Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Blocco Viola (in evidenza) » Il nostro manifesto

Il nostro manifesto

Redazione
15 Aprile 2021
Share on FacebookShare on Twitter

È un progetto editoriale innovativo e colorato dedicato ai temi della DIVERSITÀ, dell’INCLUSIONE e della COESIONE. È un canale di informazione trasversale, che parte dall’attualità per analizzare i fenomeni di una società fluida, facendo delle persone il suo principale focus di dibattito. E’ uno spazio digitale attivo e multiforme, web, social, video e audio, curato dai giornalisti di Editoriale Nazionale con le sinergie di tre testate storiche: La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno.

Perché ci chiamiamo LUCE!

La luce offre nuove prospettive, nuovi percorsi, nuovi punti di vista. USCIRE DAL CONO D’OMBRA significa oggi imparare a vivere con maggiore CONSAPEVOLEZZA. Significa parlare di diversità, ma anche di uguaglianza e di inclusione, con un margine di concretezza calato nel reale. Un difetto si nasconde, l’identità si mostra. E si riporta in superficie.

È un canale solo per i giovani?

No. LUCE! vuole connettere le generazioni: parte dai BISOGNI e dalle PROSPETTIVE delle generazioni più giovani e cerca di metterle in contatto con un pubblico ADULTO, che si confronta così con nuovo modo di informarsi.

Qual è l’obiettivo di LUCE!

LUCE! punta sulla forza delle IMMAGINI oltre che su quella delle parole. Vogliamo parlare di diversità nel cinema, nell’arte, nella musica. Vogliamo raccontare le CONTRADDIZIONI della nostra società in costante evoluzione, attraversata da CAMBIAMENTI resi sempre più veloci e profondi anche dagli effetti della pandemia. In questi mesi si sta trasformando il nostro modo di parlare, incontrarsi, lavorare, STARE INSIEME, essere famiglia, i modelli di maschile e femminile, le visioni di leadership, la sessualità, l’intercultura. L’ambizione di LUCE! è intercettare il cambiamento per farne terreno di confronto e di dibattito.

DIVERSITÀ

Vogliamo imparare a cambiare strada perché l’idea di società contemporanea fa ancora i conti con lo standard: parlare di diversità significa ANDARE OLTRE lo standard, superare il concetto di ciò che costituisce ACCETTAZIONE nel modo di pensare comune. In politica, nelle aziende, nei giornali e nella comunicazione.

INCLUSIONE

INCLUDERE la diversità presuppone il RISPETTO DEGLI ALTRI e rappresenta per la società contemporanea una fonte di progresso. Anche in termini economici. La prova: le aziende che prima di altre si sono occupate di inclusione hanno riscontrato un vantaggio in termini di performance e di business.

COESIONE

Creare COESIONE SOCIALE significa combattere l’esclusione. Ma significa anche promuovere esempi di SOLIDARIETÀ che superino le disparità legate a situazioni sociali, economiche, culturali, etniche.

La lente d’ingrandimento

LUCE! vuole mettere a fuoco le strategie, le azioni di inclusione e i PROTAGONISTI POSITIVI che si battono ogni giorno per affermare il valore universale del rispetto per l’altro e per costruire opportunità positive concrete.

LUCE! Vuole tenere sempre vivo e aperto un canale di comunicazione con i suoi lettori e le sue lettrici. Vuole che il PUBBLICO diventi parte integrante del progetto editoriale, non solo attraverso le storie che quotidianamente racconta, ma    anche attraverso le segnalazioni, le testimonianze dirette di chi desidera entrare nella rete di comunicazione di LUCE!E allora, FATEVI SENTIRE.
Scriveteci a [email protected]

 

 

Potrebbe interessarti anche

L’attore Florian Teichtmeister
Spettacolo

L’attore del film su “Sissi” trovato con 58mila file dal contenuto pedopornografico

18 Gennaio 2023
Sarah Mardini e Seán Binder
Lifestyle

Grecia, cade l’accusa di spionaggio per gli attivisti Sarah Mardini e Sean Binder

17 Gennaio 2023
La clinica convenzionata rifiuta un paziente
Attualità

Clinica convenzionata rifiuta il ricovero di un paziente perché “senza fissa dimora e analfabeta”

20 Gennaio 2023

Instagram

  • 💍Abiti bianchi e mazzi rossi. I Maneskin celebrano il loro matrimonio… musicale.

In occasione dell’uscita del nuovo album “Rush!” i quattro ragazzi si sono giurati “unione” eterna nel nome del rock and roll e ognuno di loro ha promesso solennemente agli altri di rimanere insieme per sempre.

#lucenews #maneskin #rush #theysaidyes
  • Ieri a scuola non c
  • È nato il primo avatar che parla la Lis, la Lingua dei segni, un “assistente virtuale empatico e avveniristico”. 

La Lingua dei Segni Italiana, riconosciuta ufficialmente dallo Stato italiano il 19 maggio 2021, adesso aggiornare la propria storia con una nuova data: il 17 gennaio 2023, giorno in cui la stessa Lis abbraccia ufficialmente la contemporanea rivoluzione tecnologica grazie al lancio del primo ‘virtual human’ in Italia capace di produrre e comprendere i segni della lingua che, al giorno d’oggi, è conosciuta da circa 100mila persone su scala nazionale.

Com’è possibile? Grazie all’intelligenza artificiale che rende l’innovazione estremamente empatica. Nella presentazione ufficiale, a Milano, è stato mostrato sullo schermo di un device digitale un uomo che porta il pugno davanti alla bocca, poi incrocia le mani con due dita alzate. È il suo saluto: “Buongiorno”. Risponde una donna, abito nero, orecchini, capelli raccolti in una coda. “Serve qualcosa?” dice con i gesti delle sue mani. La conversazione è tutta in Lis, la lingua dei segni e uno dei due protagonisti del dialogo silenzioso – la donna – non è un umano in carne e ossa, ma un’umana virtuale (di nome Algho), la prima Made in Italy capace di produrre e di comprendere la Lingua italiana dei segni.

Dietro alla realizzazione di questo assistente virtuale avveniristico – e capace di abbattere le barriere – c’è “QuestIT”, company nata come spin-off dell’Università di Siena, che per l’occasione ha stretto una partnership strategica con il Santa Chiara Fab Lab dell’Ateneo toscano e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. 

“Per innovare il presente serve tanta ricerca e, soprattutto, la tecnologia giusta – afferma Ernesto Di Iorio, CEO di QuestIT –. Grazie a esso, potenziamo la ‘digital accessibility’ e diamo l’opportunità ai cittadini sordi di accedere autonomamente a informazioni e servizi offerti da enti e realtà del territorio come la Pubblica amministrazione e le banche, ma i potenziali campi d’applicazione sono innumerevoli”.

Il video al 𝘓𝘪𝘯𝘬 𝘪𝘯 𝘣𝘪𝘰👆🏽

#lucenews #avatar #linguadeisegni #lis #intelligenzaartificiale
  • "Non toccateci la nostra bidella": un gruppetto di studenti è nel parchetto davanti al liceo artistico Boccioni. Hanno saputo del pendolarismo Napoli-Milano di Giuseppina Giugliano solo dalle cronache, seguite dagli attacchi di quanti le contestano troppe assenze.

E loro non ci stanno: "Lei a scuola c

È un progetto editoriale innovativo e colorato dedicato ai temi della DIVERSITÀ, dell’INCLUSIONE e della COESIONE. È un canale di informazione trasversale, che parte dall’attualità per analizzare i fenomeni di una società fluida, facendo delle persone il suo principale focus di dibattito. E’ uno spazio digitale attivo e multiforme, web, social, video e audio, curato dai giornalisti di Editoriale Nazionale con le sinergie di tre testate storiche: La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno.

Perché ci chiamiamo LUCE!

La luce offre nuove prospettive, nuovi percorsi, nuovi punti di vista. USCIRE DAL CONO D’OMBRA significa oggi imparare a vivere con maggiore CONSAPEVOLEZZA. Significa parlare di diversità, ma anche di uguaglianza e di inclusione, con un margine di concretezza calato nel reale. Un difetto si nasconde, l'identità si mostra. E si riporta in superficie.

È un canale solo per i giovani?

No. LUCE! vuole connettere le generazioni: parte dai BISOGNI e dalle PROSPETTIVE delle generazioni più giovani e cerca di metterle in contatto con un pubblico ADULTO, che si confronta così con nuovo modo di informarsi.

Qual è l’obiettivo di LUCE!

LUCE! punta sulla forza delle IMMAGINI oltre che su quella delle parole. Vogliamo parlare di diversità nel cinema, nell’arte, nella musica. Vogliamo raccontare le CONTRADDIZIONI della nostra società in costante evoluzione, attraversata da CAMBIAMENTI resi sempre più veloci e profondi anche dagli effetti della pandemia. In questi mesi si sta trasformando il nostro modo di parlare, incontrarsi, lavorare, STARE INSIEME, essere famiglia, i modelli di maschile e femminile, le visioni di leadership, la sessualità, l’intercultura. L'ambizione di LUCE! è intercettare il cambiamento per farne terreno di confronto e di dibattito.

DIVERSITÀ

Vogliamo imparare a cambiare strada perché l'idea di società contemporanea fa ancora i conti con lo standard: parlare di diversità significa ANDARE OLTRE lo standard, superare il concetto di ciò che costituisce ACCETTAZIONE nel modo di pensare comune. In politica, nelle aziende, nei giornali e nella comunicazione.

INCLUSIONE

INCLUDERE la diversità presuppone il RISPETTO DEGLI ALTRI e rappresenta per la società contemporanea una fonte di progresso. Anche in termini economici. La prova: le aziende che prima di altre si sono occupate di inclusione hanno riscontrato un vantaggio in termini di performance e di business.

COESIONE

Creare COESIONE SOCIALE significa combattere l’esclusione. Ma significa anche promuovere esempi di SOLIDARIETÀ che superino le disparità legate a situazioni sociali, economiche, culturali, etniche.

La lente d’ingrandimento

LUCE! vuole mettere a fuoco le strategie, le azioni di inclusione e i PROTAGONISTI POSITIVI che si battono ogni giorno per affermare il valore universale del rispetto per l’altro e per costruire opportunità positive concrete.

LUCE! Vuole tenere sempre vivo e aperto un canale di comunicazione con i suoi lettori e le sue lettrici. Vuole che il PUBBLICO diventi parte integrante del progetto editoriale, non solo attraverso le storie che quotidianamente racconta, ma    anche attraverso le segnalazioni, le testimonianze dirette di chi desidera entrare nella rete di comunicazione di LUCE!E allora, FATEVI SENTIRE. Scriveteci a redazione@luce.news

   
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto