La vicepresidente del Terzo Polo, già ministra per le Pari opportunità del governo Draghi: “Occorre un dibattito interno e servono accordi internazionali. La maternità surrogata lede la dignità della donna"
Read moreLa premier replica alle contestazioni durante il suo intervento al congresso della Cgil. E ironizza sulla stola "Pensati sgradita" ispirata a quella di Chiara Ferragni a Sanremo
Read moreMentre in Parlamento avanza una proposta di legge anti-Lgbt il leader 78enne esorta a fare indagini sulle relazioni tra persone dello stesso sesso
Read moreNel nostro Paese non esiste ancora una legge che tuteli i bambini delle famiglie omogenitoriali nella loro registrazione alla nascita
Read moreUno scatto simbolo immortala Nana Malashkia che, sostenuta da altri manifestanti durante le proteste dell'8 marzo a Tiblisi, sventola coraggiosamente la bandiera europea e resiste agli idranti della polizia
Read moreLa ministro della Famiglia Roccella presenta il piano contro l’inverno demografico. Negli ultimi dieci anni i giovani occupati sono calati del 7,6%. Donne sempre più precarie
Read moreLa presidente del consiglio in un'intervista: “Un uomo non è donna per autodichiarazione“. Femministe divise
Read moreLa nuova segretaria del Partito Democratico ha raggiunto l’80% delle schede ed è al 53,8%, contro il 46,2% di Stefano Bonaccini che replica: "Le ho fatto i complimenti". Il commento del Circolo ’Mario Mieli’
Read moreNel messaggio della Presidente del Consiglio alla neosegretaria del Pd non si può non cogliere la soddisfazione per un’altra leader che si è fatta strada. Dopo il giorno dei fiori, verranno quelli dei cannoni
Read moreA Milano lo street artist completa il trittico di opere realizzate per solidarietà con le donne iraniane e per condannare la durissima repressione adottata dalla Repubblica Islamica
Read moreLa deputata Maddalena Morgante si scaglia contro il rapper torinese, colpevole di cantare "il sesso, l'amore poligamo e i porno su OnlyFans" e auspica un ripensamento della Rai
Read moreLa senatrice dem Valente ha presentato a novembre in disegno di legge per introdurre l'articolo 609 ter nel codice penale, per tutelare chi subisce questi atti o ricatti a sfondo sessuale
Read moreCostanza Hermanin, presidente dell'associazione EquAll: "Tutti possono partecipare: dalle donne di tutte le età che vogliono mettersi in gioco agli uomini che conoscono i meccanismi escludenti"
Read moreDue le giustificazioni al provvedimento del ministro della giustizia tedesco Marco Buschmann: la protezione della privacy delle clienti (nate) donne e il loro aspetto esteriore
Read moreL’ex parlamentare accusata di essere "inappropriata" perché troppo elegante e bella, ringrazia in un Tweet i firmatari del documento: "Assurdo chiedermi di mortificare la mia femminilità"
Read moreUna legge del 2021 prevede il divieto di interrompere la gravidanza dopo la sesta settimana. Ma per i giudici "viola la costituzione"
Read moreI due politici del Pd sostengono Elly Schlein: "La miglior leadership femminile e femminista per portare avanti tematiche coraggiose"
Read moreDopo la decisione del tribunale civile di Roma di riconoscere a due madri di essere chiamate genitori, il governo lascia in vigore il decreto Salvini del 2019
Read moreL'ordine del giorno 103, presentato dalla deputata di FdI Maddalena Morgante, è stato approvato alla Camera. "Educhiamoli all'accoglienza e al riconoscimento della diversità"
Read moreL'avvocata, 60 anni, sostituisce l'ex capo di Stato Pedro Castillo, destituito dopo il tentativo di colpo di Stato per risolvere la grave crisi politica
Read moreLa classifica classifica World’s Most Powerful Women 2022 stilata da Forbes. Al primo posto Ursula Von der Leyen e c’è anche Mahsa Amini
Read more"Dite ai vostri Stati di di smettere di sostenere questo governo assassino, che uccide i bambini" aveva detto Farideh Moradkhani in un video diffuso su Twitter
Read moreLa clausola da inserire in Costituzione è stata approvata alla Camera Bassa, grazie a un compromesso storico tra i centristi e la sinistra radicale. Più difficile il passaggio al Senato
Read moreDa oltre due mesi le manifestazioni infiammano la Repubblica Islamica ma sono spente nel sangue e negli arresti da parte delle autorità
Read moreDopo le dichiarazioni dell'esponente di Fratelli d'Italia, scontro politico sui matrimoni Lgbtq+, sui diritti civili e sulla libertà sessuale
Read moreLa premier Meloni ha illustrato in conferenza stampa la legge approvata dal Consiglio dei Ministri. Tra le misure il taglio dell'Iva sugli assorbenti, che scende al 5%, e un mese in più di congedo parentale
Read moreIl presidente Biden torna invece a parlare di aborto: "Non credo ci saranno abbastanza voti per una norma a livello nazionale"
Read moreWes Moore è primo governatore afroamericano del Maryland, Markwayne Mullin il primo rappresentante della tribù Cherokee in Senato dal 1925, mentre in New Hampshire James Roesener è il primo rappresentate transgender alla Camera
Read moreUn solo voto di vantaggio per il blocco rosso e il tentativo di accordo con il Centro per formare il nuovo governo: ecco quali risultati emergono dalle elezioni anticipate
Read moreIl Comitato per la prevenzione della tortura, organismo del Consiglio d'Europa, ha stilato l'ultimo rapporto sulla condizione dei detenuti del Paese Balcanico
Read more"Il" tacco 12: la sinistra e le sue donne (non tutte) si concentrano su particolari estetici ma non colgono la portata storica della novità. Il discorso alla Camera dei Deputati e il Pantheon della neo-premier
Read moreSostenitore della Brexit, responsabile della caduta di Boris Johnson, in prima fila nella lotta contro il Covid: l'identikit del nuovo primo ministro
Read moreCoprire completamente il viso nei luoghi pubblici è vietato dal marzo 2021, sono consentite solo le mascherine contro il Covid-19
Read moreIl candidato indipendente di Manhattan punta al Congresso e gira un sex tape con la pornostar Nicole Sage per far conoscere il suo programma: "Legalizzare i lavori legati al sesso e aborto come diritto"
Read moreLa premier ha giurato con i 24 ministri in Quirinale. Un cambio di marcia storico, nel nostro Paese, dove i problemi restano gli stessi, ma la prospettiva cambia al femminile
Read moreLe due interrogazioni presentate in giunta comunale dal consigliere sono state bocciate e quindi ritirate. Ma hanno suscitato non poche polemiche
Read moreA presentare il testo in Parlamento il senatore forzista Gasparri che dice di volere "dare piena applicazione alla legge 194". Critiche dalle opposizioni
Read moreIl neo deputato, eletto con Alleanza Verdi e Sinistra, fa un ingresso simbolico
Read moreUn piano strategico che in prevede una serie di azioni "vincolanti" da intraprendere nel prossimo triennio per garantire e ampliare i diritti della comunità. Ma il centrodestra accusa: "Inopportuno"
Read moreUna scelta ideologica e politica, un fenomeno sistemico. Le reazioni: "Sempre più studenti hanno perso l’accesso a testi chiave per affrontare la complessità della cittadinanza democratica"
Read moreLa notizia di Nina , una ragazza di 19 anni con sindrome di Down che vorrebbe diplomarsi ma si vede negata questa possibilità mi ha lasciato molto turbato.
Come padre, e padre di una bambina con la stessa sindrome di Nina, ho sentito un forte senso di rabbia e frustrazione, mi sono immedesimato nei panni di Nina e ho immaginato il senso di impotenza che a volte si prova di fronte ai "NO" che una persona con disabilità deve affrontare.
Come uomo che lavora in una istituzione so che la scuola è dotata di strumenti di progettazione e costruzione del futuro dei nostri figli: il PEI (il piano educativo personalizzato), è uno di questi. Si condivide con la famiglia e con la persona ed "è assicurata la partecipazione attiva degli studenti con accertata condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica nel rispetto del principio di autodeterminazione".
L'autodeterminazione è ciò che definisce la qualità della vita di ciascuno di noi, e, dunque anche di Nina e di tutte le persone con disabilità. Il compito della società e della scuola è proprio aiutare a svilupparla operando delle scelte, promuovendo la consapevolezza dell’esistenza di alternative e la possibilità di valutare ogni opzione. Quindi mi chiedo innanzitutto dov’è la scuola rispetto a questo tema? Se, come si sostiene, non ci sono le condizioni per cambiare il progetto educativo di Nina , come mai questa comunicazione arriva come una sconfitta per lei e per la famiglia? Dov’è il dialogo educativo? Il patto educativo?
Si è certamente interrotto qualcosa nella relazione educativa tra la scuola, Nina, e la famiglia e, mi preme sottolinearlo, i fili di questa relazione sono una responsabilità che sta soprattutto in mano alla scuola.
Mi sconforta il pensiero che le conquiste, seppur tardive, che sono state fatte vengano vissute come principi astratti e irrealizzabili, troppo difficili, utopistici. Si tratta di persone, di destini e di vite di cui abbiamo la responsabilità non possiamo alzare un muro di carte e stare comodi nelle nostre certezze. Dobbiamo fare passi avanti con la nostra volontà e con fatica altrimenti resteranno solo le carte e spariranno le persone.