Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Politica » Klementyna Suchanow condannata per “vandalismo”. Gli attivisti: “Prigioniera politica”

Klementyna Suchanow condannata per “vandalismo”. Gli attivisti: “Prigioniera politica”

Aveva spruzzato di vernice rossa, simbolo della lotta delle donne contro il divieto totale di aborto e della comunità Lgbt contro e politiche omofobe, un agente e tracciato graffiti su una chiesa. Ora rischia oltre 3 anni di carcere. Dai media di opposizione sale la protesta: "Ritorno ai prigionieri politici"

Marianna Grazi
9 Ottobre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Gli attivisti e i media di opposizione parlano di “ritorno ai prigionieri politici”, le  autorità polacche ribattono che si tratta di “reati comuni, atti di vandalismo”. Klementyna Suchanow, leader del movimento femminista e Lgbt polacco, è stata riconosciuta colpevole per i fatti del 28 gennaio scorso e condannata – probabilmente – ad una pena detentiva dalla durata imprecisata. La sua colpa? Aver spruzzato vernice su un ufficiale di polizia e fatto graffiti su una chiesa monumento nazionale durante manifestazioni contro il divieto di aborto.

Suchanow e due uomini, identificati come Lukasz S. e Przemyslaw S., anch’essi processati e condannati, quel giorno fecero irruzione nella Corte costituzionale per protestare contro il divieto totale di aborto, spruzzarono vernice rossa (simbolo di protesta contro il dolore inflitto alle donne con il divieto di interruzione di gravidanza e alla comunità lgbt con la politica e la legislazione omofobe) su un ufficiale di polizia e tracciarono graffiti su una chiesa considerata monumento nazionale.

Per il tribunale la donna, seconda dirigente di “Strajk Kobiet” (lett. sciopero delle donne) e del movimento anti-omofobo a finire in prigione, dopo Marta Lempart già detenuta per reati analoghi, è colpevole per due distinte sentenze: la prima per violazione dell’integrità fisica dell’agente, per cui rischia fino a tre anni di reclusione, la seconda per profanazione di una chiesa, punibile con la detenzione fino a otto mesi.

Dal sito di notizie NotesfromPoland si apprende che il processo è avvenuto anche a causa dell’intervento nella vicenda di un avvocato militante nell’organizzazione ultra conservatrice Ordo Iuris, Bartosz Lewandowski. Il ministro della Giustizia polacco Ziobro, a sua volta, si era espresso a favore di pene molto severe contro chi compie atti di vandalismo attaccando agenti e ufficiali di polizia o profanando chiese, definendo quest’ultimo reato “una grave offesa ai sentimenti religiosi”. 

Dopo la decisione della magistratura i movimenti per i diritti umani, le femministe, il movimento lgbt e alcune voci critiche provenienti dai media di opposizione hanno definito queste condanne come la reintroduzione della figura del prigioniero politico per la prima volta dalla caduta del comunismo. Temendo che questo sia solo un primo caso simbolo. 

Potrebbe interessarti anche

Grafico sugli strati terrestri (Ansa)
Scienze e culture

Sos Terra: e se smettesse di girare? I ricercatori: “Il suo nucleo si è appena fermato (forse)”

31 Gennaio 2023
Cos'è il greenwashing
Scienze e culture

Allarme greenwashing: ecco di cosa si tratta. “Mancano informazione e controllo”

31 Gennaio 2023
Spettacolo

Sanremo 2023, Madame: “Prima o ultima? Quello che conta per me è fare la differenza”

5 Febbraio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
Gli attivisti e i media di opposizione parlano di "ritorno ai prigionieri politici", le  autorità polacche ribattono che si tratta di "reati comuni, atti di vandalismo". Klementyna Suchanow, leader del movimento femminista e Lgbt polacco, è stata riconosciuta colpevole per i fatti del 28 gennaio scorso e condannata – probabilmente – ad una pena detentiva dalla durata imprecisata. La sua colpa? Aver spruzzato vernice su un ufficiale di polizia e fatto graffiti su una chiesa monumento nazionale durante manifestazioni contro il divieto di aborto.

Suchanow e due uomini, identificati come Lukasz S. e Przemyslaw S., anch'essi processati e condannati, quel giorno fecero irruzione nella Corte costituzionale per protestare contro il divieto totale di aborto, spruzzarono vernice rossa (simbolo di protesta contro il dolore inflitto alle donne con il divieto di interruzione di gravidanza e alla comunità lgbt con la politica e la legislazione omofobe) su un ufficiale di polizia e tracciarono graffiti su una chiesa considerata monumento nazionale.

Per il tribunale la donna, seconda dirigente di "Strajk Kobiet" (lett. sciopero delle donne) e del movimento anti-omofobo a finire in prigione, dopo Marta Lempart già detenuta per reati analoghi, è colpevole per due distinte sentenze: la prima per violazione dell'integrità fisica dell'agente, per cui rischia fino a tre anni di reclusione, la seconda per profanazione di una chiesa, punibile con la detenzione fino a otto mesi. Dal sito di notizie NotesfromPoland si apprende che il processo è avvenuto anche a causa dell'intervento nella vicenda di un avvocato militante nell'organizzazione ultra conservatrice Ordo Iuris, Bartosz Lewandowski. Il ministro della Giustizia polacco Ziobro, a sua volta, si era espresso a favore di pene molto severe contro chi compie atti di vandalismo attaccando agenti e ufficiali di polizia o profanando chiese, definendo quest'ultimo reato "una grave offesa ai sentimenti religiosi". 

Dopo la decisione della magistratura i movimenti per i diritti umani, le femministe, il movimento lgbt e alcune voci critiche provenienti dai media di opposizione hanno definito queste condanne come la reintroduzione della figura del prigioniero politico per la prima volta dalla caduta del comunismo. Temendo che questo sia solo un primo caso simbolo. 

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto