Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Ucraina, aiuti ai rifugiati, ma non a chi li ospita. Così l’Italia accoglierà i profughi

Ucraina, aiuti ai rifugiati, ma non a chi li ospita. Così l’Italia accoglierà i profughi

In base al nuovo dpcm ogni persona in fuga dal conflitto nel nostro Paese avrà diritto a un contributo di 300 euro per un massimo di tre mesi, mentre per ogni minore lo stanziamento è di 150 euro. I due binari del piano della Protezione civile

Ettore Maria Colombo
31 Marzo 2022
Aiuti ai rifugiati, ma non a chi li ospita. Così l’Italia accoglierà i profughi dall’Ucraina: i due binari del piano della Protezione civile

La punta dell’iceberg della povertà minorile in Italia è la presenza di quasi 540mila bambini di età inferiore ai 15 anni che hanno avuto addirittura bisogno di aiuto per bere il latte o mangiare

Share on FacebookShare on Twitter

I soldi: 300 euro ad adulto, 150 per un minore

Ogni profugo in fuga dalla guerra in Ucraina, anche se proveniente da un Paese terzo, avrà diritto in Italia ad un contributo di 300 euro per un massimo di tre mesi, mentre per ogni minore lo stanziamento è di 150 euro: un nucleo familiare di due adulti e un bambino avrà 750 euro, con due bambini riceverà 900 euro e così via. Questo il canale della sistemazione autonoma che varrà per circa 60 mila profughi su 75 mila. Alle associazioni del Terzo settore, invece, andranno 33 euro per ogni profugo che verrà assistito e inserito nel sistema dell’accoglienza diffusa, il secondo canale previsto dal governo.

Il dpcm del governo e l’ordinanza della Protezione civile

Con la firma del nuovo dpcm da parte del premier Mario Draghi e dell’ordinanza della Protezione Civile, per la mano del suo capo, Fabrizio Curcio, che ne fissa le modalità dell’assistenza alloggiativa, sanitaria e del sostegno economico in favore dei profughi arrivati dall’Ucraina, prende corpo il piano del governo per garantire servizi, integrazione e assistenza agli ucraini ai quali l’Europa ha concesso per un anno la protezione temporanea.

Aiuti ai rifugiati, ma non a chi li ospita. Così l’Italia accoglierà i profughi dall’Ucraina: i due binari del piano della Protezione civile
Aiuti ai rifugiati, ma non a chi li ospita. Così l’Italia accoglierà i profughi dall’Ucraina: I soldi: 300 euro ad adulto, 150 per un minore. I due binari del piano della Protezione civile

Il Dpcm recepisce il provvedimento europeo del 4 marzo e fissa la cornice normativa, stabilendo che saranno le questure a concedere il permesso di soggiorno temporaneo, ma è l’ordinanza firmata dal capo del Dipartimento della Protezione Fabrizio Curcio a definirne i dettagli.

Validità e tempistica del permesso di soggiorno

Il permesso di soggiorno avrà la durata di un anno e sarà prorogabile di altri sei mesi più sei, per un massimo di ulteriori 12 mesi. Potranno beneficiarne gli sfollati dall’Ucraina, a partire dal 24 febbraio 2022, compresi anche cittadini di paesi terzi che beneficiavano di protezione internazionale e i loro familiari. Il documento consentirà l’accesso al servizio sanitario nazionale, al mercato del lavoro e allo studio. Sarà rilasciato dalla Questura e potrà essere revocato anche prima della scadenza, in base alle decisioni del Consiglio dell’Ue. Previste anche specifiche misure assistenziali, oltre alla possibilità per i cittadini ucraini già presenti in Italia di ricongiungersi con i familiari rimasti in patria.

Gli ultimi numeri sui profughi arrivati finora

Al momento in Italia sono arrivati 75mila ucraini (1200 solo ieri), dei quali quasi 39mila sono donne e 30mila bambini (per la precisione si tratta, secondo i dati diffusi ieri, di 75.115 persone: 38.735 donne, 7.158 uomini e 29.222 minori, con destinazioni principali Milano, Roma, Napoli e Bologna), e per loro il sistema dell’accoglienza italiano prevede due binari: l’accoglienza diffusa e il contributo di sostentamento, più un terzo che riguarda l’assistenza sanitaria.

I profughi, come già tutti i cittadini italiani, avranno un codice fiscale che darà loro diritto ad accedere alle prestazioni del Servizio sanitario nazionale e alle Regioni verrà garantito un rimborso forfettario di 1.520 euro a profugo, fino ad un massimo di 100mila persone.

“Accoglienza diffusa e contributo di sostentamento” sono i principi ispiratori e anche i primi due articoli dell’ordinanza firmata dal capo dipartimento della Protezione civile, Curcio.

Il coinvolgimento di Regioni, comuni, no profit

Alcuni profughi ucraini arrivati in Italia (Ansa)

“Questa ordinanza – dice Curcio – è frutto di un lavoro di squadra che ci consente di attuare un modello integrato tra il sistema di protezione civile e altre attività, un modello innovativo per mettere a sistema tutte le competenze”. Compresi i Comuni. “Sono pienamente inseriti in questo meccanismo, visto che prevediamo degli accordi specifici – conferma Curcio – L’Anci è all’interno del meccanismo e stiamo ragionando con loro per capire lo sforzo che stanno facendo e come aiutarli”. Ai comuni, però, non basta. Lamentano, in buona sostanza, una sottovalutazione delle spese a loro carico.

I conti della serva di Gori all’assemblea di Ali

Per capirci, secondo i dati e i conti diffusi dal sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, all’assemblea di Ali (Associazione autonomie per l’Italia), il cui presidente è il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, servirebbero molti più fondi. Con un calcolo fatto a spanne, Gori fornisce questi dati, pur con la premessa che “è molto difficile fissare un costo standard per i profughi accolti. Avremo casi uno diverso dall’altro: adulti che dovremo vestire, altri a cui dovremo dare assistenza psicologica, formazione linguistica, etc, soprattutto spese per i minori”. Tra le spese: – la mensa scolastica costa 155 euro/mese; – l’assistenza scolastica per un ragazzo disabile: 660-750 euro/mese; – l’assistenza domiciliare (5 ore/sett) costa 500 euro/mese; – l’inserimento di un disabile in una struttura dedicata (Centro Diurno Disabili, per la sola quota comunale): 1.000 euro/mese; – l’asilo nido costa al comune 1.000 euro/mese; – la scuola per l’infanzia: 300 euro/mese. Solo per restare all’esempio del costo “scolastico” per un minore si può indicare il “costo” bimbo in una scuola per l’infanzia (scuola + mensa) pari a 455 (300+155) euro-mese in un comune medio-grande come Bergamo.

I due binari: 1) l’assistenza diffusa al no-profit

Aiuti ai rifugiati, ma non a chi li ospita. Così l’Italia accoglierà i profughi dall’Ucraina: i due binari del piano della Protezione civile

Tornando ai due binari previsti per l’assistenza ai profughi dalla Protezione civile, il primo è quello dell’assistenza diffusa, che riguarderà un massimo di 15mila ucraini che sceglieranno di usufruire dei servizi dello Stato, Il primo passaggio sarà la pubblicazione di un avviso di interesse rivolto alle associazioni del Terzo settore come agli istituti religiosi affinché comunichino la disponibilità ad accogliere i profughi. Ma chi offre ospitalità dovrà sottostare agli standard previsti dal ministero dell’Interno.

La cifra che sarà messa a disposizione è di 33 euro per ogni profugo e comprende anche i percorsi di integrazione. Si tratta dello stesso importo previsto per chi viene accolto nel sistema Sai e Cas, gestito dal ministero dell’Interno. Un sistema che non verrà ignorato, ma a sua volta coinvolto: 8mila posti sono già stati assegnati tra la Rete delle prefetture (Cas: Centri di assistenza straordinaria) e quella dei Comuni (Sai: Sistema di accoglienza e integrazione), pur se marginale.

Una volta quantificate le disponibilità, verranno attivate le convenzioni tra il Dipartimento della Protezione Civile, la Conferenza delle Regioni, l’Anci e i singoli enti per poi elargire i contributi.

Il secondo binario: la sistemazione autonoma

Il secondo binario riguarda, invece, gli ucraini che decideranno di sistemarsi in maniera autonoma: avranno diritto, appunto, ad un contributo una tantum di 300 euro al mese, ma per un massimo di 3 mesi. Ai quali si aggiungeranno 150 euro per ogni figlio, senza alcun limite. Ma come verranno dati i soldi? Saranno probabilmente gli sportelli postali (o degli istituti di credito) a farlo, dietro presentazione del documento di identità e del permesso di soggiorno temporaneo, rilasciato dalla Questura, a consegnare cash i 300 euro. Nel caso in cui i profughi trovino lavoro, il contributo sarà sospeso dopo 60 giorni.

“La maggioranza di chi è arrivato in Italia (60 mila persone, ndr.) è accolto da parenti e amici. Dobbiamo consentire che chi ha trovato ospitalità in questo modo possa continuare a farlo” sottolinea Curcio, il cui obiettivo è duplice: erogare i contributi “nel più breve tempo possibile, perché l’emergenza è ora” e assicurarsi che i soldi arrivino “a chi ne ha diritto”. Insomma, l’Italia ha il cuore grande, ma eventuali speculatori sono avvertiti: non un soldo degli aiuti previsti andrà a chi li ospita in casa.

Evitare ‘i furbetti’: niente soldi diretti elargiti

Come fare dunque ad ospitare dei rifugiati? Non si potrà farlo privatamente, occorrerà rivolgersi a un’associazione ed essere inseriti nella loro rete. Si riceverà poi un rimborso spese ma attraverso gli enti che parteciperanno al bando e che per un contributo di 33 euro al giorno, dovranno farsi carico dei servizi richiesti, dal pocket money per i rifugiati alla spesa ai servizi di assistenza come di mediazione linguistica. I controlli saranno ridotti, ma ci saranno “per evitare che i soldi finiscano a chi non ne ha diritto”. Guarda alta agli speculatori dell’accoglienza, che purtroppo ci sono.

Una mappa molto difficile da tracciare

Profughi in fuga dall’Ucraina

Al momento è difficile tracciare una mappa su dove i rifugiati ucraini hanno trovato ospitalità. “Si sono aggregati proporzionalmente alla presenza delle comunità nazionali di emigrati maggiormente ampie, quindi in particolar modo in Emilia, Romagna, Lombardia, Lazio e Campania”, riferisce il capo della Protezione Civile (in totale la comunità ucraina, in Italia, prima della guerra, conta 240 mila persone). La mappatura precisa “non si può fare perché queste persone per entrare in Italia non hanno necessità né di visto né di altra autorizzazione”.

Il problema dei minori non accompagnati

Ma l’ordinanza affronta anche un altro tema, quello dei minori non accompagnati. Un grosso problema che ha acceso mille apprensioni e che il Viminale vuole riportare sotto controllo. Ad oggi, spiega il capo del Dipartimento dell’immigrazione del Viminale Francesca Ferrandino, ne sono stati registrati 475, quasi tutti sotto i 14 anni. Nulla rispetto ai quasi 30 mila bambini arrivati. “Buona parte di loro – spiega sempre la Ferrandino – è stata affidata alle famiglie, mentre un’altra parte vive in istituti individuati dai comuni che rientrano nei parametri stabiliti”. E l’obiettivo di tutti è fare in modo che a loro, che sono i più deboli, sia garantita la massima protezione possibile. Per questo, è l’invito di Ferrandino, “è importantissimo che chiunque sia a conoscenza della presenza di un minore non accompagnato lo segnali alle forze di Polizia, affinché scatti quella cordata diinterventi che garantiscano l’interesse prioritario del minore”.

In buona sostanza, il piano del Viminale prevede che chiunque si trovi su territorio italiano debba essere denunciato in Questura e poi avviato al Tribunale dei minori per la nomina di un tutore legale. Non sarà in ogni caso consentito l’affidamento diretto da parte dei servizi sociali. Il Viminale intende così scongiurare il rischio di tratta o abusi, sui minori, anche perché solo così si possono garantire accesso a istruzione e sanità.

Ma le modalità scelte dal Viminale lasciano perplesse le associazioni. “Non si possono separare, in nome delle procedure, i parenti che sono fuggiti dalla guerra e che difficilmente sono riusciti a farsi firmare una tutela di minore in Ucraina”, osserva Filippo Miraglia (Arci), che propone l’istituto dell’affidamento temporaneo “che consente di fare gli accertamenti necessari senza separare i bambini da chi li accompagna”. Anche le associazioni ucraine protestano già perché non vogliono che i minori vengano affidati ai Tribunali ma restino presso parenti e amici che, all’atto della fuga dall’Ucraina, non potevano né possono certo esibire documenti di tutela legale. Un problema, questo, che resta doloroso e aperto.

Potrebbe interessarti anche

Luca Trapanese insieme alla figlia Alba
Attualità

Famiglie arcobaleno, Luca Trapanese: “In Italia si tolgono i diritti”

17 Marzo 2023
Sam Neill, attore di Jurassic Park, rivela di essere in cura per un cancro al sangue al terzo stadio
Attualità

Sam Neill: “Ho avuto il cancro al sangue: non ho paura di morire”

18 Marzo 2023
Wyoming primo stato americano a vietare l'uso e la prescrizione delle pillole per abortire
Attualità

Wyoming, primo Stato Usa che vieta l’uso della pillola abortiva

18 Marzo 2023

Instagram

  • Sono tre, per il momento, gli istituti superiori che si sono candidati ad accogliere Nina Rosa Sorrentino, la studentessa disabile di 19 anni che non può sostenere la maturità al liceo Sabin di Bologna (indirizzo Scienze umane) e che i genitori hanno per questo motivo ritirato da scuola.

La storia è nota: la studentessa ha cominciato il suo percorso di studi nel liceo di via Matteotti seguendo il programma differenziato. Già al terzo anno i genitori avevano chiesto di passare al programma degli obiettivi minimi che si può concludere con l’Esame di Stato, mentre quello differenziato ha solo la "certificazione delle competenze".

Il Consiglio di classe aveva respinto la richiesta della famiglia, anche perché passare agli obiettivi minimi avrebbe implicato esami integrativi. Da qui la decisione della famiglia, avvenuta giusto una settimana fa, di ritirare Nina da scuola – esattamente un giorno prima che i giorni di frequenza potessero essere tali da farle comunque ottenere la "certificazione delle competenze" – in modo tale che possa provare a sostenere la Maturità in un altro istituto del capoluogo emiliano.

Sulla storia di Nina, ieri, è tornata anche la ministra per la Disabilità, Alessandra Locatelli, che alla Camera ha risposto, durante il question time, a una domanda sulle iniziative volte a garantire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down presentata dal capogruppo di FdI, Tommaso Foti.

"C’è ancora un po’ di strada da fare se una ragazza con la sindrome di Down non viene ammessa all’esame di maturità – ha detto la ministra –. Se non si è stati in grado di usare tutte le strategie possibili e l’accomodamento ragionevole, come previsto dalla Convenzione Onu per i diritti delle persone disabili che in Italia è legge; se non si è stati in grado di valorizzare i punti di forza dei ragazzi che non chiedono di essere promossi automaticamente ma di avere un’occasione e un’opportunità."

#lucenews #lucelanazione #ninasorentino #disabilityinclusion #bologna
  • “Ho fatto la storia”. Con queste parole Alex Roca Campillo ha postato sul suo account Twitter il video degli ultimi, emozionanti, metri della maratona di Barcellona.

Ed effettivamente un record Alex l’ha scritto: è la prima persona al mondo con una disabilità al 76 per cento a riuscire a percorrere la distanza di 42 km e 195 metri.
Alex ha concluso la sua gara in 5 ore 50 minuti e 51 secondi, ma il cronometro in questa situazione è passato decisamente in secondo piano. “tutto questo è stato possibile grazie alle mia squadra. Grazie a tutti quelli che dal bordo della strada mi hanno spinto fino al traguardo. Non ho parole”.

#lucenews #alexrocacampillo #maratonadibarcellona #barcellona
  • In Uganda dirsi gay potrà costare l’ergastolo. Il Parlamento dell’Uganda ha appena approvato una legge che propone nuove e severe sanzioni per le relazioni tra persone dello stesso sesso. Al termine di una sessione molto movimentata e caotica, la speaker del Parlamento Annet Anita Among, dopo il voto finale ha detto: “È stata approvata a tempo record”. La legge, che passa ora nelle mani del presidente Yoweri Museveni, che potrà scegliere se porre il veto o firmarla, propone nuove e molto dure sanzioni per le relazioni omosessuali in un Paese in cui l’omosessualità è già illegale.

La versione finale non è ancora stata pubblicata ufficialmente, ma gli elementi discussi in Parlamento includono che una persona condannata per adescamento o traffico di bambini allo scopo di coinvolgerli in attività omosessuali, rischia l’ergastolo; individui o istituzioni che sostengono o finanziano attività o organizzazioni per i diritti Lgbt, oppure pubblicano, trasmettono e distribuiscono materiale mediatico e testuale a favore degli omosessuali, rischiano di essere perseguiti e incarcerati. 

“Questa proposta di legge – ha detto Asuman Basalirwa, membro del Parlamento che l’ha presentata – è stata concepita per proteggere la nostra cultura, i valori legali, religiosi e familiari tradizionali degli ugandesi e gli atti che possono promuovere la promiscuità sessuale in questo Paese”. Il parlamentare ha poi aggiunto: “Mira anche a proteggere i nostri bambini e giovani che sono resi vulnerabili agli abusi sessuali attraverso l’omosessualità e gli atti correlati”.

Secondo la legge amici, familiari e membri della comunità avrebbero il dovere di denunciare alle autorità le persone omosessuali. Nello stesso disegno di legge, tra l’altro, si introduce la pena di morte per chi abusa dei bambini o delle persone vulnerabili. 

#lucenews #lucelanazione #uganda #lgbtrights
  • Un’altra pagina di storia del calcio femminile è stata scritta. Non tanto per il risultato della partita ma per il record di spettatori presenti. All’Olimpico di Roma andava in scena il match di andata dei quarti di finale di Champions League tra Roma e Barcellona quando si è stabilito un nuovo record: sono state 39.454 infatti le persone che hanno incoraggiato le ragazze fin dal primo minuto superando il precedente di 39.027 stabilito in Juventus-Fiorentina del 24 marzo 2019.

Era l’andata dei quarti di finale che la Roma ha raggiunto alla sua prima partecipazione alla Champions League, ottenuta grazie al secondo posto nell’ultimo campionato. Il Barcellona, campione di Spagna e d’Europa due anni fa, era favorito e in campo lo ha dimostrato, soprattutto nel primo tempo, riuscendo a vincere 1-0. La squadra di casa è stata tenuta a galla dalle parate di Ceasar, migliore in campo, ma ha provato a impensierire la corazzata spagnola nella ripresa dove più a volte ha sfiorato la rete con le conclusioni di Haavi, Giacinti e Giugliano, il primo “numero 10” a giocare all’Olimpico per la Roma dopo il ritiro di Francesco Totti.

✍ Edoardo Martini

#lucenews #lucelanazione #calciofemminile #championsleague

I soldi: 300 euro ad adulto, 150 per un minore

Ogni profugo in fuga dalla guerra in Ucraina, anche se proveniente da un Paese terzo, avrà diritto in Italia ad un contributo di 300 euro per un massimo di tre mesi, mentre per ogni minore lo stanziamento è di 150 euro: un nucleo familiare di due adulti e un bambino avrà 750 euro, con due bambini riceverà 900 euro e così via. Questo il canale della sistemazione autonoma che varrà per circa 60 mila profughi su 75 mila. Alle associazioni del Terzo settore, invece, andranno 33 euro per ogni profugo che verrà assistito e inserito nel sistema dell'accoglienza diffusa, il secondo canale previsto dal governo.

Il dpcm del governo e l’ordinanza della Protezione civile

Con la firma del nuovo dpcm da parte del premier Mario Draghi e dell'ordinanza della Protezione Civile, per la mano del suo capo, Fabrizio Curcio, che ne fissa le modalità dell'assistenza alloggiativa, sanitaria e del sostegno economico in favore dei profughi arrivati dall'Ucraina, prende corpo il piano del governo per garantire servizi, integrazione e assistenza agli ucraini ai quali l'Europa ha concesso per un anno la protezione temporanea.

Aiuti ai rifugiati, ma non a chi li ospita. Così l’Italia accoglierà i profughi dall’Ucraina: i due binari del piano della Protezione civile
Aiuti ai rifugiati, ma non a chi li ospita. Così l’Italia accoglierà i profughi dall’Ucraina: I soldi: 300 euro ad adulto, 150 per un minore. I due binari del piano della Protezione civile

Il Dpcm recepisce il provvedimento europeo del 4 marzo e fissa la cornice normativa, stabilendo che saranno le questure a concedere il permesso di soggiorno temporaneo, ma è l'ordinanza firmata dal capo del Dipartimento della Protezione Fabrizio Curcio a definirne i dettagli.

Validità e tempistica del permesso di soggiorno

Il permesso di soggiorno avrà la durata di un anno e sarà prorogabile di altri sei mesi più sei, per un massimo di ulteriori 12 mesi. Potranno beneficiarne gli sfollati dall'Ucraina, a partire dal 24 febbraio 2022, compresi anche cittadini di paesi terzi che beneficiavano di protezione internazionale e i loro familiari. Il documento consentirà l'accesso al servizio sanitario nazionale, al mercato del lavoro e allo studio. Sarà rilasciato dalla Questura e potrà essere revocato anche prima della scadenza, in base alle decisioni del Consiglio dell'Ue. Previste anche specifiche misure assistenziali, oltre alla possibilità per i cittadini ucraini già presenti in Italia di ricongiungersi con i familiari rimasti in patria.

Gli ultimi numeri sui profughi arrivati finora

Al momento in Italia sono arrivati 75mila ucraini (1200 solo ieri), dei quali quasi 39mila sono donne e 30mila bambini (per la precisione si tratta, secondo i dati diffusi ieri, di 75.115 persone: 38.735 donne, 7.158 uomini e 29.222 minori, con destinazioni principali Milano, Roma, Napoli e Bologna), e per loro il sistema dell’accoglienza italiano prevede due binari: l'accoglienza diffusa e il contributo di sostentamento, più un terzo che riguarda l'assistenza sanitaria.

I profughi, come già tutti i cittadini italiani, avranno un codice fiscale che darà loro diritto ad accedere alle prestazioni del Servizio sanitario nazionale e alle Regioni verrà garantito un rimborso forfettario di 1.520 euro a profugo, fino ad un massimo di 100mila persone.

"Accoglienza diffusa e contributo di sostentamento" sono i principi ispiratori e anche i primi due articoli dell'ordinanza firmata dal capo dipartimento della Protezione civile, Curcio.

Il coinvolgimento di Regioni, comuni, no profit

Alcuni profughi ucraini arrivati in Italia (Ansa)

"Questa ordinanza – dice Curcio - è frutto di un lavoro di squadra che ci consente di attuare un modello integrato tra il sistema di protezione civile e altre attività, un modello innovativo per mettere a sistema tutte le competenze". Compresi i Comuni. "Sono pienamente inseriti in questo meccanismo, visto che prevediamo degli accordi specifici – conferma Curcio - L'Anci è all'interno del meccanismo e stiamo ragionando con loro per capire lo sforzo che stanno facendo e come aiutarli". Ai comuni, però, non basta. Lamentano, in buona sostanza, una sottovalutazione delle spese a loro carico.

I conti della serva di Gori all’assemblea di Ali

Per capirci, secondo i dati e i conti diffusi dal sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, all’assemblea di Ali (Associazione autonomie per l’Italia), il cui presidente è il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, servirebbero molti più fondi. Con un calcolo fatto a spanne, Gori fornisce questi dati, pur con la premessa che “è molto difficile fissare un costo standard per i profughi accolti. Avremo casi uno diverso dall’altro: adulti che dovremo vestire, altri a cui dovremo dare assistenza psicologica, formazione linguistica, etc, soprattutto spese per i minori”. Tra le spese: - la mensa scolastica costa 155 euro/mese; - l'assistenza scolastica per un ragazzo disabile: 660-750 euro/mese; - l’assistenza domiciliare (5 ore/sett) costa 500 euro/mese; - l'inserimento di un disabile in una struttura dedicata (Centro Diurno Disabili, per la sola quota comunale): 1.000 euro/mese; - l'asilo nido costa al comune 1.000 euro/mese; - la scuola per l’infanzia: 300 euro/mese. Solo per restare all’esempio del costo "scolastico" per un minore si può indicare il "costo" bimbo in una scuola per l’infanzia (scuola + mensa) pari a 455 (300+155) euro-mese in un comune medio-grande come Bergamo.

I due binari: 1) l’assistenza diffusa al no-profit

Aiuti ai rifugiati, ma non a chi li ospita. Così l’Italia accoglierà i profughi dall’Ucraina: i due binari del piano della Protezione civile

Tornando ai due binari previsti per l’assistenza ai profughi dalla Protezione civile, il primo è quello dell'assistenza diffusa, che riguarderà un massimo di 15mila ucraini che sceglieranno di usufruire dei servizi dello Stato, Il primo passaggio sarà la pubblicazione di un avviso di interesse rivolto alle associazioni del Terzo settore come agli istituti religiosi affinché comunichino la disponibilità ad accogliere i profughi. Ma chi offre ospitalità dovrà sottostare agli standard previsti dal ministero dell’Interno.

La cifra che sarà messa a disposizione è di 33 euro per ogni profugo e comprende anche i percorsi di integrazione. Si tratta dello stesso importo previsto per chi viene accolto nel sistema Sai e Cas, gestito dal ministero dell'Interno. Un sistema che non verrà ignorato, ma a sua volta coinvolto: 8mila posti sono già stati assegnati tra la Rete delle prefetture (Cas: Centri di assistenza straordinaria) e quella dei Comuni (Sai: Sistema di accoglienza e integrazione), pur se marginale.

Una volta quantificate le disponibilità, verranno attivate le convenzioni tra il Dipartimento della Protezione Civile, la Conferenza delle Regioni, l'Anci e i singoli enti per poi elargire i contributi.

Il secondo binario: la sistemazione autonoma

Il secondo binario riguarda, invece, gli ucraini che decideranno di sistemarsi in maniera autonoma: avranno diritto, appunto, ad un contributo una tantum di 300 euro al mese, ma per un massimo di 3 mesi. Ai quali si aggiungeranno 150 euro per ogni figlio, senza alcun limite. Ma come verranno dati i soldi? Saranno probabilmente gli sportelli postali (o degli istituti di credito) a farlo, dietro presentazione del documento di identità e del permesso di soggiorno temporaneo, rilasciato dalla Questura, a consegnare cash i 300 euro. Nel caso in cui i profughi trovino lavoro, il contributo sarà sospeso dopo 60 giorni.

"La maggioranza di chi è arrivato in Italia (60 mila persone, ndr.) è accolto da parenti e amici. Dobbiamo consentire che chi ha trovato ospitalità in questo modo possa continuare a farlo" sottolinea Curcio, il cui obiettivo è duplice: erogare i contributi "nel più breve tempo possibile, perché l'emergenza è ora" e assicurarsi che i soldi arrivino "a chi ne ha diritto". Insomma, l’Italia ha il cuore grande, ma eventuali speculatori sono avvertiti: non un soldo degli aiuti previsti andrà a chi li ospita in casa.

Evitare ‘i furbetti’: niente soldi diretti elargiti

Come fare dunque ad ospitare dei rifugiati? Non si potrà farlo privatamente, occorrerà rivolgersi a un’associazione ed essere inseriti nella loro rete. Si riceverà poi un rimborso spese ma attraverso gli enti che parteciperanno al bando e che per un contributo di 33 euro al giorno, dovranno farsi carico dei servizi richiesti, dal pocket money per i rifugiati alla spesa ai servizi di assistenza come di mediazione linguistica. I controlli saranno ridotti, ma ci saranno “per evitare che i soldi finiscano a chi non ne ha diritto”. Guarda alta agli speculatori dell’accoglienza, che purtroppo ci sono.

Una mappa molto difficile da tracciare

Profughi in fuga dall'Ucraina

Al momento è difficile tracciare una mappa su dove i rifugiati ucraini hanno trovato ospitalità. "Si sono aggregati proporzionalmente alla presenza delle comunità nazionali di emigrati maggiormente ampie, quindi in particolar modo in Emilia, Romagna, Lombardia, Lazio e Campania", riferisce il capo della Protezione Civile (in totale la comunità ucraina, in Italia, prima della guerra, conta 240 mila persone). La mappatura precisa “non si può fare perché queste persone per entrare in Italia non hanno necessità né di visto né di altra autorizzazione".

Il problema dei minori non accompagnati

Ma l'ordinanza affronta anche un altro tema, quello dei minori non accompagnati. Un grosso problema che ha acceso mille apprensioni e che il Viminale vuole riportare sotto controllo. Ad oggi, spiega il capo del Dipartimento dell'immigrazione del Viminale Francesca Ferrandino, ne sono stati registrati 475, quasi tutti sotto i 14 anni. Nulla rispetto ai quasi 30 mila bambini arrivati. "Buona parte di loro – spiega sempre la Ferrandino - è stata affidata alle famiglie, mentre un'altra parte vive in istituti individuati dai comuni che rientrano nei parametri stabiliti". E l'obiettivo di tutti è fare in modo che a loro, che sono i più deboli, sia garantita la massima protezione possibile. Per questo, è l'invito di Ferrandino, "è importantissimo che chiunque sia a conoscenza della presenza di un minore non accompagnato lo segnali alle forze di Polizia, affinché scatti quella cordata diinterventi che garantiscano l'interesse prioritario del minore".

In buona sostanza, il piano del Viminale prevede che chiunque si trovi su territorio italiano debba essere denunciato in Questura e poi avviato al Tribunale dei minori per la nomina di un tutore legale. Non sarà in ogni caso consentito l’affidamento diretto da parte dei servizi sociali. Il Viminale intende così scongiurare il rischio di tratta o abusi, sui minori, anche perché solo così si possono garantire accesso a istruzione e sanità.

Ma le modalità scelte dal Viminale lasciano perplesse le associazioni. “Non si possono separare, in nome delle procedure, i parenti che sono fuggiti dalla guerra e che difficilmente sono riusciti a farsi firmare una tutela di minore in Ucraina”, osserva Filippo Miraglia (Arci), che propone l’istituto dell’affidamento temporaneo “che consente di fare gli accertamenti necessari senza separare i bambini da chi li accompagna”. Anche le associazioni ucraine protestano già perché non vogliono che i minori vengano affidati ai Tribunali ma restino presso parenti e amici che, all’atto della fuga dall’Ucraina, non potevano né possono certo esibire documenti di tutela legale. Un problema, questo, che resta doloroso e aperto.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto