Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Sport » Roma, a Fiumicino nuovo murales olimpico in onore della boxeur Giordana “Caterpillar” Sorrentino

Roma, a Fiumicino nuovo murales olimpico in onore della boxeur Giordana “Caterpillar” Sorrentino

La pugile originaria del comune a due passi da Roma omaggiata con un graffito in una serie di opere dedicate agli azzurri di Tokyo 2020. E' ritratta con la famiglia. Il vice sindaco: «Simbolo di rinascita, tenacia e riscatto. Un manifesto contro gli stereotipi che vogliono alcuni sport esclusivamente maschili e altri esclusivamente femminili»

Francesco Lommi
9 Agosto 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Le Olimpiadi di Tokyo 2020 diventano leggenda sui muri della capitale.

L’avventura giapponese della delegazione azzurra ha fatto riscrivere record su record, rendendo questa edizione storica per il Paese: 40 medaglie (10 ori, 10 argenti e 20 bronzi) rappresentano il risultato migliore di sempre per l’Italia, con alcune imprese storiche come l’oro nei 100mt di Marcell Jacobs. Superati dunque anche i Giochi di Roma 1960 e Los Angeles 1932 dove, in entrambi i casi, il bottino finale fu di 36 medaglie.

Un’estate italiana all’insegna dei successi, tra Europei di calcio e Olimpiadi, che ha rimesso lo Stivale sulla cartina dello sport mondiale, sconfiggendo colossi del calibro di Regno Unito e Stati Uniti. È dunque in questo contesto di entusiasmo che si inserisce l’iniziativa lanciata per rivalutare quartieri popolari di Roma.

Con una festa sociale conclusiva del Festival Tinarte sono stati inaugurati ieri sera a Fiumicino gli otto maxi Murales di Street Art che hanno cambiato il volto alle facciate delle palazzine del Villaggio Azzurro, il complesso di case popolari in via Caleari e via Moschini. Un nono murales è stato aggiunto e dedicato alla pugile di Fiumicino, Giordana Sorrentino, che ha ben figurato alle Olimpiadi di Tokyo e che era presente alla festa, insieme ad altre 200 persone, dicendosi orgogliosa della città e dell’omaggio. Giordana, soprannominata “Caterpillar”, non ha vinto una medaglia, ma con grinta e caparbietà sul ring dei Giochi ha dimostrato che lo sport non ha genere: anche una ragazza deve poter sognare di tirare di boxe.

Nato da un’idea dell’influencer Marcello Ascani e dell’artista Andrea Gandini, il festival, finanziato con un crowdfunding sulla piattaforma di Tinaba ha coinvolto artisti e writer di livello internazionale. I loro graffiti e la loro arte urbana hanno letteralmente rivoluzionato l’aspetto del complesso di case Ater. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio dell’amministrazione comunale:

«Abbiamo subito fatto nostra questa proposta di Marcello e Andrea. Spiega il vicesindaco Ezio Di Genesio Pagliuca – Portare forme di arte urbana nei quartieri significa portare stimoli e uno sguardo verso il futuro. E infatti, grazie a Tinarte, in questo mese sono successe molte cose al Villaggio Azzurro. A partire dall’intervento di Ater per ripulire e sfalciare le aree verdi del complesso, passando per un sopralluogo dei tecnici dell’azienda regionale per affrontare i problemi dei servizi del Villaggio Azzurro fino alla rinascita del comitato spontaneo che non solo ha supportato gli artisti per tutto il periodo, ma ha dato il via alla pulizia dell’area ed ha organizzato la bellissima festa di ieri sera».

I graffiti realizzati si ispirano, in modo diverso, alla storia e alle peculiarità del territorio di Fiumicino dove il passato e la contemporaneità si fondono: dal mare all’aeroporto, alla pesca:

«Giordana Sorrentino è un simbolo di rinascita, di tenacia e di riscatto – commenta Di Genesio Pagliuca – Un manifesto contro gli stereotipi che vogliono che alcuni sport siano esclusivamente maschili e altri esclusivamente femminili.
Siamo orgogliosi che abbia portato i colori della nostra città a Tokyo e che ieri sera abbia partecipato alla festa con noi. Certo, le case Ater del nostro territorio hanno bisogno di grossi interventi strutturali. Tutte, non solo quelle del Villaggio Azzurro. Ci auguriamo che avere attirato l’attenzione su questa realtà, usando la bellezza e l’arte, contribuisca in modo significativo ad una svolta».

Potrebbe interessarti anche

SupeSimo a un concerto
Spettacolo

L’appello di SuperSimo: “Noi disabili vogliamo goderci i concerti come tutti”

1 Aprile 2023
Riaprono, per il decimo anno consecutivo, le iscrizioni per "Girls Code it Better"
Attualità

Materie Stem, avvicinare le studentesse alle discipline scientifiche

30 Marzo 2023
Caterina Balivo con i volontari di Opera San Francesco di Milano (Instagram)
Lifestyle

Caterina Balivo alla mensa dei poveri ma gli haters l’attaccano

28 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Le Olimpiadi di Tokyo 2020 diventano leggenda sui muri della capitale. L’avventura giapponese della delegazione azzurra ha fatto riscrivere record su record, rendendo questa edizione storica per il Paese: 40 medaglie (10 ori, 10 argenti e 20 bronzi) rappresentano il risultato migliore di sempre per l’Italia, con alcune imprese storiche come l’oro nei 100mt di Marcell Jacobs. Superati dunque anche i Giochi di Roma 1960 e Los Angeles 1932 dove, in entrambi i casi, il bottino finale fu di 36 medaglie. Un’estate italiana all’insegna dei successi, tra Europei di calcio e Olimpiadi, che ha rimesso lo Stivale sulla cartina dello sport mondiale, sconfiggendo colossi del calibro di Regno Unito e Stati Uniti. È dunque in questo contesto di entusiasmo che si inserisce l’iniziativa lanciata per rivalutare quartieri popolari di Roma. Con una festa sociale conclusiva del Festival Tinarte sono stati inaugurati ieri sera a Fiumicino gli otto maxi Murales di Street Art che hanno cambiato il volto alle facciate delle palazzine del Villaggio Azzurro, il complesso di case popolari in via Caleari e via Moschini. Un nono murales è stato aggiunto e dedicato alla pugile di Fiumicino, Giordana Sorrentino, che ha ben figurato alle Olimpiadi di Tokyo e che era presente alla festa, insieme ad altre 200 persone, dicendosi orgogliosa della città e dell'omaggio. Giordana, soprannominata "Caterpillar", non ha vinto una medaglia, ma con grinta e caparbietà sul ring dei Giochi ha dimostrato che lo sport non ha genere: anche una ragazza deve poter sognare di tirare di boxe. Nato da un'idea dell'influencer Marcello Ascani e dell'artista Andrea Gandini, il festival, finanziato con un crowdfunding sulla piattaforma di Tinaba ha coinvolto artisti e writer di livello internazionale. I loro graffiti e la loro arte urbana hanno letteralmente rivoluzionato l'aspetto del complesso di case Ater. L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio dell'amministrazione comunale: «Abbiamo subito fatto nostra questa proposta di Marcello e Andrea. Spiega il vicesindaco Ezio Di Genesio Pagliuca - Portare forme di arte urbana nei quartieri significa portare stimoli e uno sguardo verso il futuro. E infatti, grazie a Tinarte, in questo mese sono successe molte cose al Villaggio Azzurro. A partire dall'intervento di Ater per ripulire e sfalciare le aree verdi del complesso, passando per un sopralluogo dei tecnici dell'azienda regionale per affrontare i problemi dei servizi del Villaggio Azzurro fino alla rinascita del comitato spontaneo che non solo ha supportato gli artisti per tutto il periodo, ma ha dato il via alla pulizia dell'area ed ha organizzato la bellissima festa di ieri sera». I graffiti realizzati si ispirano, in modo diverso, alla storia e alle peculiarità del territorio di Fiumicino dove il passato e la contemporaneità si fondono: dal mare all’aeroporto, alla pesca: «Giordana Sorrentino è un simbolo di rinascita, di tenacia e di riscatto - commenta Di Genesio Pagliuca - Un manifesto contro gli stereotipi che vogliono che alcuni sport siano esclusivamente maschili e altri esclusivamente femminili. Siamo orgogliosi che abbia portato i colori della nostra città a Tokyo e che ieri sera abbia partecipato alla festa con noi. Certo, le case Ater del nostro territorio hanno bisogno di grossi interventi strutturali. Tutte, non solo quelle del Villaggio Azzurro. Ci auguriamo che avere attirato l'attenzione su questa realtà, usando la bellezza e l'arte, contribuisca in modo significativo ad una svolta».
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto