Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Mamma incinta lavora in smartworking per stare accanto al figlio malato: “Così riesco a resistere”

Mamma incinta lavora in smartworking per stare accanto al figlio malato: “Così riesco a resistere”

L'appello di Giada Resta: "Lasciare i vecchi canoni lavorativi per dare spazio a nuove modalità"

Sofia Francioni
25 Maggio 2022
Giada Resta smart working nelle aziende per le mamme

Giada Resta smart working nelle aziende per le mamme

Share on FacebookShare on Twitter

Si parla tanto di inverno demografico e di migliori soluzioni vita-lavoro per sostenere i genitori in Italia. Dal Pnrr spunta fuori anche un bollino che a breve certificherà la parità di genere all’interno delle aziende sulla base di alcuni indicatori. Ma intanto storie come quella raccontata su Linkedin da Giada Resta ci appaiono come un miraggio, un segnale di speranza da un futuro che vediamo lontano. “È passata una settimana da quando mio figlio è stato ricoverato in ospedale per una forte gastroenterite. A 28 anni non avrei mai immaginato di poter gestire queste situazioni difficili. Siamo stati ben quattro giorni in ospedale, dove io, in attesa del secondogenito, ho resistito al crollo psicologico semplicemente lavorando“. Giada lavora per la multinazionale Ernst & Young, network mondiale di servizi professionali con sede a Londra dal 1989 ed è una mamma in attesa del suo secondo genito. Di colpo trova suo figlio in uno stato “comatoso”: è spaventata e si sente impotente. E quello che decide di fare è resistere, lavorando. 

Giada Resta, 28 anni, lavoratrice per la Ernst & Young e mamma incinta del secondo genito

Come spiega lei stessa, lavorare in ospedale accanto a suo figlio, portandone in grembo un altro, le ha permesso di “mantenere duro e rendermi più forte dinanzi a questa situazione. Grazie ad Ernest & Young ho potuto e voluto lavorare in smartworking e lasciatemelo dire, son riuscita a resistere“. Originaria della Manduria, in Puglia, Giada nel suo lungo post ci tiene a fare una specifica: “Qui al sud trovare una mamma in ospedale che lavora in smart, per di più incinta, è ancora molto raro, tanto che venivo osservata con stupore. Però attraverso i miei comportamenti voglio trasmettere ai miei figli che il mondo va avanti, le situazioni difficili si affrontano superandole e che bisogna esser sempre open mind. Essere avanti ed innovativi significa proprio questo, lasciare i vecchi canoni lavorativi per dare spazio a nuove tipologie organizzative e modi di lavorare. Sono veramente onorata di far parte di una società che mi ha permesso di poter fare tutto questo, conciliare lavoro, sostegno per mio figlio e maternità”.

La foto postata su Linkedin 

Con il Covid, lo sappiamo, lo smartworking è decollato aprendo una nuova era per il mondo del lavoro. L’Italia, che nel 2019 partiva dalle retrovie con 4,8% dei lavoratori da remoto, nel 2021 si è dimostrata uno dei paesi europei più reattivi, alzando la percentuale al 40%. Ma il 31 marzo 2022, uscito dal regime di emergenza, il nostro Paese è tornato a disciplinare lo smart working tramite le regole ordinarie prevista nella legge 81/2017, lasciando la contrattazione sul lavoro agile a un accordo individuale tra il datore di lavoro e il dipendente. In generale sono le multinazionali, come Ernst & Young, ad applicarlo con più facilità. Ma, come conclude Giada: “Il post vuole essere un monito per altre aziende nel supportare l’idea dello smartworking, in modo tale da poter conciliare piccoli problemi quotidiani con il lavoro. Nessuno mi ha obbligato nel continuare a lavorare ma l’ho deciso io! Ribadisco il fatto di esser stata fortunata a poterlo fare perché personalmente mi è servito tanto. Altri avrebbero reagito diversamente, ma siamo individui diversi e dignitosi di rispetto tutti, qualsiasi sia la nostra idea”.

 

 

Potrebbe interessarti anche

Cuore LGBTQ+
Attualità

Pride 2022, come abbattere gli stereotipi? I creator si raccontano sui social

2 Luglio 2022
Gli studenti della Seattle Pacific University regalano bandiere arcobaleno al presidente dell'istituto
Attualità

Assunzione delle persone Lgbtq+ vietata all’Università, gli studenti regalano bandiere arcobaleno al presidente

19 Giugno 2022
Ginnaste-FBI-Larry Nassar
Attualità

Le ginnaste americane chiedono un miliardo di dollari all’FBI per il caso Nassar

9 Giugno 2022

Instagram

  • "Amiamo troppo la nostra storia e cultura per permettere che tutto venga distrutto.”

Il cambiamento climatico è un problema da affrontare il prima possibile. Per smuovere le acque di un immobilismo colpevole due attivisti si sono incollati a un capolavoro di 200 anni alla National Gallery di Londra. Letteralmente. 

Si tratta dell’ultima di una serie di proteste dirompenti del gruppo ambientalista britannico Just Stop Oil.

I due attivisti hanno coperto il famoso dipinto di John Constable “The Hay Wain” con una versione modificata dell’immagine prima di attaccare le mani alla sua cornice. 

Raffigurante il fiume Stour, che divide le contee inglesi di Suffolk ed Essex, è considerato uno dei dipinti per eccellenza di Constable. La versione modificata dei manifestanti ha visto il fiume sostituito con una strada asfaltata, con le ciminiere della fabbrica raffigurate sullo sfondo e gli aeroplani che volano sopra la testa. 

Lazarus, uno dei due studenti che si è incollato al dipinto, ha detto agli spettatori che la versione “reinventata” del dipinto “mostra la natura distruttiva della nostra dipendenza dal petrolio. Voglio lavorare nelle arti, non distruggerle. La situazione in cui ci troviamo dimostra che dobbiamo fare tutto il possibile, in modo non violento, per prevenire il collasso della civiltà verso cui ci stiamo precipitando.”

Di Edoardo Martini ✍

#lucenews #lucelanazione #thehaywain #juststopoil #nationalgallery #londra #attivisti #thereisnoplanetb
  • Surrealismo e folclore, fusi in una sola persona. 
Nasceva oggi Frida Kahlo, la pittrice messicana dagli intensi ritratti e autoritratti, autrice di poesie immortali, uno straordinario simbolo del femminismo moderno. 

#lucenews #lucelanazione #fridakahlo #anniversari #fridakahloinspired #fridakahlofrases #fridakahloquotes
  • Oggi è la giornata mondiale del bacio, il gesto che esprime l
  • “C’è un bambino! C’è un bambino!”

Poteva essere una tragedia nella tragedia. Invece, grazie a un gesto di coraggio di quelli che non si vedono certo tutti i giorni, un barlume di luce appare anche nel momento più tragico. 

Una bimba di appena 4 mesi è stata salvata dall’annegamento da un giovane proveniente dal Togo che, come lei, si trovava a bordo del barcone affondato lo scorso 27 giugno durante la traversata che dall’Africa Settentrionale li stava portando verso una sperata nuova vita in Europa.

A bordo c’erano un centinaio di persone: uomini, donne, ragazzi e ragazze, tanti bambini che, come spesso accade, sono costretti ad abbandonare la loro terra, dilaniata spesso dalla carestia, dalla siccità, dai conflitti, per cercare un futuro altrove.

Il ragazzo non ha esitato a prendere la bimba dall’acqua e poggiarsela sulla spalla, in modo che potesse rimanere in superficie. Lui, in evidente difficoltà, trova aiuto invece in un pezzo di legno galleggiante, fino all’arrivo dei soccorritori della nave della Ong Geo Barents. La piccola, che purtroppo nonostante lo sforzo del ragazzo mostrava i primi segnali di annegamento è stata rianimata e curata dal personale volontario di Medici Senza Frontiere.

Di Marianna Grazi ✍

#lucenews #lucelanazione #onggeobarents #togo #medicisenzafrontiere #gestodicoraggio
Si parla tanto di inverno demografico e di migliori soluzioni vita-lavoro per sostenere i genitori in Italia. Dal Pnrr spunta fuori anche un bollino che a breve certificherà la parità di genere all'interno delle aziende sulla base di alcuni indicatori. Ma intanto storie come quella raccontata su Linkedin da Giada Resta ci appaiono come un miraggio, un segnale di speranza da un futuro che vediamo lontano. "È passata una settimana da quando mio figlio è stato ricoverato in ospedale per una forte gastroenterite. A 28 anni non avrei mai immaginato di poter gestire queste situazioni difficili. Siamo stati ben quattro giorni in ospedale, dove io, in attesa del secondogenito, ho resistito al crollo psicologico semplicemente lavorando". Giada lavora per la multinazionale Ernst & Young, network mondiale di servizi professionali con sede a Londra dal 1989 ed è una mamma in attesa del suo secondo genito. Di colpo trova suo figlio in uno stato "comatoso": è spaventata e si sente impotente. E quello che decide di fare è resistere, lavorando. 
Giada Resta, 28 anni, lavoratrice per la Ernst & Young e mamma incinta del secondo genito
Come spiega lei stessa, lavorare in ospedale accanto a suo figlio, portandone in grembo un altro, le ha permesso di "mantenere duro e rendermi più forte dinanzi a questa situazione. Grazie ad Ernest & Young ho potuto e voluto lavorare in smartworking e lasciatemelo dire, son riuscita a resistere". Originaria della Manduria, in Puglia, Giada nel suo lungo post ci tiene a fare una specifica: "Qui al sud trovare una mamma in ospedale che lavora in smart, per di più incinta, è ancora molto raro, tanto che venivo osservata con stupore. Però attraverso i miei comportamenti voglio trasmettere ai miei figli che il mondo va avanti, le situazioni difficili si affrontano superandole e che bisogna esser sempre open mind. Essere avanti ed innovativi significa proprio questo, lasciare i vecchi canoni lavorativi per dare spazio a nuove tipologie organizzative e modi di lavorare. Sono veramente onorata di far parte di una società che mi ha permesso di poter fare tutto questo, conciliare lavoro, sostegno per mio figlio e maternità".
La foto postata su Linkedin 
Con il Covid, lo sappiamo, lo smartworking è decollato aprendo una nuova era per il mondo del lavoro. L’Italia, che nel 2019 partiva dalle retrovie con 4,8% dei lavoratori da remoto, nel 2021 si è dimostrata uno dei paesi europei più reattivi, alzando la percentuale al 40%. Ma il 31 marzo 2022, uscito dal regime di emergenza, il nostro Paese è tornato a disciplinare lo smart working tramite le regole ordinarie prevista nella legge 81/2017, lasciando la contrattazione sul lavoro agile a un accordo individuale tra il datore di lavoro e il dipendente. In generale sono le multinazionali, come Ernst & Young, ad applicarlo con più facilità. Ma, come conclude Giada: "Il post vuole essere un monito per altre aziende nel supportare l'idea dello smartworking, in modo tale da poter conciliare piccoli problemi quotidiani con il lavoro. Nessuno mi ha obbligato nel continuare a lavorare ma l'ho deciso io! Ribadisco il fatto di esser stata fortunata a poterlo fare perché personalmente mi è servito tanto. Altri avrebbero reagito diversamente, ma siamo individui diversi e dignitosi di rispetto tutti, qualsiasi sia la nostra idea".    
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto