Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Paralimpiadi » Matteo Betti, vittima del “var” della scherma, perde la medaglia di bronzo. “Ora mi concentro sulla gara a squadre”

Matteo Betti, vittima del “var” della scherma, perde la medaglia di bronzo. “Ora mi concentro sulla gara a squadre”

Sull'11-11 tocca per primo l'avversario, ma i giudici non sentono ragioni. La delusione dei genitori e della moglie a Siena.

Giovanna Romano
28 Agosto 2021
Share on FacebookShare on Twitter
Matteo Betti

Arrivato alla semifinale individuale di fioretto grazie alla vittoria contro il polacco Nalewajek per 15-12, perdendo poi l’assalto per la finale con il cinese Sun Gang (4 medaglie a Rio 2016), nella corsa al bronzo contro il russo Nagaev, il senese ha recuperato punto su punto partendo da un parziale di 6-0 fino a rimettersi in gara con l’11-11. Il punto del 11-12, dove l’ anticipo di Betti era netto, è stato invece assegnato al russo dopo la review (la VAR della scherma): una scelta insindacabile ma che ha compromesso il resto dell’assalto.

Matteo ha nascosto la rabbia sotto la maschera e il distacco con il russo è aumentato ancora. La dinamica del punto decisivo era chiara, ma non per i giudici che hanno assegnato la stoccata della vittoria al russo che ha chiuso 15-11.

Tanta amarezza nelle parole dei genitori Eva Kunz  e Marino Betti che hanno visto la gara in tv insieme alla moglie di Matteo, Giada, e al piccolo Gregorio. Non vogliono commentare perché sanno che Matteo, in silenzio olimpico dal suo arrivo a Tokyo, non vuole mai parlare di responsabilità dell’avversario o tanto meno dei giudici. Con fair play olimpico affida un laconico commento ai social: “La delusione è tanta. Vi ringrazio tutti, vi risponderò uno per uno ma non adesso, abbiamo bisogno di concentrarci sul prossimo obiettivo”.

Adesso l’appuntamento è per la gara a squadre con Marco Cima e Emanuele Lambertini, puntando a replicare il bronzo di Londra 2012 e a riscattare la delusione di Rio 2016.

Potrebbe interessarti anche

lina-attalah-liberta-diritti
Attualità

Lina Attalah, la giornalista-attivista per la libertà d’espressione e i diritti delle donne

20 Settembre 2023
studenti-universita-affitti
Attualità

Percorso a ostacoli per gli studenti universitari tra alloggi fatiscenti, letti da condividere e affitti altissimi

21 Settembre 2023
granchio-blu-specie-aliene
Scienze e culture

Tutti contro il granchio blu, ma non è l’unica specie “aliena”

17 Settembre 2023

Instagram

Matteo Betti

Arrivato alla semifinale individuale di fioretto grazie alla vittoria contro il polacco Nalewajek per 15-12, perdendo poi l’assalto per la finale con il cinese Sun Gang (4 medaglie a Rio 2016), nella corsa al bronzo contro il russo Nagaev, il senese ha recuperato punto su punto partendo da un parziale di 6-0 fino a rimettersi in gara con l’11-11. Il punto del 11-12, dove l’ anticipo di Betti era netto, è stato invece assegnato al russo dopo la review (la VAR della scherma): una scelta insindacabile ma che ha compromesso il resto dell’assalto.

Matteo ha nascosto la rabbia sotto la maschera e il distacco con il russo è aumentato ancora. La dinamica del punto decisivo era chiara, ma non per i giudici che hanno assegnato la stoccata della vittoria al russo che ha chiuso 15-11. Tanta amarezza nelle parole dei genitori Eva Kunz  e Marino Betti che hanno visto la gara in tv insieme alla moglie di Matteo, Giada, e al piccolo Gregorio. Non vogliono commentare perché sanno che Matteo, in silenzio olimpico dal suo arrivo a Tokyo, non vuole mai parlare di responsabilità dell’avversario o tanto meno dei giudici. Con fair play olimpico affida un laconico commento ai social: “La delusione è tanta. Vi ringrazio tutti, vi risponderò uno per uno ma non adesso, abbiamo bisogno di concentrarci sul prossimo obiettivo”. Adesso l’appuntamento è per la gara a squadre con Marco Cima e Emanuele Lambertini, puntando a replicare il bronzo di Londra 2012 e a riscattare la delusione di Rio 2016.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare