anni trascorsi nella Scuola di magia e stregoneria di Hogwarts e della sua lotta al mago oscuro Voldemort. Tuttavia l'autrice, negli ultimi tempi, è tornata al centro dell'attenzione per aver condiviso, dal suo account Twitter, opinioni che prendono di mira le persone transgender, in particolare le donne trans.
jk-rowling
La scrittrice britannica J.K. Rowling al centro della bufera per i suoi tweet e le opinioni anti-trans
I suoi commenti, definiti a più riprese tranfobici, hanno allontanato molti dei suoi fan e molti degli attori che hanno portato sullo schermo le sue storie, tra cui Daniel Radcliffe ed Emma Watson, che invece si sono schierati pubblicamente a supporto delle persone trans. La Rowling è stata anche la grande assente della reunion tv (su Sky e NOW) 'Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts': l'esclusione dell'autrice e mamma del 'maghetto' più famoso del mondo pare sia stata dovuta proprio a queste sua 'intolleranza', anche se il suo team non ha mai confermato. Ora però anche le principali organizzazioni di quidditch, pardon quadball, hanno denunciato le sue posizioni, affermando che questo sport è "uno dei più progressisti al mondo in materia di uguaglianza di genere", facendo riferimento a una regola che impone alle squadre di non avere più di quattro giocatori dello stesso sesso in campo contemporaneamente. Così, lo scorso dicembre, gli allora dirigenti americani del quidditch hanno deciso di trovare un nuovo nome, attraverso un sondaggio tra i giocatori. All'epoca le opzioni comprendevano, tra le altre, 'quadraball', 'quidball' e 'quadball', risultato poi vincitore. "Questo cambio di nome è per noi una svolta, e stiamo cercando di sfruttarlo al massimo", hanno dichiarato i fondatori della Major League Quadball in una lettera aperta ai giocatori.
quidditch
Le organizzazioni americane e quella internazionale di Quidditch hanno deciso di adottare il nuovo nome Quadball per tagliare i ponti con la Rowling

Cos'è il Quidditch (anzi Quadball) nel mondo babbano

Lo sport precedentemente noto come quidditch è arrivato nel mondo babbano nel 2005, quando due studenti del Middlebury College (Stati Uniti) hanno iniziato a praticarlo nel loro campus. Il gioco è un mix di rugby e dodgeball, ed è caratterizzato da due squadre che si sfidano su un prato cercando di realizzare più punti possibili facendo passare la 'pluffa' (una palla) attraverso uno dei tre anelli posti al limite del terreno di gioco, o catturando il "boccino". La particolarità del gioco sta nel fatto che i giocatori devono muoversi trattenendo tra le gambe una scopa. Dalla sua fondazione, questo sport si è diffuso in oltre 40 Paesi ed oggi esistono quasi 600 squadre, secondo gli organi di governo.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto