
Madri che lasciano i neonati: il doloroso scontro tra il diritto delle donne all’anonimato e quello dei figli di conoscerle

In che senso il Cile sta provando a combattere la siccità con la nebbia

L'asterisco e lo schwa vietati nelle comunicazioni scolastiche, il Ministero: “Introducono ambiguità”

Chi sono le “Solar Mamas” di Zanzibar. Tra empowerment femminile e lotta alla povertà energetica

Quanto vale in meno il lavoro di una donna rispetto a quello di un uomo?
L’opera a fumetti di Roberto Grossi è un atto d’accusa verso il meccanismo psicologico che sta cancellando il disastro imminente: “Si pensa sempre a colpevolizzare il consumatore medio. Nessuno che punti il dito verso i super ricchi”
Sofia Pasotto ha 24 anni ed è una delle migliori divulgatrici italiane (ed europee): “Non è il clima a distruggere l’economia, ma il capitalismo. Essere ambientalisti non è un’ideologia, è buon senso”
BRAND TOPIC
Il lavoro è frutto del coinvolgimento e delle idee di 250 studenti delle scuole primarie che hanno preso parte al programma Ocean Ambassadors
Sandro Del Rosso è presidente della sezione pisana dell’Associazione italiana persone Down e padre di Matteo: “Lavoriamo sull’autonomia della persona”
Nelle sale italiane dal 20 marzo, il remake del capolavoro Disney del 1937 arriva seguito da una scia di polemiche. A partire dalle origini colombiane di Rachel Zegler, la protagonista. Che è anche pro Palestina, tutto al contrario dell’israeliana Gal Gadot (la regina)
L’associazione italiana CoorDown ogni anno lancia potenti campagne di sensibilizzazione. Quest’anno ha puntato sulla battaglia per fare in modo che le persone con disabilità possano partecipare alle decisioni che le riguardano, nella vita di tutti i giorni e nelle leggi
Il racconto di crescita e autonomia di Amine, ragazzo di 14 anni con trisomia 21 che con la sua energia ha conquistato il mondo. Una grossa mano arriva dal Centro Terapeutico Antoniano di Bologna
Consigli pratici e suggerimenti per aiutare i bambini con Sindrome di Down a raggiungere l’indipendenza: parlano i professionisti del Centro Terapeutico dell’Antoniano di Bologna
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la norma che escludeva le persone singole dalla possibilità di adottare un minore straniero in difficoltà
Classe 1994, Rachele corre nel mondiale rally WRC: "Volevo raccontare la storia di una ragazza che aveva tutti i problemi del mondo ed è riuscita comunque a realizzare il sogno di correre in macchina"
Il regista, di cui recentemente è uscito “L’orto americano”, parla degli amatissimi figli: “Siamo una famiglia molto unita”. Poi la raccomandazione ai papà di oggi: siate un esempio, non amici
Per la prima volta nella storia del Comitato Olimpico Internazionale una donna (africana) al vertice. L'ex nuotatrice africana eletta a sorpresa al primo turno. Dovrà affrontare temi spinosi: anche quello degli sportivi transgender. “Con Trump? Fondamentale la comunicazione”
Pur avendone diritto, un terzo dei padri italiani continua a rinunciarvi. Tra stereotipi di genere, pressioni sociali e timori lavorativi, ecco cosa ostacola una vera condivisione della genitorialità
Fioriscono i centri di auto-aiuto per uomini che vogliono prendersi la responsabilità del cambiamento, rifiutano gli stereotipi del patriarcato e decostruiscono (per costruire) la loro identità di maschi
Lo Xerotonina Party, nato dalla omonima newsletter che parla alle donne nate tra gli anni ‘60 e ‘80, è previsto per martedì 25 marzo e si ispira agli Earlybirds Club
A tu per tu con Yuri Guaiana, responsabile delle campagne senior del movimento transnazionale che combatte per i diritti di lesbiche, gay, bisessuali e transessuali nel mondo intero
Cresce il numero di chi decide di congelare i propri ovociti per posticipare la maternità, ma nel nostro paese l’accesso a questa tecnica è a carico della paziente e resta un lusso per poche. Il social freezing è davvero una soluzione o solo un sintomo di un problema più grande?
Secondo una ricerca condotta da Robert Walters i giovani nati tra la fine degli anni ’90 e il 2010 non sembrano attratti dalla suggestione di sacrificarsi per assumere ruoli manageriali tradizionali
Dopo la recente sospensione delle prescrizioni nel Regno Unito, la Società Tedesca di Psichiatria e Psicoterapia dell’Infanzia e dell’Adolescenza ha pubblicato un report che esprime un parere fortemente positivo
La parola è femminile, le autrici sono solo il 16%, le interpreti l’8,3% e le producer solo il 2,6%
Nel 2021 ha annunciato la sua transizione. Oggi l'israeliana dirigerà la partita di qualificazione agli Europei femminili Under 17 tra Irlanda del Nord e Montenegro a Belfast. I commenti social e il precedente
Grazie al sistema “Connect Me Too”, i tifosi ipo e non vedenti potranno godersi la partita di giovedì 20 marzo allo stadio Meazza di Milano. Il campione paralimpico Cassioli: “Garantire una maggiore accessibilità agli eventi sportivi significa costruire un mondo migliore per tutti“
La pellicola, uscita in Cina proprio l’8 marzo, ha ottenuto un riconoscimento travolgente in un momento in cui, tra censure e attivismo digitale, il pubblico sembra essere sempre più attento alle questioni di genere