Il consigliere regionale Priamo Bocchi ha legato i femminici a una presunta “devirilizzazione”, chiamando in causa sociologia e antropologia. Ma cosa affermano realmente queste discipline riguardo alla violenza di genere?
Uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences ha mostrato che le donne Mosuo che vivono in villaggi patrilineari presentano livelli più elevati di infiammazione e ipertensione
Perfino in Cina, sempre indicata come motore della crescita demografica del nostro pianeta, nascono sempre meno bambini. Il motivo? Manca il desiderio di creare coppie stabili
Il nuovo pulsante di disapprovazione promette di migliorare l’esperienza degli utenti, ma rischia di diventare l’ennesimo strumento di esclusione e conformismo. L’algoritmo premierà solo ciò che piace alla maggioranza, mentre le idee scomode finiranno sotto il tappeto
Come il linguaggio inclusivo cambia la rappresentazione della disabilità. Dopo i momenti controversi sul palco, si riapre il dibattito su rispetto e diritti di chi vive con fragilità
Il placet definitivo è stato dato da un comitato medico internazionale dopo un lungo studio di fattibilità. L'entusiasmo del direttore dell'esplorazione umana e robotica dell'Esa: “John adesso è un astronauta come tutti gli altri”
Dopo che il presidente Yoon Suk-yeol ha tentato, il 3 dicembre 2024, di imporre la legge marziale, la società civile coreana si è attivata per difendere i suo diritti politici. E le giovani donne hanno avuto un ruolo centrale nella mobilitazione
Dal 28 giugno e-commerce, smartphone e servizi bancari saranno più inclusivi, rendendo più semplice la quotidianità di chi convive con malattie rare e croniche. Per uno spazio digitale europeo senza ostacoli
Circa 50.000 persone delle comunità Ogoni chiedono conto alla società petrolifera per decenni di devastazione. Un procedimento storico che potrebbe finalmente portare alla verità su uno dei più grandi disastri ambientali della nostra epoca
Le tecnologie di intelligenza artificiale come DeepSeek e ChatGPT ci possono sembrare strumenti neutri e oggettivi, ma in realtà le loro risposte sono condizionate. Da un lato agisce una censura esplicita su alcuni temi spinosi, dall’altra delle distorsioni molto meno visibili le rendono, in alcuni casi, discriminatorie
Una ricerca statunitense ha analizzato la diffusione degli inquinanti artificiali nei mari e nei prodotti alimentari. Le plastiche sono ovunque e, passando da organismo a organismo, arrivano anche sulle nostre tavole: sale, birra, miele, acqua
L’esposizione “100 Œuvres qui racontent le climat” coinvolgerà 31 musei distribuiti in dodici regioni francesi, che riceveranno opere scelte in collaborazione con quattro scienziati di fama mondiale
In occasione della Giornata mondiale delle cardiopatie congenite la Sin e Sicp lanciano l’appello: “Latte materno e latte umano donato sono alleati fondamentali per la loro crescita e il loro benessere”
Ma la Fondazione lancia un progetto ancora più ambizioso per salvare 100 vite e si prepara al grande evento solidale del prossimo 6 marzo a Firenze
I genitori della ventenne legnanese vittima di un incidente stradale nel 2020 hanno creato in suo nome una fondazione che sostiene con delle borse di studio le carriere dei neolaureati. Non solo: donata anche strumentazione all’ospedale di Legnano
Al termine dello scketch con le co-conduttrici Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa, Carlo Conti ha ricordato che “no è no” e che, in caso di bisogno, si può chiamare il 1522
Il Consiglio regionale toscano ha attuato la sentenza emanata nel 2019 dalla Corte costituzionale sul caso Dj Fabo/Cappato. Riguardo il resto della penisola, quattro regioni hanno bocciato la proposta, in altre dieci si deve ancora votare e nelle restanti cinque nulla si muove
Il caso di Serena, primo in Lombardia, mostra che si può avere un aiuto ufficiale per accedere alla morte volontaria. Ma si è in “balia” dei tempi e dei modi delle aziende sanitarie. Spesso, un percorso a ostacoli
Da Tommy Hilfinger a Nike a Zalando: ecco i brand che puntano a colmare il divario con un’offerta di moda pensata su misura. Ma in pochi conoscono l’adaptive fashion
Il progetto toscano è nato “con la finalità di prevenire l’abbandono traumatico alla nascita – spiega Rosa Maranto, direttrice delle attività consultoriali dell'Asl Toscana nord ovest –. Ma il vero successo per noi è accompagnare la donna qualunque sia la scelta che va a fare”
La cantante lo ha cantato nella finale di Coppa Italia di volley femminile per rivendicare uno spazio per le donne queer, ma ha criticato il suo linguaggio. Il punto è: avrebbe senso cambiare quelle parole?
Milano, intervista all’ex assistente di volo dopo la decisione della Cassazione di annullare la sentenza di assoluzione del sindacalista perché “la donna avrebbe avuto il tempo di dileguarsi”. Si riparte da zero
Nel suo ultimo video del format Falsissimo, Corona ha detto che “Trump ha vinto le elezioni, questa roba qui woke è morta”. Ed è vero, il politically correct ha perso
Il prossimo 5 aprile il 48enne partirà da Borgosesia, direzione Sicilia. Appassionato di moto e musica, due anni fa il dramma che gli ha cambiato la vita: la diagnosi di sindrome di Guillain-Barré
Fa paura ciò che non si conosce: partendo da questo assunto Alessandra e Luca, genitori di una bimba con sindrome di Down, hanno deciso di raccontare la loro storia prima in un profilo Instagram e ora in un libro
Aveva quasi 19 anni, si è spenta al Gaslini di Genova. La sua mamma, Andreea, raccontava la vita con la mitocondriopatia geneticamente determinata sul suo profilo Instagram “ildiariodiunamammarara”
A Copenaghen e dintorni, l’educazione finanziaria è obbligatoria per i ragazzi tra i 13 e i 15 anni. In Italia si punta su latino, poesie e Bibbia. Due visioni opposte di scuola, con conseguenze reali sulle disuguaglianze sociali
Cinque veterani con amputazioni agli arti inferiori o ferite gravi hanno raggiunto la vetta più alta dell’Africa
I due campioni, medaglia d'argento agli Europei di Tallin, hanno offerto al pubblico una performance particolare, invertendo ruoli e costumi
Intervista alla Professoressa Francesca Nannetti della Neoma Business School: “Un passo avanti per i padri in termini di flessibilità e tempo da passare con i figli appena nati o adottati. Ma la genitorialità tende ancora ad essere interpretata in modo diverso a seconda del genere”
Con un’irruzione nella sede dell’emittente, le autorità talebane hanno interrotto le trasmissioni e arrestato due dipendenti. Un nuovo colpo alla libertà e ai diritti delle donne in Afghanistan, mentre il mondo resta a guardare
La scienziata, pioniera a livello internazionale della ricerca aerospaziale, ritirerà il riconoscimento nella cerimonia in programma domenica 6 aprile 2025 al Teatro Sociale di Luino
Giusy Laganà, la direttrice generale della Onlus, racconta l’ultimo progetto nato con Super! e la creator Iris Di Domenico, che ha coinvolto alcuni studenti di una scuola media di Milano: “L’obiettivo è sensibilizzare e dare voce ai giovani”
Il cantautore romano ha ragione riguardo alla narrazione sui presunti tradimenti di Chiara Ferragni e Fedez. Il racconto dell’ex paparazzo fatto su Falsissimo non è solo gossip ma qualcosa di più pericoloso
La 19enne, idolo dei giovanissimi, racconta la sua esperienza. E diventa protagonista insieme ad alcuni studenti di una scuola media di Milano di una serie di clip, in onda su Super! in occasione della Giornata contro bullismo e cyberbullismo
Lo studio del Cnr: numeri sempre in crescita. Le modalità di aggressione variano tra i generi: maschi più diretti (insulti e minacce sulle chat di gruppo), femmine più sottili (esclusione dai gruppi online e diffusione di contenuti personali)
Dopo anni di investimenti, le multinazionali a stelle e strisce stanno smantellando i propri programmi di inclusione. E c’è sempre meno spazio per i diritti
Il 6 febbraio si celebra la giornata mondiale contro questa pratica che colpisce milioni di bambine e ragazze in tutto il mondo
La travel blogger è stata ricevuta dal sindaco di Torino per discutere il tema dell’accessibità per le persone con disabilità: “È un problema che riguarda tutti. E per il futuro dovremmo iniziare a prenderci carico del problema adesso”
Un piccolo delfino, una farfalla delicata e un coniglietto curioso aiutano a comprendere, anche ai più piccoli, cos’è la sclerodermia e come affrontarla ogni giorno attraverso le favole. È l’idea dell’Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia
Da rivoluzione digitale a business: in vent’anni Facebook ha cambiato il nostro modo di comunicare, passando dall’entusiasmo giovanile alla disillusione adulta. Ma cosa resta oggi di quella piccola icona blu che ha segnato un’epoca?
“Per colmare il divario tra le aspettative sul domani di bambini e bambine serve la matematica”: parola di Ersilia Vaudo, astrofisica, dell’Agenzia spaziale europea
Il 4 febbraio è il World Cancer Day. Il racconto della top model lodigiana che il 27 gennaio ha concluso il suo percorso di chemioterapia: “Ciò che non mi ha uccisa mi ha fatto amare la vita molto di più”. La modella sarà co-conduttrice della seconda Festival di Sanremo
Già da prima della sua uscita la serie Sky ha fatto tanto discutere. Ecco qual è stata la sua arma vincente nella narrazione della storia dell'ascesa del fascismo, secondo noi
Il Pontefice ha aperto l’evento internazionale organizzato in Vaticano alla presenza di 50 leader del mondo: da Rania di Giordania ad Al Gore. Nel discorso, una denuncia ‘morale’ sulle sofferenze