Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Sport » “Non vogliamo quel calciatore musulmano”: e aggrediscono i tifosi della loro stessa squadra

“Non vogliamo quel calciatore musulmano”: e aggrediscono i tifosi della loro stessa squadra

La Familia, frangia oltranzista dei sostenitori del Beitar Gerusalemme non tollera che giochi il guineano Kamso Mara, islamico e aggredisce i supporters a lui favorevoli. Ferita una disabile. "Qui non c'è posto per donne e invalidi" Le scuse del proprietario

Federico Martini
20 Ottobre 2021
epa08859927 Osman Bukari (L) of Gent in action against Kamso Mara (R) of Liberec during the UEFA Europa League group L soccer match between KAA Gent and FC Slovan Liberec in Gent, Belgium, 03 December 2020.  EPA/STEPHANIE LECOCQ

epa08859927 Osman Bukari (L) of Gent in action against Kamso Mara (R) of Liberec during the UEFA Europa League group L soccer match between KAA Gent and FC Slovan Liberec in Gent, Belgium, 03 December 2020. EPA/STEPHANIE LECOCQ

Share on FacebookShare on Twitter

Nuovo episodio di intolleranza dei tifosi ultras del Beitar Gerusalemme, aderenti al club ‘La Familia‘. Sabato, durante una partita disputata contro il Hapoel Tel Aviv, un’affolata rissa è divampata fra due gruppi di tifosi della stessa squadra, appunto il Beitar.

 

Kamso Mara (a sinistra) con la maglia del Liberec Bratislava. Oggi il calciatore  milita nel Beitar Gerusalemme

Da un lato quelli che sostenevano il club, e dall’altro un centinaio di supporters che fanno parte de ‘La Familia’ che con forza hanno cercato di ridurre al silenzio l’alatrta componente protestano per l’inclusione nella formazione da loro stessi sostenuta del calciatore Youssouf Kamso Mara, originario della Guinea e di religione  musulmana.

 

I tifosi che sostenevano la presenza di Kamso nella loro compagine hanno denunciato di essere stati assaliti a pugni e calci da ‘La Familia’. Fra gli aggrediti anche una donna disabile, poi ricoverata in ospedale. “Sui nostri spalti non c’è posto per donne ed invalidi” le hanno detto, secondo quanto lei stessa ha riferito ai media.

 

Il proprietario del Beitar Gerusalemme Moshe Hogeg – che da anni lotta contro il razzismo nello sport – ha pubblicato su Facebook un messaggio di scuse verso gli aggrediti. Ha aggiunto che ‘La Familia’ “ricorda una organizzazione terroristica” e ha fatto appello alle autorità affinchè prendano provvedimenti nei confronti dei suoi componenti.

Potrebbe interessarti anche

biodiversita-iniziativa-clima
Attualità

“Regala la Biodiversità”, l’iniziativa sostenibile per proteggere il clima e gli ecosistemi

28 Novembre 2023
greenwashing-aziende-rischio
Attualità

Greenwashing, 6 aziende su 10 sono classificabili a rischio elevato

29 Novembre 2023
habitat-cmon-tigre-musica
Spettacolo

C’mon Tigre: “Con la musica creiamo un Habitat dove tutti trovano posto”

26 Novembre 2023

Instagram

Nuovo episodio di intolleranza dei tifosi ultras del Beitar Gerusalemme, aderenti al club ‘La Familia'. Sabato, durante una partita disputata contro il Hapoel Tel Aviv, un'affolata rissa è divampata fra due gruppi di tifosi della stessa squadra, appunto il Beitar.  
Kamso Mara (a sinistra) con la maglia del Liberec Bratislava. Oggi il calciatore  milita nel Beitar Gerusalemme
Da un lato quelli che sostenevano il club, e dall’altro un centinaio di supporters che fanno parte de ‘La Familia' che con forza hanno cercato di ridurre al silenzio l'alatrta componente protestano per l’inclusione nella formazione da loro stessi sostenuta del calciatore Youssouf Kamso Mara, originario della Guinea e di religione  musulmana.   I tifosi che sostenevano la presenza di Kamso nella loro compagine hanno denunciato di essere stati assaliti a pugni e calci da ‘La Familia'. Fra gli aggrediti anche una donna disabile, poi ricoverata in ospedale. "Sui nostri spalti non c’è posto per donne ed invalidi" le hanno detto, secondo quanto lei stessa ha riferito ai media.   Il proprietario del Beitar Gerusalemme Moshe Hogeg - che da anni lotta contro il razzismo nello sport - ha pubblicato su Facebook un messaggio di scuse verso gli aggrediti. Ha aggiunto che ‘La Familia' "ricorda una organizzazione terroristica" e ha fatto appello alle autorità affinchè prendano provvedimenti nei confronti dei suoi componenti.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare