Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Blocco Grande » Prevenzione e contrasto alla violenza di genere, le pratiche al vaglio del Sant’Anna di Pisa e dell’Università di Bari: “Il problema è strutturale”.

Prevenzione e contrasto alla violenza di genere, le pratiche al vaglio del Sant’Anna di Pisa e dell’Università di Bari: “Il problema è strutturale”.

Un corso interdisciplinare di alta formazione per comprendere il contesto in cui la violenza sulle donne nasce, cresce e uccide. La professoressa Loretoni: "126 milioni le donne mancanti nel mondo"

Sofia Francioni
4 Maggio 2022
anna loretoni violenza di genere sant'anna di pisa

anna loretoni violenza di genere sant'anna di pisa

Share on FacebookShare on Twitter

Dal suo breve quanto intenso libricino “Dell’Ammirazione”, edito da Stampa Alternativa, le parole di Alessandra Bocchetti sembrano chiarificare cosa la professoressa Anna Loretoni intende dire quando dice che “ovunque nel mondo la violenza di genere è strutturale“. La docente di Filosofia politica alla Scuola Sant’Anna di Pisa, dove dal 2019 è preside della classe accademica di Scienze sociali, richiama questo concetto mentre presenta a Luce! il nuovo corso di Alta Formazione promosso dalla sua Università e da quella di Palermo (qui il programma completo). Un percorso gemellato di 48 ore per osservare e comprendere il contesto in cui la violenza sulle donne in Italia nasce, cresce e uccide. “Molte le forme di violenza “economica, psicologica, domestica, nel cyberspazio che proliferano in un Paese dove la Parità di Genere è ancora lontana e dove i corpi delle donne sono mercificati”.

Anna Loretoni docente di Filosofia politica alla Scuola Sant’Anna di Pisa dove dal 2019 è preside della classe accademica di Scienze sociali

Professoressa, dove vede la mercificazione?

“Nelle pubblicità, in tv, nelle trasmissioni in cui nell’inquadratura ci finiscono anche le gambe delle giornaliste. Un universo prostituzionale che fa da base e in un certo senso facilita la pratica della violenza psicologica, fisica, economica contro le donne: tutte forme di un patriarcato che resiste. Dimensioni di violenza che portano ai casi estremi del femminicidio. Al Se non puoi più essere mia, non sarai di nessun altro.”

La mercificazione, se interrogata, cosa ci dice?

“Che le donne sono viste come corpi, come oggetti e non come soggetti, attra versati dallo sguardo maschile predatorio e sovrano che pretende di dare loro valore, classificandole in corpi belli e corpi brutti, non considerandole al contempo persone da porre sullo stesso piano, con una propria dignità.”

Le donne sono complici di quest’assoggettamento?

“Talvolta purtroppo lo sono; per debolezza, incapacità, mancanza di autonomia. Ma in fondo sono sempre vittime, anche in questi casi; vittime delle strutture di oppressione che le relegano in una condizione subalterna e marginale”.

Lo vede anche altrove questo assoggettamento?

“Lo vedo ad esempio nel fatto che la bellezza femminile sia imposta come modello universale. Invecchiare per una donna non è ammesso: il crescente ricorso alla chirurgia estetica mostra ancora una volta che i corpi delle donne sono visti prima di tutto come oggetto del desiderio maschile”.

Qual è la direzione da prendere per ridurre la violenza di genere?

“Dobbiamo favorire la convivenza fra i generi, guardando al problema della violenza in modo strutturale e non concentrarci solo sui singoli casi. Occorre educare al rispetto, soprattutto i giovani maschi, liberare anche loro da un’idea di mascolinità e di virilità che è diventata tossica. In questo tragitto però non dobbiamo dimenticarci di tutelare le donne più giovani, il loro diritto a vivere la libertà di muoversi senza essere esposte ad alti rischi. Io sono una donna e come tutte le donne so che il rischio di una violenza da parte di un uomo c’è sempre. Ogni donna lo pensa quando rientra tardi a casa, mentre chiude l’auto. Le ragazze più giovani vanno tutelate anche prevedendo adeguate politiche sui trasporti pubblici, agevolazioni sul costo dei taxi, sorveglianza nelle ore notturne”.

La locandina del corso di alta formazione al costo di 150 euro per un numero massimo di 40 iscritti

La raccolta firme a dicembre 2021 per riservare la carrozza in testa al treno di Trenord esclusivamente alle donne “per proteggerle” e “tenerle al sicuro” da possibili molestatori o violentatori fece discutere soprattutto il pubblico femminile. L’accusa era quella di ghettizzare la vittima piuttosto che il carnefice…cosa ne pensa?

“Uomini e donne devono stare insieme, convivere, ma controlli e adeguate politiche sui trasporti pubblici servono comunque”.

Tra i lacci che legano le donne a un contesto di violenza qual è il più critico?

“In Italia la dipendenza economica della donna dal partner, dall’uomo. Siamo il 14esimo paese europeo secondo Eurostat per occupazione femminile: la metà delle italiane non è autonoma. Ma i lacci intorno alle donne sono una lunga serie, non ultimo quello dei figli”.

Qual è l’ambizione del corso promosso dal Sant’Anna di Pisa e dall’Università di Palermo?

“Diffondere conoscenza, informazioni e strumenti per comprendere il fenomeno della violenza di genere nelle sue diverse forme. Fornire elementi per la valutazione delle misure di prevenzione e di contrasto adottate a livello nazionale ed europeo. Vogliamo stimolare la discussione sulle cosiddette buone pratiche, offrendo un’occasione di riflessione utile alle forze dell’ordine e a quei professionisti e professioniste che a vario titolo si occupano di questo tema. Faranno parte di questa esperienza anche i centri antiviolenza, che molto possono insegnare”.

Le lezioni su cosa si concentreranno?

“L’approccio è multidisciplinare, la violenza di genere ha tante forme. Ci saranno lezioni di teoria politica, diritto penale, psicologia, linguistica, statistica, ma anche la possibilità di sentire l’esperienza diretta ed entrare in contatto con le competenze degli attori impegnati quotidianamente in azioni di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere”.

Quali sono gli effetti della violenza di genere? 

“Nel corso di una guerra globale, le donne che mancano dal novero della popolazione mondiale sono 126 milioni, come conseguenza dell’aborto selettivo, dell’infanticidio, delle disuguaglianze nella cura infantile e nell’accesso al cibo tra maschi e femmine. Il 35% di donne al mondo è stata vittima di violenza fisica e/o sessuale, per non parlare di quanto l’omofobia sia ancora al centro di molte scelte fatte anche in contesti formalmente democratici, basti pensare alla parte orientale dell’Unione europea. Dobbiamo svegliarci da questo torpore, guardare la realtà per quello che è e trovare al più presto soluzioni adeguate per far sì che ovunque le donne possano condurre una vita dignitosa”.

Potrebbe interessarti anche

Il 18 marzo ricorre la Giornata Mondiale del Riciclo
Lifestyle

Giornata Mondiale del Riciclo, i consigli per una spesa green

18 Marzo 2023
Chiara Sommi al concerto dei Maneskin di Torino (Facebook)
Lifestyle

Maneskin, disabile al concerto: “Pensati in transenna”

20 Marzo 2023
Luca Trapanese insieme alla figlia Alba
Attualità

Famiglie arcobaleno, Luca Trapanese: “In Italia si tolgono i diritti”

17 Marzo 2023

Instagram

  • «Era terribile durante il fascismo essere transessuale. Mi picchiavano e mi facevano fare delle cose schifose. Mi imbrattavano con il catrame e mi hanno rasato. Ho preso le botte dai fascisti perché mi ero atteggiato a donna e per loro questo era inconcepibile».

È morta a quasi 99 anni Lucy Salani, attivista nota come l’unica persona trans italiana sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti.

#lucenews #lucysalani #dachau
  • È morta a quasi 99 anni Lucy Salani, attivista nota come l
  • Elaheh Tavakolian, l’iraniana diventata uno dei simboli della lotta nel suo Paese, è arrivata in Italia. Nella puntata del 21 marzo de “Le Iene”, tra i servizi del programma di Italia 1, c’è anche la storia della giovane donna, ferita a un occhio dalla polizia durante le proteste in Iran. Nella puntata andata in onda la scorsa settimana, l’inviata de “Le Iene” aveva incontrato la donna in Turchia, durante la sua fuga disperata dall’Iran, dove ormai era troppo pericoloso vivere. 

“Ho molta paura. Vi prego, qui potrebbero uccidermi” raccontava l’attivista a Roberta Rei. Già in quell’occasione, Elaheh Tavakolian era apparsa con una benda sull’occhio, a causa di una grave ferita causatale da un proiettile sparato dalle forze dell’ordine iraniane durante le manifestazioni a cui ha preso parte dopo la morte di Mahsa Amini.

Elaheh Tavakolian fa parte di quelle centinaia di iraniani che hanno subito gravi ferite agli occhi dopo essere stati colpiti da pallottole, lacrimogeni, proiettili di gomma o altri proiettili usati dalle forze di sicurezza durante le dure repressioni che vanno avanti ormai da oltre sei mesi. La ragazza, che ha conseguito un master in commercio internazionale e ora lavora come contabile, ha usato la sua pagina Instagram per rivelare che le forze di sicurezza della Repubblica islamica stavano deliberatamente prendendo di mira gli occhi dei manifestanti. 

✍ Barbara Berti

#lucenews #lucelanazione #ElahehTavakolian #iran #leiene
  • Ha 19 anni e vorrebbe solo sostenere la Maturità. Eppure alla richiesta della ragazza la scuola dice di no. Nina Rosa Sorrentino è nata con la sindrome di Down, e quel diritto che per tutte le altre studentesse e studenti è inviolabile per lei è invece un’utopia.

Il liceo a indirizzo Scienze Umane di Bologna non le darà la possibilità di diplomarsi con i suoi compagni e compagne, svolgendo le prove che inizieranno il prossimo 21 giugno. La giustificazione – o la scusa ridicola, come quelle denunciate da CoorDown nella giornata mondiale sulla sindrome di Down – dell’istituto per negarle questa possibilità è stata che “per lei sarebbe troppo stressante“.

Così Nina si è ritirata da scuola a meno di tre mesi dalla fine della quinta. Malgrado la sua famiglia, fin dall’inizio del triennio, avesse chiesto agli insegnanti di cambiare il Pei (piano educativo individualizzato) della figlia, passando dal programma differenziato per gli alunni certificati a quello personalizzato per obiettivi minimi o equipollenti, che prevede l’ammissione al vero e proprio esame di Maturità. Ma il liceo Sabin non ha assecondato la loro richiesta.

Francesca e Alessandro Sorrentino avevano trovato una sponda di supporto nel Ceps di Bologna (Centro emiliano problemi sociali per la Trisomia 21), in CoorDown e nei docenti di Scienze della Formazione dell’Alma Mater, che si sono detti tutti disponibili per realizzare un progetto-pilota per la giovane studentessa e la sua classe. Poi, all’inizio di marzo, la doccia fredda: è arrivato il no definitivo da parte del consiglio di classe, preoccupato che per la ragazza la Maturità fosse un obiettivo troppo impegnativo e stressante, tanto da generare “senso di frustrazione“, come ha scritto la dirigente del liceo nella lettera che sancisce l’epilogo di questa storia tutt’altro che inclusiva.

“Il perché è quello che ci tormenta – aggiungono i genitori –. Anche la neuropsichiatra concordava: Nina poteva e voleva provarci a fare l’esame. Non abbiamo mai chiesto le venisse regalato il diploma, ma che le fosse data la possibilità di provarci”.

#lucenews #lucelanazione #disabilityinclusion #giornatamondialedellasindromedidown
Dal suo breve quanto intenso libricino "Dell'Ammirazione", edito da Stampa Alternativa, le parole di Alessandra Bocchetti sembrano chiarificare cosa la professoressa Anna Loretoni intende dire quando dice che "ovunque nel mondo la violenza di genere è strutturale". La docente di Filosofia politica alla Scuola Sant'Anna di Pisa, dove dal 2019 è preside della classe accademica di Scienze sociali, richiama questo concetto mentre presenta a Luce! il nuovo corso di Alta Formazione promosso dalla sua Università e da quella di Palermo (qui il programma completo). Un percorso gemellato di 48 ore per osservare e comprendere il contesto in cui la violenza sulle donne in Italia nasce, cresce e uccide. "Molte le forme di violenza "economica, psicologica, domestica, nel cyberspazio che proliferano in un Paese dove la Parità di Genere è ancora lontana e dove i corpi delle donne sono mercificati".
Anna Loretoni docente di Filosofia politica alla Scuola Sant'Anna di Pisa dove dal 2019 è preside della classe accademica di Scienze sociali
Professoressa, dove vede la mercificazione? "Nelle pubblicità, in tv, nelle trasmissioni in cui nell'inquadratura ci finiscono anche le gambe delle giornaliste. Un universo prostituzionale che fa da base e in un certo senso facilita la pratica della violenza psicologica, fisica, economica contro le donne: tutte forme di un patriarcato che resiste. Dimensioni di violenza che portano ai casi estremi del femminicidio. Al Se non puoi più essere mia, non sarai di nessun altro." La mercificazione, se interrogata, cosa ci dice? "Che le donne sono viste come corpi, come oggetti e non come soggetti, attra versati dallo sguardo maschile predatorio e sovrano che pretende di dare loro valore, classificandole in corpi belli e corpi brutti, non considerandole al contempo persone da porre sullo stesso piano, con una propria dignità." Le donne sono complici di quest'assoggettamento? "Talvolta purtroppo lo sono; per debolezza, incapacità, mancanza di autonomia. Ma in fondo sono sempre vittime, anche in questi casi; vittime delle strutture di oppressione che le relegano in una condizione subalterna e marginale". Lo vede anche altrove questo assoggettamento? "Lo vedo ad esempio nel fatto che la bellezza femminile sia imposta come modello universale. Invecchiare per una donna non è ammesso: il crescente ricorso alla chirurgia estetica mostra ancora una volta che i corpi delle donne sono visti prima di tutto come oggetto del desiderio maschile". Qual è la direzione da prendere per ridurre la violenza di genere? "Dobbiamo favorire la convivenza fra i generi, guardando al problema della violenza in modo strutturale e non concentrarci solo sui singoli casi. Occorre educare al rispetto, soprattutto i giovani maschi, liberare anche loro da un’idea di mascolinità e di virilità che è diventata tossica. In questo tragitto però non dobbiamo dimenticarci di tutelare le donne più giovani, il loro diritto a vivere la libertà di muoversi senza essere esposte ad alti rischi. Io sono una donna e come tutte le donne so che il rischio di una violenza da parte di un uomo c'è sempre. Ogni donna lo pensa quando rientra tardi a casa, mentre chiude l'auto. Le ragazze più giovani vanno tutelate anche prevedendo adeguate politiche sui trasporti pubblici, agevolazioni sul costo dei taxi, sorveglianza nelle ore notturne".
La locandina del corso di alta formazione al costo di 150 euro per un numero massimo di 40 iscritti
La raccolta firme a dicembre 2021 per riservare la carrozza in testa al treno di Trenord esclusivamente alle donne "per proteggerle" e "tenerle al sicuro" da possibili molestatori o violentatori fece discutere soprattutto il pubblico femminile. L'accusa era quella di ghettizzare la vittima piuttosto che il carnefice...cosa ne pensa? "Uomini e donne devono stare insieme, convivere, ma controlli e adeguate politiche sui trasporti pubblici servono comunque". Tra i lacci che legano le donne a un contesto di violenza qual è il più critico? "In Italia la dipendenza economica della donna dal partner, dall'uomo. Siamo il 14esimo paese europeo secondo Eurostat per occupazione femminile: la metà delle italiane non è autonoma. Ma i lacci intorno alle donne sono una lunga serie, non ultimo quello dei figli". Qual è l'ambizione del corso promosso dal Sant'Anna di Pisa e dall'Università di Palermo? "Diffondere conoscenza, informazioni e strumenti per comprendere il fenomeno della violenza di genere nelle sue diverse forme. Fornire elementi per la valutazione delle misure di prevenzione e di contrasto adottate a livello nazionale ed europeo. Vogliamo stimolare la discussione sulle cosiddette buone pratiche, offrendo un’occasione di riflessione utile alle forze dell’ordine e a quei professionisti e professioniste che a vario titolo si occupano di questo tema. Faranno parte di questa esperienza anche i centri antiviolenza, che molto possono insegnare". Le lezioni su cosa si concentreranno? "L'approccio è multidisciplinare, la violenza di genere ha tante forme. Ci saranno lezioni di teoria politica, diritto penale, psicologia, linguistica, statistica, ma anche la possibilità di sentire l’esperienza diretta ed entrare in contatto con le competenze degli attori impegnati quotidianamente in azioni di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere". Quali sono gli effetti della violenza di genere?  "Nel corso di una guerra globale, le donne che mancano dal novero della popolazione mondiale sono 126 milioni, come conseguenza dell’aborto selettivo, dell’infanticidio, delle disuguaglianze nella cura infantile e nell’accesso al cibo tra maschi e femmine. Il 35% di donne al mondo è stata vittima di violenza fisica e/o sessuale, per non parlare di quanto l’omofobia sia ancora al centro di molte scelte fatte anche in contesti formalmente democratici, basti pensare alla parte orientale dell’Unione europea. Dobbiamo svegliarci da questo torpore, guardare la realtà per quello che è e trovare al più presto soluzioni adeguate per far sì che ovunque le donne possano condurre una vita dignitosa".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto