È la richiesta espressa in una petizione della Lega per i diritti delle persone con disabilità dopo i toni pietistici e abilisti usati sul palco dell’Ariston: “Gli autori si prendano il tempo per studiare e informarsi meglio su questo tema”
Sconcerta la cinquina finale maschile. Brunori Sas: “Il patriarcato esiste anche nel mondo della musica”
Intervista a Paola Laf. Tra training, aspettative sociali e il ruolo dei fan, l’autrice di “Fattore K. L'ascesa della cultura pop coreana” racconta le sfide e i miti da sfatare dell'industria dell’intrattenimento in Corea del Sud
Olly, Lucio Corsi e Brunori Sas hanno in comune una identità che li rende unici. Nessun complotto, nessuno scandalo sciovinista. Solo discografia. Il che fa decisamente più male perché racconta di un sistema che non funziona
Nella sincerità con cui si mostra all’Ariston e nelle parole di “Volevo essere un duro” ci assolve dal bisogno di essere forti e perfetti, cantando le lodi della fragilità umana e dell’accettazione di sé
Dopo anni di spettacolarizzazione dell’inclusività, l’edizione di quest’anno sembra aver scelto un approccio più istituzionale e adatto a tutta la famiglia. C’è chi lo apprezza come un ritorno alla musica e chi lo critica come un passo indietro. Ma Sanremo è ancora lo specchio del Paese?
Il gruppo punk rock milanese brilla di impegno e nuova consapevolezza. Non hanno voluto i loro brani al Festival, ma il quintetto tutto al femminile continua a puntare i fari sulla gender equality e sulla lotta contro la violenza e il sessismo
La top model mostra senza paura i segni degli interventi subiti con un abito aperto sul ventre e sulle spalle
Tanti i personaggi che parleranno di salute, mentale e fisica, attraverso i testi delle canzoni o la loro presenza all’Ariston. Ed è un palcoscenico fondamentale per combattere lo stigma e aiutare le persone a sentirsi meno isolate e più comprese
Quando sarai piccola e altre storie. Il cantautore romano torna al festival di Sanremo con una canzone ricca di resilienza dedicata al suo rapporto con la madre e al periodo in cui si era ammalata
Il Festival si concentra sulle emozioni individuali, ma la società avrebbe bisogno di canzoni che parlino di ingiustizie e cambiamenti. Un’edizione che rischia di dimenticarsi di raccontare il mondo
Il festival attorno a cui ruota tutta l’Italia per una settimana, grazie alle illuminate conduzioni di Amadeus, è riuscita a farsi breccia tra i giovanissimi. Riuscirà Carlo Conti a fare lo stesso?
Fra il testo di Tony Effe e “Bella stronza“ di Masini rivisitata con Fedez. Il direttore artistico rassicura: "Amo la parabola del figliol prodigo"
Intervista a Kikka Ricchio, senior advisor di Music Innovation Hub e direttrice della Talent Factory di Futurae Heroes. “Il linguaggio musicale può essere veicolo di cambiamento
“La calunnia è un venticello” canta Edoardo Bennato e in alcuni casi può essere davvero devastante
Già da prima della sua uscita la serie Sky ha fatto tanto discutere. Ecco qual è stata la sua arma vincente nella narrazione della storia dell'ascesa del fascismo, secondo noi
Lady Gaga invece ha parlato di un’altra categoria sotto attacco del presidente Donald Trump, le persone transessuali: “Le persone trans non sono invisibili, meritano di essere amate, la comunità queer di essere sostenuta. La musica è amore"
L'attrice sarà a capo di un programma che assegnerà contributi fino a 100.000 euro a cinque registi che hanno vissuto un'esperienza di migrazione forzata
La cantautrice 23enne, vincitrice della scorsa edizione del Festival di Sanremo, qualche mese ha cancellato il tour di concerti, annunciando di volersi prendere una pausa per occuparsi della sua salute mentale
Il nuovo lavoro degli Alan+: mentre tutti parlano di cose quotidiane, il duo toscano persegue la resistenza culturale, con 7 scrittori che hanno realizzato racconti ispirati dalla musica e dai vizi capitali
L’attrice, che co-condurrà il festival di Sanremo il 13 febbraio, parla della scrittrice e giornalista che interpreta nella serie in onda su Rai1 dal 25 febbraio: “Non si definiva femminista ma secondo me non c'è cosa più femminista di una donna indipendente che porta avanti il suo pensiero”
Andrea Rizzoli, nel suo libro “Non ci sono buone notizie“, ha parlato delle condizioni della madre e del sostegno incredibile ricevuto da parte di suo fratello Paolo Ciavarro
L’Accademia introduce misure regolamentari concrete per rispondere al silenzio dell’industria cinematografica sugli abusi: “Non metteremo sotto i riflettori nessun accusato”
Protagonista al Festival di Sanremo con “Volevo essere un duro”, uno dei brani più attesi e apprezzati da chi l’ha potuto ascoltare in anteprima, lo storyteller e polistrumentista di Val di Campo di Vetulonia racconta la canzone e se stesso prima della ribalta all’Ariston
Stefano Di Polito, regista e attivista politico, con i suoi film ha raccontato le varie sfaccettature dell’essere migranti, dai lavoratori indispensabili per il futuro del tessuto sociale italiano ma vittime di razzismo, ai loro figli, discriminati per nomi e colore della pelle
Doppio sold out per la prima volta di Giuseppe Bertuccio D’Angelo al cinema, con un documentario sulla ‘tribù dimenticata dal tempo’. “Mi sono sentito davvero umano grazie a un’esperienza animalesca”
La giornalista e conduttrice tv è autrice di “Ma siamo tutti matti?” edito da Rizzoli, ispirato alla storia familiare. Nel monologo alle Iene racconta la battaglia per sradicare indifferenza e pregiudizi
L'ex attrice a luci rosse racconta, ospite nel salotto pomeridiano di Canale 5, la nuova vita lontana dal mondo hard con cui è diventata celebre: “È stato uno sbaglio”
Ai tempi della crisi televisiva, l’ex ballerino di Amici diventa il volto di una generazione che sfida le convenzioni. Una rivoluzione silenziosa che mette in discussione il monopolio delle narrazioni dominanti
Il nuovo film di animazione sarà al cinema dal 23 gennaio. L’autrice del e sceneggiatrice Evelyn Bruges prende spunto da “un'esperienza traumatica" affrontata dalla figlia
Giuliana Musso racconta “Dentro”, lo spettacolo teatrale da lei curato e diretto, in cui sceglie di mettere in scena uno spaccato sulle violenze celate tra le mura domestiche.
È uscito “Macte Animo!” il quarto album del gruppo lombardo, in cui parla di sicurezza sulla strada e nel lavoro e di prevenzione nella vita di tutti i giorni. “Ci vuole coraggio oggi a interessarsi di tematiche sociali”, dice il leader della band Bruco
La trasmissione, in onda sabato su Radio24 alle 20, è l’occasione per ridere, riflettere e rompere gli schemi che riteniamo convenzionali: “Per andare controcorrente”
Gli autori sono Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni, lucchesi di adozione: “Sei puntate con interviste esclusive e materiali inediti, è il viaggio definitivo“
Nel cortometraggio della regista Cristina Principe, Vanessa, una delle protagoniste, racconta in 15 minuti la finale di campionato fra la squadra Fiorentina BXC e i Roma All Blinds. La première lunedì 13 gennaio alle 18 al Lyceum Club Internazionale di Firenze
Sabato 11 gennaio in seconda serata su Rai1. Una kermesse tv dedicata a storie di rinascita, esempi di forza e resilienza
Dopo Cannes e gli Efa, il film con Karla Sofia Gascòn si è aggiudicato tre Golden Globes. Le aspettative per gli Oscar sono alte
L’attrice e autrice comica, membro dei The Jakal, porta in scena il nuovo spettacolo “Tutto scontato”. Partendo da esperienze personali, lancia anche qualche messaggio più profondo: “È importante per chi ti ascolta riconoscersi nella tua stessa paura del giudizio altrui”
Storie di disagi, malesseri, tra i più piccoli, che spesso nascono in casa e si alimentano delle dinamiche familiari. “Troppi genitori riversano sui figli le proprie ossessioni”
L’attrice, 55 anni, ha raccontato a People di avere finalmente un buon rapporto col suo aspetto fisico e ha raccontato un segreto riguardo al modo di affrontare la vita che scorre: ma cos’è l’approccio 80/20?
L’attrice e comica australiana ha sposato la compagna in una cerimonia ufficiale a Sydney con le loro famiglie. A officiare la sorella della 42enne
Nella puntata di sabato 28 dicembre, dedicata alle interviste più emozionanti della stagione, la diva della musica italiana, che ha compiuto 90 anni a settembre, racconta aneddoti sulla sua incredibile carriera
L’indimenticabile principessa Leila Organa di “Star Wars” ci lasciava nel 2016 a soli 60 anni per un arresto cardiaco. Fuori dal set aveva lottato contro la depressione, l’uso di droghe e un grave disturbo bipolare
Il cantautore a inizio novembre aveva annunciato di doversi prendere una pausa dal lavoro, rinviando anche il tour nei teatri, per problemi di salute. Alla Vigilia di Natale arriva invece la bella notizia
L’autrice del romanzo “It Ends With Us” ha descritto l’attrice come “Onesta, gentile e paziente”, mentre le colleghe in “Quattro amiche e un paio di jeans”, America Ferrera, Amber Tamblyn e Alexis Bledel, si dicono “inorridite dallo sfruttamento delle storie di sopravvissute alla violenza domestica”
Rodrigo D’Erasmo, compositore, polistrumentista e componente degli Afterhours, racconta com’è nata la colonna sonora a quell’incredibile vicenda, che dalle strade di Mogadiscio ha portato la protagonista alle Olimpiadi di Pechino e poi a scomparire nel Mar Mediterraneo, nel tentativo di raggiungere l’Europa
Mahmood e Mara Sattei si ritirano in polemica dopo l’esclusione del rapper dall’evento di fine anno a Roma a causa dei testi “sessisti e violenti contro le donne” per il Codacons e il Campidoglio
Il nuovo show della Pixar, disponibile dal 19 febbraio, racconta le vicende della squadra mista di softball di una scuola media attraverso il racconto dei suoi componenti, uno per puntata. Chanel Stewart, che doppiava il personaggio ‘incriminato’: “Sono molto amareggiata”