Main Partner

main partnermain partnermain partner

Partner

main partner

Spose bambine, in Italia 24 matrimoni forzati negli ultimi tre anni. La senatrice Emma Bonino presenta l'indagine in Senato: "Le donne sono sempre di qualcuno e invece Io sono mia"

di SOFIA FRANCIONI -
11 dicembre 2021
matrimoniMinorili-dx

matrimoniMinorili-dx

Tra il 2019 e il 2021 sono stati 24 i casi di matrimoni forzati in Italia, ma questi numeri "sono solo la punta dell'iceberg di un problema che fa fatica a emergere". L'associazione Non c'è pace senza giustizia, sostenuta da The Circle Italia onlus, il 10 dicembre nella giornata dei diritti umani ha presentatato Spose Bambine: Indagine sui matrimoni minorili in Italia (qui il rapporto completo) a cui la senatrice e leader di +Europa Emma Bonino ha deciso di dedicare una conferenza stampa a Palazzo Madama, grazie al sì della presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati.

Apre la senatrice Bonino: "Le donne sono sempre di qualcuno: dei padri, delle famiglie, delle tribù, dei paesi e invece Io sono mia!"

I matrimoni minorili sono un problema di genere, "all'origine di questo fenomeno vi è infatti una concezione sociale della donna come inferiore a quello dell'uomo, che si esprime in una inaccettabile tendenza al controllo del comportamento femminile: del corpo della donna, della sua sessualità e della sua funzione riproduttiva", scrive in una lettera la presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati richiamando "le istituzioni tutte alla responsabilità" e a mettere in campo formazione e educazione per superare stereotipi, pregiudizi e norme sociali archaiche. Dopo aver letto la lettera della presidente, la  senatrice Emma Bonino precisa: "Se lo chiamiamo senza edulcorazioni, il matrimonio giovanile e forzato è in realtà un autorizzazione allo stupro", sottolineando che "non è tanto un problema normativo, ma la presa di consapevolezza del fenomeno è dura a pentrare". E per provare a spiegare quanto, Bonino richiama una slogan: "Io sono mia. Quando ero piccola questo slogan faceva molto scalpore: nessuno riusciva a capire, salvo le donne ovviamente", perché, continua: "le donne in generale e le bambine in particolare  sono sempre di qualcuno: del padre, della famiglia, del fidanzato, della tribù, del paese, non sono mai loro". E invece: "Io sono mia!".

"Il matrimonio minorile non è un reato contro la famiglia, ma una violazione dei diritti umani: servono dati"

Fino al 2019 in Italia non avevamo il reato di matrimonio forzato, che è stato introdotto con la legge 69/2019 del codice rosso. "Rimane però una lacuna, identificata anche dall'ex garante per l'infanzia Filomena Albano: ed è il fatto che l'aggravante della minore età rappresenti solo un'aggravante e non un reato autonomo. Quindi non esiste nell'ordinamento italiano il reato autonomo di matrimonio forzato", spiega l'associazione Non c'è pace senza Giustizia, che aggiunge: "Il matrimonio forzato ricade all'interno dei cosiddetti reati contro la famiglia e non nelle violazioni dei diritti dell'individuo e in particolare della donna e della bambina, come invece dovrebbe essere per identificarlo e contrastarlo al meglio". Per quanto riguarda invece il matrimonio minorile, la legge italiana lo prevede a partire dai 16 anni. L'articolo 84 del codice civile stabilisce che i minori di età non possono contrarre matrimonio, prevedendo una deroga per i minori che abbiano compiuto i 16 anni per i quali il matrimonio può essere autorizzato dal tribunale per i minorenni solo per "gravi motivi":
  • per il riconoscimento del figlio già nato o che sta per nascere, quando viene mostrato un comportamento equilibrato e responsabile;
  • quando i nubendi già convivono e hanno un lavoro e un figlio;
  • quando la convivenza more uxorio è caratterizzata da un serio legame affettivo, in presenza dei presupposti di maturità psico-fisica del minore;
  • quando il minore è esposto alle conseguenze negative che la convivenza more uxorio può comportare in un piccolo ambiente provinciale, dove tutti si conoscono e dove ancora hanno importanza i valori della famiglia legittimamente costituita
  • quando il matrimonio è necessario per far superare al minore pericolose esperienze vissute nella famiglia di origine
"In Italia ma neanche in Europa esiste un database sulla prevalenza del matrimonio minorile. Il nostro Paese non ha un osservatorio o una strategia nazionale contro il matrimonio infantile", continua l'associazione Non c'è pace senza giustizia, "Chiediamo al Parlamento di adottare una legislazione specifica" per mobilitare istituzioni e società civile verso gli standard internazionali di diritti umani che lo Stato italiano si è impegnato a rispettare, sottoscrivendo la convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne, la Crc sui diritti dell'infanzia e la Cedaw o la convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna. La mancanza di monitoraggio da parte del nostro Paese è dimostrata dal fatto che "in Italia i primi dati raccolti da un ente pubblico sul fenomeno sono quelli del servizio analisi crimanale, sotto la direzione centrale della polizia criminale, e risalgono al 2021, coprendo il triennio 2019-2021, subito l'entrata del codice rosso. Dal 2019 in Italia sono stati registrati 24 matrimoni forzati, l'85% a danno delle donne, il che significa che la questione di genere è pronunciata. Mentre nel 73% dei casi il perpetratore era un uomo. Per questo, come ha specificato prima la senatrice Bonino, possiamo parlare di violenza maschile contro le donne. Il 30% dei matrimoni forzati contratti sono matrimoni minorili e il 9% vede come vittime le bambine con meno di 14 anni. Mentre il 59% delle vittime è straniero e il 41% italiano". "È necessaria una legislazione specifica", spiegano le associazioni Non c'è Pace Senza Giustizia e The Circle Italia Onlus. "Agire su più fronti per prevenire e contrastare questa grave violazione dei diritti umani dei minori e  assistere le vittime".