Al festival esplode il caso MeToo. Rousseau denuncia abusi sistemici nel cinema. “È ora di cambiare mentalità”. Godrèche: “Ora nessuno può più dire: non sapevamo”.
Con il brano autobiografico “Big Boy” il rapper canta l’identità afroitaliana, ma anche la sua conquista di uno spazio significativo nella società. “Anche se tu hai il mio stesso aspetto puoi realizzarti, anche tu puoi fare grandi cose”
A nemmeno 21 anni la figlia d’arte sperimenta un suono più personale al piano elettrico. Ha scritto un libro autobiografico con Piemme, è in tour con Mark Glentworth e ci svela il suo mondo, dallo studio del pianoforte in braille alla passione per i viaggi e per Ariana Grande
Al Carcano la versione di Nyko Piscopo per il gruppo Cornelia, musiche originali di Luca Canciello. “Una provocazione sulla fluidità, e uno sguardo al nostro vissuto sul tema dei sentimenti oggi”
Protagonista de “La vita da grandi”, film d’esordio della regista Greta Scarano, l’attore pratese è autistico ad alto funzionamento. Ci racconta la sua esperienza nella recitazione e in questa pellicola in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
La potente installazione, in prima assoluta mondiale al Museo di Storia Naturale di Milano, sarà visibile dal 2 al 27 aprile. All’inaugurazione anche l’attrice statunitense, sempre in prima linea sui temi civili
È uscito il 21 marzo l’ultimo album di Carola Moccia, “Furèsta”: un inno alla marginalità, alla natura e al femminile
Il nuovo disco di inediti della cantautrice incentrato sul tema della femminilità: “Sono contenta di aver toccato anche temi delicati come i diritti e le violenze di genere, che purtroppo sono all'ordine del giorno”
Giada Sagnelli, voce della band ‘Le Cose Importanti’, ha scelto di esporsi con la musica e sui social network
La quinta stagione della fortunatissima serie ha debuttato in chiaro su Rai2 e già si pensa ad un nuovo record d'ascolti. Ma qual è la realtà degli Istituti Penali per Minorenni in Italia?
L’attrice, appena 17 anni, sta scegliendo con cura i progetti a cui partecipare. A teatro ha portato un monologo che presenta la storia di Saman Abbas. E al cinema sarà protagonista di un film liberamente ispirato alla vita di Greta Thunberg
Il talent show condotto da Carlo Conti su Raiuno propone ancora una volta agli spettatori diversi stereotipi
L’attrice si è messa con un film da regista sulla sindrome di Asperger ispirata alla vita di Damiano e Margherita Tercon: “Non si tratta di ‘includere’ i bambini autistici, ma di ‘prevederli’. Di sapere che ci sono, che ci saranno”
Il cantautore oggi avrebbe compiuto 80 anni. Alexanderplatz è tra le sue canzoni più amate e la suggestione arrivò da un’attivista trans conosciuta da Alfredo Cohen nel 1977. Il cantautore ha trasformato quella vicenda in un capolavoro di musica e libertà
La parola è femminile, le autrici sono solo il 16%, le interpreti l’8,3% e le producer solo il 2,6%
Nelle sale italiane dal 20 marzo, il remake del capolavoro Disney del 1937 arriva seguito da una scia di polemiche. A partire dalle origini colombiane di Rachel Zegler, la protagonista. Che è anche pro Palestina, tutto al contrario dell’israeliana Gal Gadot (la regina)
La pellicola, uscita in Cina proprio l’8 marzo, ha ottenuto un riconoscimento travolgente in un momento in cui, tra censure e attivismo digitale, il pubblico sembra essere sempre più attento alle questioni di genere
Dal 19 marzo sarà sulla piattaforma streaming il film sulla storia del 15enne di Roma che si tolse la vita nel 2012 dopo aver subito bullismo e cyberbullismo. Teresa Manes dedica un dolce ricordo al figlio
All’Attorstudio / Milazzo film festival ha ricevuto l’Acting award. Ci ha raccontato le tappe del suo lavoro e la necessità di trovare e raccontare personaggi che sappiano opporsi al potere
L'attrice parla di quello che la “sostituto procuratore” ha portato, di nuovo, nel panorama dei personaggi femminili: “Una figura complessa, non monolitica. Ci sarà la quinta stagione, ma sarà l’ultima”
Dall’adventure game dove è in gara dal 6 marzo con il compagno, al recital Anima Mundi nei teatri. “La diversità arricchisce sempre e ci fa reagire all’omologazione dei social e del digitale. La musica? Oggi viene premiato l'ascolto ossessivo dei ragazzini”
Il gruppo veneziano torna in concerto con il “Mai dire mai tour" a cinque anni dall’annuncio dello scioglimento. Capovilla: “Urban e trap sono manifestazioni del decadimento culturale. Musica falsa fin dalle intenzioni, diseducativa, e anche un po’ fascista”
Negli ultimi mesi l'attrice, scomparsa a 71 anni, ha raccontato apertamente come stava affrontando il tumore al pancreas. Oggi lascia in eredità la forza della sua testimonianza
L’attrice aveva 71 anni, ha lottato a lungo contro un tumore al pancreas. Negli ultimi tempi era ricoverata alla clinica Paideia di Roma. Diceva: “Ogni giorno è un regalo”. Il messaggio della famiglia: “Si è spenta serenamente nell'amore dei suoi figli e dei suoi affetti”. I funerali mercoledì nella Chiesa degli artisti
Vincitore di due premi Oscar, per i costumi e la scenografia, il live-action del celebre musical di Broadway vanta Paul Tazewell, primo uomo di colore a prendere la statuetta per i migliori costumi e Marissa Bode, prima attrice paraplegica a interpretare Nessarose
Zohar attacca i due registi (uno palestinese e l’altro israeliano) del docufilm girato in Cisgiordania. Polemica sui fondi israeliani per il cinema. Chi sono gli attivisti di Masafer Yatta
Una cerimonia con pochi accenni al clima complicato dentro e fuori gli Stati Uniti. Poche spille per l’Ucraina e Gaza. Lo spiraglio arriva dal film sulle sex worker e dalla statuetta al documentario sulla Cisgiordania occupata. Zoe Saldana rende onore agli immigrati
Protagonista a Sanremo 2025, la cantautrice con la chitarra a tracolla presenta il suo primo album italiano, “Joanita”. Le sue canzoni rivendicano la bellezza di seguire il proprio istinto e la determinazione di difendere le proprie idee
Lo spettacolo si chiama “Bidibibodibiboo”, anche se non basta una formula magica a rendere migliori le cose. Ne parliamo con Francesco Alberici che interpreta e dirige lo spettacolo teatrale che inaugura sabato 1 marzo
Nuovo album ‘Prometheus’ invita a far tesoro delle risorse e potenzialità per reagire all’apatia, alla mancanza di inclusività dei tempi che viviamo
Nel vodcast ‘Un posto migliore’ si parla della necessità di scegliere una noia consapevole
Il brano di Tommy Cash, tra hip hop, elettronica e ironia, divide l’opinione pubblica italiana. Tra chi ride e chi si offende, scoppia la polemica: satira leggera o luoghi comuni da censurare?
È la richiesta espressa in una petizione della Lega per i diritti delle persone con disabilità dopo i toni pietistici e abilisti usati sul palco dell’Ariston: “Gli autori si prendano il tempo per studiare e informarsi meglio su questo tema”
Sconcerta la cinquina finale maschile. Brunori Sas: “Il patriarcato esiste anche nel mondo della musica”
Intervista a Paola Laf. Tra training, aspettative sociali e il ruolo dei fan, l’autrice di “Fattore K. L'ascesa della cultura pop coreana” racconta le sfide e i miti da sfatare dell'industria dell’intrattenimento in Corea del Sud
Olly, Lucio Corsi e Brunori Sas hanno in comune una identità che li rende unici. Nessun complotto, nessuno scandalo sciovinista. Solo discografia. Il che fa decisamente più male perché racconta di un sistema che non funziona
Nella sincerità con cui si mostra all’Ariston e nelle parole di “Volevo essere un duro” ci assolve dal bisogno di essere forti e perfetti, cantando le lodi della fragilità umana e dell’accettazione di sé
Dopo anni di spettacolarizzazione dell’inclusività, l’edizione di quest’anno sembra aver scelto un approccio più istituzionale e adatto a tutta la famiglia. C’è chi lo apprezza come un ritorno alla musica e chi lo critica come un passo indietro. Ma Sanremo è ancora lo specchio del Paese?
Il gruppo punk rock milanese brilla di impegno e nuova consapevolezza. Non hanno voluto i loro brani al Festival, ma il quintetto tutto al femminile continua a puntare i fari sulla gender equality e sulla lotta contro la violenza e il sessismo
La top model mostra senza paura i segni degli interventi subiti con un abito aperto sul ventre e sulle spalle
Tanti i personaggi che parleranno di salute, mentale e fisica, attraverso i testi delle canzoni o la loro presenza all’Ariston. Ed è un palcoscenico fondamentale per combattere lo stigma e aiutare le persone a sentirsi meno isolate e più comprese
Quando sarai piccola e altre storie. Il cantautore romano torna al festival di Sanremo con una canzone ricca di resilienza dedicata al suo rapporto con la madre e al periodo in cui si era ammalata
Il Festival si concentra sulle emozioni individuali, ma la società avrebbe bisogno di canzoni che parlino di ingiustizie e cambiamenti. Un’edizione che rischia di dimenticarsi di raccontare il mondo
Il festival attorno a cui ruota tutta l’Italia per una settimana, grazie alle illuminate conduzioni di Amadeus, è riuscita a farsi breccia tra i giovanissimi. Riuscirà Carlo Conti a fare lo stesso?
Fra il testo di Tony Effe e “Bella stronza“ di Masini rivisitata con Fedez. Il direttore artistico rassicura: "Amo la parabola del figliol prodigo"
Intervista a Kikka Ricchio, senior advisor di Music Innovation Hub e direttrice della Talent Factory di Futurae Heroes. “Il linguaggio musicale può essere veicolo di cambiamento
“La calunnia è un venticello” canta Edoardo Bennato e in alcuni casi può essere davvero devastante
Già da prima della sua uscita la serie Sky ha fatto tanto discutere. Ecco qual è stata la sua arma vincente nella narrazione della storia dell'ascesa del fascismo, secondo noi