A Tokyo è il giorno della Cerimonia di Apertura dei XVI Giochi Paralimpici, in programma alle 13 ore (italiane) allo stadio Olimpico della capitale giapponese. Da oggi fino al 5 settembre, oltre 4500 atleti in rappresentanza di 163 Paesi si sfideranno nella competizione più ambita, il sogno a cinque cerchi che tutti gli sportivi inseguono nella loro carriera. In palio ci sono 540 medaglie ma soprattutto la gloria di salire sulla vetta dell’Olimpo dello sport.
Lo spettacolo non mancherà, e nemmeno le emozioni. Così come la passione che accompagna questi atleti, accomunati dai valori dell’inclusione e della solidarietà che da sempre contraddistinguono l’evento. Certo, gli stadi saranno vuoti (o quasi, ne abbiamo parlato qui) a causa della pandemia da coronavirus, che in Giappone continua a far paura, ma il tifo non mancherà sicuramente, da ogni angolo della Terra.
Capitanata dai due portabandiera, Bebe Vio (scherma) e Federico Morlacchi (nuoto), la squadra italiana è pronta a scendere ‘in campo’, agguerrita e pronta a regalare gioie a tutti gli appassionati. Intanto è già una spedizione da record: saranno infatti 113 (115 se si consideano anche Charlotte Bonin, guida di Anna Barbaro – atleta del paratriathlon – e il timoniere del 4+PR3 Mix Lorena Fuina) – il 14.14% in più rispetto all’edizione di Rio 2016 – le azzurre e gli azzurri che parteciperanno alle Paralimpiadi in 15 discipline, con una presenza femminile superiore a quella maschile (60 atlete e 53 atleti), pari al 53.1%. Una squadra numerosa, inclusiva, paritaria e… giovane. L’età media dei convocati è infatti di 33 anni, circa 3 in meno rispetto alle Paralimpiadi brasiliane. Il più giovane è il 18enne Matteo Parenzan (tennistavolo), mentre la veterana è la ciclista plurimedagliata Francesca Porcellato, 51 anni, alla sua undicesima Paralimpiade. Sessantanove gli esordienti.
A Rio la spedizione azzurra aveva conquistato 39 medaglie complessive (10 ori, 14 argenti, 15 bronzi) e il 9° posto nel medagliere. L’obiettivo nella capitale nipponica è migliorare questo risultato. Ma vediamo nel dettaglio, disciplina per disciplina, chi sono gli atleti e le atlete italian* a Tokyo 2020:
ATLETICA
Martina Caironi, Marco Cicchetti, Francesca Cipelli, Monica Contrafatto, Oxana Corso, Ndiaga Dieng, Assunta Legnante, Alessandro Ossola, Nicky Russo, Ambra Sabatini, Oney Tapi
CANOA
Veronica Silvia Biglia, Eleonora De Paolis, Esteban Gabriel Farias, Federico Mancarella
CANOTAGGIO
Lorenzo Bernard, Alessandro Brancato, Gianfilippo Mirabile, Greta Muti, Chiara Nardo, Cristina Scazzosi, Lorena Fuina (timoniere)
CICLISMO
Katia Aere, Pierpaolo Addesi, Fabio Anobile, Paolo Cecchetto, Diego Colombari, Fabrizio Cornegliani, Giorgio Farroni, Luca Mazzone, Francesca Porcellato, Andrea Tarlao, Ana Vitelaru
EQUITAZIONE
Sara Morganti, Francesca Salvadè, Carola Semperboni, Federica Sileoni
JUDO
Carolina Costa, Matilde Lauria
NUOTO
Alberto Amodeo, Simone Barlaam, Federico Bassani; Luigi Beggiato, Alessia Berra, Francesco Bettella, Vittoria Bianco, Federico Bicelli, Francesco Bocciardo, Monica Boggioni, Vincenzo Boni, Simone Ciulli, Antonio Fantin, Giulia Ghiretti, Carlotta Gilli, Giorgia Marchi, Emmanuele Marigliano, Riccardo Menciotti, Efrem Morelli, Federico Morlacchi, Xenia Francesca Palazzo, Misha Palazzo, Angela Procida, Martina Rabbolini, Stefano Raimondi, Alessia Scortechini, Arianna Talamona, Giulia Terzi, Arjola Trimi
SCHERMA
Matteo Betti, Marco Cima, Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Ionela Andreea Mogos, Rossana Pasquino, Loredana Trigilia, Beatrice Maria Vio
SITTING VOLLEY
Giulia Aringhieri, Raffaella Battaglia, Flavia Barigelli, Giulia Bellandi, Silvia Biasi, Francesca Bosio, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Sara Desini, Francesca Fossato, Roberta Pedrelli, Alessandra Vitale
SOLLEVAMENTO PESI
Donato Telesca
TAEKWONDO
Antonino Bossolo
TENNISTAVOLO
Andrea Borgato, Michela Brunelli, Federico Falco, Amine Mohamed Kalem, Matteo Orsi, Matteo Parenzan, Giada Rossi
TIRO A SEGNO
Jacopo Cappelli, Nadia Fario, Andrea Liverani, Pamela Novaglio
TIRO CON L’ARCO
Matteo Bonacina, Giampaolo Cancelli, Elisabetta Mijno, Asia Pellizzari, Vincenza Petrilli, Eleonora Sarti, Stefano Travisani, Maria Andrea Virgilio
TRIATHLON
Giovanni Achenza, Anna Barbaro (guida Charlotte Bonin), Alberto Buccoliero, Rita Cuccuru, Veronica Yoko Plebani