Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Paralimpiadi » “Le Paralimpiadi grande vetrina: lo sport simbolo dell’impegno costante per l’inclusione sociale delle persone con disabilità”

“Le Paralimpiadi grande vetrina: lo sport simbolo dell’impegno costante per l’inclusione sociale delle persone con disabilità”

Erika Stefani responsabile delle Disabilità nel governo Draghi: "Lo sport paralimpico sintesi di talento e sacrifici ci chiama a migliorare costantemente il nostro impegno. Useremo il Pnrr per elevare la qualità della vita con 'abiti su misura' rispetto a bisogni e desideri'". "Ius soli? "Non strumentalizziamo i successi degli atleti. No alle disabilità nel ddl Zan: non è il contenitore adatto"

Ettore Maria Colombo
11 Agosto 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Erika Stefani (classe 1971, vicentina), oggi è ministro per le Disabilità nel governo Draghi, ma è già stata ministro agli Affari regionali nel governo Conte I. Amministratrice locale, da due legislature è senatrice della Repubblica. Leghista doc in un ministero da ‘soft power’ parla a Luce! mentre è impegnata in una importante riunione proprio su una delle riforme previste nel Pnrr sulla Legge Quadro sulla disabilità.

Erika Stefani

Ministro, il 24 agosto iniziano i XVI Giochi paralimpici estivi, ancora a Tokio come per le Olimpiadi. Si aspetta buoni risultati e magari belle medaglie?

 

“I Giochi Paralimpici saranno un appuntamento irrinunciabile per lo sport. Il movimento paralimpico – anche grazie allo straordinario apporto dato dal presidente Luca Pancalli (leggi l’articolo) – ha assunto, soprattutto negli ultimi anni, sempre maggior sviluppo. Le edizioni precedenti hanno avuto un’eco mediatica altissima che ha fatto conoscere al mondo il valore di atleti e discipline. Le Olimpiadi di Tokyo restano scolpite nella storia e l’augurio è che anche le Paralimpiadi possano portare a risultati storici. Il gruppo dei nostri portacolori è sicuramente motivato e preparato ad affrontare al meglio l’appuntamento. L’Italia entra in campo con la fierezza di essere stata la culla delle Paralimpiadi, quelle di Roma del 1960. Con Tokyo celebriamo 60 anni e più di tale percorso”.

 

Cos’è lo sport paralimpico?

“Agonismo, talento, capacità, allenamento e sacrifici e rappresenta inoltre una straordinaria opportunità inclusiva. Nasce da qui il nostro contributo e il nostro impegno per dare ulteriore spinta all’avviamento alle attività paralimpiche: a tal fine abbiamo stanziato 60 milioni di euro del fondo disabilità per la promozione di attività ludico-sportive; la riqualificazione di strutture semiresidenziali; i servizi in ambito sportivo a favore delle persone con disabilità, come l’acquisto di attrezzature, ausili e mezzi di trasporto. Poi c’è il mio personale in bocca al lupo alla nostra Nazionale”.

 

Due atlete di sitting volley, specialità paralimpica

Il presidente del Coni Giovanni Malagò, chiede lo ius soli ‘sportivo’ e il ministro Lamorgese lo ius soli tout court. Salvini replica che non se ne parla. Lei cosa ne pensa?

“Non userei i grandi successi degli sportivi che hanno portato l’Italia all’attenzione del mondo per fini politici. La questione posta dal centrosinistra è evidentemente strumentale: l’Italia, infatti, è il Paese europeo che negli ultimi anni ha concesso maggior cittadinanza”.

 

Il rapporto tra Covid e persone disabili è stato duro: come lo hanno affrontato finora?

“Stiamo combattendo ancora oggi la lotta all’isolamento delle persone con disabilità che più di tutti hanno subito l’impatto negativo della pandemia. Fin dal giorno dopo il giuramento del governo Draghi, mi sono attivata per portare a casa tante misure. Innanzitutto, la priorità vaccinale alle persone disabili e ai loro familiari e caregiver. Inoltre, per la prima volta, è riconosciuta agli assistenti e agli accompagnatori dei pazienti con disabilità la possibilità di prestare sostegno in pronto soccorso e negli ospedali. Abbiamo attivato la didattica in presenza per gli alunni con disabilità anche in zona rossa e soprattutto svolta non da soli, ma con una parte della classe, in modo da garantire interazione. Inoltre, grazie alle mie sollecitazioni dirette al generale Figliuolo, sono state distribuite 7 milioni di mascherine trasparenti nei luoghi dove sono presenti persone con disabilità uditiva. Poi, con l’ultimo decreto, sono state prorogate le tutele per i lavoratori fragili e con disabilità. Una misura che ha richiesto un investimento di circa 17 milioni di euro. Infine, con l’incremento di 40 milioni del Fondo per la non autosufficienza, nel Decreto Sostegni bis, abbiamo raggiunto un risultato importante”.

 

Quale?

“Le nuove risorse rivolte al sostegno di persone con disabilità e anziani non autosufficienti consentiranno di dare maggiore impulso ai progetti di vita indipendente e di supportare l’assistenza socio-sanitaria. L’aumento del fondo conferma l’attenzione verso i temi della non autosufficienza e si inserisce nel più ampio quadro di sviluppo delle politiche sociali a cui tutto il governo sta lavorando. E’ costante il mio confronto con il ministro Orlando su tali temi. La strada è ancora lunga ma ognuno di noi deve fare la propria parte ed è per questo che mi sono appellata anche agli imprenditori: è fondamentale introdurre nella cultura imprenditoriale l’accessibilità quale elemento di qualità e opportunità economica come accade per il ‘green’”.

 

100 milioni per la disabilità e sei miliardi nel Pnrr. Bastano? E che cosa ci farete?

“Il Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità è un nuovo fondo ad hoc, con uno stanziamento di 100 milioni di euro, finalizzato a migliorare la qualità della vita. Già i primi 30 milioni sono stati messi a bando per progetti sul turismo accessibile per favorire l’esperienza della vacanza che sia per tutti, davvero ricca ed appagante e fare del turismo un’occasione di lavoro. L’attenzione per le persone con disabilità caratterizza tutto il Pnrr e la disabilità è un tema trasversale in tutte le missioni, con stanziamenti per oltre 6 miliardi. Numerosi sono i progetti e gli investimenti: dall’abbattimento delle barriere architettoniche, ai trasporti, all’accessibilità ai luoghi culturali, all’inclusione lavorativa alla Legge quadro sulle disabilità. La persona con disabilità deve diventare protagonista della propria vita e i servizi devono essere ritagliati come un abito sartoriale sui suoi bisogni e i suoi desiderata. Per la realizzazione di tale riforma sono previsti 800 milioni in 3 anni”.

 

Erika Stefani, ministro per le disabilità

Il governo Renzi fece una legge sulla disabilità, la “Dopo di noi”. Funziona o va migliorata?

“E’ una legge molto importante per cui servirebbero alcuni interventi in grado di favorirne l’applicazione sul territorio. Presso il ministero è attivo un tavolo tecnico ad hoc. A oggi sono pervenute proposte per benefici di natura fiscale e facilitazione di natura giuridica. E’ fondamentale costruire il ‘Dopo di Noi’ a partire dal ‘Durante noi’. La legge 328 del 2000 e la legge 112 del 2016 hanno, infatti, il merito di prevedere una programmazione globale”.

 

Parliamo del ddl Zan. Iv e anche il centrodestra propongono di inserire la disabilità fra le categorie da non discriminare in un’ipotesi di mediazione sulla legge che il centrosinistra rifiuta. Ha senso la proposta? E così non è troppo generica?

“Le discriminazioni sono un tema reale da affrontare. Nel codice penale ci sono già aggravanti per la minorata difesa, e credo che le discriminazioni debbano essere combattute, più che con le leggi, con una rivoluzione culturale che fortunatamente è già in atto. Non credo che il ddl Zan sia il contenitore più adatto per trattare questo tema che merita invece un’attenzione più puntuale. Nel testo in esame è stata aggiunta la parola ‘disabilità’, ma quanto ad azioni concrete, più nulla, come se fosse un riferimento, diciamo così, ‘forzato’. Vorrei che il problema delle discriminazioni venisse trattato con senno e ponderazione. Si può fare anche attraverso questa legge, ma occorre prima aprire un dibattito vero”.

Potrebbe interessarti anche

Biden legge aborto
Attualità

Aborto Usa, Biden firma un ordine esecutivo per difendere il diritto: “Dai giudici decisione politica”

9 Luglio 2022
Quidditch
Sport

Il Quidditch cambia nome per tagliare i ponti con le posizioni anti-trans di J.K. Rowling

21 Luglio 2022
Il pastificio gestito da donne in una località nel nord dell’Afghanistan
Attualità

Afghanistan, un pastificio rinasce dalla collaborazione di un gruppo di donne forti e coraggiose

2 Agosto 2022

Instagram

  • Il grande fiume italiano sta scomparendo, anzi evaporando. Ed è sulla secca al Pian del Re, nel territorio di Crissolo (Cuneo), che va in scena la protesta delle sirene morte alla fonte del Po. Un gruppo di attiviste di Extinction Rebellion hanno indossato le vesti della creatura mitologica, con lunghe code blu e azzurre, colore delle acque ormai ricordo, e si sono sdraiate intorno alla sorgente del fiume. 

“L’obiettivo è richiamare l’attenzione sulla gravissima siccità che l’Italia intera sta vivendo e, più in generale, sulle conseguenze tangibili che la crisi climatica sta causando anche nei territori piemontesi.”

Le sirene ambientaliste erano già comparse lo scorso febbraio sulle secche del Po all’altezza dei Murazzi di Torino.

“A distanza di mesi il deficit idrico è ulteriormente peggiorato, tanto da far convocare uno stato di allerta nazionale. La piccola secca torinese, che gli attivisti denunciavano già a febbraio, oggi si è allargata notevolmente ed è ormai invasa dalle alghe, che stanno proliferando fuori controllo in tutto il tratto cittadino del fiume.”

Se da Nord a Sud Italia gli effetti delle alte temperature e dell’afa non danno tregua ai cittadini, arriva anche la risposta degli esperti: a oggi il 2022 è l’anno più caldo di sempre.  Una situazione drammatica, in cui a riemergere dalle acque, anzi dalla mancanza di oro blu, non sono solo alghe e residui bellici, ma anche figure mitologiche che lanciano l’allarme sul disastro imminente. E le voci delle sirene, si sa, non preannunciano mai buone nuove.

Di Marianna Grazi ✍

#lucenews #lucelanazione #extinctionrebellion #sirene #deltadelpo
  • Luoghi romantici e dove trovarli. Nel mondo esistono tanti posti che, per il loro suggestivo panorama, sono ideali per baciarsi. ✨

Senza andare troppo lontano, anche in Italia ci sono luoghi incantevoli che sembrano usciti da un libro di fiabe. La lista è lunga e da pochi giorni comprende anche il Belvedere del Sognatore di Anacapri, piccolo comune situato sull’isola di Capri, una piazzola romantica che affaccia sul mare di Punta Carena alla base del rosso faro che di notte indica la rotta ai naviganti. Qui, l’amministrazione comunale ha istituito l’obbligo di baciarsi. A dirlo è un cartello stradale blu, con la scritta “Zona romantica, obbligatorio baciarsi” e il disegno di due che lo fanno. 

In Italia, oltre ad Anacapri, ci sono altri posti romantici dove campeggiano i cartelli “Kiss Please“. Uno di questi cartelli si trova in Cilento, precisamente a Trentinara, sul belvedere del paese. Le due sagome che si baciano si pensa siano Saul e Isabella, i protagonisti di una leggenda del posto. Si narra, infatti, che i due amanti si gettarono dalla terrazza insieme, racchiusi in un abbraccio senza fine, e promettendosi amore per l’eternità.

A Tortoreto, in provincia di Teramo, i cartelli sono ben quattro e poi, ancora, un altro cartello con “obbligo” di bacio si trova a Sirmione, lungo la passeggiata sul Lago di Garda. 

#lucenews #lucelanazione #kissplease #anacapri #italy🇮🇹
  • I disturbi mentali, nonostante siano sempre più diffusi nella società odierna, ancora oggi non ricevono l’attenzione che meritano sia dall’opinione pubblica, sia dagli ambienti familiari e lavorativi: spesso capita che si accusi il malato di “pigrizia” o di “irresponsabilità”. 

Essi non si manifestano all’esterno come una malattia fisica, e per questo vengono presi meno sul serio, percepiti come meno reali.

Il disturbo mentale è per antonomasia una malattia invisibile, sì, ma non per questo è immaginaria. Serve fare attenzione, serve una lezione di umanità. Serve cura, soprattutto nelle parole.

#lucenews #lucelanazione #disturmimentali #mentalheath #metaldesorder
  • Se esistesse il premio come miglior bagnina del mese sicuramente lo avrebbe vinto lei. Natalia Lucas, 18 anni, ha fatto nascere un bambino all’interno della piscina YMCA, in Colorado. La mamma del piccolo si stava infatti godendo una giornata di relax quando è entrata in travaglio.

Infatti quando Tessa Rider e suo marito, Matthew Jones, sono andati in piscina, sapevano della possibilità dell’arrivo del figlio, visto le settimane di ritardo. La mamma di 29 anni ha affermato che una delle uniche cose che l’ha aiutata a sopportare il dolore mentre aspettava il parto era lo stare in acqua. “Sapevamo che il bambino sarebbe arrivato. Semplicemente non sapevamo se sarebbe stata una settimana, due settimane o oggi”, ha dichiarato qualche giorno fa Tessa. Le sue acque, però, si sono rotte proprio mentre è entrata in piscina. Suo marito ha preso immediatamente il telefono per chiedere aiuto.

Ed è proprio qui che è intervenuta Natalie. Mentre usava un walkie-talkie per informare i dipendenti della situazione, gridando ad altri nuotatori di chiamare i servizi di emergenza, ha afferrato un kit di pronto soccorso e degli asciugamani e si è precipitata ad aiutare la coppia. “Sono rimasta calma e non sono andata fuori di testa, perché è quello che devi fare in questo lavoro. Non puoi davvero esitare o aspettare che arrivi qualcun altro. Tu sei il bagnino, sei il salvagente per tutti ” ha dichiarato la giovane eroina. Natalie ha sorretto la testa della madre incinta mentre il padre ha aiutato il piccolo Toby a venire al mondo.

Oltre a congratularsi con la coppia felice, l’YMCA del Colorado settentrionale ha condiviso un messaggio speciale a Natalie sui social media, osservando che fare nascere “un bambino durante il suo turno domenicale” era “qualcosa di sicuramente diverso dal lavoro che deve svolgere quotidianamente. Natalia è andata oltre se stessa rispondendo con compassione, premura e grinta”. 

Ma non è finita qui. Il neonato della coppia, il figlio Toby, è stato dotato di un abbonamento a vita per entrare in piscina e chissà se in futuro seguirà le orme della sua eroina.

#lucenews #storiedieroine #eroine #natalielucas #colorado #ymca
Erika Stefani (classe 1971, vicentina), oggi è ministro per le Disabilità nel governo Draghi, ma è già stata ministro agli Affari regionali nel governo Conte I. Amministratrice locale, da due legislature è senatrice della Repubblica. Leghista doc in un ministero da ‘soft power’ parla a Luce! mentre è impegnata in una importante riunione proprio su una delle riforme previste nel Pnrr sulla Legge Quadro sulla disabilità.
Erika Stefani
Ministro, il 24 agosto iniziano i XVI Giochi paralimpici estivi, ancora a Tokio come per le Olimpiadi. Si aspetta buoni risultati e magari belle medaglie?   “I Giochi Paralimpici saranno un appuntamento irrinunciabile per lo sport. Il movimento paralimpico - anche grazie allo straordinario apporto dato dal presidente Luca Pancalli (leggi l'articolo) - ha assunto, soprattutto negli ultimi anni, sempre maggior sviluppo. Le edizioni precedenti hanno avuto un’eco mediatica altissima che ha fatto conoscere al mondo il valore di atleti e discipline. Le Olimpiadi di Tokyo restano scolpite nella storia e l’augurio è che anche le Paralimpiadi possano portare a risultati storici. Il gruppo dei nostri portacolori è sicuramente motivato e preparato ad affrontare al meglio l’appuntamento. L’Italia entra in campo con la fierezza di essere stata la culla delle Paralimpiadi, quelle di Roma del 1960. Con Tokyo celebriamo 60 anni e più di tale percorso".   Cos'è lo sport paralimpico? "Agonismo, talento, capacità, allenamento e sacrifici e rappresenta inoltre una straordinaria opportunità inclusiva. Nasce da qui il nostro contributo e il nostro impegno per dare ulteriore spinta all’avviamento alle attività paralimpiche: a tal fine abbiamo stanziato 60 milioni di euro del fondo disabilità per la promozione di attività ludico-sportive; la riqualificazione di strutture semiresidenziali; i servizi in ambito sportivo a favore delle persone con disabilità, come l’acquisto di attrezzature, ausili e mezzi di trasporto. Poi c’è il mio personale in bocca al lupo alla nostra Nazionale”.  
Due atlete di sitting volley, specialità paralimpica
Il presidente del Coni Giovanni Malagò, chiede lo ius soli ‘sportivo’ e il ministro Lamorgese lo ius soli tout court. Salvini replica che non se ne parla. Lei cosa ne pensa? “Non userei i grandi successi degli sportivi che hanno portato l’Italia all’attenzione del mondo per fini politici. La questione posta dal centrosinistra è evidentemente strumentale: l’Italia, infatti, è il Paese europeo che negli ultimi anni ha concesso maggior cittadinanza”.   Il rapporto tra Covid e persone disabili è stato duro: come lo hanno affrontato finora? “Stiamo combattendo ancora oggi la lotta all’isolamento delle persone con disabilità che più di tutti hanno subito l’impatto negativo della pandemia. Fin dal giorno dopo il giuramento del governo Draghi, mi sono attivata per portare a casa tante misure. Innanzitutto, la priorità vaccinale alle persone disabili e ai loro familiari e caregiver. Inoltre, per la prima volta, è riconosciuta agli assistenti e agli accompagnatori dei pazienti con disabilità la possibilità di prestare sostegno in pronto soccorso e negli ospedali. Abbiamo attivato la didattica in presenza per gli alunni con disabilità anche in zona rossa e soprattutto svolta non da soli, ma con una parte della classe, in modo da garantire interazione. Inoltre, grazie alle mie sollecitazioni dirette al generale Figliuolo, sono state distribuite 7 milioni di mascherine trasparenti nei luoghi dove sono presenti persone con disabilità uditiva. Poi, con l’ultimo decreto, sono state prorogate le tutele per i lavoratori fragili e con disabilità. Una misura che ha richiesto un investimento di circa 17 milioni di euro. Infine, con l’incremento di 40 milioni del Fondo per la non autosufficienza, nel Decreto Sostegni bis, abbiamo raggiunto un risultato importante".   Quale? "Le nuove risorse rivolte al sostegno di persone con disabilità e anziani non autosufficienti consentiranno di dare maggiore impulso ai progetti di vita indipendente e di supportare l’assistenza socio-sanitaria. L’aumento del fondo conferma l’attenzione verso i temi della non autosufficienza e si inserisce nel più ampio quadro di sviluppo delle politiche sociali a cui tutto il governo sta lavorando. E’ costante il mio confronto con il ministro Orlando su tali temi. La strada è ancora lunga ma ognuno di noi deve fare la propria parte ed è per questo che mi sono appellata anche agli imprenditori: è fondamentale introdurre nella cultura imprenditoriale l’accessibilità quale elemento di qualità e opportunità economica come accade per il ‘green’”.   100 milioni per la disabilità e sei miliardi nel Pnrr. Bastano? E che cosa ci farete? “Il Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità è un nuovo fondo ad hoc, con uno stanziamento di 100 milioni di euro, finalizzato a migliorare la qualità della vita. Già i primi 30 milioni sono stati messi a bando per progetti sul turismo accessibile per favorire l’esperienza della vacanza che sia per tutti, davvero ricca ed appagante e fare del turismo un’occasione di lavoro. L’attenzione per le persone con disabilità caratterizza tutto il Pnrr e la disabilità è un tema trasversale in tutte le missioni, con stanziamenti per oltre 6 miliardi. Numerosi sono i progetti e gli investimenti: dall’abbattimento delle barriere architettoniche, ai trasporti, all'accessibilità ai luoghi culturali, all’inclusione lavorativa alla Legge quadro sulle disabilità. La persona con disabilità deve diventare protagonista della propria vita e i servizi devono essere ritagliati come un abito sartoriale sui suoi bisogni e i suoi desiderata. Per la realizzazione di tale riforma sono previsti 800 milioni in 3 anni”.  
Erika Stefani, ministro per le disabilità
Il governo Renzi fece una legge sulla disabilità, la “Dopo di noi”. Funziona o va migliorata? “E’ una legge molto importante per cui servirebbero alcuni interventi in grado di favorirne l’applicazione sul territorio. Presso il ministero è attivo un tavolo tecnico ad hoc. A oggi sono pervenute proposte per benefici di natura fiscale e facilitazione di natura giuridica. E’ fondamentale costruire il 'Dopo di Noi' a partire dal 'Durante noi'. La legge 328 del 2000 e la legge 112 del 2016 hanno, infatti, il merito di prevedere una programmazione globale”.   Parliamo del ddl Zan. Iv e anche il centrodestra propongono di inserire la disabilità fra le categorie da non discriminare in un’ipotesi di mediazione sulla legge che il centrosinistra rifiuta. Ha senso la proposta? E così non è troppo generica? “Le discriminazioni sono un tema reale da affrontare. Nel codice penale ci sono già aggravanti per la minorata difesa, e credo che le discriminazioni debbano essere combattute, più che con le leggi, con una rivoluzione culturale che fortunatamente è già in atto. Non credo che il ddl Zan sia il contenitore più adatto per trattare questo tema che merita invece un’attenzione più puntuale. Nel testo in esame è stata aggiunta la parola ‘disabilità’, ma quanto ad azioni concrete, più nulla, come se fosse un riferimento, diciamo così, 'forzato'. Vorrei che il problema delle discriminazioni venisse trattato con senno e ponderazione. Si può fare anche attraverso questa legge, ma occorre prima aprire un dibattito vero”.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto