Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Politica » Elezioni presidente della Repubblica, Partito Gay contro il candidato del centrosinistra: “Riccardi contrario ai matrimoni LGBT+”

Elezioni presidente della Repubblica, Partito Gay contro il candidato del centrosinistra: “Riccardi contrario ai matrimoni LGBT+”

Quirinale, Pd e M5s sembrano aver trovato una quadra sul fondatore della Comunità di Sant'Egidio. Ma Fabrizio Marrazzo (Partito Gay - LGBT+): "Chiarisca la sua posizione sul matrimonio"

Remy Morandi
23 Gennaio 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Il centrosinistra e gli alleati del Movimento 5 Stelle sembrano aver trovato nel nome di Andrea Riccardi un candidato per il Quirinale. Ma già c’è chi frena l’entusiasmo nei suoi confronti: il Partito Gay – LGBT+. “Abbiamo appreso da fonti stampa che Andrea Riccardi sia tra le proposte del Pd, M5s e Leu come candidato a presidente della Repubblica. Tale scelta ci lascia perplessi, in quanto proprio dopo che in questi giorni abbiamo lanciato il referendum sul Matrimonio Egualitario viene scelto un candidato che nel 2013 nel ruolo di presidente di Scelta Civica, ribadì la sua contrarietà al matrimonio LGBT+”. A riferirlo è Fabrizio Marrazzo del comitato ‘Sì Matrimonio Egualitario’ nonché portavoce del Partito Gay – LGBT+, che aggiunge: “Ci auguriamo che Riccardi chiarisca la sua posizione sui matrimoni LGBT+. Un candidato a capo di Stato deve essere super partes e rispettare la parità dei diritti”.

Andrea Riccardi, 72 anni, ha fondato la Comunità di Sant’Egidio nel 1968

In particolare, il portavoce del Partito Gay – LGBT+ si riferisce ad alcune dichiarazioni fatte da Andrea Riccardi nel 2013, in merito alla famiglia e alle unioni civili. In un’intervista di lunedì 18 febbraio 2013 rilasciata al quotidiano Avvenire, l’ex ministro per la cooperazione internazionale nel governo Monti e fondatore della Comunità di Sant’Egidio dichiarava che: con il termine “famiglia” ci riferiamo “all’unione tra un uomo e una donna fondata sul matrimonio”. “La priorità per il nostro Paese è sostenere la famiglia […] ed è stato un grave errore politico degli ultimi anni quello di indebolire l’istituto familiare credendo così di rafforzare la visibilità di altri tipi di unioni. Si tratta di due cose differenti”. Così diceva Andrea Riccardi nel 2013.

Fabrizio Marrazzo, classe 1977, è portavoce del Partito Gay – LGBT+

E ancora: “Il matrimonio è un’istituzione tra un uomo e una donna. Il fatto che la Francia abbia preso un’altra strada – che ha diviso il Paese a metà – non implica la necessità di adeguarci”. Queste altre dichiarazioni che, secondo il portavoce del Partito Gay – LGBT +, avrebbe rilasciato lo stesso Andrea Riccardi. Per questi motivi Fabrizio Marrazzo dichiara con un post su Instagram: “Siamo basiti, ma ciò che ci fa sorridere ancora di più sono le acrobatiche frasi che politici, come Monica Cirinnà, utilizzano per decantare l’inclusività di tale partito che propone nelle loro ‘Agorà democratiche’ future e remote leggi sul Matrimonio Egualitario”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fabrizio Marrazzo (@marrazzofab)

Andrea Riccardi, il Partito democratico: “Presidente ideale”

Il nome di Andrea Riccardi come possibile candidato del centrosinistra è trapelato proprio da fonti del Partito democratico. “Si ragiona su Andrea Riccardi come profilo di presidente ideale”, affermano fonti del Nazareno. Un sostegno, quello all’ex ministro nel governo Monti e fondatore della Comunità di Sant’Egidio che arriva anche dalle fila del M5s. “È una candidatura che ha le caratteristiche che abbiamo detto”, afferma il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte. Poi però, già nella serata di domenica, l’ipotesi Riccardi era già tramontata. Nessuna intesa definitiva all’interno della coalizione era stata trovata sul sostegno all’ex ministro.

Andrea Riccardi, chi è il candidato indicato dal centrosinistra

Andrea Riccardi, romano classe 1950, è uno storico che vanta una lunga carriera di professore universitario, avendo insegnato all’Università di Bari, alla Sapienza e a Roma Tre. Il nome di Riccardi è legato soprattutto alla Comunità di Sant’Egidio, di cui fu fondatore nel 1968, e che oggi è diffusa in circa settanta Paesi in tutto il mondo. Nel 2011, poi, Andrea Riccardi è entrato a far parte del governo di Mario Monti in qualità di ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione. In questo periodo di tempo Riccardi si occupò anche di servizio civile, adozioni e famiglia. E fu proprio in questo periodo, nel 2013, che il fondatore della Comunità di Sant’Egidio rilasciò quelle dichiarazioni contestate dal portavoce del Partito Gay – Lgbt+. La sua carica da ministro durò fino a pochi mesi dopo, precisamente fino al 28 aprile 2013, quando il governo Monti rassegnò le dimissioni.

Potrebbe interessarti anche

Il sindaco di Roma, Roberto Guatieri, durante la manifestazione delle famiglie arcobaleno, Roma, 26 marzo
Attualità

Sindaci grandi città: “Continuiamo a registrare i figli delle coppie lgbt”

29 Marzo 2023
Lo scrittore Daniele Mencarelli e la cover del libro "Fame d'aria"
Lifestyle

Fame d’aria, Daniele Mencarelli racconta l’autismo

26 Marzo 2023
La cover dell'album "Bad Girl" di Donna Summer
Spettacolo

Donna Summer, la voce arcobaleno considerata “troppo erotica”

25 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Il centrosinistra e gli alleati del Movimento 5 Stelle sembrano aver trovato nel nome di Andrea Riccardi un candidato per il Quirinale. Ma già c'è chi frena l'entusiasmo nei suoi confronti: il Partito Gay – LGBT+. “Abbiamo appreso da fonti stampa che Andrea Riccardi sia tra le proposte del Pd, M5s e Leu come candidato a presidente della Repubblica. Tale scelta ci lascia perplessi, in quanto proprio dopo che in questi giorni abbiamo lanciato il referendum sul Matrimonio Egualitario viene scelto un candidato che nel 2013 nel ruolo di presidente di Scelta Civica, ribadì la sua contrarietà al matrimonio LGBT+”. A riferirlo è Fabrizio Marrazzo del comitato ‘Sì Matrimonio Egualitario’ nonché portavoce del Partito Gay – LGBT+, che aggiunge: “Ci auguriamo che Riccardi chiarisca la sua posizione sui matrimoni LGBT+. Un candidato a capo di Stato deve essere super partes e rispettare la parità dei diritti”.
Andrea Riccardi, 72 anni, ha fondato la Comunità di Sant'Egidio nel 1968
In particolare, il portavoce del Partito Gay - LGBT+ si riferisce ad alcune dichiarazioni fatte da Andrea Riccardi nel 2013, in merito alla famiglia e alle unioni civili. In un’intervista di lunedì 18 febbraio 2013 rilasciata al quotidiano Avvenire, l’ex ministro per la cooperazione internazionale nel governo Monti e fondatore della Comunità di Sant’Egidio dichiarava che: con il termine “famiglia” ci riferiamo “all’unione tra un uomo e una donna fondata sul matrimonio”. “La priorità per il nostro Paese è sostenere la famiglia […] ed è stato un grave errore politico degli ultimi anni quello di indebolire l’istituto familiare credendo così di rafforzare la visibilità di altri tipi di unioni. Si tratta di due cose differenti”. Così diceva Andrea Riccardi nel 2013.
Fabrizio Marrazzo, classe 1977, è portavoce del Partito Gay - LGBT+
E ancora: “Il matrimonio è un’istituzione tra un uomo e una donna. Il fatto che la Francia abbia preso un’altra strada – che ha diviso il Paese a metà – non implica la necessità di adeguarci”. Queste altre dichiarazioni che, secondo il portavoce del Partito Gay – LGBT +, avrebbe rilasciato lo stesso Andrea Riccardi. Per questi motivi Fabrizio Marrazzo dichiara con un post su Instagram: “Siamo basiti, ma ciò che ci fa sorridere ancora di più sono le acrobatiche frasi che politici, come Monica Cirinnà, utilizzano per decantare l’inclusività di tale partito che propone nelle loro ‘Agorà democratiche’ future e remote leggi sul Matrimonio Egualitario”.
 
Visualizza questo post su Instagram
 

Un post condiviso da Fabrizio Marrazzo (@marrazzofab)

Andrea Riccardi, il Partito democratico: "Presidente ideale"

Il nome di Andrea Riccardi come possibile candidato del centrosinistra è trapelato proprio da fonti del Partito democratico. “Si ragiona su Andrea Riccardi come profilo di presidente ideale”, affermano fonti del Nazareno. Un sostegno, quello all’ex ministro nel governo Monti e fondatore della Comunità di Sant’Egidio che arriva anche dalle fila del M5s. “È una candidatura che ha le caratteristiche che abbiamo detto”, afferma il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte. Poi però, già nella serata di domenica, l'ipotesi Riccardi era già tramontata. Nessuna intesa definitiva all'interno della coalizione era stata trovata sul sostegno all'ex ministro.

Andrea Riccardi, chi è il candidato indicato dal centrosinistra

Andrea Riccardi, romano classe 1950, è uno storico che vanta una lunga carriera di professore universitario, avendo insegnato all’Università di Bari, alla Sapienza e a Roma Tre. Il nome di Riccardi è legato soprattutto alla Comunità di Sant’Egidio, di cui fu fondatore nel 1968, e che oggi è diffusa in circa settanta Paesi in tutto il mondo. Nel 2011, poi, Andrea Riccardi è entrato a far parte del governo di Mario Monti in qualità di ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione. In questo periodo di tempo Riccardi si occupò anche di servizio civile, adozioni e famiglia. E fu proprio in questo periodo, nel 2013, che il fondatore della Comunità di Sant’Egidio rilasciò quelle dichiarazioni contestate dal portavoce del Partito Gay – Lgbt+. La sua carica da ministro durò fino a pochi mesi dopo, precisamente fino al 28 aprile 2013, quando il governo Monti rassegnò le dimissioni.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto