Ferrara, il doloroso racconto della mamma: “Decisione difficile ma necessaria, mia figlia non mangiava più”. Sotto accusa anche i vertici dell’istituto superiore: “Non hanno preso provvedimenti”
Stress, ansia, depressione. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Maria Antonietta Gulino, presidentessa dell’Ordine degli Psicologi della Toscana e neo eletta al vertice del Consiglio Nazionale (prima donna a ricoprire questo incarico)
A un anno dalla pronuncia della Consulta, approvate le linee guida grazie alle quali detenuti e detenute potranno beneficiare di “colloqui intimi”. Ma restano diversi problemi, soprattutto di ordine logistico
L’Organizzazione lancia la campagna sull’Educazione digitale per un uso consapevole della rete, senza la quale anche eventuali divieti rischiano di rivelarsi inefficaci, e una guida con consigli utili per genitori e adulti di riferimento.
Content creator su Instagram, ha 19 anni e una missione: ribaltare i canoni della moda e normalizzare ogni forma di diversità. Spoiler: ci sta riuscendo benissimo
Non siamo pigri, siamo stanchi e disillusi: è il prezzo emotivo dell’essere trentenni oggi: volevano che sognassimo in grande, ci hanno dato un laptop, l’ansia da prestazione e un posto letto a 450 euro
La Cisl del Veneto, sua terra natale, ricorda l’adolescente 15enne e la giovane maestra elementare che girava nei piccoli paesi per insegnare. Fu la prima ministra donna d’Italia, sue le leggi per l’educazione civica, sessuale, stradale a scuola
Tra passi avanti, stereotipi che resistono e nuove sfide, il report dell'Osservatorio Step sulla narrazione della violenza sulle donne mostra che in effetti qualcosa è cambiato. Ma si può migliorare
Gli attacchi israeliani sull’enclave, nella guerra ad Hamas, non hanno risparmiato i reporter. La Striscia è diventata il posto più pericolo al mondo per i giornalisti. Il Premio letterario internazionale Tiziano Terzani va alla memoria dei reporter palestinesi uccisi
L’Everest, un tempo simbolo di sfida e purezza, oggi è invaso da rifiuti e 240.000 litri di escrementi: il turismo estremo lo sta trasformando in una discarica a 8.848 metri d’altezza
A influenzare la scelta, che può essere presa al momento del rinnovo della Carta d’Identità, c’è individualismo e paura degli errori medici. I più generosi? La fascia dei 40-50enni
AXA Italia, insieme a VIK School e Worldrise, porta in classe Guardians of the Sea per Ocean Ambassador: atività ludiche e giochi interattivi per sensibilizzare i più giovani alla ttuela degli ecostistemi marini
Ideata da un gruppo di studentesse e studenti dello IED di Roma, l’azione di guerrilla marketing si propone di prendere posizione sul tema in modo provocatorio, ricordandoci che anche chi guarda è parte del problema
I legali del 23enne lo hanno incontrato in carcere: “È molto provato e scosso”. Dopo averla accoltellata, è andato a mangiare con l’amica della ex. Stamattina terzo sopralluogo nell’appartamento del delitto di Roma
Torna il termine ‘genitore’ sulla carta d’identità elettronica dei figli minori. La vicenda era iniziata con una sentenza del tribunale di Roma su un bambino con due mamme. Ma un decreto ministeriale del 2019 aveva re-introdotto la dicitura sulla paternità
L'obiettivo del concorso letterario promosso dall'associazione Respiriamo insieme è duplice: fornire uno strumento alle pazienti affette da Broncopneumopatia cronica ostruttiva e sensibilizzare l'opinione pubblica su una patologia in forte crescita, soprattutto tra le donne
I millennial col senno di poi. Ritratto discutibile di una generazione segnata da crisi globali ricorrenti, precarietà e stanchezza esistenziale, che mema sul disastro e immagina un futuro disincantato
Nel caso di Ilaria Sula, la madre di Mark Antony Samson ha ammesso di averlo aiutato a nascondere il delitto. Perché un genitore difende un figlio capace di uccidere? La risposta sta in una cultura che trasmette modelli familiari patriarcali: bambini forti, bambine obbedienti
Il servizio, avviato nel 2019 dal Policlinico Camillo Forlanini di Roma, si è esteso a macchia d’olio su tutto il territorio regionale e garantisce prevenzione, diagnosi e cura, con percorsi dedicati e personalizzati per chi fatica a sottoporsi ad esami impegnativi
L’elaborazione dei dati Inail di Vega Engineering: Roma, Napoli e Brescia sono le città più colpite
Tanti di loro tacciono sulla propria identità per evitare lo stigma. In occasione del Romanò Dives, la Giornata Internazionale dei Rom e dei Sinti che cade l’8 aprile, abbiamo parlato con il prof Luca Bravi, autore di testi fondamentali per la storia del popolo Rom e Sinti
Nella Giornata Mondiale della Salute un report dell’Unicef spiega che, benché negli ultimi 20 anni i numeri sono migliorati, dal 2015 c'è stato un significativo rallentamento
Manuel Pascual Castro è uno storico dell’arte e un divulgatore. Amputato per scelta a una gamba che gli causava dolori atroci, ora testimonia che una vita normale e bella è possibile
A marzo nella capitale francese si è tenuto un referendum consuntivo sul progetto dell’amministrazione Hidalgo che punta ad aumentare gli spazi verdi, pedonali e ciclabili
Incentivare il ritorno alle aree marginali è necessario, ma non basta offrire contributi economici. Per far vivere davvero i borghi, è indispensabile un progetto di sviluppo che garantisca servizi, connessioni e qualità della vita
Rasia, classe 1992, convive con una paralisi cerebrale che le impone alcuni limiti fisici. In un momento di disperazione ha pensato a un suo personale “durante noi” che superasse la necessità di avere un badante o un assistente
A Milano vivono oltre 25.000 anziani che soffrono di malattie degenerative della memoria: queste persone e le loro famiglie combattono ogni giorno. Un’associazione ha creato due guide e un centro d’ascolto per aiutarli ad affrontare la quotidianità
Il 4 aprile ricorre la Giornata mondiale di promozione dell’azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi. Al mondo il problema riguarda 58 Paesi
Il termine deriva dalla fusione di “no trip“ (niente viaggio) e “phobia“ (paura). Quali sono le principali cause e quali i consigli per superarla: ne parla la dottoressa Martina Migliore
“Mi dai la foto di tuo figlio?”: se ve lo chiedesse uno sconosciuto per strada rispondereste di no. E allora perché pubblicate immagini e video sui social? Ne abbiamo parlato con la psicologa Roberta Tessaro, con cui abbiamo affrontato motivi e rischi della condivisione dei minori online
La violenza sulle donne in Italia non ha etnia: attribuirla a “sensibilità culturali” distoglie dal vero problema, una mentalità patriarcale che ancora vede la donna come proprietà dell’uomo
Realizzata da Diversity Lab, la piattaforma mette in contatto appartenenti a gruppi sottorappresentati con la industry dell’audiovisivo e dell’Entertainment
"Non lo abbiamo cercato, è stata una sorpresa che ci riempie di gioia. E dalle nausee credevo fossero altri due gemelli"
“Il futuro dei neonati non è condizionato solo dal corredo genetico, ma anche da ciò che succede molto prima della nascita”. Lo spiega l’esperta di ostetricia Irene Cetin
La nuova Mappa dell’Intolleranza di Vox evidenzia un aumento dell’odio digitale: misoginia in crescita, antisemitismo ridefinito e xenofobia sempre più diffusa sui social
Il ministro della Giustizia: “Il legislatore e la magistratura possono arrivare entro certi limiti a reprimere questi fatti” facendo poi riferimento all’educazione civica di “giovani e adulti di etnie che magari non hanno la nostra sensibilità verso le donne”
Il 2 aprile, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, al Senato si è tenuta la presentazione della proposta di legge per la “certificazione d’inclusione”. Tra i benefici, esonero contributivo e credito l’imposta
Dal 2007 il 2 aprile è dedicato alla sensibilizzazione e alla comprensione della condizione delle persone autistiche. Ecco alcuni saggi, romanzi e fumetti per superare gli stereotipi e promuovere l’inclusione
Le morti violente di Ilaria Sula e Sara Campanella hanno riaccesso l'attenzione su un fenomeno sociale strutturale, che affonda le radici nella cultura patriarcale e continua a mietere vittime
Vive in una comunità psichiatrica nel Comasco benché l’autismo non sia una malattia mentale. Sei anni le autorità dichiararono che quel posto non era adatto a lui, ma ancora nessuno ha trovato una soluzione. La mamma: “Abbiamo fatto 13 richieste invano. La sua vita scorre davanti alla televisione”
Gip convalida il fermo: “L’assassino ha agito con crudeltà, voleva infliggere sofferenza”. Il legale di Argentino: “Ha parlato del suo rapporto con lei”. La madre della vittima: “Non c’è più calore. Denunciate”. Disposta l’autopsia
Il 23enne filippino – Mark Samson – ha ucciso la studentessa di Terni accoltellandola in un appartamento per poi sbarazzarsi del corpo. Incastrato dai tabulati, nella notte ha ammesso le sue responsabilità facendo ritrovare il cadavere in fondo a un dirupo. Non ha spiegato perché né quando l’ha fatto
La vera domanda è: chi decide ciò che è perfetto e quello che invece non deve essere considerato tale?
Alla terza edizione dell'evento trionfa Sally Haiden con "E la quarta volta siamo annegati", sull’impatto l’impatto delle politiche migratorie europee che contribuiscono ad alimentare il traffico di esseri umani. A presentare la serata, a Milano, Massimiliano Tarantino e Widad Tamimi
“Basta, lasciami, basta", ha urlato la 22enne prima di essere accoltellata. Poco prima scriveva alle amiche: “Dove siete?”. Stefano Argentino la stava pedinando. Sui social lo strazio del compagno Antonino: “Mi hanno tolto un pezzo di cuore”
Dedicato a giovani dai 15 ai 17 anni, ha l’obiettivo di favore una maggiore consapevolezza sulla gestione delle proprie finanze e, in prospettiva, aiutare a colmare il gender gap che già c’è con i coetanei maschi
Nel report Istat per l'anno scolastico 2023/24 ci sono sia buone che cattive notizie: in aumento gli insegnanti specializzati, ma rimangono i problemi delle discontinuità, dell'accessibilità e dell'assistenza
Tra isolamento, abbandono scolastico e difficoltà sociali, il fenomeno riguarda tra le 100 e le 200mila persone in Italia: soprattutto giovani. Cause, conseguenze e le iniziative che lo affrontano