Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » L’ex violento l’aspetta fuori dal lavoro, la vittima lo fa arrestare grazie al dispositivo anti-stalker

L’ex violento l’aspetta fuori dal lavoro, la vittima lo fa arrestare grazie al dispositivo anti-stalker

L'ex della donna era stato sottoposto alla misura cautelare di divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico. Ora si trova in arresto in attesa del provvedimento dell'Autorità giudiziaria

Marianna Grazi
16 Gennaio 2022
violenza-donne-braccialetto-elettronico

Violenza di genere

Share on FacebookShare on Twitter

Salvata grazie al braccialetto elettronico. È una storia a lieto fine quella di una donna di 37 anni, che ha denunciato di essere stata vittima, in passato, di violenze da parte del suo ex convivente e che, grazie al dispositivo anti-stalker, ha fatto arrestare il suo ex compagno, un romano di 33 anni, fermato la notte tra sabato 15 e domenica 16 gennaio dai carabinieri della stazione di Roma Settecamini.

La donna ha sentito squillare il dispositivo anti stalker e ha chiamato il 112. I Carabinieri sono subito intervenuti arrestando l’uomo

L’uomo la stava aspettando all’uscita dal lavoro, violando il divieto di avvicinamento, ma la donna se n’è accorta in tempo, sentendo squillare l’apparecchio in suo possesso. Ha capito di essere in pericolo e così, ha chiamato il numero unico di emergenza 112 e chiesto l’intervento dei carabinieri, già allertati anche loro dallo strumento, in collegamento con la centrale operativa della compagnia di Tivoli. I militari, giunti sul posto, prima hanno preso contatti con la vittima, poi hanno identificato nelle vicinanze l’aggressore che, una volta vistosi scoperto, ha iniziato a minacciare la sua ex. Il 33enne è in stato di arresto e si trova in carcere in attesa delle determinazioni dell’autorità giudiziaria.

In passato, dopo aver denunciato le violenze domestiche, la 37enne era riuscita a porre fine alla relazione con il suo ex che, appunto, era stato sottoposto dal Gip del Tribunale di Roma alla misura cautelare del divieto di avvicinamento nei suoi confronti, con braccialetto elettronico. Una misura ‘rinforzata’ dal dispositivo elettronico anti-stalker che la vittima aveva acconsentito a portare sempre con sé. Un piccolo strumento che, come dimostra la vicenda della notte tra sabato e domenica, l’ha salvata da probabili ulteriori aggressioni e ha consentito ai carabinieri di arrestare l’uomo accusato di stalking. Si tratta, quindi, di una semplice ma inequivocabile dimostrazione dell’utilità di questo tipo di apparecchiature nel contrasto alla violenza di genere e a reati come quello di stalking, che spesso possono sfociare, se non bloccati, in aggressioni e molestie.

Il braccialetto elettronico al polso dell’uomo sottoposto a divieto di avvicinamento

“Sono pronta a rendere Roma città pilota nell’uso del braccialetto elettronico così come proposto, nel dicembre scorso, dal Governo per i reati di stalking e violenza sulle donne”, ha infatti annunciato l‘assessora alla Pari Opportunità di Roma Monica Lucarelli. “Ci impegniamo per far sì che venga implementato sempre dì più l’uso della Banca dati ‘Scudo’ nella quale vengono raccolte le schede compilate dalla polizia o dai carabinieri quando questi si trovano davanti a donne in una situazione di disagio a causa di una lite con il compagno – ha aggiunto –. Deve raccogliere anche i più innocui segnali e far scattare un’indagine immediata, per far sì che ogni donna possa essere tutelata e protetta. Sarebbe importante che venisse integrata anche con i dati raccolti da strutture sanitarie e centri antiviolenza”.

Per il Governo, invece, è intervenuta sulla questione la ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, che ha commentato la notizia della donna salvata dal dispositivo anti-stalker su Twitter: “Il braccialetto elettronico e i dispositivi anti-stalker sono

: con le colleghe ministre ne abbiamo proposto l’uso rafforzato, è una disposizione da approvare al più presto”.

Potrebbe interessarti anche

L'indagine Dove Body Love 2023 rivela che i più colpiti dagli haters sui social e nella vita sono donne e giovani
Lifestyle

Skin shaming: la cura di sé è il miglior antidoto di benessere

28 Marzo 2023
Anziana con morbo di Alzheimer: i ricercatori americani studiano le correlazioni tra mutamenti nel tessuto della retina e quelle nel cervello
Scienze e culture

Negli occhi i primi segni dell’Alzheimer: “Finestra sul cervello”

26 Marzo 2023
Julie Delpy nel film Tv ’Crime and Punishment’ (1998) diretto da Joseph Sargent (tratto dal romanzo ’Delitto e castigo’ di Fedor Dostoevskij), con Patrick Dempsey e Ben Kingsley
Scienze e culture

Donne da romanzo, le eroine di Dostoevskij: “Adulterio? Atto di ribellione”

27 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Salvata grazie al braccialetto elettronico. È una storia a lieto fine quella di una donna di 37 anni, che ha denunciato di essere stata vittima, in passato, di violenze da parte del suo ex convivente e che, grazie al dispositivo anti-stalker, ha fatto arrestare il suo ex compagno, un romano di 33 anni, fermato la notte tra sabato 15 e domenica 16 gennaio dai carabinieri della stazione di Roma Settecamini.
La donna ha sentito squillare il dispositivo anti stalker e ha chiamato il 112. I Carabinieri sono subito intervenuti arrestando l'uomo
L'uomo la stava aspettando all'uscita dal lavoro, violando il divieto di avvicinamento, ma la donna se n'è accorta in tempo, sentendo squillare l'apparecchio in suo possesso. Ha capito di essere in pericolo e così, ha chiamato il numero unico di emergenza 112 e chiesto l'intervento dei carabinieri, già allertati anche loro dallo strumento, in collegamento con la centrale operativa della compagnia di Tivoli. I militari, giunti sul posto, prima hanno preso contatti con la vittima, poi hanno identificato nelle vicinanze l'aggressore che, una volta vistosi scoperto, ha iniziato a minacciare la sua ex. Il 33enne è in stato di arresto e si trova in carcere in attesa delle determinazioni dell'autorità giudiziaria. In passato, dopo aver denunciato le violenze domestiche, la 37enne era riuscita a porre fine alla relazione con il suo ex che, appunto, era stato sottoposto dal Gip del Tribunale di Roma alla misura cautelare del divieto di avvicinamento nei suoi confronti, con braccialetto elettronico. Una misura 'rinforzata' dal dispositivo elettronico anti-stalker che la vittima aveva acconsentito a portare sempre con sé. Un piccolo strumento che, come dimostra la vicenda della notte tra sabato e domenica, l'ha salvata da probabili ulteriori aggressioni e ha consentito ai carabinieri di arrestare l'uomo accusato di stalking. Si tratta, quindi, di una semplice ma inequivocabile dimostrazione dell'utilità di questo tipo di apparecchiature nel contrasto alla violenza di genere e a reati come quello di stalking, che spesso possono sfociare, se non bloccati, in aggressioni e molestie.
Il braccialetto elettronico al polso dell'uomo sottoposto a divieto di avvicinamento
"Sono pronta a rendere Roma città pilota nell'uso del braccialetto elettronico così come proposto, nel dicembre scorso, dal Governo per i reati di stalking e violenza sulle donne", ha infatti annunciato l'assessora alla Pari Opportunità di Roma Monica Lucarelli. "Ci impegniamo per far sì che venga implementato sempre dì più l'uso della Banca dati 'Scudo' nella quale vengono raccolte le schede compilate dalla polizia o dai carabinieri quando questi si trovano davanti a donne in una situazione di disagio a causa di una lite con il compagno – ha aggiunto –. Deve raccogliere anche i più innocui segnali e far scattare un'indagine immediata, per far sì che ogni donna possa essere tutelata e protetta. Sarebbe importante che venisse integrata anche con i dati raccolti da strutture sanitarie e centri antiviolenza". Per il Governo, invece, è intervenuta sulla questione la ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, che ha commentato la notizia della donna salvata dal dispositivo anti-stalker su Twitter: "Il braccialetto elettronico e i dispositivi anti-stalker sono : con le colleghe ministre ne abbiamo proposto l'uso rafforzato, è una disposizione da approvare al più presto".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto