Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Ok dalla Corte suprema: Richmond abbatterà la statua del generale Lee, che praticò lo schiavismo

Ok dalla Corte suprema: Richmond abbatterà la statua del generale Lee, che praticò lo schiavismo

Rigettato il ricorso di alcun cittadini che si opponevano alla distruzione. Vari monumenti, numerose contee e un'autostrada sono intitolate al nome del militare che fu proprietario di schiavi

Federico Martini
7 Settembre 2021
robert edward lee

robert edward lee

Share on FacebookShare on Twitter

Verrà abbattuta mercoledì a Richmond, in Virginia, la statua del generale confederato Robert E. Lee, eretta oltre centotrent’anni fa anni fa e finita al centro di una disputa giudiziaria dopo che, nel giugno 2020, a seguito della morte di George Floyd, il governatore Ralph Northam aveva annunciato l’intenzione di abbatterla.

Nei giorni scorsi la Corte suprema dello Stato ha rigettato i ricorsi di alcuni residenti contrari alla rimozione e ora Northam ha dato comunicazione dell’imminente rimozione, spiegando che “il più grande monumento della Virginia all’insurrezione confederata verrà abbattuto questa settimana. Questo è un passo importante per mostrare chi siamo”.

La statua equestre di Lee, realizzata a Richmond dallo scultore francese Jean Antonin Mercié, eretta nel 1890 e inaugurata alla presenza di 100.000 persone  venne vandalizzata il 3 giugno 2020 durante le proteste del movimento Black lives matter per l’uccisione di George Floyd. Lo stesso giorno il governatore Northam ne annunciò l’abbattimento.

Robert Edward Lee

Proprietario di schiavi

L’abbattimento di monumenti dedicati al generale americano sono avvenuti in varie città degli Stati Uniti (fra le ultime, lo scorso mese di luglio a Charlottesville in Virginia, foto in alto, terra natale di Lee), in nome della “cancel culture” che porta alla rimozione di documenti e testimonianze, specie se sorti con intento elogiativo, riguardanti personaggi che in altre epoche storiche non hanno rispettato i canoni di lettura degli avvenimenti attualmente diffusi.

Al nome di Lee (1807-1870), che si distinse nella guerra civile e in quella di secessione americana e in numerose operazioni militari, un attivo ruolo nel campo della schiavitù. Fu proprietario di schiavi (se ne ebbe la certezza solo nel 1846 quando firmò la manifestazione di volontà dopo la sua morte, di affrancare una donna di nome Nancy e i suoi figli. Alla morte del suocero Lee ricevette la disponibilità di 63 schiavi fra uomini, donne e bambini e s’impegnò a liberarli entro cinque anni, suscitando le ire degli schiavi stessi che ritenevano di essere liberati direttamente.

Città e monumenti in suo nome

Negli stati Uniti siti geografici e monumenti sono intitolati al nome di Lee: diverse contee prendono il suo nome in Alabama, Arkansas, Carolina del Nord, Carolina del Sud, Florida, Georgia, Illinois, Iowa, Kentucky, Mississippi, Texas, Virginia.  In Carolina del Sud esiste  Leesville (Batesburg-Leesville, in Virginia Fort Lee. A lui è perfino  intitolata l’autostrada (Lee Highway) che unisce New York e San Francisco (California) attraverso il Sud e il Sud-est del paese.
Un monumento in sua memoria è sorto ad Arlington House, anche nota come “Custis-Lee Mansion”. Il Virginia State Memorial sul campo di Gettysburg è sovrastato da una statua equestre di Lee realizzata da Frederick William Sievers.

Potrebbe interessarti anche

Rifiuti di plastica nel Mediterraneo
Scienze e culture

Rifiuti plastici nel Mediterraneo: le potenzialità della Citizen scienze nella lotta all’inquinamento

4 Febbraio 2023
La 19enne russa Olesya Krivtsova
Attualità

Olesya Krivtsova, chi è l’adolescente russa con il tatuaggio contro Putin

30 Gennaio 2023
In Iran le milizie mirano ai volti dei manifestanti (Instagram)
Attualità

Iran, pallini di metallo contro gli occhi dei manifestanti. La denuncia di 140 medici oftalmologi

1 Febbraio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
Verrà abbattuta mercoledì a Richmond, in Virginia, la statua del generale confederato Robert E. Lee, eretta oltre centotrent'anni fa anni fa e finita al centro di una disputa giudiziaria dopo che, nel giugno 2020, a seguito della morte di George Floyd, il governatore Ralph Northam aveva annunciato l’intenzione di abbatterla. Nei giorni scorsi la Corte suprema dello Stato ha rigettato i ricorsi di alcuni residenti contrari alla rimozione e ora Northam ha dato comunicazione dell’imminente rimozione, spiegando che “il più grande monumento della Virginia all’insurrezione confederata verrà abbattuto questa settimana. Questo è un passo importante per mostrare chi siamo”. La statua equestre di Lee, realizzata a Richmond dallo scultore francese Jean Antonin Mercié, eretta nel 1890 e inaugurata alla presenza di 100.000 persone  venne vandalizzata il 3 giugno 2020 durante le proteste del movimento Black lives matter per l’uccisione di George Floyd. Lo stesso giorno il governatore Northam ne annunciò l'abbattimento.
Robert Edward Lee

Proprietario di schiavi

L'abbattimento di monumenti dedicati al generale americano sono avvenuti in varie città degli Stati Uniti (fra le ultime, lo scorso mese di luglio a Charlottesville in Virginia, foto in alto, terra natale di Lee), in nome della "cancel culture" che porta alla rimozione di documenti e testimonianze, specie se sorti con intento elogiativo, riguardanti personaggi che in altre epoche storiche non hanno rispettato i canoni di lettura degli avvenimenti attualmente diffusi. Al nome di Lee (1807-1870), che si distinse nella guerra civile e in quella di secessione americana e in numerose operazioni militari, un attivo ruolo nel campo della schiavitù. Fu proprietario di schiavi (se ne ebbe la certezza solo nel 1846 quando firmò la manifestazione di volontà dopo la sua morte, di affrancare una donna di nome Nancy e i suoi figli. Alla morte del suocero Lee ricevette la disponibilità di 63 schiavi fra uomini, donne e bambini e s'impegnò a liberarli entro cinque anni, suscitando le ire degli schiavi stessi che ritenevano di essere liberati direttamente.

Città e monumenti in suo nome

Negli stati Uniti siti geografici e monumenti sono intitolati al nome di Lee: diverse contee prendono il suo nome in Alabama, Arkansas, Carolina del Nord, Carolina del Sud, Florida, Georgia, Illinois, Iowa, Kentucky, Mississippi, Texas, Virginia.  In Carolina del Sud esiste  Leesville (Batesburg-Leesville, in Virginia Fort Lee. A lui è perfino  intitolata l'autostrada (Lee Highway) che unisce New York e San Francisco (California) attraverso il Sud e il Sud-est del paese. Un monumento in sua memoria è sorto ad Arlington House, anche nota come “Custis-Lee Mansion”. Il Virginia State Memorial sul campo di Gettysburg è sovrastato da una statua equestre di Lee realizzata da Frederick William Sievers.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto