Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Vera Gheno: “Le questioni di genere? Non sono una moda ma un reale bisogno e le parole il nostro sguardo sul mondo”

Vera Gheno: “Le questioni di genere? Non sono una moda ma un reale bisogno e le parole il nostro sguardo sul mondo”

Per la sociolinguista e divulgatrice che da anni si occupa dei nuovi esperimenti linguistici, preferendo su tutti lo schwa: "Soffriamo di un misoneismo generalizzato, ossia di una grande diffidenza per tutto ciò che è nuovo"

Letizia Cini
25 Novembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Le parole che usiamo descrivono come vediamo il mondo e anche l’idea che abbiamo di femminile. Sono fiori o armi e chi dice che non contano forse non ha mai ri flettuto su quello che può essergli successo, uomo o donna che sia, a causa di una parola sbagliata o subita”. Vera Gheno, sociolinguista e divulgatrice, punta il riflettore sulla piaga delle discriminazioni di genere e degli stereotipi.

Come hanno plasmato la lingua temi come inclusione e uomo/donna?

“Direi che quei termini sono conseguenza di come noi abbiamo visto, o vediamo, la nostra realtà,
noi stessi e le altre persone. Chiamare l’uomo e la donna deriva sicuramente dall’osservazione di
come sono generalmente fatto gli esseri umani, e non è che abbia smesso di essere una classificazione valida; semplicemente, la questione di genere oggi appare più “sfrangiata” di quanto non fosse una volta, nel senso che si sta comprendendo che nemmeno il sesso biologico è così pacificamente “binario”, e somiglia piuttosto a uno “spettro” che ha, ai suoi estremi opposti, maschile e femminile, ma che ha anche molti stadi intermedi: molti di più di quanto si tenderebbe a pensare. Inclusione viene molto dopo: evidentemente, a un certo punto si pone il problema di una società in cui le diversità non siano più classificate in base allo scarto da una presunta normalità, ma come un arricchimento, un asset”.

Lei lavora con le scuole, come hanno reagito docenti e studenti a queste problematiche, anche da un punto di vista dell’atteggiamento mentale?

“Beh, sono questioni che toccano quel comparto anagrafico molto da vicino: queste questioni vengono vissute in prima persona, di conseguenza, per molte persone giovani non c’è nulla né di sconvolgente né di inedito a parlare di spettro del genere e simili: è quello che sperimentano quotidianamente. Insomma, le nuove generazioni hanno una mentalità infinitamente più fluida di quella della mia generazione, o delle generazioni precedenti”.

Lo schwa è un esperimento. E sperimentare con la lingua non è vietato, eppure molti hanno reagito con atteggiamenti per così dire… ironici: come se lo spiega?

“Il problema numero uno è che soffriamo di un misoneismo generalizzato, ossia di una grande diffidenza per tutto ciò che è “nuovo”. E questo porta ad arrocchi spesso aggressivi, a prese di posizione istintive. La seconda questione è che moltissime persone non vedono il problema perché non ne hanno un’esperienza diretta. Finiscono per pensare che le questioni di genere siano “una moda”, non ne colgono il bisogno, perché ai loro occhi sono riflessioni insensate e inutili”.

Innovazioni per un uso inclusi vo della lingua italiana suscitano sempre aspre polemiche sui social. Ma che significato hanno proposte come l’uso dello schwa al posto del maschile sovraesteso? E… si possono “imporre” cambiamenti?

“La comunità non binaria e le persone che sono alleate di tale comunità usano già da un decennio l’asterisco, la x, la u, lo schwa e altri escamotage per loro uso interno; è solo il “largo pubblico” che se n’è accorto adesso. Di certo, le persone che usano queste soluzioni non si sono mai poste il problema di avere l’accettazione preventiva del resto della società, così come non hanno mai pensato di costringere chicchessia ad adeguarsi a questi usi e costumi. Queste ricerche nascono da un’esigenza di chi non si riconosce nel binarismo di genere, e non è detto che si possano mai imporre fuori da questi contesti. E questo non è certo un problema. Il vero problema qui è che anche persone normalmente pragmatiche, serie, attente alla scientificità, parlino anch’esse di “imposizione”, quando io devo ancora assistere a che so, rastrellamenti di casa in casa per stanare chi non usa formule inclusive”.

Restando in tema di aggressività, recentemente ha affrontato il tema della rabbia: esiste una rabbia positiva?

“Direi di sì. La rabbia è un sentimento umano, naturale, e sarebbe inutile negarne l’esistenza e anche l’importanza. Tutto sta, a mio avviso, nel canalizzarla in maniera generativa: gestirla, non farsene travolgere, usarla come punto di partenza, come sorgente di forza. Abbiamo bisogno della rabbia”.

Nel nuovo libro, “Le ragioni del dubbio”, critica chi interviene all’interno di discussioni senza averne competenza: solo con la competenza si può resistere davanti alle provocazioni?

“Neanche la competenza basta… Diciamo che aiuta, forse, a mantenere la testa sulle spalle. Ma il sangue alla testa va a tutti. Bisogna fare un grande sforzo per non cedere alla tentazione di spaccare tutto, fosse anche solo a livello metaforico! Penso che scegliere il silenzio quando non si è competenti sia una manovra coerente con quel desiderio di “ecologia della comunicazione” di cui scrivevamo prima. Corrisponde al non buttare cartacce per terra”.

 

Potrebbe interessarti anche

Eugenia Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità
Attualità

Figli coppie Lgbt, Roccella replica: “Sindaci contro la Cassazione”

29 Marzo 2023
Una sfilata milanese (Ansa)
Lifestyle

Moda, in passerella solo (o quasi) modelle taglia 40

28 Marzo 2023
Telefono Amico, boom di richieste di aiuto: una al minuto nel 2022
Attualità

Telefono Amico, boom di richieste di aiuto: una al minuto nel 2022

30 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Le parole che usiamo descrivono come vediamo il mondo e anche l’idea che abbiamo di femminile. Sono fiori o armi e chi dice che non contano forse non ha mai ri flettuto su quello che può essergli successo, uomo o donna che sia, a causa di una parola sbagliata o subita". Vera Gheno, sociolinguista e divulgatrice, punta il riflettore sulla piaga delle discriminazioni di genere e degli stereotipi. Come hanno plasmato la lingua temi come inclusione e uomo/donna? "Direi che quei termini sono conseguenza di come noi abbiamo visto, o vediamo, la nostra realtà, noi stessi e le altre persone. Chiamare l’uomo e la donna deriva sicuramente dall’osservazione di come sono generalmente fatto gli esseri umani, e non è che abbia smesso di essere una classificazione valida; semplicemente, la questione di genere oggi appare più "sfrangiata" di quanto non fosse una volta, nel senso che si sta comprendendo che nemmeno il sesso biologico è così pacificamente "binario", e somiglia piuttosto a uno "spettro" che ha, ai suoi estremi opposti, maschile e femminile, ma che ha anche molti stadi intermedi: molti di più di quanto si tenderebbe a pensare. Inclusione viene molto dopo: evidentemente, a un certo punto si pone il problema di una società in cui le diversità non siano più classificate in base allo scarto da una presunta normalità, ma come un arricchimento, un asset". Lei lavora con le scuole, come hanno reagito docenti e studenti a queste problematiche, anche da un punto di vista dell’atteggiamento mentale? "Beh, sono questioni che toccano quel comparto anagrafico molto da vicino: queste questioni vengono vissute in prima persona, di conseguenza, per molte persone giovani non c’è nulla né di sconvolgente né di inedito a parlare di spettro del genere e simili: è quello che sperimentano quotidianamente. Insomma, le nuove generazioni hanno una mentalità infinitamente più fluida di quella della mia generazione, o delle generazioni precedenti". Lo schwa è un esperimento. E sperimentare con la lingua non è vietato, eppure molti hanno reagito con atteggiamenti per così dire... ironici: come se lo spiega? "Il problema numero uno è che soffriamo di un misoneismo generalizzato, ossia di una grande diffidenza per tutto ciò che è “nuovo”. E questo porta ad arrocchi spesso aggressivi, a prese di posizione istintive. La seconda questione è che moltissime persone non vedono il problema perché non ne hanno un’esperienza diretta. Finiscono per pensare che le questioni di genere siano “una moda”, non ne colgono il bisogno, perché ai loro occhi sono riflessioni insensate e inutili". Innovazioni per un uso inclusi vo della lingua italiana suscitano sempre aspre polemiche sui social. Ma che significato hanno proposte come l’uso dello schwa al posto del maschile sovraesteso? E... si possono "imporre" cambiamenti? "La comunità non binaria e le persone che sono alleate di tale comunità usano già da un decennio l’asterisco, la x, la u, lo schwa e altri escamotage per loro uso interno; è solo il “largo pubblico” che se n’è accorto adesso. Di certo, le persone che usano queste soluzioni non si sono mai poste il problema di avere l’accettazione preventiva del resto della società, così come non hanno mai pensato di costringere chicchessia ad adeguarsi a questi usi e costumi. Queste ricerche nascono da un’esigenza di chi non si riconosce nel binarismo di genere, e non è detto che si possano mai imporre fuori da questi contesti. E questo non è certo un problema. Il vero problema qui è che anche persone normalmente pragmatiche, serie, attente alla scientificità, parlino anch’esse di "imposizione", quando io devo ancora assistere a che so, rastrellamenti di casa in casa per stanare chi non usa formule inclusive". Restando in tema di aggressività, recentemente ha affrontato il tema della rabbia: esiste una rabbia positiva? "Direi di sì. La rabbia è un sentimento umano, naturale, e sarebbe inutile negarne l’esistenza e anche l’importanza. Tutto sta, a mio avviso, nel canalizzarla in maniera generativa: gestirla, non farsene travolgere, usarla come punto di partenza, come sorgente di forza. Abbiamo bisogno della rabbia". Nel nuovo libro, "Le ragioni del dubbio", critica chi interviene all’interno di discussioni senza averne competenza: solo con la competenza si può resistere davanti alle provocazioni? "Neanche la competenza basta... Diciamo che aiuta, forse, a mantenere la testa sulle spalle. Ma il sangue alla testa va a tutti. Bisogna fare un grande sforzo per non cedere alla tentazione di spaccare tutto, fosse anche solo a livello metaforico! Penso che scegliere il silenzio quando non si è competenti sia una manovra coerente con quel desiderio di "ecologia della comunicazione" di cui scrivevamo prima. Corrisponde al non buttare cartacce per terra".  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto