Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Sport » Jacobs corre più forte dei pregiudizi: “Sono italiano fino all’ultima cellula”. Il trionfo di lui, abbandonato dal padre e quello di Tamberi col padre-allenatore

Jacobs corre più forte dei pregiudizi: “Sono italiano fino all’ultima cellula”. Il trionfo di lui, abbandonato dal padre e quello di Tamberi col padre-allenatore

Ritratto parallelo dei due olimpionici azzurri: uno estroverso ed emotivo, l'altro apparentemente impassibile e razionale. Marcell, cresciuto da una mamma esemplare, ha vinto tutto dopo aver ricercato e attivato un rapporto a distanza col padre mai conosciuto. Malagò: "Ora lo ius sportivo per rendere italiani i diciottenni"

Piero Ceccatelli
2 Agosto 2021
Share on FacebookShare on Twitter

L’atletica leggera è l’imitazione fatta sport di gesti primordiali dell’uomo: correre, saltare ostacoli naturali, scagliare corpi contundenti o armi per cacciare o uccidere il nemico. Se ciò è vero, la corsa velocissima per sfuggire a un agguato, umano o animale e il salto in alto sono la quintessenza dell’atletica. Assieme alla Maratona, scaturita non da necessità di sopravvivenza, ma di comunicazione della vittoria in una battaglia, affidata al soldato più resistente e veloce. Oggi, basta un clic. La Maratona non è frutto preistorico, ma della storia, alla storia deve natura e nome.
Vincere la medaglia d’oro alle Olimpiadi nella corsa più veloce che esista e nel salto in alto ha nobiltà superiore rispetto a vincere in qualsiasi altra disciplina, sempre che sia possibile dettare una gerarchia di dignità fra sport, che esista sport più sport degli altri.

Marcell Jacobs con la madaglia d’oro

L’abbraccio che vale una medaglia

Che l’Italia ci sia riuscita nel giro di undici minuti, con l’oro di Gianmarco Tamberi nel salto in alto e quello di Marcell Jacobs nei cento metri aggiunge la teatralità di una perfetta regia a contenuti di per sé elevatissimi, accentuati dalle caratteristiche biografiche ed esistenziali dei due protagonisti azzurri, che hanno aggiunto una terza impresa alle rispettive, straordinarie performances di atleti. La terza impresa è essersi abbracciati nove secondi dopo la vittoria di Jacobs sulla pista di Tokio, coi volti coperti in un’unica bandiera, come fasciati nel capo sono i protagonisti di un immortale dipinto di Magritte.

 

Tamberi e Mancini

Tamberi è un marchigiano estroverso, nel momento in cui i marchigiani nello sport -vedi Mancini – sono re Mida che tutto convertono in oro in senso non metaforico. E trasformano in trionfi i drammi sportivi (l’infortunio di Gimbo a Rio, l’eliminazione degli azzurri dai mondiali 2018) imponendo filosofie del riscatto, agendo su valori umani individuali e collettivi. E in epoca di distanziamenti obbligatori, affrancando l’abbraccio – l’uno con Jacobs, l’altro con Vialli – dal ruolo di pericoloso vettore di contagio elevandolo a contagioso innescatore di gioia e fratellanza. Unica differenza con Mancini, la rinuncia ai “rigori” per scegliere un vincitore rompendo l’ostinata parità sul campo. L’atletica, sport primordiale, ammette che vincano in due, un qatariota e un italiano (Renzi benedirà). Il calcio non lo consentirà mai.

 

Gemelli diversi

Tamberi e Jacobs sono gemelli diversi. In pista, dopo la vittoria il primo si agita incredulo, teatrale, “molto italiano” stando a certa iconografia, sdraiandosi, urlando Franco! al telecronista Rai. Il secondo accoglie il successo con il cuore gonfio di sentimenti che non intaccano il contegno, misurato, quasi professionale. Le parole escono con razionalità e rigore. La testa domina il cuore, malgrado questo esploda di emozioni.

 

Il padre presente, il padre fuggito

Alle spalle, Tamberi e Jacobs raccontano famiglie che più diverse non si può. Anzitutto per il padre. Quello di Tamberi saltatore di valore, è in tribuna a Tokio, tappa di una vita trascorsa accanto al figlio crescendolo come uomo e come atleta tanto da esserne l’allenatore. Il padre di Jacobs se ne andò quando Marcell aveva un mese, lui soldato ragazzo, arruolato in Corea e marito di una diciottenne gardesana, conosciuta durante il servizio con le truppe Usa a Vicenza. La Corea fu un ottimo pretesto per allontanare anche dagli occhi moglie e figlio che erano da sempre lontani dal cuore. Il padre di Marcell non si fece mai vivo. Come quello della cantante Adele, del calciatore Cassano e della donna politica Meloni. Farlo a celebrità acquisita dei figli ripudiati è doppiamente imbarazzante.

 

Levigare le schegge

Marcell Jacobs, quel padre lo ha ricercato di recente e attivarci un rapporto benché limitato a messaggi a distanza, è servito ad abbattere uno spettro, a liberare la macchina di muscoli e te4sta da scorie annidate nell’intimo e nell’inconscio. La “sport training coach” Nicoletta Romanazzi, che lo segue da fine 2020 è stata decisiva nel levigare dalla scultura di Jacobs le schegge che nessun altro osava rimuovere, legate al rapporto irrisolto col padre. In pochi mesi, Jacobs ha vinto l’europeo indoor dei 60 metri, conquistato il record taliano europeo e vinto le Olimpiadi sui 100 metri. Forse non è questione solo di muscoli, immortale Edipo.

Viviana Masini, madre di Marcell Jacobs

La mamma coraggio

Col padre “latitante” fra la Corea e il nativo Texax, Jacobs cresce attorno a una madre esemplare, Viviana Masini. Tv e giornali ne hanno riportato le dichiarazioni emozionali e tecniche delle ultime ore, quelle in cui fra semifinali e finali Marcell Jacobs è passato da ipotesi e promessa a erede di Bolt. Su Rai Radio Uno, attorno alle 19 di domenica quella mamma ricordava le difficoltà sociali derivanti dall’essersi sposata con l’uomo di colore ed averne subito il rapido abbandono. Sono trascorsi nemmeno 27 anni, Marcell è passato dal pannolino al colosso di muscoli che vince le Olimpiadi. Vien da chiedersi se nel frattempo anche la società sia cresciuta se non altrettanto, almeno un po’ da quel punto di vista. Pensiamo che il percorso da fare non sia lungo come la Maratona ma nemmeno breve come i cento metri che Jacobs copre nel tempo di due respiri, di noi che lo guardiamo in tv.

 

“Italiano fino all’ultima cellula”

Quando Jacobs afferma di essere italiano e di sentirsi tale “fino all’ultima cellula” non fa retorica. Dice il vero. È stato allevato dalla madre, ha studiato in Italia, parla un italiano perfetto, tratta gli aspetti tecnici del suo sport con lessico degno di un economista. Eppure, quando ha lasciato i microfoni della Rai per accostarsi a quelli delle stazioni anglofone ha ha confidato di sperare di spiegarsi bene. Eppure, quando si messaggia col padre, che l’italiano non ha mai imparato, ammette di ricorrere al traduttore di Google. Quello che una volta creò pasticci a un ministero.
Marcell ha avuto una lingua madre ma mai una lingua-padre, perché non ha avuto il padre. Parla solo italiano. Perché è italiano, alla faccia del cognome. E della carnagione, se questa ancora conta qualcosa, nel determinare pregiudizi.

 

Lo ius sportivo

L’augurio è che Jacobs oltre a rompere il muro dei record prima italiano, poi europeo, serva a rompere i muri del pregiudizio e della discriminazione. Giovanni Malagò, presidente del Coni, ha chiesto che “a 18 anni e un minuto” gli atleti divengano italiani a tutti gli effetti. Che sia riconosciuto lo “ius sportivo” per chi in questa terra sia cresciuto nello sport e meriti subito la maglia azzurra. Perché con Jacobs e Tamberi e i loro valori l’atletica diventa atl-etica. E rende più leggera la vita.

Potrebbe interessarti anche

In occasione della Giornata internazionale della Felicità World Happiness Report annuncia la classifica dei Paesi più felici al mondo
Attualità

Giornata mondiale della felicità: amici e famiglia i fattori chiave

20 Marzo 2023
Sindaci ’disobbedienti’: Sergio Giordani (Padova), Isabella Conti (San Lazzaro di Savena) Alice Parma (Sant’Arcangelo di Romagna)
Attualità

Diritti dei figli di coppie omogenitoriali: aumentano i sindaci ‘disobbedienti’

24 Marzo 2023
Claudia Raia parto 56 anni
Lifestyle

L’attrice brasiliana Claudia Raia di nuovo mamma a 56 anni

19 Marzo 2023

Instagram

  • La polemica politica riaccende i riflettori sulle madri detenute con i figli dopo la proposta di legge in merito alla detenzione in carcere delle donne in gravidanza: già presentata dal Pd nella scorsa legislatura, approvata in prima lettura al Senato, ma non alla Camera, prevedeva l’affido della madre e del minore a strutture protette, come le case famiglia, e vigilate. La dichiarata intenzione del centrodestra di rivedere il testo ha messo il Pd sul piede di guerra; alla fine di uno scontro molto acceso, i dem hanno ritirato il disegno di legge ma la Lega, quasi per ripicca, ne ha presentato uno nuovo, esattamente in linea con i desideri della maggioranza.

Lunedì non ci sarà quindi alcuna discussione alla Camera sul testo presentato da Debora Serracchiani nella scorsa legislatura, Tutto ripartirà da capo, con un nuovo testo, firmato da due esponenti del centrodestra: Jacopo Morrone e Ingrid Bisa.

“Questo (il testo Serracchini) era un testo che era già stato votato da un ramo del Parlamento, noi lo avevamo ripresentato per migliorare le condizioni delle detenute madri – ha spiegato ieri il dem Alessandro Zan – ma la maggioranza lo ha trasformato inserendovi norme che di fatto peggiorano le cose, consentendo addirittura alle donne incinte o con figli di meno di un anno di età di andare in carcere. Così non ha più senso, quindi ritiriamo le firme“.

Lo scontro tra le due fazioni è finito (anche) sui social media. "Sul tema delle borseggiatrici e ladre incinte occorre cambiare la visione affinché la gravidanza non sia una scusa“ sottolineano i due presentatori della proposta.

La proposta presentata prevede modifiche all’articolo 146 del codice penale in materia di rinvio obbligatorio dell’esecuzione della pena: “Se sussiste un concreto pericolo di commissione di ulteriori delitti – si legge nel testo presentato – il magistrato di sorveglianza può disporre che l’esecuzione della pena non sia differita, ovvero, se già differita, che il differimento sia revocato. Qualora la persona detenuta sia recidiva, l’esecuzione della pena avviene presso un istituto di custodia attenuata per detenute madri“.

#lucenews #madriincarcere
  • Paese che vai inquinamento che trovi. O, se volete, un mal comune che non diventa affatto un mezzo gaudio. Secondo uno studio pubblicato su “The Lancet Planetary Health”, primo autore il professore Yuming Guo, sono infatti a appena 8 milioni le persone che possono dire di respirare aria pulita: lo 0,001% della popolazione mondiale, che vive su una percentuale irrisoria del globo terraqueo, lo 0,18%.

Per i rimanenti 7 miliardi e passa la situazione è grama, se non critica, con la concentrazione annuale di polveri sottili che è costantemente al di sopra della soglia di sicurezza indicata dall’Oms, Organizzazione mondiale della sanità (PM2.5 inferiori a 5 µg/m3), un limite oltre il quale il rischio per la salute diventa considerevole. E come se non bastasse la concentrazione media giornaliera globale è di 32,8 µg/m3, più del doppio della soglia Oms.

Lo studio pubblicato su “Lancet” è il primo al mondo ad aver ricostruito i valori giornalieri di polveri sottili, ovvero smog, su tutto il Pianeta, attraverso un metodo complesso e multifattoriale che ha permesso di ottenere dei valori anche nelle regioni non monitorate, grazie a un mix fatto di osservazioni tradizionali di monitoraggio della qualità dell’aria, rilevatori meteorologici e di inquinamento atmosferico via satellite, metodi statistici e di apprendimento automatico (machine learning).

Dati allarmanti, dunque. Per quanto qualche segnale di miglioramento comincia a intravvedersi, con il totale dei giorni con concentrazioni eccessive che sta diminuendo nel complesso. I dati degli ultimi 20 anni rivelano delle tendenze positive in Europa e Nord America, dove l’inquinamento da PM2.5 è sceso, ma non in Asia meridionale, Australia e Nuova Zelanda, America Latina e Caraibi, dove il trend è invece di crescita. Le concentrazioni più elevate di PM2.5 sono state rilevate nelle regioni dell’Asia orientale (50 µg/m3) e meridionale (37,2 µg/m3), seguite dall’Africa settentrionale (30,1 µg/m3). Poco da gioire, dunque e molto da lavorare.

#lucenews #inquinamento
  • L’arrivo della bella stagione ha il sapore del gelato 🍦

Golosi ma di qualità. È il rapporto degli italiani con il gelato artigianale secondo un’indagine di Glovo. Piattaforma di consegne, e Gusto17, brand gourmet, in vista del Gelato Day del prossimo 24 marzo.

Nel 2022 solo sull’app di Glovo gli italiani hanno ordinato più di 2 milioni di gelati, il 16% in più rispetto al 2021, con una media di 5.500 gelati al giorno, principalmente dalle gelaterie di quartiere, facendo aumentare le vendite del 138% per i piccoli esercenti. In particolare, il picco di ordini si registra alle 21.

Tra i gusti più amati dagli italiani ci sono: crema, pistacchio, nocciola e Nutella. Questa la Top 10 delle città più golose di gelato: Roma, Milano, Torino, Palermo, Napoli, Firenze, Catania, Bologna, Bari e Verona.

🍨E voi, amanti del gelato, qual è il vostro gusto preferito? 

📸 Credits: @netflixit 

#lucenews #lucelanazione #gelatoday
  • 🗣«Persi undici chili in poco tempo. Per cercare di rialzarmi iniziai un percorso con uno psicologo, ma ho capito presto qual era il motivo per cui ero caduta dentro quel tunnel. E ho iniziato presto a lavorare su di me, da sola.

Nel 2014 avevo ripreso ad allenarmi da pochissimo tempo, quando ho incontrato una donna, Luana Angeletti. Ho scoperto dopo che era la mamma di un amico, ma la cosa importante è quello che lei mi disse quella volta.

Che avevo una struttura fisica adatta a competere nella categoria bikini, nel body-building. Mi è scattato dentro qualcosa, ho iniziato a lavorare perché volevo migliorare e finalmente farmi vedere dagli altri, dopo che per otto anni non ero andata neanche al mare perché mi vergognavo del mio fisico e della mia scoliosi. Grazie a Luana sono passata dal nascondermi allo stare su un palco guardata da tante persone. È stata decisiva.

Imparate a volervi bene, e se non ci riuscite con le vostre forze, non abbiate paura di farvi aiutare e seguire da altri. È importantissimo».

Dai disturbi alimentari al body building, l

L’atletica leggera è l’imitazione fatta sport di gesti primordiali dell’uomo: correre, saltare ostacoli naturali, scagliare corpi contundenti o armi per cacciare o uccidere il nemico. Se ciò è vero, la corsa velocissima per sfuggire a un agguato, umano o animale e il salto in alto sono la quintessenza dell’atletica. Assieme alla Maratona, scaturita non da necessità di sopravvivenza, ma di comunicazione della vittoria in una battaglia, affidata al soldato più resistente e veloce. Oggi, basta un clic. La Maratona non è frutto preistorico, ma della storia, alla storia deve natura e nome. Vincere la medaglia d’oro alle Olimpiadi nella corsa più veloce che esista e nel salto in alto ha nobiltà superiore rispetto a vincere in qualsiasi altra disciplina, sempre che sia possibile dettare una gerarchia di dignità fra sport, che esista sport più sport degli altri.

Marcell Jacobs con la madaglia d'oro

L'abbraccio che vale una medaglia

Che l’Italia ci sia riuscita nel giro di undici minuti, con l’oro di Gianmarco Tamberi nel salto in alto e quello di Marcell Jacobs nei cento metri aggiunge la teatralità di una perfetta regia a contenuti di per sé elevatissimi, accentuati dalle caratteristiche biografiche ed esistenziali dei due protagonisti azzurri, che hanno aggiunto una terza impresa alle rispettive, straordinarie performances di atleti. La terza impresa è essersi abbracciati nove secondi dopo la vittoria di Jacobs sulla pista di Tokio, coi volti coperti in un’unica bandiera, come fasciati nel capo sono i protagonisti di un immortale dipinto di Magritte.  

Tamberi e Mancini

Tamberi è un marchigiano estroverso, nel momento in cui i marchigiani nello sport -vedi Mancini - sono re Mida che tutto convertono in oro in senso non metaforico. E trasformano in trionfi i drammi sportivi (l’infortunio di Gimbo a Rio, l’eliminazione degli azzurri dai mondiali 2018) imponendo filosofie del riscatto, agendo su valori umani individuali e collettivi. E in epoca di distanziamenti obbligatori, affrancando l’abbraccio - l’uno con Jacobs, l’altro con Vialli - dal ruolo di pericoloso vettore di contagio elevandolo a contagioso innescatore di gioia e fratellanza. Unica differenza con Mancini, la rinuncia ai “rigori” per scegliere un vincitore rompendo l’ostinata parità sul campo. L’atletica, sport primordiale, ammette che vincano in due, un qatariota e un italiano (Renzi benedirà). Il calcio non lo consentirà mai.  

Gemelli diversi

Tamberi e Jacobs sono gemelli diversi. In pista, dopo la vittoria il primo si agita incredulo, teatrale, “molto italiano” stando a certa iconografia, sdraiandosi, urlando Franco! al telecronista Rai. Il secondo accoglie il successo con il cuore gonfio di sentimenti che non intaccano il contegno, misurato, quasi professionale. Le parole escono con razionalità e rigore. La testa domina il cuore, malgrado questo esploda di emozioni.  

Il padre presente, il padre fuggito

Alle spalle, Tamberi e Jacobs raccontano famiglie che più diverse non si può. Anzitutto per il padre. Quello di Tamberi saltatore di valore, è in tribuna a Tokio, tappa di una vita trascorsa accanto al figlio crescendolo come uomo e come atleta tanto da esserne l’allenatore. Il padre di Jacobs se ne andò quando Marcell aveva un mese, lui soldato ragazzo, arruolato in Corea e marito di una diciottenne gardesana, conosciuta durante il servizio con le truppe Usa a Vicenza. La Corea fu un ottimo pretesto per allontanare anche dagli occhi moglie e figlio che erano da sempre lontani dal cuore. Il padre di Marcell non si fece mai vivo. Come quello della cantante Adele, del calciatore Cassano e della donna politica Meloni. Farlo a celebrità acquisita dei figli ripudiati è doppiamente imbarazzante.  

Levigare le schegge

Marcell Jacobs, quel padre lo ha ricercato di recente e attivarci un rapporto benché limitato a messaggi a distanza, è servito ad abbattere uno spettro, a liberare la macchina di muscoli e te4sta da scorie annidate nell’intimo e nell’inconscio. La “sport training coach” Nicoletta Romanazzi, che lo segue da fine 2020 è stata decisiva nel levigare dalla scultura di Jacobs le schegge che nessun altro osava rimuovere, legate al rapporto irrisolto col padre. In pochi mesi, Jacobs ha vinto l’europeo indoor dei 60 metri, conquistato il record taliano europeo e vinto le Olimpiadi sui 100 metri. Forse non è questione solo di muscoli, immortale Edipo.
Viviana Masini, madre di Marcell Jacobs

La mamma coraggio

Col padre “latitante” fra la Corea e il nativo Texax, Jacobs cresce attorno a una madre esemplare, Viviana Masini. Tv e giornali ne hanno riportato le dichiarazioni emozionali e tecniche delle ultime ore, quelle in cui fra semifinali e finali Marcell Jacobs è passato da ipotesi e promessa a erede di Bolt. Su Rai Radio Uno, attorno alle 19 di domenica quella mamma ricordava le difficoltà sociali derivanti dall’essersi sposata con l’uomo di colore ed averne subito il rapido abbandono. Sono trascorsi nemmeno 27 anni, Marcell è passato dal pannolino al colosso di muscoli che vince le Olimpiadi. Vien da chiedersi se nel frattempo anche la società sia cresciuta se non altrettanto, almeno un po’ da quel punto di vista. Pensiamo che il percorso da fare non sia lungo come la Maratona ma nemmeno breve come i cento metri che Jacobs copre nel tempo di due respiri, di noi che lo guardiamo in tv.  

"Italiano fino all'ultima cellula"

Quando Jacobs afferma di essere italiano e di sentirsi tale "fino all’ultima cellula" non fa retorica. Dice il vero. È stato allevato dalla madre, ha studiato in Italia, parla un italiano perfetto, tratta gli aspetti tecnici del suo sport con lessico degno di un economista. Eppure, quando ha lasciato i microfoni della Rai per accostarsi a quelli delle stazioni anglofone ha ha confidato di sperare di spiegarsi bene. Eppure, quando si messaggia col padre, che l’italiano non ha mai imparato, ammette di ricorrere al traduttore di Google. Quello che una volta creò pasticci a un ministero. Marcell ha avuto una lingua madre ma mai una lingua-padre, perché non ha avuto il padre. Parla solo italiano. Perché è italiano, alla faccia del cognome. E della carnagione, se questa ancora conta qualcosa, nel determinare pregiudizi.  

Lo ius sportivo

L’augurio è che Jacobs oltre a rompere il muro dei record prima italiano, poi europeo, serva a rompere i muri del pregiudizio e della discriminazione. Giovanni Malagò, presidente del Coni, ha chiesto che “a 18 anni e un minuto” gli atleti divengano italiani a tutti gli effetti. Che sia riconosciuto lo “ius sportivo” per chi in questa terra sia cresciuto nello sport e meriti subito la maglia azzurra. Perché con Jacobs e Tamberi e i loro valori l’atletica diventa atl-etica. E rende più leggera la vita.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto