Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Politica » Ddl Zan, il testo contro l’omotransfobia torna in Senato. E adesso che cosa succede?

Ddl Zan, il testo contro l’omotransfobia torna in Senato. E adesso che cosa succede?

Il disegno di legge contro i crimini d'odio è tornato in Parlamento. La senatrice del Pd Monica Cirinnà "spera in un miracolo". E il segretario Enrico Letta ammette: "Sarebbe una sconfitta se chiudessimo la legislatura senza aver portato a termine l'approvazione di questo provvedimento"

Remy Morandi
5 Maggio 2022
ddl zan

ddl zan

Share on FacebookShare on Twitter

Il ddl Zan torna in Senato. Nel tardo pomeriggio di mercoledì 4 maggio 2022, il Partito democratico ha ripresentato a Palazzo Madama il testo contro l’omotransfobia e i crimini d’odio, lo stesso che era stato approvato alla Camera il 4 novembre 2020 ma che era stato bocciato al Senato il 27 ottobre 2021. Nonostante l’Aula di Palazzo Madama avesse sei mesi fa dato via libera alla ‘tagliola‘ di Lega e Fratelli d’Italia, ossia quel meccanismo parlamentare che consente di non passare all’esame degli articoli dopo la discussione generale facendo così cadere l’iter del provvedimento, il Pd ha deciso di riprovarci, ripresentando nuovamente quello stesso testo. Presenti alla conferenza stampa di presentazione il segretario del Pd Enrico Letta, il deputato Alessandro Zan (qui l’intervista di Luigi Caroppo per Luce!), la capogruppo del Pd al Senato Simona Malpezzi e la senatrice dem Monica Cirinnà. Se, come afferma anche il segretario di Gaynet Rosario Coco, “la ripresentazione del Ddl Zan è un fatto positivo”, è anche vero che bisognerebbe stare molto cauti nell’esultare. Questo perché difficilmente il ddl Zan riuscirà a diventare legge (ne abbiamo parlato qui), anche se i parlamentari dem ci sperano.

Il ddl Zan torna in Senato. I parlamentari del Pd sperano che possa essere approvato entro la fine della legislatura, ma i dubbi sono molti (Foto Ansa)

Ddl Zan in Senato, e adesso che cosa succede?

“Ripresentiamo il ddl Zan nella sua versione originale, come è uscita dalla Camera, perché per noi è fondamentale una legge contro i crimini di odio“, ha dichiarato nel corso della conferenza stampa la senatrice del Pd Monica Cirinnà. “Una battaglia – ha aggiunto il segretario dem Letta – che per noi non è mai stata abbandonata”, nonostante il ricordo vada “a quanto accadde sei mesi fa, una pagina brutta della storia del Parlamento. Quell’applauso di scherno, liberatorio che si è ritorto contro quelli che hanno voluto con quell’atteggiamento umiliante esprimere atteggiamenti opposti a quello di cui c’è bisogno”, ha aggiunto Letta. Ecco il momento di cui parlava il segretario del Pd:

Vietato ai minori di 18 anni.

La destra in Senato esulta all’affossamento del ddl Zanpic.twitter.com/RtYVXSKYM2

— jacopo iacoboni (@jacopo_iacoboni) October 27, 2021

Il ddl Zan adesso sarà depositato al Senato, a prima firma della capogruppo dem Simona Malpezzi. “Nessun ultimatum, nessuna sfida, nessuna bandiera”, ha scandito ancora Letta nel corso della conferenza stampa. L’intenzione, precisa, è quella di “riannodare quel filo spezzato”. Il testo contro l’omotransfobia e i crimini d’odio torna in Parlamento e adesso i dem valuteranno anche eventuali modifiche – ha assicurato Letta – purché non stravolgano l’obiettivo: portare a casa la legge.

La conferenza stampa di presentazione del ddl Zan. Da sinistra Simona Malpezzi, Enrico Letta, Alessandro Zan, Monica Cirinnà (Foto Ansa)

Il ddl Zan diventerà legge?

Tuttavia, è molto difficile che il ddl Zan diventi legge, e i parlamentari del Pd lo sanno. “Speriamo in un miracolo“, ha detto la senatrice dem Monica Cirinnà in conferenza stampa. I problemi, infatti, sono molti. Primo tra i quali i tempi della legislatura. La fine di questa legislatura è infatti prevista fra meno di un anno, nel marzo del 2023. Ed è quasi impossibile, sicuramente improbabile, che il disegno di legge possa vedere la luce. “Sappiamo – spiega Letta – che questo testo è stato bocciato, ma il nostro obiettivo non è una bandiera. Essere di nuovo in Parlamento vuol dire essere aperti anche alle altre parti politiche. Riteniamo che sia possibile e doveroso approvarlo entro la fine di questa legislatura, anche con alcune modifiche”. Il percorso del ddl Zan infatti dovrà iniziare da capo e passare per l’approvazione, prima in Commissione e poi in Aula, di entrambi i rami del Parlamento. La senatrice Cirinnà spera “che chi l’ha votata alla Camera la rivoti in Senato, in modo che possa essere approvata de plano in terza lettura alla Camera prima della fine della legislatura”, ha spiegato.

“Non ci muoviamo in una logica di ultimatum e di sfida, ma di offerta a questo Senato di recuperare un rapporto con una parte importante del Paese”, ha aggiunto Letta. “Il tema dei diritti – ha proseguito il segretario – rimane fondante del dna del Pd. Questo consideriamo sia davvero il nostro compito fondamentale”. Ed è per questo che “riteniamo che il via libera sia possibile e doveroso entro la fine di quesa legislatura, sarebbe una sconfitta se chiudessimo senza aver portato a termine l’approvazione di questo provvedimento”, ha sottolineato Letta.

Rispetto alla bocciatura in Senato di sei mesi fa poco è cambiato e sembra molto difficile che il centrodestra possa ora dare il suo via libera. Ne è una dimostrazione la dichiarazione fatta ieri, mentre i parlamentari dem presentavano il testo in conferenza stampa, dal senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri: “Ripresentano lo stesso testo della legge Zan? Queste sono le priorità del Pd. Ma se errare è umano, perserverare, come si sa, è diabolico. Punire più severamente le discriminazioni è doveroso. Introdurre nuove discriminazioni e reati di opinione è una scelta sbagliata, che si confermerà perdente“.

Il deputato del Pd Alessandro Zan, 48 anni, e il segretario dem Enrico Letta, 55 anni (Foto Ansa)

Le tre agorà sul ddl Zan, quando e dove saranno

Il segretario Letta ha anche annunciato nel corso della conferenza stampa che il Pd ha organizzato tre agorà sul ddl Zan. “Per riaprire la discussione sui temi e sulla praticabilità in Parlamento del percorso del disegno di legge abbiamo voluto organizzare tre agorà specifiche. Saranno il 14 maggio a Milano, il 21 maggio a Palermo e il 28 maggio a Padova. Parteciperò anche io – ha detto Letta -. Discuteremo, faremo partecipare e renderemo di nuovo protagonisti tutti coloro che credono in questo percorso e nello Zan e che pensano sia importante in questo momento uno sforzo collettivo per riuscire ad arrivare all’approvazione del Ddl”. Quindi ha ricordato: “Applicheremo il metodo delle agorà che consente a chi si iscrive alla piattaforma di partecipare, a prescindere dall’appartenenza al Pd o ad altri partiti e che possa sostenere e votare le proposte attraverso un meccanismo di democrazia partecipativa a cui noi teniamo molto. Quasi 100.000 italiani, che hanno partecipato a 800 incontri e postato proposte sulla piattaforma digitale, hanno consentito alla piattaforma di divenire il luogo dell’elaborazione del progetto del centrosinistra per le prossime elezioni politiche”, ha concluso il segretario del Pd Enrico Letta.

Potrebbe interessarti anche

Gianina Marin mette a paragone con un post su Instagram com'è oggi e com'era ai tempi della malattia
Sport

Gianina Marin: “Ero anoressica, ora vado a Miss Universo”

23 Marzo 2023
Classe 1969, Fiona May (una delle atlete più importanti nella storia dell’atletica italiana e non solo), è originaria di Slough, Inghilterra
Spettacolo

Fiona May salta in scena con ‘La prova contraria’: “Razzismo? Ni…”

25 Marzo 2023
Aura Eternal
Spettacolo

Bologna capitale delle drag queen. C’è anche Vanessa Van Cartier

25 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza
Il ddl Zan torna in Senato. Nel tardo pomeriggio di mercoledì 4 maggio 2022, il Partito democratico ha ripresentato a Palazzo Madama il testo contro l'omotransfobia e i crimini d'odio, lo stesso che era stato approvato alla Camera il 4 novembre 2020 ma che era stato bocciato al Senato il 27 ottobre 2021. Nonostante l'Aula di Palazzo Madama avesse sei mesi fa dato via libera alla 'tagliola' di Lega e Fratelli d'Italia, ossia quel meccanismo parlamentare che consente di non passare all'esame degli articoli dopo la discussione generale facendo così cadere l'iter del provvedimento, il Pd ha deciso di riprovarci, ripresentando nuovamente quello stesso testo. Presenti alla conferenza stampa di presentazione il segretario del Pd Enrico Letta, il deputato Alessandro Zan (qui l'intervista di Luigi Caroppo per Luce!), la capogruppo del Pd al Senato Simona Malpezzi e la senatrice dem Monica Cirinnà. Se, come afferma anche il segretario di Gaynet Rosario Coco, "la ripresentazione del Ddl Zan è un fatto positivo", è anche vero che bisognerebbe stare molto cauti nell'esultare. Questo perché difficilmente il ddl Zan riuscirà a diventare legge (ne abbiamo parlato qui), anche se i parlamentari dem ci sperano.
Il ddl Zan torna in Senato. I parlamentari del Pd sperano che possa essere approvato entro la fine della legislatura, ma i dubbi sono molti (Foto Ansa)

Ddl Zan in Senato, e adesso che cosa succede?

"Ripresentiamo il ddl Zan nella sua versione originale, come è uscita dalla Camera, perché per noi è fondamentale una legge contro i crimini di odio", ha dichiarato nel corso della conferenza stampa la senatrice del Pd Monica Cirinnà. "Una battaglia - ha aggiunto il segretario dem Letta - che per noi non è mai stata abbandonata", nonostante il ricordo vada "a quanto accadde sei mesi fa, una pagina brutta della storia del Parlamento. Quell'applauso di scherno, liberatorio che si è ritorto contro quelli che hanno voluto con quell'atteggiamento umiliante esprimere atteggiamenti opposti a quello di cui c'è bisogno", ha aggiunto Letta. Ecco il momento di cui parlava il segretario del Pd:

Vietato ai minori di 18 anni.

La destra in Senato esulta all’affossamento del ddl Zanpic.twitter.com/RtYVXSKYM2 — jacopo iacoboni (@jacopo_iacoboni) October 27, 2021
Il ddl Zan adesso sarà depositato al Senato, a prima firma della capogruppo dem Simona Malpezzi. "Nessun ultimatum, nessuna sfida, nessuna bandiera", ha scandito ancora Letta nel corso della conferenza stampa. L'intenzione, precisa, è quella di "riannodare quel filo spezzato". Il testo contro l'omotransfobia e i crimini d'odio torna in Parlamento e adesso i dem valuteranno anche eventuali modifiche - ha assicurato Letta - purché non stravolgano l'obiettivo: portare a casa la legge.
La conferenza stampa di presentazione del ddl Zan. Da sinistra Simona Malpezzi, Enrico Letta, Alessandro Zan, Monica Cirinnà (Foto Ansa)

Il ddl Zan diventerà legge?

Tuttavia, è molto difficile che il ddl Zan diventi legge, e i parlamentari del Pd lo sanno. "Speriamo in un miracolo", ha detto la senatrice dem Monica Cirinnà in conferenza stampa. I problemi, infatti, sono molti. Primo tra i quali i tempi della legislatura. La fine di questa legislatura è infatti prevista fra meno di un anno, nel marzo del 2023. Ed è quasi impossibile, sicuramente improbabile, che il disegno di legge possa vedere la luce. "Sappiamo - spiega Letta - che questo testo è stato bocciato, ma il nostro obiettivo non è una bandiera. Essere di nuovo in Parlamento vuol dire essere aperti anche alle altre parti politiche. Riteniamo che sia possibile e doveroso approvarlo entro la fine di questa legislatura, anche con alcune modifiche". Il percorso del ddl Zan infatti dovrà iniziare da capo e passare per l'approvazione, prima in Commissione e poi in Aula, di entrambi i rami del Parlamento. La senatrice Cirinnà spera "che chi l'ha votata alla Camera la rivoti in Senato, in modo che possa essere approvata de plano in terza lettura alla Camera prima della fine della legislatura", ha spiegato. "Non ci muoviamo in una logica di ultimatum e di sfida, ma di offerta a questo Senato di recuperare un rapporto con una parte importante del Paese", ha aggiunto Letta. "Il tema dei diritti - ha proseguito il segretario - rimane fondante del dna del Pd. Questo consideriamo sia davvero il nostro compito fondamentale". Ed è per questo che "riteniamo che il via libera sia possibile e doveroso entro la fine di quesa legislatura, sarebbe una sconfitta se chiudessimo senza aver portato a termine l'approvazione di questo provvedimento", ha sottolineato Letta. Rispetto alla bocciatura in Senato di sei mesi fa poco è cambiato e sembra molto difficile che il centrodestra possa ora dare il suo via libera. Ne è una dimostrazione la dichiarazione fatta ieri, mentre i parlamentari dem presentavano il testo in conferenza stampa, dal senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri: "Ripresentano lo stesso testo della legge Zan? Queste sono le priorità del Pd. Ma se errare è umano, perserverare, come si sa, è diabolico. Punire più severamente le discriminazioni è doveroso. Introdurre nuove discriminazioni e reati di opinione è una scelta sbagliata, che si confermerà perdente".
Il deputato del Pd Alessandro Zan, 48 anni, e il segretario dem Enrico Letta, 55 anni (Foto Ansa)

Le tre agorà sul ddl Zan, quando e dove saranno

Il segretario Letta ha anche annunciato nel corso della conferenza stampa che il Pd ha organizzato tre agorà sul ddl Zan. "Per riaprire la discussione sui temi e sulla praticabilità in Parlamento del percorso del disegno di legge abbiamo voluto organizzare tre agorà specifiche. Saranno il 14 maggio a Milano, il 21 maggio a Palermo e il 28 maggio a Padova. Parteciperò anche io - ha detto Letta -. Discuteremo, faremo partecipare e renderemo di nuovo protagonisti tutti coloro che credono in questo percorso e nello Zan e che pensano sia importante in questo momento uno sforzo collettivo per riuscire ad arrivare all'approvazione del Ddl". Quindi ha ricordato: "Applicheremo il metodo delle agorà che consente a chi si iscrive alla piattaforma di partecipare, a prescindere dall'appartenenza al Pd o ad altri partiti e che possa sostenere e votare le proposte attraverso un meccanismo di democrazia partecipativa a cui noi teniamo molto. Quasi 100.000 italiani, che hanno partecipato a 800 incontri e postato proposte sulla piattaforma digitale, hanno consentito alla piattaforma di divenire il luogo dell'elaborazione del progetto del centrosinistra per le prossime elezioni politiche", ha concluso il segretario del Pd Enrico Letta.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto