Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Trio » Torna a correre la maratona di Boston dopo aver perso la gamba nell’attentato del 2013

Torna a correre la maratona di Boston dopo aver perso la gamba nell’attentato del 2013

Adrianne Haslet e l'olimpionica Shalane Flanagan correranno insieme dopo essersi conosciute l'anno successivo alla tragica edizione in cui persero la vita tre persone. Per la prima volta la 41enne farà parte della divisione di para-atletica e proverà a vincere la gara

Marianna Grazi
18 Aprile 2022
adrianne helset_boston_protesi

adrianne helset_boston_protesi

Share on FacebookShare on Twitter

Lunedì 18 aprile, giorno di Pasquetta, anche se negli stati Uniti non si festeggia. Ma è un giorno da celebrare, almeno per Adrianne Haslet, presente alla linea di partenza della divisione Paralimpica alla maratona di Boston, pronta a iniziare il percorso di 42 km (26,2 miglia) che si concluderà nel punto in cui, nove anni fa, ha perso il piede sinistro. il mese di aprile, che porta con sé l’anniversario dell’attentato alla maratona del 2013, è un periodo particolarmente difficile per Haslet, che conosce bene il bagaglio emotivo che la corsa comporta. Ma quest’anno il cerchio apertosi con quelle esplosioni, quelle bombe che le hanno quasi strappato la vita, si chiuderà, finalmente.

Prima e dopo l'attentato alla maratona di Boston
Adrianne mostra i suoi piedi prima e dopo l’attentato alla maratona di Boston

La storia di Adrianne

Quando i due ordigni, piazzati nei pressi del traguardo in Boylston Street vicino a Copley Square, esplosero nel 2013 uccidendo 3 persone e ferendone altre 200, Adrianne Haslet era una ballerina di sala professionista. Quel 15 aprile era una spettatrice della maratona, ma rimase coinvolta nell’attentato che le portò via il piede e parte della gamba sinistra. Quando racconta la sua storia, durante interviste, la 41enne usa spesso la parola “gratitudine” per descrivere la sua condizione emotiva: “Mi sento solo incredibilmente grata di essere ancora viva in questo momento e di essere in grado di vedere di nuovo le persone che amo e di camminare e correre e ballare e svolgere ancora la vita quotidiana e incontrare persone incredibili”. Quell’attentato, infatti, ha rappresentato un episodio chiave nella sua vita, che invece che allontanarla per sempre da quel mondo l’ha fatta appassionare alla corsa, tanto da volersi lei stessa cimentare.

Adrianna Hasleta_ballerina_corsa
Prima dell’attentato alla maratona Adrianne era una ballerina professionista (PH: Robert Sturman)

Così appena tre anni dopo Haslet ha portato a termine per la prima volta la maratona di Boston; certo non è stata un’esperienza facile, ha impiegato circa 10 ore per completare il percorso, costretta anche a fare una sosta nella tenda medica per affrontare i problemi con la sua protesi. Nel 2018, invece, ha iniziato la gara, ma come molti altri quell’edizione gelida e piovosa, ha abbandonato la gara a causa dell’ipotermia. Aveva poi già iniziato ad allenarsi per la gara dell’anno successivo quando, nel gennaio 2019, è stata investita da un’auto (ha completato la 5km solo tre mesi dopo), riportando un brutto infortunio al braccio destro . Nel 2020, a causa della pandemia, la gara si è svolta solo virtualmente e nell’agosto 2021, poche settimane prima della corsa autunnale riprogrammata, Adrianne scendendo da marciapiede si è slogata la caviglia, ed è stata costretta a rimandare ancora una volta i suoi piani. Da spettatrice ha però assistito al debutto della divisione paralimpica: “Vedere tutti quei piedi diversi sulla linea di partenza mi è rimasto impresso nella mente”, ha detto. E oggi in quell’immagine iconica ci sarà anche lei, finalmente, e non sarà sola.

L’incontro provvidenziale

Adrianne haslet e Shalane Flanagan
Adrianne Haslet e Shalane Flanagan

Adrianne Haslet, che ha perso il piede e parte della gamba sinistra nell’attentato alla maratona di Boston del 2013, tornerà alla gara iconica per la prima volta in quattro anni come para-atleta con l’olimpionica Shalane Flanagan come atleta di supporto. Quando il suo allenamento per la gara è diventato sempre più intenso Haslet ha sviluppato una serie di strumenti per affrontare la situazione. Uno di questi, forse il più importante, è quello di immaginarsi l’olimpionica e vincitrice della maratona di New York 2017 Shalane Flanagan che corre accanto a lei, incoraggiandola. Ma oggi, 18 aprile, in occasione della maratona stessa, non dovrà immaginarlo. Da gennaio, infatti Flanagan ha allenato la 41enne e correrà al suo fianco come suo corridore di supporto durante gara.
Le due si sono incontrate per la prima volta l’anno successivo all’attentato, dopo la gara dove l’olimpionica si era piazzata al quarto posto, all’hotel Fairmont Copley vicino al traguardo. Un caso che, però, ha segnato per sempre le loro vite: “Sono andata via da quella conversazione pensando: ‘Voglio avere quello che sta avendo lei‘”, ha raccontato la sopravvissuta. “Non so cosa sia, ma lei è molto dolce e molto gentile e anche, tipo, tosta” ha aggiunto. Da parte sua, Flanagan è stata colpita dal portamento sicuro e dalla resilienza dell’altra donna, nonostante l’amputazione. La coppia è perciò rimasta in contatto sui social media e appena Adrianne ha deciso di iniziare a correre, Flanagan le ha fatto visita a un allenamento in pista indoor locale. Quando il Bowerman Track Club veniva a Boston per le gare di atletica, si incontravano di persona. In una di queste visite, Shalane ha confidato all’amica una buona notizia, allora segreta: La Boston Athletic Association avrebbe aperto la divisione competitiva di para-atletica nel 2020, un passo verso l’inclusività che lei aveva a lungo sostenuto. A quel tempo, hanno vagamente discusso l’idea di una partnership di allenamento o gestione, ma mai formalizzato. Oggi quel sogno è diventato realtà.

Adrianne haslet e Shalane Flanagan
Adrianne e Shalane pronte per la maratona di Boston 2022

“Ogni volta che immaginavo di correre la gara, la immaginavo accanto a me. Così quest’ultimo dicembre, ho preso coraggio e le ho chiesto di unirsi a me, fianco a fianco da Hopkinton a Boston, come mia compagna di squadra, mia allenatrice e mia atleta di supporto”, ha scritto la coraggiosa paratleta su Instagram. “Le ho detto che non potevo immaginare di tagliare quel traguardo senza di lei al mio fianco. Lei ha detto di sì”.  “Una cosa è realizzare un obiettivo che ti sei prefissato di raggiungere”, ha scritto Flanagan, quattro volte olimpionica e vincitrice nel 2017 della maratona di New York. “Ma a volte ci si sente ancora più speciali nell’andare là fuori e aiutare un’altra persona a realizzare il proprio“.

La maratona di Boston è tornata a svolgersi nella sua data tradizionale, il Patriots Day per la prima volta in tre anni dopo la cancellazione per pandemia nel 2020 e il rinvio a ottobre dello scorso anno.

 

Potrebbe interessarti anche

Sportello anti violenza università
Attualità

A Pisa nasce il primo sportello interuniversitario contro la violenza di genere

9 Giugno 2022
Benedetta e la figlia Viola (Foto gentilmente concessa dai genitori)
Lifestyle

La forza di mamma Benedetta e il sorriso di Viola: “Mia figlia non può né parlare né camminare, ma non compiangetela”

20 Giugno 2022
Attualità

Dopo la sentenza sull’aborto: il Dio di Trump e il senso perduto della laicità

26 Giugno 2022

Instagram

  • “Senza le pinnette e le palette sarò costretta a modificare in modo sostanziale i miei allenamenti. Anche se riuscissi a reperire qualcosa, non farei di certo in tempo ad adattarli”. 

Episodio di cattivo gusto quello accaduto ai danni della paratleta e campionessa Veronica Yoko Plebani. L’atleta è stata vittima di un furto mentre era a Torino per salutare degli amici: le sono sparite lo zaino con pinnette e palette. Venerdì sarà in Canada per partecipare alla prova di triathlon di Coppa del Mondo.

Di Edoardo Martini ✍

#lucenews #lucelanazione #veronicayokoplebani #torino #triathloncanada #coppadelmondocanada
  • L’attore Denzel Washington, la ginnasta campionessa olimpica Simone Biles, la calciatrice Megan Rapinoe, oltre che la deputata che ha promosso la riforma delle armi Gabrielle Giffords, saranno insigniti della Freedom Medal, la più alta onoreficenza civile degli Stati Uniti. La cerimonia si terrà alla Casa Bianca alla presenza del presidente Joe Biden e della first lady. 🏅

La Casa Bianca ha dichiarato che Rapinoe, Biles e altre 15 persone saranno onorate giovedì prossimo perché, spiega: “Hanno superato ostacoli significativi per ottenere risultati impressionanti nelle arti e nelle scienze, hanno dedicato la loro vita a questo e hanno agito con coraggio per controllare il cambiamento nelle loro comunità e in tutto il mondo, aprendo strade per le generazioni a venire”. 

Per Megan Rapinoe aver ricevuto la chiamata del presidente degli Stati Uniti è stato un momento unico ed indimenticabile: “In quel momento ho parlato con il Presidente, ero, e sono tuttora, totalmente sopraffatta. Sono veramente onorata di essere stata scelta per questo premio dal presidente Biden e mi sento ispirata e motivata come sempre a continuare questa lunga storia di lotta per la libertà di tutte le persone. Per citare Emma Lazarus,
  • Sos animali, adesso basta abbandonarli. ❌

Ha preso il via martedì 4 luglio la campagna contro l’abbandono promossa dal Dipartimento Tutela Ambiente di Roma Capitale, adottando un messaggio forte che definisce disumana questa pratica. Migliaia di cani e gatti, ogni anno, finiscono in strada, fuori dalle case che li avevano precedentemente accolti, lontani da quell’amore passeggero sfumato come un battito di ciglia. Lo ha dimostrato, drammaticamente, la pandemia: con la fine dell’emergenza sanitaria sono oltre 100mila gli amici a quattro zampe che sono stati rimandati indietro da padroni che si erano già stufati di loro. 

La campagna, che durerà tutta l’estate, ricorda che l’abbandono è un reato punibile con l’arresto fino a un anno o un’ammenda fino a 10mila euro.

“Questa è la stagione in cui le gatte partoriscono ed è la stessa in cui si registra il più alto numero di casi di abbandono. In molti partono per le vacanze e non sono disposti ad adottare un animale adesso. Nei mesi scorsi siamo riusciti a darne via tanti, quelli delle prime cucciolate, ma adesso niente. È necessaria una presa di coscienza da parte di queste persone che hanno tanti gatti: bisogna far capire loro la necessità di sterilizzare. Ma ancor più c’è bisogno di un aiuto concreto da parte del comune e della Asl."

Il dottore amico di Jovanotti, vincitore nel 2020 del titolo ‘Aretino dell’anno’, è noto per essere molto presente sui social, la sua pagina Facebook è costantemente aggiornata e questo gli permette di arrivare a molte persone, regalando un’importante possibilità agli animali di trovare un padrone disposto ad adottarli. 

“Se ogni anno riesco a far adottare dai duecento ai trecento gatti, lo devo soprattutto ai social, dove basta mettere un annuncio per trovare un interessato”. 

Articolo a cura di Sofia Zuppa ✍

#ucenews #lucelanazione #sosanimali #amiciaquattrozampe #miglioreamicodelluomo #adottaunanimale #stopabbandonoanimali
  • Papa Francesco ha deciso di scrivere un
Lunedì 18 aprile, giorno di Pasquetta, anche se negli stati Uniti non si festeggia. Ma è un giorno da celebrare, almeno per Adrianne Haslet, presente alla linea di partenza della divisione Paralimpica alla maratona di Boston, pronta a iniziare il percorso di 42 km (26,2 miglia) che si concluderà nel punto in cui, nove anni fa, ha perso il piede sinistro. il mese di aprile, che porta con sé l'anniversario dell'attentato alla maratona del 2013, è un periodo particolarmente difficile per Haslet, che conosce bene il bagaglio emotivo che la corsa comporta. Ma quest'anno il cerchio apertosi con quelle esplosioni, quelle bombe che le hanno quasi strappato la vita, si chiuderà, finalmente.
Prima e dopo l'attentato alla maratona di Boston
Adrianne mostra i suoi piedi prima e dopo l'attentato alla maratona di Boston

La storia di Adrianne

Quando i due ordigni, piazzati nei pressi del traguardo in Boylston Street vicino a Copley Square, esplosero nel 2013 uccidendo 3 persone e ferendone altre 200, Adrianne Haslet era una ballerina di sala professionista. Quel 15 aprile era una spettatrice della maratona, ma rimase coinvolta nell'attentato che le portò via il piede e parte della gamba sinistra. Quando racconta la sua storia, durante interviste, la 41enne usa spesso la parola "gratitudine" per descrivere la sua condizione emotiva: "Mi sento solo incredibilmente grata di essere ancora viva in questo momento e di essere in grado di vedere di nuovo le persone che amo e di camminare e correre e ballare e svolgere ancora la vita quotidiana e incontrare persone incredibili". Quell'attentato, infatti, ha rappresentato un episodio chiave nella sua vita, che invece che allontanarla per sempre da quel mondo l'ha fatta appassionare alla corsa, tanto da volersi lei stessa cimentare.
Adrianna Hasleta_ballerina_corsa
Prima dell'attentato alla maratona Adrianne era una ballerina professionista (PH: Robert Sturman)
Così appena tre anni dopo Haslet ha portato a termine per la prima volta la maratona di Boston; certo non è stata un'esperienza facile, ha impiegato circa 10 ore per completare il percorso, costretta anche a fare una sosta nella tenda medica per affrontare i problemi con la sua protesi. Nel 2018, invece, ha iniziato la gara, ma come molti altri quell'edizione gelida e piovosa, ha abbandonato la gara a causa dell'ipotermia. Aveva poi già iniziato ad allenarsi per la gara dell'anno successivo quando, nel gennaio 2019, è stata investita da un'auto (ha completato la 5km solo tre mesi dopo), riportando un brutto infortunio al braccio destro . Nel 2020, a causa della pandemia, la gara si è svolta solo virtualmente e nell'agosto 2021, poche settimane prima della corsa autunnale riprogrammata, Adrianne scendendo da marciapiede si è slogata la caviglia, ed è stata costretta a rimandare ancora una volta i suoi piani. Da spettatrice ha però assistito al debutto della divisione paralimpica: "Vedere tutti quei piedi diversi sulla linea di partenza mi è rimasto impresso nella mente", ha detto. E oggi in quell'immagine iconica ci sarà anche lei, finalmente, e non sarà sola.

L'incontro provvidenziale

Adrianne haslet e Shalane Flanagan
Adrianne Haslet e Shalane Flanagan
Adrianne Haslet, che ha perso il piede e parte della gamba sinistra nell'attentato alla maratona di Boston del 2013, tornerà alla gara iconica per la prima volta in quattro anni come para-atleta con l'olimpionica Shalane Flanagan come atleta di supporto. Quando il suo allenamento per la gara è diventato sempre più intenso Haslet ha sviluppato una serie di strumenti per affrontare la situazione. Uno di questi, forse il più importante, è quello di immaginarsi l'olimpionica e vincitrice della maratona di New York 2017 Shalane Flanagan che corre accanto a lei, incoraggiandola. Ma oggi, 18 aprile, in occasione della maratona stessa, non dovrà immaginarlo. Da gennaio, infatti Flanagan ha allenato la 41enne e correrà al suo fianco come suo corridore di supporto durante gara. Le due si sono incontrate per la prima volta l'anno successivo all'attentato, dopo la gara dove l'olimpionica si era piazzata al quarto posto, all'hotel Fairmont Copley vicino al traguardo. Un caso che, però, ha segnato per sempre le loro vite: "Sono andata via da quella conversazione pensando: 'Voglio avere quello che sta avendo lei'", ha raccontato la sopravvissuta. "Non so cosa sia, ma lei è molto dolce e molto gentile e anche, tipo, tosta" ha aggiunto. Da parte sua, Flanagan è stata colpita dal portamento sicuro e dalla resilienza dell'altra donna, nonostante l'amputazione. La coppia è perciò rimasta in contatto sui social media e appena Adrianne ha deciso di iniziare a correre, Flanagan le ha fatto visita a un allenamento in pista indoor locale. Quando il Bowerman Track Club veniva a Boston per le gare di atletica, si incontravano di persona. In una di queste visite, Shalane ha confidato all'amica una buona notizia, allora segreta: La Boston Athletic Association avrebbe aperto la divisione competitiva di para-atletica nel 2020, un passo verso l'inclusività che lei aveva a lungo sostenuto. A quel tempo, hanno vagamente discusso l'idea di una partnership di allenamento o gestione, ma mai formalizzato. Oggi quel sogno è diventato realtà.
Adrianne haslet e Shalane Flanagan
Adrianne e Shalane pronte per la maratona di Boston 2022
"Ogni volta che immaginavo di correre la gara, la immaginavo accanto a me. Così quest'ultimo dicembre, ho preso coraggio e le ho chiesto di unirsi a me, fianco a fianco da Hopkinton a Boston, come mia compagna di squadra, mia allenatrice e mia atleta di supporto", ha scritto la coraggiosa paratleta su Instagram. "Le ho detto che non potevo immaginare di tagliare quel traguardo senza di lei al mio fianco. Lei ha detto di sì".  "Una cosa è realizzare un obiettivo che ti sei prefissato di raggiungere", ha scritto Flanagan, quattro volte olimpionica e vincitrice nel 2017 della maratona di New York. "Ma a volte ci si sente ancora più speciali nell'andare là fuori e aiutare un'altra persona a realizzare il proprio". La maratona di Boston è tornata a svolgersi nella sua data tradizionale, il Patriots Day per la prima volta in tre anni dopo la cancellazione per pandemia nel 2020 e il rinvio a ottobre dello scorso anno.  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto