Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Paralimpiadi » Paralimpiadi di Tokyo, l’Italia dei record: numeri, età e curiosità sulla spedizione azzurra

Paralimpiadi di Tokyo, l’Italia dei record: numeri, età e curiosità sulla spedizione azzurra

La squadra paralimpica italiana in Giappone, capitanata dalla schermitrice Bebe Vio e dal nuotatore Federico Morlacchi, è pronta a far emozionare. Oggi la Cerimonia di Apertura, le competizioni si concluderanno il 5 settembre

Marianna Grazi
24 Agosto 2021
Share on FacebookShare on Twitter

A Tokyo è il giorno della Cerimonia di Apertura dei XVI Giochi Paralimpici, in programma alle 13 ore (italiane) allo stadio Olimpico della capitale giapponese. Da oggi fino al 5 settembre, oltre 4500 atleti in rappresentanza di 163 Paesi si sfideranno nella competizione più ambita, il sogno a cinque cerchi che tutti gli sportivi inseguono nella loro carriera. In palio ci sono 540 medaglie ma soprattutto la gloria di salire sulla vetta dell’Olimpo dello sport.

Lo spettacolo non mancherà, e nemmeno le emozioni. Così come la passione che accompagna questi atleti, accomunati dai valori dell’inclusione e della solidarietà che da sempre contraddistinguono l’evento. Certo, gli stadi saranno vuoti (o quasi, ne abbiamo parlato qui) a causa della pandemia da coronavirus, che in Giappone continua a far paura, ma il tifo non mancherà sicuramente, da ogni angolo della Terra.

Capitanata dai due portabandiera, Bebe Vio (scherma) e Federico Morlacchi (nuoto), la squadra italiana è pronta a scendere ‘in campo’, agguerrita e pronta a regalare gioie a tutti gli appassionati. Intanto è già una spedizione da record: saranno infatti 113 (115 se si consideano anche Charlotte Bonin, guida di Anna Barbaro – atleta del paratriathlon – e il timoniere del 4+PR3 Mix Lorena Fuina) – il 14.14% in più rispetto all’edizione di Rio 2016 – le azzurre e gli azzurri che parteciperanno alle Paralimpiadi in 15 discipline, con una presenza femminile superiore a quella maschile (60 atlete e 53 atleti), pari al 53.1%. Una squadra numerosa, inclusiva, paritaria e… giovane. L’età media dei convocati è infatti di 33 anni, circa 3 in meno rispetto alle Paralimpiadi brasiliane. Il più giovane è il 18enne Matteo Parenzan (tennistavolo), mentre la veterana è la ciclista plurimedagliata Francesca Porcellato, 51 anni, alla sua undicesima Paralimpiade. Sessantanove gli esordienti.

A Rio la spedizione azzurra aveva conquistato 39 medaglie complessive (10 ori, 14 argenti, 15 bronzi) e il 9° posto nel medagliere. L’obiettivo nella capitale nipponica è migliorare questo risultato. Ma vediamo nel dettaglio, disciplina per disciplina, chi sono gli atleti e le atlete italian* a Tokyo 2020:

ATLETICA
Martina Caironi, Marco Cicchetti, Francesca Cipelli, Monica Contrafatto, Oxana Corso, Ndiaga Dieng, Assunta Legnante, Alessandro Ossola, Nicky Russo, Ambra Sabatini, Oney Tapi

CANOA
Veronica Silvia Biglia, Eleonora De Paolis, Esteban Gabriel Farias, Federico Mancarella

CANOTAGGIO
Lorenzo Bernard, Alessandro Brancato, Gianfilippo Mirabile, Greta Muti, Chiara Nardo, Cristina Scazzosi, Lorena Fuina (timoniere)

CICLISMO
Katia Aere, Pierpaolo Addesi, Fabio Anobile, Paolo Cecchetto, Diego Colombari, Fabrizio Cornegliani, Giorgio Farroni, Luca Mazzone, Francesca Porcellato, Andrea Tarlao, Ana Vitelaru

Ana Vitelaru

 

EQUITAZIONE
Sara Morganti, Francesca Salvadè, Carola Semperboni, Federica Sileoni

Federica Sileoni

 

JUDO
Carolina Costa, Matilde Lauria

NUOTO
Alberto Amodeo, Simone Barlaam, Federico Bassani; Luigi Beggiato, Alessia Berra, Francesco Bettella, Vittoria Bianco, Federico Bicelli, Francesco Bocciardo, Monica Boggioni, Vincenzo Boni, Simone Ciulli, Antonio Fantin, Giulia Ghiretti, Carlotta Gilli, Giorgia Marchi, Emmanuele Marigliano, Riccardo Menciotti, Efrem Morelli, Federico Morlacchi, Xenia Francesca Palazzo, Misha Palazzo, Angela Procida, Martina Rabbolini, Stefano Raimondi, Alessia Scortechini, Arianna Talamona, Giulia Terzi, Arjola Trimi

SCHERMA
Matteo Betti, Marco Cima, Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Ionela Andreea Mogos, Rossana Pasquino, Loredana Trigilia, Beatrice Maria Vio

SITTING VOLLEY
Giulia Aringhieri, Raffaella Battaglia, Flavia Barigelli, Giulia Bellandi, Silvia Biasi, Francesca Bosio, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Sara Desini, Francesca Fossato, Roberta Pedrelli, Alessandra Vitale

SOLLEVAMENTO PESI
Donato Telesca

Donato Telesca

 

TAEKWONDO
Antonino Bossolo

TENNISTAVOLO
Andrea Borgato, Michela Brunelli, Federico Falco, Amine Mohamed Kalem, Matteo Orsi, Matteo Parenzan, Giada Rossi

Matteo Parenzan

 

TIRO A SEGNO
Jacopo Cappelli, Nadia Fario, Andrea Liverani, Pamela Novaglio

Jacopo Cappelli

 

TIRO CON L’ARCO
Matteo Bonacina, Giampaolo Cancelli, Elisabetta Mijno, Asia Pellizzari, Vincenza Petrilli, Eleonora Sarti, Stefano Travisani, Maria Andrea Virgilio

TRIATHLON
Giovanni Achenza, Anna Barbaro (guida Charlotte Bonin), Alberto Buccoliero, Rita Cuccuru, Veronica Yoko Plebani

Potrebbe interessarti anche

La deputata, già ministra per le pari opportunità, Elena Bonetti
Politica

Figli di coppie gay e utero in affitto, la deputata Bonetti: “Tuteliamo i bambini“

20 Marzo 2023
Maria Bellucci (Instagram)
Lifestyle

Sesso online, un libro-inchiesta sul lato oscuro (e piccante) del web

22 Marzo 2023
Luca Trapanese con la piccola Alba
Politica

Luca Trapanese sul caso di Nina: “Non possiamo alzare un muro di carte”

22 Marzo 2023

Instagram

  • La polemica politica riaccende i riflettori sulle madri detenute con i figli dopo la proposta di legge in merito alla detenzione in carcere delle donne in gravidanza: già presentata dal Pd nella scorsa legislatura, approvata in prima lettura al Senato, ma non alla Camera, prevedeva l’affido della madre e del minore a strutture protette, come le case famiglia, e vigilate. La dichiarata intenzione del centrodestra di rivedere il testo ha messo il Pd sul piede di guerra; alla fine di uno scontro molto acceso, i dem hanno ritirato il disegno di legge ma la Lega, quasi per ripicca, ne ha presentato uno nuovo, esattamente in linea con i desideri della maggioranza.

Lunedì non ci sarà quindi alcuna discussione alla Camera sul testo presentato da Debora Serracchiani nella scorsa legislatura, Tutto ripartirà da capo, con un nuovo testo, firmato da due esponenti del centrodestra: Jacopo Morrone e Ingrid Bisa.

“Questo (il testo Serracchini) era un testo che era già stato votato da un ramo del Parlamento, noi lo avevamo ripresentato per migliorare le condizioni delle detenute madri – ha spiegato ieri il dem Alessandro Zan – ma la maggioranza lo ha trasformato inserendovi norme che di fatto peggiorano le cose, consentendo addirittura alle donne incinte o con figli di meno di un anno di età di andare in carcere. Così non ha più senso, quindi ritiriamo le firme“.

Lo scontro tra le due fazioni è finito (anche) sui social media. "Sul tema delle borseggiatrici e ladre incinte occorre cambiare la visione affinché la gravidanza non sia una scusa“ sottolineano i due presentatori della proposta.

La proposta presentata prevede modifiche all’articolo 146 del codice penale in materia di rinvio obbligatorio dell’esecuzione della pena: “Se sussiste un concreto pericolo di commissione di ulteriori delitti – si legge nel testo presentato – il magistrato di sorveglianza può disporre che l’esecuzione della pena non sia differita, ovvero, se già differita, che il differimento sia revocato. Qualora la persona detenuta sia recidiva, l’esecuzione della pena avviene presso un istituto di custodia attenuata per detenute madri“.

#lucenews #madriincarcere
  • Paese che vai inquinamento che trovi. O, se volete, un mal comune che non diventa affatto un mezzo gaudio. Secondo uno studio pubblicato su “The Lancet Planetary Health”, primo autore il professore Yuming Guo, sono infatti a appena 8 milioni le persone che possono dire di respirare aria pulita: lo 0,001% della popolazione mondiale, che vive su una percentuale irrisoria del globo terraqueo, lo 0,18%.

Per i rimanenti 7 miliardi e passa la situazione è grama, se non critica, con la concentrazione annuale di polveri sottili che è costantemente al di sopra della soglia di sicurezza indicata dall’Oms, Organizzazione mondiale della sanità (PM2.5 inferiori a 5 µg/m3), un limite oltre il quale il rischio per la salute diventa considerevole. E come se non bastasse la concentrazione media giornaliera globale è di 32,8 µg/m3, più del doppio della soglia Oms.

Lo studio pubblicato su “Lancet” è il primo al mondo ad aver ricostruito i valori giornalieri di polveri sottili, ovvero smog, su tutto il Pianeta, attraverso un metodo complesso e multifattoriale che ha permesso di ottenere dei valori anche nelle regioni non monitorate, grazie a un mix fatto di osservazioni tradizionali di monitoraggio della qualità dell’aria, rilevatori meteorologici e di inquinamento atmosferico via satellite, metodi statistici e di apprendimento automatico (machine learning).

Dati allarmanti, dunque. Per quanto qualche segnale di miglioramento comincia a intravvedersi, con il totale dei giorni con concentrazioni eccessive che sta diminuendo nel complesso. I dati degli ultimi 20 anni rivelano delle tendenze positive in Europa e Nord America, dove l’inquinamento da PM2.5 è sceso, ma non in Asia meridionale, Australia e Nuova Zelanda, America Latina e Caraibi, dove il trend è invece di crescita. Le concentrazioni più elevate di PM2.5 sono state rilevate nelle regioni dell’Asia orientale (50 µg/m3) e meridionale (37,2 µg/m3), seguite dall’Africa settentrionale (30,1 µg/m3). Poco da gioire, dunque e molto da lavorare.

#lucenews #inquinamento
  • L’arrivo della bella stagione ha il sapore del gelato 🍦

Golosi ma di qualità. È il rapporto degli italiani con il gelato artigianale secondo un’indagine di Glovo. Piattaforma di consegne, e Gusto17, brand gourmet, in vista del Gelato Day del prossimo 24 marzo.

Nel 2022 solo sull’app di Glovo gli italiani hanno ordinato più di 2 milioni di gelati, il 16% in più rispetto al 2021, con una media di 5.500 gelati al giorno, principalmente dalle gelaterie di quartiere, facendo aumentare le vendite del 138% per i piccoli esercenti. In particolare, il picco di ordini si registra alle 21.

Tra i gusti più amati dagli italiani ci sono: crema, pistacchio, nocciola e Nutella. Questa la Top 10 delle città più golose di gelato: Roma, Milano, Torino, Palermo, Napoli, Firenze, Catania, Bologna, Bari e Verona.

🍨E voi, amanti del gelato, qual è il vostro gusto preferito? 

📸 Credits: @netflixit 

#lucenews #lucelanazione #gelatoday
  • 🗣«Persi undici chili in poco tempo. Per cercare di rialzarmi iniziai un percorso con uno psicologo, ma ho capito presto qual era il motivo per cui ero caduta dentro quel tunnel. E ho iniziato presto a lavorare su di me, da sola.

Nel 2014 avevo ripreso ad allenarmi da pochissimo tempo, quando ho incontrato una donna, Luana Angeletti. Ho scoperto dopo che era la mamma di un amico, ma la cosa importante è quello che lei mi disse quella volta.

Che avevo una struttura fisica adatta a competere nella categoria bikini, nel body-building. Mi è scattato dentro qualcosa, ho iniziato a lavorare perché volevo migliorare e finalmente farmi vedere dagli altri, dopo che per otto anni non ero andata neanche al mare perché mi vergognavo del mio fisico e della mia scoliosi. Grazie a Luana sono passata dal nascondermi allo stare su un palco guardata da tante persone. È stata decisiva.

Imparate a volervi bene, e se non ci riuscite con le vostre forze, non abbiate paura di farvi aiutare e seguire da altri. È importantissimo».

Dai disturbi alimentari al body building, l
A Tokyo è il giorno della Cerimonia di Apertura dei XVI Giochi Paralimpici, in programma alle 13 ore (italiane) allo stadio Olimpico della capitale giapponese. Da oggi fino al 5 settembre, oltre 4500 atleti in rappresentanza di 163 Paesi si sfideranno nella competizione più ambita, il sogno a cinque cerchi che tutti gli sportivi inseguono nella loro carriera. In palio ci sono 540 medaglie ma soprattutto la gloria di salire sulla vetta dell'Olimpo dello sport. Lo spettacolo non mancherà, e nemmeno le emozioni. Così come la passione che accompagna questi atleti, accomunati dai valori dell'inclusione e della solidarietà che da sempre contraddistinguono l'evento. Certo, gli stadi saranno vuoti (o quasi, ne abbiamo parlato qui) a causa della pandemia da coronavirus, che in Giappone continua a far paura, ma il tifo non mancherà sicuramente, da ogni angolo della Terra. Capitanata dai due portabandiera, Bebe Vio (scherma) e Federico Morlacchi (nuoto), la squadra italiana è pronta a scendere 'in campo', agguerrita e pronta a regalare gioie a tutti gli appassionati. Intanto è già una spedizione da record: saranno infatti 113 (115 se si consideano anche Charlotte Bonin, guida di Anna Barbaro - atleta del paratriathlon - e il timoniere del 4+PR3 Mix Lorena Fuina) - il 14.14% in più rispetto all'edizione di Rio 2016 - le azzurre e gli azzurri che parteciperanno alle Paralimpiadi in 15 discipline, con una presenza femminile superiore a quella maschile (60 atlete e 53 atleti), pari al 53.1%. Una squadra numerosa, inclusiva, paritaria e... giovane. L'età media dei convocati è infatti di 33 anni, circa 3 in meno rispetto alle Paralimpiadi brasiliane. Il più giovane è il 18enne Matteo Parenzan (tennistavolo), mentre la veterana è la ciclista plurimedagliata Francesca Porcellato, 51 anni, alla sua undicesima Paralimpiade. Sessantanove gli esordienti. A Rio la spedizione azzurra aveva conquistato 39 medaglie complessive (10 ori, 14 argenti, 15 bronzi) e il 9° posto nel medagliere. L'obiettivo nella capitale nipponica è migliorare questo risultato. Ma vediamo nel dettaglio, disciplina per disciplina, chi sono gli atleti e le atlete italian* a Tokyo 2020: ATLETICA Martina Caironi, Marco Cicchetti, Francesca Cipelli, Monica Contrafatto, Oxana Corso, Ndiaga Dieng, Assunta Legnante, Alessandro Ossola, Nicky Russo, Ambra Sabatini, Oney Tapi CANOA Veronica Silvia Biglia, Eleonora De Paolis, Esteban Gabriel Farias, Federico Mancarella CANOTAGGIO Lorenzo Bernard, Alessandro Brancato, Gianfilippo Mirabile, Greta Muti, Chiara Nardo, Cristina Scazzosi, Lorena Fuina (timoniere) CICLISMO Katia Aere, Pierpaolo Addesi, Fabio Anobile, Paolo Cecchetto, Diego Colombari, Fabrizio Cornegliani, Giorgio Farroni, Luca Mazzone, Francesca Porcellato, Andrea Tarlao, Ana Vitelaru
Ana Vitelaru
  EQUITAZIONE Sara Morganti, Francesca Salvadè, Carola Semperboni, Federica Sileoni
Federica Sileoni
  JUDO Carolina Costa, Matilde Lauria NUOTO Alberto Amodeo, Simone Barlaam, Federico Bassani; Luigi Beggiato, Alessia Berra, Francesco Bettella, Vittoria Bianco, Federico Bicelli, Francesco Bocciardo, Monica Boggioni, Vincenzo Boni, Simone Ciulli, Antonio Fantin, Giulia Ghiretti, Carlotta Gilli, Giorgia Marchi, Emmanuele Marigliano, Riccardo Menciotti, Efrem Morelli, Federico Morlacchi, Xenia Francesca Palazzo, Misha Palazzo, Angela Procida, Martina Rabbolini, Stefano Raimondi, Alessia Scortechini, Arianna Talamona, Giulia Terzi, Arjola Trimi SCHERMA Matteo Betti, Marco Cima, Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Ionela Andreea Mogos, Rossana Pasquino, Loredana Trigilia, Beatrice Maria Vio SITTING VOLLEY Giulia Aringhieri, Raffaella Battaglia, Flavia Barigelli, Giulia Bellandi, Silvia Biasi, Francesca Bosio, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Sara Desini, Francesca Fossato, Roberta Pedrelli, Alessandra Vitale SOLLEVAMENTO PESI Donato Telesca
Donato Telesca
  TAEKWONDO Antonino Bossolo TENNISTAVOLO Andrea Borgato, Michela Brunelli, Federico Falco, Amine Mohamed Kalem, Matteo Orsi, Matteo Parenzan, Giada Rossi
Matteo Parenzan
  TIRO A SEGNO Jacopo Cappelli, Nadia Fario, Andrea Liverani, Pamela Novaglio
Jacopo Cappelli
  TIRO CON L’ARCO Matteo Bonacina, Giampaolo Cancelli, Elisabetta Mijno, Asia Pellizzari, Vincenza Petrilli, Eleonora Sarti, Stefano Travisani, Maria Andrea Virgilio TRIATHLON Giovanni Achenza, Anna Barbaro (guida Charlotte Bonin), Alberto Buccoliero, Rita Cuccuru, Veronica Yoko Plebani
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto