Da una parte, il cibo processato a base vegetale è legato a rischio per la salute. Dall’altra, la cultura della dieta promossa sui social media può provocare disturbi alimentari. Intervista a Roberto Mele, del San Raffaele di Milano
La moda odierna grida al vintage, ma è davvero così sostenibile? Da Zalando al Vinted, ecco i lati negativi di questo nuovo mercato selvaggio, che non ci salva da acquisti compulsivi e inutili
L’adozione della carta non è solo un passo normativo, ma un cambiamento di prospettiva: perché ora leggi diversissime e ostacoli quotidiani rendono difficile spostarsi da uno Stato all’altro
Arrivano da ogni angolo del pianeta, magari frutto di tradizioni culinarie secolari o anche più. Ma secondo Taste Atlas, la bibbia mondiale del cibo, si tratta dei più ‘difficili’ da mandar giù per chi non li ha mai provati. Noi ve ne diamo un assaggio
Cheryl Gaw ha fondato a Johannesburg il Pug Rescue South Africa con l'obiettivo di aiutare i cani bisognosi. La donna: “Sono una razza straordinaria e amabile“. Come funziona la routine nel centro
Il Festival della canzone italiana come opportunità per dare visibilità agli artisti con disabilità: la proposta del viceministro Costa pone un tema cruciale e innovativo. Sul fronte dell’inclusività, anche la musica può fare la differenza
Realizzato con la collaborazione di AGPD e la Scuola Penny Wirton Milano, il percorso formativo offre opportunità concrete nel settore del retail, puntando a superare le barriere lavorative e sociali
Lo psicologo e psicoterapeuta Francesco Bocci porta avanti l’approccio a scopo clinico e riabilitativo. E l’ultima edizione del celebre videogame di Ubisoft punta proprio a diffonderne l’efficacia ‘curativa’
L'influencer e travel blogger riflette sul tema della accessibilità alla ricerca di una nuova abitazione nella sua Torino
Apparsa a Milano in occasione dell’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz
Dopo oltre 10 anno di battaglie la registrazione delle nozze tra persone dello stesso sesso è diventata realtà: migliaia le persone che giovedì hanno festeggiato il coronamento della loro unione
Neri Binazzi, professore dell’Università di Firenze, ha coordinato il podcast Borda! e curato l’edizione in fiorentino di uno degli ultimi numeri di Topolino. Con lui abbiamo parlato delle ricchezze che ancora oggi le varietà locali possono offrire ai parlanti
I genitori Mirko e Valeria presentano il film: “Parlare di nostra figlia sensibilizza gli studenti sull’importanza dell’inclusione”
Le due donne, una creator e onlyfanser, l’altra ex attrice hard, hanno dichiarato la loro intenzione di sottoporsi all’intervento per ‘ripristinare’ una condizione fisica persa che le fa soffrire ancora oggi. Ma la verità è che è solo un mito
Dal design dei siti agli allegati che inviamo ogni giorno, ogni azione digitale ha un costo ecologico. Ridurre l'impronta ambientale digitale è fondamentale, ma ancora in Italia non se ne parla.
La nota influencer si rivolge agli utenti cercando di sensibilizzare sul tema dell’infertilità e invitando a prestare più attenzione a temi sensibili e privati, evitando curiosità inopportune
Raffaella Oddo, architetto e interior designer rinomata nel campo degli allestimenti di eventi, racconta com'è cambiato il mestiere in 10 anni: “Grazie alla tecnologia possiamo vivere esperienze immersive, ma stile, gusto e inventiva restano prerogativa umana”
Esce il 21 gennaio, per la Giornata mondiale, il singolo firmato da Andrea Lucisano, per ricordare a grandi e piccoli che “Abbracciarsi permette di creare connessioni rigeneranti”
Dal format nato in Danimarca della “Human library” al progetto “Mettiti nelle mie scarpe”, che invita a favorire l’incontro e la conoscenza con l’altro
In occasione della giornata nazionale che ricorre il 20 gennaio i rappresentanti della cooperativa di Firenze e dell’istituto dell’enciclopedia italiana si sono confrontati sul tema durante un incontro allo spazio evento di Novoli
Nato come stratagemma pubblicitario, il Blue Monday è un esempio di come le credenze possano influenzare la nostra percezione del benessere. Dietro si nasconde una strategia di marketing che, giocando sulle emozioni collettive, sfrutta il sentire comune per vendere soluzioni facili
Il progetto Recycleaves punta a rivoluzionare in modo ecologico il settore della pubblicità, sfruttando risorse naturali già presenti per veicolare un messaggio non solo di marketing
Da più di 10 anni il primo mese dell'anno è un'opportunità per modificare le proprie abitudini alimentari. Ma quali sono le accortezze da seguire? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Stefania Mancini
Primo matrimonio in occasione di una settimana della moda: Jordan Bowen e Luca Mar chetto si sono sposati tra gli applausi di modelli, fan e familiari
La psicologa e cantautrice Elisa Ridolfi ci spiega i segreti di questa terapia e della sua efficacia per il benessere dei più piccoli: “La nostra vita è attaccata al suono, a cominciare dal battito del cuore della gestante che è il primo che il feto sente”
Il progetto cerca volti per la nuova campagna 2025: iscrizioni aperte fino al 31 gennaio
Originaria di Sarzana, dopo il liceo è entrata in Accademia, a Genova: “Ho lasciato gli studi di ingegneria perché non volevo lavorare in ufficio”. Si riannodano i fili di una storia familiare: “Mio nonno faceva il pescatore”
Riccardo Lubrano è vissuto in una famiglia che ha attenzione per chi è nella necessità. Da anni è iscritto all’Avis comunale: “Sono piccoli gesti che ci fanno stare bene”
Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, eppure c’è chi nega. Non fatevi ingannare dal freddo di questi giorni, la scienza parla chiaro: la crisi climatica è qui, visibile nei suoi estremi e nei suoi paradossi e richiede un’azione collettiva immediata
La storia è iniziata con un filmato caricato online e una battuta spiazzante. Ora tutti vanno a trovarla nella sua trattoria “da Beppe” a Vallerona, nel grossetano
La principessa di Galles, in una delle ancora rare apparizioni pubbliche, è tornata al Royal Marsden Hospital di Londra, dove ha affrontato le cure per il cancro lo scorso anno
Sulla piattaforma “For Funding” di Intesa Sanpaolo per la prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare nelle scuole
La nuova politica del colosso mediatico non si ferma ai cambiamenti sul fact checking, ma rivoluziona l’intera strategia di pubblicazione dei contenuti, a partire dalla tutela della diversità e inclusione
Elaborati, progetti, idee sul tema della resilienza: tutto pronto per la nuova edizione dell’iniziativa rivolta agli istituti scolastici del territorio di Carrara. Appuntamento il 14 maggio
Lo scrittore, vincitore del Premio Strega nel 2017, ha raccontato alle Iene del suo disturbo bipolare
Artista di strada e performer, porta avanti progetti di promozione alla lettura in modi variegati e sempre originali,
La nuova politica più liberale e i cambiamenti ai termini di moderazione di Mark Zuckerberg su Facebook e Instagram, consente agli utenti di usare definizioni offensive verso i membri della comunità senza più alcuna censura
La modella lodigiana, che ha appena finito un ciclo di chemioterapia, si lascia andare in uno sfogo sui social “al sogno di una vita senza eventi” mentre “la città che ho scelto come casa” è devastata dagli incendi
La pedagogista Alice Imola riporta le esperienze di tre giovani ragazzi che vorrebbero solo riuscire a costruirsi una vita autonoma e indipendente. Invece “È un continuo dover dimostrare senza poter fare esperienza, senza uno scambio reale con gli altri e col contesto”
Il punto sul Centro di addestramento di Grosseto con la responsabile del progetto Cri, Moretti Curseri: “Un aiuto anche per i genitori dei piccoli. Mi sono avvicinata a questo mondo grazie a Iside Pifferi”
Dopo una lettera inviata da due sacerdoti, il Pontefice ha voluto far sentirte la sua vicinanza al giovane parrocchiano. “Da quando è ricoverato facciamo di tutto per stargli vicino” dicono don Enzo e don Dino
Hanno dagli 11 ai 18 anni da riabilitare, al momento sono tre i ricoveri e arrivano tutti da fuori regione: “Purtroppo non siamo riusciti ancora a costruire un rapporto di collaborazione con l’Ast fermana”
Maggiori tutele non portano a più figli. È urgente una riflessione sulle scelte individuali, il ruolo della cultura e le sfide globali contemporanee
Il riscatto di Giada Greco, che a febbraio sarà in gara all’Hyrox di Torino. La 32enne pesava 160 chili, grazie allo sport ha cambiato vita: “Sfogavo sul cibo i miei malesseri”
Da dieci anni deve fare i conti con la Sensibilità Chimica Multipla: “Ho speso più di 100mila euro e mi serve una casa. La Regione riconosca i livelli essenziali di assistenza”